Mbabane

capitale dell'eSwatini

Mbabane o anche Mbanane (70.000 abitanti, stima 2003) è la capitale e la maggiore città dello Swaziland nonché capoluogo del Distretto di Hhohho, nella zona occidentale dello stato.

Mbabane
umphakatsi
Mbabane – Veduta
Mbabane – Veduta
Localizzazione
StatoeSwatini (bandiera) eSwatini
DistrettoHhohho
InkhundlaMbabane Est
Mbabane Ovest
Territorio
Coordinate26°19′S 31°08′E
Altitudine1 243 m s.l.m.
Superficie150 km²
Abitanti70 000 (2003)
Densità466,67 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleH100
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: eSwatini
Mbabane
Mbabane
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

Mbabane si trova a 1200 m circa di altitudine, nella valle dell'Ezulwini. Il confine col Sudafrica più vicino a Mbabane si trova a Piggs Peak.

Clima

Mbabane ha un clima subtropicale d'altura, la temperatura media è compresa tra i +12,0°C e i +19,9°C di gennaio. Le precipitazioni sono abbondanti (circa 1500 mm/anno) e avvengono con maggiore frequenza e intensità nel semestre caldo (aprile-settembre), gli inverni sono invece piuttosto asciutti.

Storia

La città fu fondata nel 1902 nel luogo in cui sorgeva la residenza del re Mbandzeni e divenne capitale amministrativa della regione durante la dipendenza britannica tra il 1903 e il 1968.

Economia

 
Mercato itinerante a Mbabane, inverno 1979

Il centro abitato è ancora costituito in gran parte da tradizionali capanne africane, a cui si affiancano pochi edifici moderni. Il centro è principale hub economico del paese grazie ai discreti flussi turistici giornalieri provenienti dal Sudafrica, attratti dall'artigianato locale e dal casinò. Nella zona della capitale sono attive miniere di stagno e ferro. Importante voce dell'esportazione è lo zucchero, coltivato nelle piantagioni vicine.

Amministrazione

Gemellaggi

Mbabane è gemellata con:

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN158301617 · LCCN (ENn82125168 · GND (DE4307903-9 · J9U (ENHE987007559717605171
  Portale Africa: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di africa