Foot-Ball Club Internazionale-Naples
Il Foot-Ball Club Internazionale-Naples, meglio noto come FBC Internaples, era una società calcistica di Napoli nata dalla fusione tra Naples ed Internazionale Napoli nel 1922.
Foot Ball Club Internaples Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Napoli |
Nazione | ![]() |
Confederazione | FIFA |
Federazione | ![]() |
Fondazione | 1922 |
Scioglimento | 1926 |
Rifondazione | 1945 |
Scioglimento | 1947 |
Stadio | Stadio Militare dell'Arenaccia (3 000 posti) |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Storia
Nell'ottobre 1922 Naples e US Internazionale di Napoli attuarono una nuova fusione, resa necessaria da esigenze di carattere finanziario, e diedero così vita al Foot-Ball Club Internazionale-Naples, meglio noto come FBC Internaples.[1] La squadra venne subito iscritta al campionato di Prima Divisione Lega Sud (allora la Massima Divisione), campionato al quale partecipavano le due società fusesi nella nuova squadra. Nel frattempo, la Puteolana, finalista della Lega Sud nella stagione precedente, non si iscrisse al Campionato di Prima Divisione 1922-23, ma ciò non bastò all'Internaples per riconquistare il dominio regionale, venendo in quegli anni il Campionato Campano e quello centro-meridionale dominato dal Savoia di Torre Annunziata (che nel 1924 raggiunse addirittura la Finalissima contro il Genoa venendo eliminata con onore per 3-1 e 1-1).
Nella sua prima stagione l'Internaples arrivò secondo nel campionato campano qualificandosi così alle semifinali interregionali Lega Sud dove arrivò ultima nel girone B.
Nella stagione successiva l'Internaples arrivò di nuovo secondo nel campionato campano qualificandosi di nuovo alle semifinali lega sud dove arrivò terzo.
Nella stagione successiva venne eliminato addirittura nel girone campano dal solito Savoia e dalla sorpresa Cavese classificandosi soltanto terza e mancando così la qualificazione alle Semifinali di Lega.
Nell'estate del 1925, tuttavia, il Savoia non riuscì ad iscriversi alla Prima Divisione, e l'Internaples, rinforzato dagli arrivi dell'allenatore Carlo Carcano e da un giovane Giovanni Ferrari dall'Alessandria, voluti dal nuovo presidente Giorgio Ascarelli, riuscì a riconquistare il primato regionale laureandosi Campione di Campania lasciandosi alle spalle la Bagnolese e accedendo così alle Semifinali di Lega Sud. Vinto anche il Girone A delle Semifinali di Lega Sud, affrontò nella Finale di Lega Sud l'Alba di Roma, vincitrice dell'altro girone di semifinale dopo un acceso testa a testa con la Bagnolese. Nella gara di andata, disputata a Roma, l'Internaples venne travolto 6-1, compromettendo la qualificazione alla Finalissima per lo scudetto, in quanto, proprio in quella stagione, fu introdotto il quoziente reti per discriminare i pari merito in classifica. Al ritorno l'Internaples riuscì a portarsi in vantaggio, ma necessitando di vincere con uno scarto di almeno cinque reti per pareggiare non solo i punti in classifica ma anche il quoziente reti (o addirittura a portarlo a proprio favore in caso di vittoria con almeno sei gol di scarto), si espose a contropiedi e l'Alba riuscì così a pareggiare, chiudendo il discorso qualificazione e laureandosi campione del Sud con 3 punti contro il solo punto dell'Internaples.[2] Vi fu un'invasione di campo da parte dei tifosi partenopei al termine dell'incontro, che portò a pesanti sanzioni: il campo dell'Internaples (l'Arenaccia) fu squalificato per parecchi mesi, per cui il Napoli dovette trasferirsi sul campo della Bagnolese, e l'allenatore Carcano e l'attaccante Ferrari, constatato il clima agitato, decisero di lasciare la squadra.[2]
Il 25 agosto 1926 l'assemblea dei soci dell'Internaples decise di cambiare il nome della società in Associazione Calcio Napoli. A spingere il presidente Giorgio Ascarelli a cambiare denominazione alla società fu probabilmente il fatto che il nome Internaples era sgradito al regime fascista in quanto il termine "Internazionale" ricordava l'Internazionale comunista (nemica politica del regime)[3] mentre il regime fascista osteggiava i termini stranieri,[4] per cui Ascarelli ritenne opportuno cambiare il termine anglofono Naples con il vero nome della città (Napoli).[2] Nel frattempo, con l'approvazione della Carta di Viareggio, il Napoli ottenne l'ammissione al nuovo campionato di massima serie unificato tra Nord e Sud, la Divisione Nazionale, ufficialmente in virtù del primo posto conquistato dall'Internaples nel Campionato Campano, ma anche per il raggiungimento della Finale di Lega Sud. Insieme al Napoli, ottennero l'ammissione alla Divisione Nazionale gestita dal Direttorio Divisioni Superiori, l'antesignano dell'odierna Lega Calcio, anche i sodalizi capitolini Alba Roma e Fortitudo Pro Roma (prima e seconda classificata nel Campionato laziale).[2] Stante il divario tra Nord e Sud, delle 20 squadre partecipanti alla Divisione Nazionale 1926-1927, solo 3 provenivano dal Sud contro le 17 del Nord.
Nel 1944 una nuova società col nome di Internaples venne rifondata per partecipare dapprima alla Coppa della Liberazione 1944 e poi al Campionato Campano di guerra 1945, nel quale non andò oltre il settimo posto. Nella stagione 1945-46 disputò il campionato campano di Prima Divisione, riuscendo a qualificarsi addirittura alla Finalissima per il titolo di campione campano, disputata ad Avellino il 4 agosto 1946 contro l'Angri: alla fine fu proprio l'Internaples a vincere l'incontro (3-2), laureandosi campione campano di Prima Divisione.[5] Tuttavia, malgrado la vittoria del campionato, non fu ammessa alla Serie C.
Nella stagione 1946-47 disputò di nuovo il campionato di Prima Divisione Campana Girone A, nella stagione successiva, il 26 febbraio 1948, affrontò in una gara di campionato la squadra riserve del Napoli, perdendo per 7-0 e schierando Perroni, Feliciati e Rizzo; Canonico, Capuano e Di Giovanni; Caromante, Raganà, Di Lorenzo I, Vitolo e Di Lorenzo II[6].
In un anno imprecisato la squadra riscomparve.
Cronistoria
Cronistoria del Foot-Ball Club Internazionale-Naples | |
---|---|
|
Palmarès
Tutte le partite ufficiali dell'Internaples
La fonte è il sito Napolissimo, che tuttavia è consultabile ormai solo con webarchive (Wayback machine)
Campionato 1922-23
Campionato campano | Pt | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Savoia | 15 | 7 | 1 | 0 | 27 | 6 |
2. | Internaples | 11 | 5 | 1 | 2 | 8 | 5 |
3. | Stabia | 8 | 4 | 0 | 4 | 12 | 11 |
4. | Cavese | 6 | 3 | 0 | 5 | 11 | 19 |
5. | Bagnolese | 0 | 0 | 0 | 8 | 1 | 18 |
Le partite dell'Internaples
| ||||
Andata | Ritorno | |||
---|---|---|---|---|
0-2 | Stabia | - | Internaples | 0-1 |
1-2 | Internaples | - | Cavese | 1-0 |
1-0 | Internaples | - | Bagnolese | 2-0 |
0-0 | Internaples | - | Savoia | 0-2 |
Semifinali lega sud - Girone B | Pt | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Lazio | 12 | 6 | 0 | 0 | 29 | 4 |
2. | Ideale Bari | 8 | 4 | 0 | 2 | 8 | 11 |
3. | Libertas Palermo | 4 | 2 | 0 | 4 | 10 | 20 |
4. | Internaples | 0 | 0 | 0 | 6 | 2 | 14 |
Le partite dell'Internaples
| ||||
Andata | Ritorno | |||
---|---|---|---|---|
4-0 | Lazio | - | Internaples | 3-0 |
1-0 | Ideale | - | Internaples | 2-0 |
1-2 | Internaples | - | Libertas PA | 1-2 |
Campionato 1923-24
Girone Campano | Pt | |
---|---|---|
1. | Savoia | 19 |
2. | Internaples | 12 |
3. | Cavese | 11 |
4. | Bagnolese[8] | 10 |
5. | Stabia[8] | 6 |
6. | Salernitanaudax[9] | 2 |
Le partite dell'Internaples
| ||||
Andata | Ritorno | |||
---|---|---|---|---|
1-5 | Salernitanaudax | - | Internaples | 0-5 |
2-0 | Internaples | - | Stabia | 2-0 |
1-1 | Cavese | - | Internaples | 1-0 |
0-1 | Internaples | - | Savoia | 0-3 |
1-3 | Bagnolese | - | Internaples | 1-1 |
Semifinali Lega Sud - Girone B | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Alba Roma[10] | 8 | 6 | 3 | 2 | 1 | 16 | 9 | |
2. | Audace Taranto | 8 | 6 | 3 | 2 | 1 | 12 | 10 | |
3. | Internaples | 5 | 6 | 1 | 3 | 2 | 7 | 9 | |
4. | Palermo | 3 | 6 | 0 | 3 | 3 | 9 | 16 |
Le partite dell'Internaples
| ||||
Andata | Ritorno | |||
---|---|---|---|---|
1-1 | Internaples | - | Palermo | 1-1 |
3-2 | Internaples | - | Audace Taranto | 0-1 |
2-2 | Internaples | - | Alba Roma | 0-2 |
Campionato 1924-25
Classifica Lega Sud - Campania | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Savoia | 9 | 6 | 4 | 1 | 1 | 11 | 6 | |
2. | Cavese | 8 | 6 | 3 | 2 | 1 | 9 | 3 | |
3. | Internaples | 7 | 6 | 2 | 3 | 1 | 9 | 7 | |
4. | Salernitanaudax[11] | 0 | 6 | 0 | 0 | 6 | 1 | 14 |
Le partite dell'Internaples
| ||||
Andata | Ritorno | |||
---|---|---|---|---|
4-2 | Savoia | - | Internaples | 1-1 |
3-0 | Internaples | - | Salernitana | 1-0 |
1-1 | Cavese | - | Internaples | 1-1 |
Campionato 1925-26
Classifica Lega Sud - Campania | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Internaples | 15 | 8 | 7 | 1 | 0 | 35 | 4 | |
2. | Bagnolese | 11 | 8 | 5 | 1 | 2 | 20 | 8 | |
3. | Casertana | 8 | 8 | 4 | 0 | 4 | 11 | 21 | |
4. | Stabia | 6 | 8 | 3 | 0 | 5 | 13 | 22 | |
5. | Puteolana | 0 | 8 | 0 | 0 | 8 | 5 | 29 |
Le partite dell'Internaples
- Bagnolese - Internaples 1-1; 2-4
- Casertana - Internaples 0-10; 2-0
- Puteolana - Internaples 0-2; 0-6
- Stabia - Internaples 0-6; 1-4
Classifica Lega Sud - Semifinali A | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Internaples | 13 | 8 | 5 | 3 | 0 | 23 | 5 | |
2. | Fortitudo Pro Roma | 11 | 8 | 4 | 3 | 1 | 15 | 9 | |
3. | Anconitana | 9 | 8 | 4 | 1 | 3 | 16 | 13 | |
4. | Liberty Bari | 7 | 8 | 2 | 3 | 3 | 18 | 18 | |
5. | Messinese | 0 | 8 | 0 | 0 | 8 | 2 | 29 |
Le partite dell'Internaples
- Internaples - Anconitana 1-1; 4-0
- Fortitudo - Internaples 1-1; 1-3
- Liberty - Internaples 2-2; 0-2
- Messinese - Internaples 0-5; 0-5
Finale lega sud
domenica 11 luglio 1926 | Alba Roma | 6 - 1 | Internaples | Sede: Roma Arbitro: Pinasco |
Ziroli (41°) Ziroli (53°) Maneschi (61°) Lo Prete (75°) Maneschi (79°) Bukovic (82°) |
Ghisi (65°) |
domenica 18 luglio 1926 | Internaples | 1 - 1 | Alba Roma | Sede: Napoli Arbitro: Dani |
Claar rig. (50°) | Bukovic rig. (73°) |
Note
- ^ Pacileo e Gargano, 80 anni di passione, p. 11.
- ^ a b c d Pacileo e Gargano, 80 anni di passione, p. 14.
- ^ Nel 1928 anche l'Internazionale di Milano (comunemente chiamata Inter) fu costretta a cambiare nome in Ambrosiana, tramite la fusione con l'USM, per gli stessi motivi.
- ^ A fine anni 20/inizio anni 30 diverse squadre con nome anglofono furono costrette a cambiare denominazione: il Genoa divenne Genova, il Milan Milano, mentre la Juventus mantenne il nome ma gli venne cambiata la denominazione ufficiale da "FC Juventus" a semplicemente "Juventus" togliendo l'anglofono "FC".
- ^ Il Corriere dello Sport (del lunedì) del 5 agosto 1946, p. 4.
- ^ Corriere dello Sport, 27 febbraio 1948, pagina 2
- ^ Renna, p. 39, il quale, citando un articolo de Il Mezzogiorno del 26-27 agosto 1926, dimostra che l'assemblea che decise il cambiamento di denominazione da Internaples a Napoli avvenne il 25 agosto, e non nella data tradizionale (ma erronea) del 1 agosto, sostenuta tra gli altri da Tramontano, p. 8.
- ^ a b Non iscritta al campionato successivo.
- ^ Retrocessa e successivamente ripescata.
- ^ Ammessa alla finale Lega Sud dopo spareggio: a Napoli, 15 giugno 1924, Alba Roma-Audace Taranto 2-0.
- ^ Inizialmente salvo dopo spareggi con lo Stabia (Seconda Divisione): Stabia-Salernitana 1-3; Salernitana-Stabia 1-1, si sciolse e non prese parte al successivo campionato. Lo Stabia fu dunque ripescato.
Bibliografia
- Elio Tramontano, Da Sallustro a Maradona 90 anni di storia del Napoli, Napoli, Edizioni Meridionali, 1984. ISBN non esistente
- Giuseppe Pacileo, Pietro Gargano, 80 anni di passione - La storia del Napoli dal 1926 al 2006, Napoli, Il Mattino, 2006.
- Piergiorgio Renna, Il football a Napoli, Roma, Multimedia, 2008.