Spartachiadi

manifestazione sportiva organizzata in Unione Sovietica
Disambiguazione – Se stai cercando le competizioni cecoslovacche, vedi Spartachiadi (Cecoslovacchia).

Le Spartachìadi dei Popoli dell'Unione Sovietica (rus. Спартакиада народов СССР, Spartakiada narodov SSSR ), note solo come Spartachìadi, erano una competizione sportiva organizzata in Unione Sovietica.

francobollo celebrativo delle Spartachiadi invernali 1962

Nate come evento internazionale alternativo ai Giochi olimpici, tanto da essere considerate una vera e propria olimpiade dei Paesi comunisti, negli anni cinquanta divennero una competizione interna all'URSS.

Altre competizioni, con lo stesso nome, furono poi organizzate negli altri Paesi del blocco comunista.

Cenni storici

 
francobollo celebrativo delle Spartachiadi del 1986

Le Spartachiadi furono organizzate nel mondo comunista in opposizione ai giochi olimpici e furono create in onore del tracio Spartaco e della sua impresa a favore della liberazione di schiavi e della sua resistenza contro Roma (dal 73 al 71 a.C.), considerato nel mondo comunista un simbolo dell'Internazionalismo proletario.

Le prime Spartachiadi si svolsero a Mosca dall'11 al 23 agosto 1928 e in quell'occasione parteciparono 7.000 atleti, 600 dei quali provenivano da stati esteri. Sospese durante la seconda guerra mondiale tornarono il 22 gennaio 1955, grazie alla decisione del Consiglio dei ministri dell'URSS. Con la scelta dell'Unione Sovietica di partecipare ai giochi olimpici di Helsinki del 1952 per allentare le tensioni della guerra fredda le Spartachiadi cessarono di essere una manifestazione sportiva internazionale restando una manifestazione interna denominata Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica (in russo : Спартакиада народов СССР; traslitterato: Spartakiada narodov SSSR)[1]

Le ultime Spartachiadi si svolsero nel 1956[nel testo ci sono riferimenti a edizioni successive (1959, 1967, 1986 nel francobollo)]. Era la più grande manifestazione sportiva dell'Unione Sovietica alla quale potevano partecipare tutti, dagli sportivi amatoriali ai campioni di alto livello, ai Maestri dello sport e venivano programmanate varie eliminatorie a livello cittadino e regionale.

Parteciparono sempre un numero di atleti maggiore: 40 milioni nel 1959, 85 milioni nel 1967. Venivano svolte come per le Olimpiadi edizioni estive ed invernali. Spartachiadi per i più giovani.

Furono anche istituite le Spartachiadi della Gioventù e le Spartachiadi dei Sindacati (in russo: Спартакиада профсоюзов; traslitterato: Spartakiada profsojuzov), manifestazione quest'ultima, che è sopravvissuta in numerose repubbliche post-sovietiche, quali la Russia, l'Ucraina, l'Uzbekistan e la Bielorussia.

Le Spartachiadi in Cecoslovacchia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Spartachiadi (Cecoslovacchia).

In Cecoslovacchia durante il regime comunista le esibizioni di massa di ginnasti, che sostituivano i tradizionali Slety dell'associazione dei Sokol sono state ribattezzate Spartachiadi. Analogamente in Albania durante l'epoca socialista con il nome di Spartachiadi sei manifestazioni simili a quelle ceche si svolsero nel 1959, 1969, 1974, 1979, 1984, e 1989.[2]

Note

  1. ^ in ucraino: Спартакіада народів СРСР; traslitterato: Spartakiada narodiv SRSR; in lituano: TSRS tautų spartakiada; in lettone: PSRS tautu spartakiāda
  2. ^ Lindja, zhdukja dhe rilindja e Olimpizmit Shqiptar[collegamento interrotto]

Bibliografia

  • Peruzzi editore, Enciclopedia mondiale dello sport, 1980

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport