Ferrovia Tortona-Novi Ligure
La ferrovia Tortona-Novi Ligure è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega Tortona a Novi Ligure.
Tortona-Novi Ligure | |
---|---|
Stati attraversati | ![]() |
Attivazione | 1858 |
Gestore | RFI |
Precedenti gestori | FS |
Lunghezza | 22 km |
Scartamento | 1435 mm |
Elettrificazione | 3000 V CC |
Ferrovie | |
La gestione dell'infrastruttura e degli impianti ferroviari è competenza di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società del gruppo Ferrovie dello Stato, che qualifica la linea come complementare[1].
Storia
La linea nacque come diramazione della linea "Centrale Italiana"[denominazione non attestata], che da Alessandria si dirigeva verso Piacenza, Bologna e Ancona, permettendo alle regioni toccate da questa linea di servirsi del porto di Genova evitando il regresso ad Alessandria. Fu inaugurata il 25 gennaio 1858[2].
Dal 1867, con il completamento della linea Milano-Pavia-Voghera, la linea acquistò notevole importanza, venendo percorsa dai treni da Milano a Genova. Con l'apertura della più rapida tratta Tortona-Arquata Scrivia (1916), perse questo traffico, restando relegata all'ambito locale.
Nel 2012, la linea fu definita a bassa frequentazione dalla Regione Piemonte. Essa ridusse quindi i finanziamenti per il mantenimento del servizio ferroviario, che conseguentemente fu soppresso da Trenitalia il 17 giugno[3][4].
La soppressione non ha invece riguardato il servizio ferroviario di Trenord, che ha continuato ad operare i treni regionali lungo la relazione che collega Arquata Scrivia con Milano passando per Novi Ligure.
Dal 4 settembre 2017, per 4 anni, la linea è chiusa per lavori connessi alla realizzazione della linea alta velocità Milano-Genova. I treni di Trenord che la percorrevano vengono attualmente instradati sulla Succursale del Giovi. Il collegamento tra Novi Ligure e Tortona, a servizio anche di Pozzolo Formigaro, è garantito con autobus sostituivi con orari subordinati a quelli dei treni. [5]
Percorso
Stazioni e fermate | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
linea per Piacenza
| ||||||||
21+915 | Tortona | |||||||
|
linea per Genova (Ex Bivio Tortona)
| |||||||
torrente Scrivia
| ||||||||
Autostrada A7 - Strada europea E62 | ||||||||
|
linea per Alessandria
| |||||||
10+932 | Rivalta Scrivia
| |||||||
Autostrada A26/A7 - Strada europea E25
| ||||||||
4+270 | Pozzolo Formigaro
| |||||||
2+018 | Bivio Cabina A per Novi San Bovo | |||||||
|
linea per Torino
| |||||||
| ||||||||
0+000 | Novi Ligure
| |||||||
linea per Genova |
Traffico
Il servizio regionale tra i due capilinea risulta sostituito da autocorse[3]. La linea è attualmente impiegata da alcuni treni regionali di Trenord nella tratta Milano-Novi Ligure-Arquata Scrivia, effettuati nelle ore di punta dei soli giorni feriali, e da alcuni treni merci diretti a Rivalta Scrivia.
Note
- ^ RFI - Rete in esercizio (PDF), su rfi.it. URL consultato il 17 giugno 2012.
- ^ Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926
- ^ a b redazionale, Servizio con autobus sulle ferrovie a bassa frequentazione, in Piemonte Informa, 16 giugno 2012. URL consultato il 17 giugno 2012.
- ^ Silvia Adorno, Chiusure in Piemonte, in "I Treni" n. 351 (settembre 2012), pp. 14-19
- ^ redazionale, Dal 4 settembre la linea Fs Novi -Tortona chiusa, gli orari dei bus sostitutivi per proseguire e tornare da Milano, in La Stampa, 30 agosto 2017. URL consultato il 25 settembre 2017.
Bibliografia
- Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 73, su donet.rfi.it. URL consultato il 12 ottobre 2018.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Tortona-Novi Ligure