Mediaset Premium
Mediaset Premium è una piattaforma televisiva commerciale italiana di Sky Italia. I canali sono disponibili esclusivamente in Italia sulla televisione digitale terrestre, attraverso i multiplex Mediaset 1 e Mediaset 3 (di Elettronica Industriale, gruppo Mediaset) e Dfree (di Prima TV), e sulla televisione satellitare, attraverso Sky Italia.
| Mediaset Premium | |
|---|---|
| Stato | |
| Tipologia | Piattaforma terrestre |
| Trasmissione | Pay TV |
| Editore | Sky Italia S.r.l. |
| Gruppo | Sky Italia |
| Data di lancio | 20 gennaio 2005 |
| Sede principale | Cologno Monzese |
| Nº abbonati | 1.500.000 (31 dicembre 2017, ) |
| Slogan | Tutte le emozioni che cerchi |
| Sito | mediasetpremium.it |
| Dati tecnici | |
| Lingua | |
| Nº canali | 12 |
| Multiplex | |
| Frequenza | 52-38-50 |
| Standard | DVB-T DVB-S2 |
| Codifica | Nagravision NDS VideoGuard |
Storia
Mediaset Premium è partita ufficialmente il 20 gennaio 2005 da Mediaset come pay-per-view, trasmetteva solamente partite del campionato di calcio di Serie A, ma da giugno dello stesso anno ha offerto eventi come film, telefilm e reality show come il Grande Fratello. I servizi di pay per view erano quattro: Mediaset Premium 1, Mediaset Premium 2, Mediaset Premium 3, Mediaset Premium 4, ma in seguito si sono anche aggiunti i canali Mediaset Premium 5, Mediaset Premium 6 e Mediaset Premium 7. Un ottavo servizio, Premium Attivazione (nato con Mediaset Premium 6), serviva per la gestione della smart card Mediaset Premium.
Dal 19 gennaio 2008, Mediaset Premium si è trasformata da pay per view a piattaforma televisiva proponendo agli utenti anche un gruppo di 6 canali televisivi a pagamento.
Il 23 febbraio 2011 viene lanciato il servizio on demand online Premium Net TV[1][2].
Il 22 marzo 2013 iniziano le trasmissioni dei 3 canali per adulti Hot Time trasmessi nel mux Mediaset 1[3]. Il 1º novembre dello stesso anno partono ufficialmente i canali Eurosport e Eurosport 2 alle LCN 384 e 385 nel mux La3.
Il 30 giugno 2014 viene aggiunto il canale Premium Calcio HD 2 alla LCN 381 nel mux Mediaset 3.
Il 9 settembre 2014 i canali Eurosport e Eurosport 2 passano al mux Mediaset 3; sempre il 9 settembre 2014 viene aggiunto il canale Calcio HD Extra in FTA per la trasmissione delle partite in diretta esclusiva del mercoledì di UEFA Champions League della stagione 2014-15 sul mux Mediaset 3.
L'11 novembre 2014 viene attivato il canale Premium Prestige sul mux Dfree; inizia le proprie trasmissioni il 15 novembre successivo alle 21:15 e rimane attivo fino al 6 gennaio 2015 trasmettendo film e serie TV.
Il 1º luglio 2015 Fox Sports cessa le proprie trasmissioni sulla piattaforma Premium, rimanendo disponibile solo su Sky.
Il 23 giugno 2015 chiude il servizio Hot Time.
Il 30 marzo 2018 viene annunciato un accordo tra la pay-tv di Mediaset e Sky Italia[4], in base al quale i nove canali di cinema e serie TV disponibili su Mediaset Premium saranno visibili anche agli abbonati Sky via satellite mentre Sky concederà parte della propria offerta sportiva tramite il digitale terrestre.
Il 19 aprile 2018 entrano nella piattaforma i canali Sky Uno e Sky Sport (anche in HD) seppur con una programmazione differente rispetto alla versioni satellitari. Il 1º giugno 2018 vengono chiuse tutte le versioni HD e +24 dei canali Cinema e serie TV di Premium, Cartoon Network resta disponibile solo su Sky, Sky Uno assume la denominazione di Sky Uno Vetrina arricchendosi di serie e programmi provenienti da Sky Atlantic e Sky Sport viene sostituito da Sky Sport 1. Vengono inoltre aggiunti i canali Sky TG 24, Sky Sport 24, Sky Atlantic, Fox e National Geographic le cui trasmissioni sono partite il 5 giugno.
Nel 2 maggio 2018 Mediaset Premium S.p.A. cede la piattaforma tecnologica a R2 S.r.l.[5]
Dal 2 luglio Sky Uno diventa a pagamento sulla piattaforma, mentre Sky Sport Uno è rimasto gratuito fino al 1º agosto.
Il 16 luglio 2018 viene annunciato un accordo con Perform Group con la relativa piattaforma DAZN per la visione esclusiva via Internet di 3 partite di Serie A e di tutte le partite di Serie B per il triennio 2018-2021[6].
Il 1º agosto 2018, chiudono definitivamente i canali di Premium Sport e cessa di esistere anche il canale 300, denominato Premium Menu, che offriva la possibilità di consultare le offerte della piattaforma, direttamente sul televisore, Sky TG 24 resta disponibile solo sulla LCN 50. Lo stesso giorno, i canali Sky Sport 24 e Sky Sport Serie A cominciano a trasmettere anche in HD sulla piattaforma.
L'11 agosto 2018 chiude anche Premium Sport 2.
Il 1º novembre 2018 Mediaset Premium cerca di riprendere i suoi abbonati attraverso un mini abbonamento di 18,90 euro al mese.
Il 7 novembre 2018, Sky Italia acquista da Mediaset la società R2 S.r.l. per 23 milioni di euro[7][8]. L'operazione di acquisto è da concludersi entro dicembre.
Il 20 novembre 2018 è stata annunciata la chiusura di Studio Universal, prevista per il 1º gennaio 2019.
Loghi
| 20 gennaio 2005 – 7 maggio 2009 | 8 maggio 2009 – 22 giugno 2015 | in uso dal 23 giugno 2015 |
|---|
Servizi televisivi
Mediaset Premium offre diversi canali televisivi sulla piattaforma della televisione digitale terrestre, molti dei quali disponibili anche via cavo in tecnologia IPTV.
Sky TV
- Sky Uno
- Sky Atlantic
- Fox
- National Geographic
- Premium Action
- Premium Crime
- Premium Joi
- Premium Stories
- Investigation Discovery - solo clienti Premium
- Premium Cinema
- Premium Cinema Energy
- Premium Cinema Emotion
- Premium Cinema Comedy
- Studio Universal[9] - solo clienti Premium
Sky Sport
- Sky Sport 24
- Sky Sport Uno
- Eurosport 1 - solo clienti Premium
- Eurosport 2 - solo clienti Premium
Sky Calcio
- Sky Sport Serie A
- Sky Sport (1-4)
Canali disponibili in passato
Bambini
- Premium Hiro (fino al 1º agosto 2011)
- Disney Junior (fino al 1º ottobre 2016)
- Disney Channel (fino al 1º ottobre 2016)
- Disney Channel +1 (fino al 1º ottobre 2016)
- Cartoon Network (fino al 1º giugno 2018)
Serie TV
- Premium Steel (fino al 1º aprile 2013)
- Premium Steel +1 (fino al 1º luglio 2011)
- Premium Mya (fino al 22 giugno 2015)
- Premium Mya +1 (fino al 1º luglio 2011)
- Premium Joi +1 (fino al 1º luglio 2011)
- Premium Joi +24 (fino al 1º giugno 2018)
- Premium Crime HD (fino al 1º giugno 2018)
- Premium Crime +24 (fino al 1º giugno 2018)
- Premium Action HD (fino al 19 aprile 2018)
- Premium Action +24 (fino al 1º giugno 2018)
- Premium Stories +24 (fino al 4 settembre 2017)
- Premium Prestige (fino al 6 gennaio 2015)
Intrattenimento
- Premium Extra 1 (fino al 7 novembre 2016)
- Premium Extra 2 (fino al 7 novembre 2016)
- Premium Extra 3 (fino al 18 settembre 2014)
- Premium La Fattoria (fino al 19 aprile 2009)
Documentari
- Discovery World (fino al 1º marzo 2016)
- BBC Knowledge (fino al 1º marzo 2016)
Cinema
- Premium Cinema HD[10] (fino al 1º giugno 2018)
- Premium Cinema +24[10] (fino al 1º giugno 2018)
- Premium Cinema 2 HD (fino al 1º giugno 2018)
- Premium Cinema 2 +24 (fino al 1º giugno 2018)
- Premium Cinema Energy HD[10] (fino al 1º giugno 2018)
- Premium Cinema Energy +24 (fino al 1º giugno 2018)
- Hot Time 1 (fino al 23 giugno 2015)
- Hot Time 2 (fino al 23 giugno 2015)
- Hot Time 3 (fino al 23 giugno 2015)
Sport e Calcio
- Premium Sport (fino al 1º agosto 2018)
- Premium Sport HD (fino al 1º giugno 2018)
- Premium Sport 4K (fino al 19 aprile 2018)
- Premium Sport 2 (fino al 13 agosto 2018)
- Premium Sport 2 HD (fino al 1º giugno 2018)
- Premium MotoGP (fino al 17 novembre 2011)
- Premium Calcio 1-6 (fino al 1º agosto 2018)
- Premium Calcio 1-2 HD (fino al 1º giugno 2018)
- Fox Sports (fino al 1º luglio 2015)
- Fox Sports Plus (fino al 1º luglio 2015)
Promo
Premium Anteprima
| Premium Anteprima | |
|---|---|
| Stato | Italia |
| Lingua | italiano |
| Tipo | promo |
| Versioni | Premium Anteprima 576i 16:9 (SDTV) (data di lancio: 24 giugno 2011) |
| Data chiusura | 11 marzo 2013 |
| Editore | Mediaset |
| Sito | www.mediasetpremium.mediaset.it/ |
Il canale Premium Anteprima nacque il 24 giugno 2011 sul multiplex Mediaset 1. Per un primo periodo di tempo il canale trasmise dei cartelli che proponevano le offerte dei pacchetti Mediaset Premium, insieme a video a rotazione dei programmi in onda sulle reti Premium.
In seguito però iniziò a trasmettere, anche i primi episodi di nuove serie televisive sui canali Premium, in concomitanza della loro partenza, rendendoli disponibili anche ai non abbonati. Vennero trasmessi i pilot di Alcatraz (il 31 gennaio 2012, in contemporanea con Premium Crime)[11], Smash (il 19 febbraio 2012, in simulcast con Mya)[12] e Suits (il 10 marzo 2012, contemporaneamente a Joi)[13].
Diritti cinematografici
Premium ha accordi con le seguenti major:
- Warner Bros. (in esclusiva fino al 2020)
- Universal Studios (In scadenza)
- Medusa Film
- Columbia Pictures
- Lionsgate Films
- 20th Century Fox
- Paramount Pictures
- Touchstone Pictures
- Pixar
- Marvel Studios
- DreamWorks
- Metro-Goldwyn-Mayer
- New Line Cinema
- Miramax Films
- TriStar Pictures
- Buena Vista Distribution
- Moviemax
- Eagle Pictures
- 01 Distribution (solo alcuni film su Premium Play)
Standard adottati
Mediaset Premium utilizza i seguenti standard:
- trasmissione dei contenuti televisivi agli utenti: DVB-T;
- contenuti video a definizione standard: MPEG-2 MP@ML;
- contenuti audio canali a definizione standard: MPEG-1 Layer II;
- contenuti video ad alta definizione: MPEG-4 AVC;
- contenuti audio canali ad alta definizione: AC3 - Dolby 5.1;
- contenuti multimediali e interattivi: MHP;
- sistema di accesso condizionato per i contenuti televisivi a pagamento: Nagravision.
Dotazioni per l'utente
Per fruire dei contenuti Mediaset Premium è necessario disporre dell'apposita smart card e di un decoder per televisione digitale terrestre MHP o un televisore con decoder integrato e compatibile con i canali pay del digitale terrestre (bollino bianco DGTVi), che utilizzi l'attuale standard usato oggi in Italia per la trasmissione della TV digitale terrestre: DVB-T. Il DVB-T è lo standard base per la televisione digitale terrestre, cioè quello utilizzato per la trasmissione dei servizi televisivi principali della televisione digitale terrestre che sono: le emittenti televisive e radiofoniche cosiddette "in chiaro", cioè fruibili gratuitamente, il teletext e l'EPG. Lo standard aggiuntivo al DVB-T utilizzato per implementare Mediaset Premium è l'MHP, uno standard del DVB Project, lo stesso che ha creato il DVB-T. Un decoder, quindi, per ricevere Mediaset Premium deve essere compatibile anche con l'MHP. Per poter ricevere i canali in alta definizione di Mediaset Premium, inoltre, bisognerà assicurarsi che il decoder sia dotato di tuner HD e abbia il bollino oro DGTVi.
Per un breve periodo, in via non ufficiale, l'intera offerta Mediaset Premium è stata disponibile anche per la televisione digitale satellitare in quanto per alimentare i trasmettitori terrestri vengono utilizzati i satelliti Hotbird 7A (posizionato a 13 gradi est) e Atlantic Bird 3 (posizionato a 5 gradi ovest). Gli standard di trasmissione erano quelli utilizzati in Italia dalla maggior parte delle televisioni digitali satellitari: il DVB-S con codec MPEG-2 nella versione MP@ML e interattività secondo lo standard MHP. A quanto è dato di sapere, non sono disponibili in commercio ricevitori digitali satellitari compatibili con Mediaset Premium poiché attualmente viene utilizzata la modulazione 16APSK.
Premium On Demand
Premium On Demand era un servizio di registrazione di contenuti introdotto il 18 novembre 2009. Il servizio era fruibile solo per i possessori di pacchetti che comprendevano contenuti relativi a cinema, serie tv e documentari, e memorizzava solo film e serie tv.
Per il primo anno la registrazione era limitata solo a contenuti i SD ma a partire da novembre 2010 con la distribuzione di un decoder in alta definizione si potevano ricevere tutti i canali HD pay e free del digitale terrestre. È stato gradualmente sostituito da Premium Net TV, nuovo servizio poi rinominato Premium Play.
Premium Play
Premium Play è un servizio di video on demand introdotto nel 2011 (originariamente con il nome Premium Net TV) che consente di fruire dei contenuti multimediali della piattaforma televisiva di Mediaset Premium attraverso una connessione internet da pc, tablet e Xbox 360, oltre che da decoder digitale terrestre con uscita ethernet e software abilitato.
Si tratta di un servizio che dà la possibilità di accedere anche alla visione in live streaming dei canali commercializzati da Mediaset Premium oltre che a un catalogo di contenuti on demand, composto sia da titoli proposti dai canali a pagamento che in chiaro dalle principali reti Mediaset (Canale 5, Italia 1 e Rete 4).
Premium Online
Premium Online è un servizio di video online spin-off di Premium Play che consente di fruire dei contenuti multimediali di Mediaset Premium mediante un abbonamento specifico slegato dall'offerta tv. A partire da maggio 2018 il servizio non è più sottoscrivibile.
Note
- ^ Premium Play - Homepage Archiviato il 15 maggio 2011 in Internet Archive.
- ^ Al via 'Premium Net TV', la nuova esperienza di visione targata Mediaset Premium - Digital-News, in Digital News, 23 febbraio 2011. URL consultato il 10 marzo 2018.
- ^ Novità digitali - Alle 23 la partenza dei canali Hot Time su Mediaset Premium - Digital-News, in Digital News, 22 marzo 2013. URL consultato il 10 marzo 2018.
- ^ Storico accordo Mediaset-Sky: Premium sul satellite, la tv di Murdoch sul digitale terrestre
- ^ Duesse Communication S.r.l., Mediaset Premium: nasce R2, in E2S. URL consultato il 13 novembre 2018.
- ^ Roberto Pezzali, Mediaset Premium e Dazn, ecco come funziona l'accordo, su dday.it. URL consultato il 17 luglio 2018.
- ^ 23 milioni per cessione tecnologia Premium a Sky con efficacia fine Novembre - Digital-News, in Digital News, 16 novembre 2018. URL consultato il 21 novembre 2018.
- ^ Pay tv, Sky compra il "cuore" di Premium da Mediaset - Wired, in Wired, 7 novembre 2018. URL consultato il 13 novembre 2018.
- ^ Disponibile fino al 1° gennaio 2019.
- ^ a b c Disponibile sulla piattaforma Sky
- ^ Promo - Alcatraz visibile in chiaro lunedi 30 Gennaio su Premium Anteprima - Digital-News, su digital-news.it, 28 gennaio 2012. URL consultato il 23 agosto 2016.
- ^ Mediaset, 'SMASH' arriva su Mya, su mediaset.it. URL consultato il 23 agosto 2016.
- ^ Mediaset, SUITS, su mediaset.it. URL consultato il 23 agosto 2016.
- ^ NEWS DA LUNEDI' 11 A DOMENICA 17 MARZO 2013 - L'ITALIA IN DIGITALE, su www.litaliaindigitale.it. URL consultato il 23 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016).
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su mediasetpremium.it.
