Samir Handanovič
Samir Handanovič (Lubiana, 14 luglio 1984) è un calciatore sloveno, portiere dell'Inter.
Samir Handanovič | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 193 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 89 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Inter | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 29 dicembre 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||
È considerato uno dei migliori portieri del mondo e della Serie A,[1][2] in cui detiene inoltre il primato di rigori parati in una stagione (6, nel campionato 2010-2011).[3][4]
Nella massima serie italiana ha neutralizzato 23 rigori: meglio di lui ha fatto solo Gianluca Pagliuca con 24.[5]
Biografia
È cugino di Jasmin Handanovič (portiere del Maribor e di alcune squadre della Serie B italiana), con cui ha condiviso la partecipazione al campionato del mondo 2010.[6]
Caratteristiche tecniche
Soprannominato Batman,[8][9] è un portiere agile e reattivo nonostante il fisico imponente.[10] Si distingue per affidabilità[7][11][12] e sicurezza nelle uscite,[13] sia alte sia basse,[14] nonché per una spiccata propensione a parare i calci di rigore.[5][15][16]
Carriera
Club
Gli esordi, l'approdo all'Udinese e i vari prestiti
La sua carriera da professionista inizia nella stagione 2003-2004 con il Domžale. Esordisce il 24 aprile 2004 nel pareggio per 1-1 contro lo Smartno all'età di 19 anni; nella sua breve esperienza in Slovenia riesce a giocare le ultime 7 partite subendo 9 reti, mantenendo la porta inviolata una sola volta.
All'età di 20 anni viene acquistato a titolo gratuito dall'Udinese.[17] Esordisce con la maglia bianconera il 20 novembre 2004 a Lecce in Lecce-Udinese di Coppa Italia, venendo espulso al 91' per un fallo su Mirko Vučinić in area di rigore (il conseguente penalty viene parato dall'attaccante David Di Michele, schierato in porta poiché l'Udinese aveva esaurito le sostituzioni).[18] Il 15 maggio 2005 fa il proprio debutto nel campionato italiano, subentrando all'infortunato Morgan De Sanctis (che aveva appena subìto un gol) nella gara contro la Sampdoria (terminata 1-1).[19] Gioca invece da titolare le restanti due partite di campionato con Cagliari e Milan, subendo in ognuna una rete.[20][21]
Nella stagione 2005-06, si trasferisce in prestito al Treviso.[22] Debutta nella prima partita di campionato di Serie A contro l'Inter subendo 3 reti;[23] il 18 settembre, nella partita contro la Lazio, riceve la sua prima espulsione, e dopo questa partita viene relegato in panchina. Nella sessione invernale viene ceduto in prestito proprio alla Lazio, con la quale debutta nell'ultima partita di campionato contro il Parma.[24]
Nella stagione 2006-07 si trasferisce in prestito al Rimini in Serie B, dove è da subito titolare. Esordisce il 9 settembre contro la Juventus con il risultato finale di 1-1.[25]
L'affermazione a Udine e il trasferimento all'Inter
Terminato il prestito col Rimini fa ritorno all'Udinese. Gioca la sua prima partita il 16 settembre 2007 contro la Juventus (vittoria per 1-0) e da allora diventa titolare.[26][27] Nella stagione 2008-09 esordisce in Europa League (grazie al 7º posto ottenuto dall'Udinese nella stagione precedente) riuscendo ad arrivare ai quarti di finale.[28][29] Nel campionato 2010-11 non subisce reti per 704' consecutivi e para 6 degli 8 rigori fischiati contro l'Udinese, stabilendo così il record di rigori parati in una stagione in Serie A.[3][4] All'inizio dell'annata seguente esordisce in Champions League, non riuscendo tuttavia ad accedere alla fase a gironi: nonostante due ottime prove del portiere, l'Udinese è infatti superata ai playoff dall'Arsenal.[30][31]
Nell'estate 2012 viene ceduto a titolo definitivo all'Inter per 15 milioni di euro.[32] A causa di un infortunio, debutta con la maglia nerazzurra solo il 16 settembre, nella partita vinta per 2-0 contro il Torino. In Europa League esordisce 3 giorni più tardi, nella partita contro il Rubin (2-2). Con l'Inter conferma la sua nomea di pararigori, tanto da respingerne 7 su 8 tra il 2014 e il 2015,[33] di cui i primi 6 consecutivi.[15]
Nella stagione 2016-17, nella partita vinta in trasferta a Bologna (1-0), con l'uscita dal campo di Rodrigo Palacio, indossa per la prima volta la fascia di capitano dell'Inter. Nell'annata 2018-19 disputa per la prima volta in carriera la fase a gironi della Champions League, debuttando il 18 settembre 2018 nella vittoria per 2-1 sul Tottenham [34] ed è capitano quando non gioca Mauro Icardi.
Nazionale
In nazionale dal 2004, partecipa ai Mondiali 2010 in Sudafrica[6], dove la Slovenia non supera la fase a gironi. Mantiene la rete inviolata contro l'Algeria[35] e subisce due gol dagli Stati Uniti e uno dall'Inghilterra.[36][37]
Dopo la mancata qualificazione al campionato d'Europa 2016 abbandona la nazionale.[38]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 29 dicembre 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002-2003 | Slovan Marica | 3. SNL | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | -0 |
lug.-ago. 2003 | Zagorje | 2. SNL | 11 | -? | CS | ? | -? | - | - | - | - | - | - | 11 | -? |
2003-2004 | Domžale | PL | 7 | -4 | CS | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | -4 |
2004-2005 | Udinese | A | 3 | -2 | CI | 2 | -6 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 5 | -8 |
2005-gen. 2006 | Treviso | A | 3 | -6 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 3 | -6 |
gen.-giu. 2006 | Lazio | A | 1 | 0 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 1 | -0 |
2006-2007 | Rimini | B | 39 | -36 | CI | 2 | -2 | - | - | - | - | - | - | 41 | -38 |
2007-2008 | Udinese | A | 35 | -45 | CI | 1 | -0 | - | - | - | - | - | - | 36 | -45 |
2008-2009 | A | 34 | -45 | CI | 1 | -1 | CU | 10 | -13 | - | - | - | 45 | -59 | |
2009-2010 | A | 37 | -56 | CI | 3 | -2 | - | - | - | - | - | - | 40 | -58 | |
2010-2011 | A | 35 | -40 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 35 | -40 | |
2011-2012 | A | 38 | -35 | CI | 1 | -2 | UCL+UEL | 2[39]+10 | -3[39] + -10 | - | - | - | 51 | -50 | |
Totale Udinese | 182 | -223 | 8 | -11 | 22 | -26 | - | - | 212 | -260 | |||||
2012-2013 | Inter | A | 35 | -53 | CI | 3 | -7 | UEL | 10[40] | -10[41] | - | - | - | 48 | -70 |
2013-2014 | A | 36 | -32 | CI | 1 | -0 | - | - | - | - | - | - | 37 | -32 | |
2014-2015 | A | 37 | -47 | CI | 0 | -0 | UEL | 3[42] | -1 | - | - | - | 40 | -48 | |
2015-2016 | A | 36 | -34 | CI | 2 | -3 | - | - | - | - | - | - | 38 | -37 | |
2016-2017 | A | 37 | -47 | CI | 1 | -2 | UEL | 5 | -8 | - | - | - | 43 | -57 | |
2017-2018 | A | 38 | -30 | CI | 1 | -1 | - | - | - | - | - | - | 39 | -31 | |
2018-2019 | A | 19 | -14 | CI | 0 | -0 | UCL | 6 | -7 | - | - | - | 25 | -21 | |
Totale Inter | 238 | -257 | 8 | -13 | 24 | -26 | - | - | 270 | -296 | |||||
Totale carriera | 481 | -526+ | 18 | -26 | 46 | -52 | - | - | 545 | -604+ |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Record
- Portiere ad aver parato il maggior numero di rigori in una stagione di Serie A (6, nel campionato 2010-2011).[3][4]
Palmarès
Individuale
Note
- ^ Carlo Morizio, Inter, Handanovic è stratosferico. I nerazzurri sono nelle sue mani, su gazzetta.it, 17 gennaio 2016.
- ^ Marco Gentile, Handanovic miglior portiere d'Europa: Inter, quando arr il rinnovo?, su corrieredellosport.it, 11 dicembre 2015.
- ^ a b c Mai nessuno aveva parato 6 rigori in una stagione, in La Gazzetta dello Sport, 13 ottobre 2011.
- ^ a b c Panini, p. 399.
- ^ a b Matteo Brega, Inter, Handanovic sempre più decisivo: rigori e rinnovo per la storia, su gazzetta.it, 22 settembre 2017.
- ^ a b I cugini Handanovic sbarcano in Sudafrica, su sport.sky.it, 14 maggio 2010.
- ^ a b Matteo Dalla Vite, Sandanovic. Cassaforte Samir. I grandi numeri 1: «Vale un bomber», in La Gazzetta dello Sport, 10 ottobre 2012.
- ^ Mario Pagliara, Milan-Inter: Batman Handanovic, baby Gigio: il derby è finito nelle loro mani, su gazzetta.it, 19 novembre 2016.
- ^ Il segreto dell'Inter? Handanovic, il supereroe pigliatutto, su sport.sky.it, 12 novembre 2015. URL consultato il 13 luglio 2016.
- ^ (EN) Jonathan Wilson, England face tall task to beat Slovenia’s goalkeeper Samir Handanovic, su theguardian.com, 11 giugno 2015.
- ^ Matteo Dalla Vite, Toh, Handanovic. Guardate la diga dell'Inter. Fu meteora alla Lazio, in La Gazzetta dello Sport, 14 dicembre 2012.
- ^ Il mago che para. Quando il portiere vale un bomber, in La Gazzetta dello Sport, 9 novembre 2012.
- ^ (EN) Ever present Handanovic is tower between posts, su ca.reuters.com, 19 maggio 2010.
- ^ Gianluca Pagliuca, Handanovic è un grande pararigori. Mi sa che supererà pure il mio record, in La Gazzetta dello Sport, 13 novembre 2014.
- ^ a b Inter, Handanovic para il sesto rigore di fila: "Ma a volte faccio c... ate", su gazzetta.it, 27 novembre 2014.
- ^ Inter: super Handanovic para sei rigori di fila, su corriere.it, 28 novembre 2014.
- ^ Francesco Damiani, C' è Zeman, abbuffata di gol tra Lecce e Udinese finisce 4-5, in la Repubblica, 21 novembre 2004, p. 43.
- ^ Udinese, incredibile 5-4 a Lecce, su gazzetta.it, 20 novembre 2004.
- ^ Udinese e Samp, un punto a testa verso lo spareggio Champions, su repubblica.it, 15 maggio 2005.
- ^ Pari fra Cagliari e Udinese Per i friulani un passo verso la Champions, su repubblica.it, 22 maggio 2005.
- ^ L'Udinese pareggia con il Milan e conquista la zona Champions, su repubblica.it, 29 maggio 2005.
- ^ Massimo Guerretta, Tutti in campo, Handanovic recuperato, in La Tribuna di Treviso, 10 agosto 2005, p. 34.
- ^ Gianni Piva, Inter-Treviso, in la Repubblica, 29 agosto 2005, p. 39.
- ^ Lazio, un gran gol di Rocchi Lotito ancora contestato [collegamento interrotto], su repubblica.it, 14 maggio 2006.
- ^ Juve, il debutto in B è un flop a Rimini trova solo un pareggio, su repubblica.it, 9 settembre 2006.
- ^ Papera di Balli, l'Empoli va giù L'Udinese all'assalto dell'Europa, su repubblica.it, 4 maggio 2008.
- ^ Quattro gol, ma niente quarto posto dopo 6 anni Milan senza Champions, su repubblica.it, 18 maggio 2008.
- ^ Un primo tempo da incorniciare e l'Udinese espugna il Westfalia, su repubblica.it, 18 settembre 2008.
- ^ L' Udinese si qualifica solo ai rigori Samp, un successo senza problemi, in la Repubblica, 3 ottobre 2008, p. 64.
- ^ Simone Redaelli, L'Arsenal punisce l'Udinese: 1-0, su sportmediaset.mediaset.it, 16 agosto 2011.
- ^ Jacopo Gerna, Udinese, l'illusione dura un tempo. L'Arsenal vince e va in Champions, su gazzetta.it, 24 agosto 2011.
- ^ Matteo Dalla Vite, Handa-Julio, intreccio lungo 11 metri, in La Gazzetta dello Sport, 25 aprile 2012.
- ^ Inter, Handanovic e tutti i rigori parati in Serie A, su video.gazzetta.it, 21 aprile 2014.
- ^ Carlo Angioni, Inter-Tottenham 2-1, apre Eriksen. Ribaltone firmato Icardi e Vecino, su gazzetta.it, 18 settembre 2018.
- ^ Federico Sala, Paperissima Chaouchi La Slovenia ringrazia, su repubblica.it, 13 giugno 2010.
- ^ Federico Sala, Bradley salva il papà Usa, pari in rimonta, su repubblica.it, 18 giugno 2010.
- ^ Andrea Sorrentino, Avanti col brivido, in la Repubblica, 24 giugno 2010, p. 52.
- ^ Handanovic, addio alla Nazionale: "Con la Slovenia ho chiuso", su fantagazzetta.com, 18 novembre 2015.
- ^ a b Nei play-off.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ 2 reti subite nei turni preliminari.
- ^ 1 presenza nei play-off.
Bibliografia
- Almanacco illustrato del calcio 2012, Modena, Panini, 2011, ISSN 1129-3381 .
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Samir Handanovič
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Samir Handanovič
Collegamenti esterni
- Samir Handanovič, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Samir Handanovič, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Samir Handanovic, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Samir Handanovič, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Samir Handanovič, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Samir Handanovič, su soccerbase.com, Racing Post.
- (DE) Samir Handanovič, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, ES, CA) Samir Handanovič, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Samir Handanovič, su eu-football.info.
- (RU) Samir Handanovič, su FootballFacts, FootballFacts.ru.
- Samir Handanovič, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (ES) Samir Handanovič, su AS.com.
- Samir Handanovič, su TuttoCalciatori.Net, Ascoli Piceno, Norz Srl.
- (EN, RU) Samir Handanovič, su EU-Football.info.