Società Sportiva Calcio Palermo 1986-1987

stagione calcistica 1986-1987 della Società Sportiva Calcio Palermo

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Calcio Palermo nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

S.S.C. Palermo
Stagione 1986-1987
Sport calcio
SquadraPalermo
AllenatoreItalia (bandiera) Fernando Veneranda
PresidenteItalia (bandiera) Salvatore Matta
Campionatonon disputato
Coppa ItaliaPrima fase
Si invita a seguire il modello di voce

La società prese parte soltanto alla Coppa Italia, poiché fu radiata prima dell'inizio del campionato.

Stagione

La stagione si apre con la Coppa Italia 1986-1987, dalla quale la compagine rosanero viene subito eliminata, poiché arriva l'ultimo posto nel Girone 6 della competizione, nel quale ottiene soltanto un punto, frutto di un pareggio sofferto col Genoa alla prima giornata e di 4 sconfitte consecutive sino alla quinta giornata della Prima fase elimimatoria. L'allenatore per questo scampolo di stagione è Fernando Veneranda.

Poco dopo la società viene radiata e la squadra non prende parte al campionato di Serie B 1986-1987, nel quale avrebbe dovuto scontare 5 punti di penalizzazione a causa del secondo scandalo del calcio-scommesse.

Il fallimento

«Il commissario straordinario della FIGC, esaminata la situazione della S.S. Palermo Calcio S.p.a. ha constatato che [...] non si sono verificate le condizioni minime indispensabili per l'iscrizione al campionato della Serie C/2. [...]»

L'8 settembre, il Palermo fu radiato dalla FIGC - il cui presidente era Antonio Matarrese - per un debito di quasi 500 milioni di lire e fu escluso da tutti i quadri federali. La società venne dichiarata fallita dal Tribunale di Palermo il 18 settembre 1986 e il club, quindi, scomparve. Voci dell'epoca vogliono che all'interno della Lega Calcio l'unico che si oppose al fallimento del Palermo sia stato il presidente del Lecce Franco Jurlano: da questo episodio sarebbe nato il gemellaggio tra le due tifoserie.[2]

L'allora seconda squadra della città, l'Olympia, che militava nel campionato regionale di Promozione e giocava al campo dei Cantieri Navali, tentò di accattivare la simpatia degli sportivi palermitani cambiando nome in Palermolympia, ma questa non entrò mai nel cuore dei tifosi. Lo stadio della Favorita venne utilizzato, per compensare la perdita del calcio di livello in città, per alcune partite della Nazionale olimpica. Anche la Roma disputò alcune amichevoli nell'impianto palermitano con lo stesso scopo.

Grazie all'interessamento del sindaco Leoluca Orlando e dell'allora ministro per gli affari regionali Carlo Vizzini, entrambi tifosi rosanero, il 7 gennaio 1987 nacque l'Unione Sportiva Palermo, chiamata a raccogliere l'eredità dello scomparso sodalizio rosanero. Grazie a una deroga concessa dalla FIGC, in particolare per la fusione tra il Venezia e il Mestre, la squadra venne ammessa direttamente alla Serie C2 per l'anno 1987-1988 occupando il posto libero lasciato dal Mestre. Il primo presidente della neonata società fu Salvino Lagumina, allora presidente di Sicindustria.[3]

Rosa

Visti i problemi societari e con quasi tutta la squadra squalificata dopo lo scandalo calcioscommesse, la squadra giocò infatti la sola Coppa Italia con la formazione giovanile della Juniores. Dalla seconda gara rientrò in squadra il portiere Franco Paleari.

N. Ruolo Calciatore
  P Giuseppe Lorusso
  D Mario Abate
  D Giuseppe Casabianca
  D Costa
  D G. Greco
  D Claudio Grimaudo
  D Rocco
N. Ruolo Calciatore
  C Barcellona
  C Chinnici
  C Conti
  C Milazzo
  C Salvatore Tarantino
  A Santo Ardizzone
  A Sanicola
  P Paolo Greco

Risultati

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1986-1987.
Genova
24 agosto 1986
Prima fase - 1ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Luigi Ferraris

Palermo
27 agosto 1986
Prima fase - 2ª giornata
0 – 3Stadio La Favorita

Messina
31 agosto 1986
Prima fase - 3ª giornata
1 – 0Stadio Giovanni Celeste

Palermo
3 settembre 1986
Prima fase - 4ª giornata
0 – 1Stadio La Favorita

Bergamo
7 settembre 1986
Prima fase - 5ª giornata
3 – 0

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Coppa Italia 2 0 0 2 0 4 3 0 1 2 1 5 5 0 1 4 1 9 -8
Totale 2 0 0 2 0 4 3 0 1 2 1 5 5 0 1 4 1 9 -8

Note

  1. ^ Giuseppe Bagnati; Vito Maggio; Vincenzo Prestigiacomo, Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero, Palermo, Grafill, giugno 2004, p. 115, ISBN 88-8207-144-8.
  2. ^ Palermo, quando il tempo è galantuomo, su leccezionale.it.
  3. ^ Storia, su ilpalermocalcio.it (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2007).

Collegamenti esterni