I diritti delle persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) in Albania sono differenti da quelli per le persone eterosessuali. L'omosessualità è stata legalizzata nel 1995. Le famiglie guidate da coppie dello stesso sesso non dispongono delle stesse protezioni legali disponibili per le coppie formate da individui di sesso opposto, e non esistono delle forme di regolamentazione per le coppie omosessuali.

La bandiera arcobaleno adattata all'Albania

Nel 2015 l'Associazione Internazionale delle Lesbiche, Gay, Bisexual, Trans e Intersex (ILGA) ha classificato l'Albania al 19º posto in termini di diritti LGBT su 49 paesi europei osservati.[1]

Storia del diritto penale albanese

Sotto l'impero ottomano

Nel 1858 l'impero ottomano legalizzò l'omosessualità e di conseguenza ciò accadde anche in Albania (dato che ne era una parte).[2]

Durante la Repubblica Popolare Socialista d'Albania l'omosessualità venne recriminalizzata. L'articolo 137 del codice penale prevedeva che: "l'omosessualità è punibile fino a dieci anni di prigione".

Nell'estate del 1994 il governo dell'Albania ha presentato un disegno di legge relativo al codice penale in cui l'omosessualità sarebbe rimasta illegale ma con la pena massima ridotta a tre anni di carcere. La campagna della Gay Albania Society e le pressioni internazionali organizzate dall'ILGA, in cui il Consiglio d'Europa svolse un ruolo importante, hanno portato al ritiro di questo progetto di legge.

Il 20 gennaio 1995 il parlamento ha legalizzato le relazioni sessuali tra individui consensuali dello stesso sesso. Dal 2001 l'età del consenso è stata parificata indipendentemente dal genere e / o dall'orientamento sessuale.[3]

Ordinamento legislativo albanese

 
Tirana Pride del 2016

Protezione dalle discriminazioni

Il 4 febbraio 2010 il parlamento albanese ha varato all'unanimità una legge antidiscriminazione completa che vieta la discriminazione basata sull'orientamento sessuale e dell'identità di genere. La legge si applica a tutte le aree, tra cui l'occupazione, la fornitura di beni e servizi, l'educazione e l'assistenza sanitaria[4]

Il 4 maggio 2013 il parlamento albanese ha modificato all'unanimità il codice penale per includere anche i crimini d'odio contro l'orientamento sessuale e l'identità di genere al pari di un reato contro il genere, la razza, l'etnia, la fede religiosa, la disabilità....[5]

Opinione pubblica

Un sondaggio del 2010 ha rivelato che il 54,2% degli albanesi considerava errati i rapporti omosessuali mentre il 22,7% li considerava normali.[6]

Tabella riassuntiva

Attività e relazioni sessuali legali   (dal 1995)
Parità dell'età di consenso   (dal 2001)
Leggi anti-discriminazione sul lavoro   (dal 2010)
Leggi anti-discriminazione nella fornitura di beni e servizi   (dal 2010)
Leggi anti-discriminazione in tutti gli altri settori   (dal 2010)
Legge contro le espressioni d'odio   (dal 2013)
Matrimonio egualitario  
Unione civile  
Adozione  
Autorizzazione a prestare servizio nelle forze armate   (dal 2008)
Diritto di cambiare legalmente genere  
Accesso alla fecondazione in vitro per le coppie lesbiche  
Surrogazione di maternità  
Permesso di donare il sangue  

Note

  1. ^ ILGA-Europe Annual Review 2015 (PDF), su ilga-europe.org.
  2. ^ STATE-SPON S ORED HOMOP H OBIA (PDF), su old.ilga.org (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2016).
  3. ^ State - sponsored Homophobia (PDF), su ilga.org (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2009).
  4. ^ (EN) The Bay Area Reporter Online | Albania passes model law against LGBT discrimination, in Bay Area Reporter. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  5. ^ (EN) Albania passes landmark gay hate crime laws, in Gay Star News, 5 maggio 2013. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  6. ^ (NL) Singlereizen door Europa › Inloggen, su www.balkan-monitor.eu. URL consultato il 18 ottobre 2017.

Voci correlate