Roccagorga
Roccagorga è un comune italiano di 4 442 abitanti[1] della provincia di Latina nel Lazio.
| Roccagorga comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Carla Amici (Partito Democratico) dal 7-6-2009 |
| Territorio | |
| Coordinate | 41°32′N 13°09′E |
| Altitudine | 287 m s.l.m. |
| Superficie | 24,49 km² |
| Abitanti | 4 442[1] (31-5-2018) |
| Densità | 181,38 ab./km² |
| Comuni confinanti | Carpineto Romano (RM), Maenza, Priverno, Sezze |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 04010 |
| Prefisso | 0773 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 059021 |
| Cod. catastale | H413 |
| Targa | LT |
| Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa)[2] |
| Cl. climatica | zona D, 1 602 GG[3] |
| Nome abitanti | rocchigiani - roccagorgàni (arcaico) |
| Patrono | san Leonardo, |
| Giorno festivo | 2 giugno,
6 novembre |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso. La natura del suolo è di tipo calcareo. Tale natura determina l'assenza di corsi d'acqua significativi e permanenti. I "fossi" presenti sul territorio hanno carattere torrentizio e la loro portata è direttamente proporzionale alla quantità di precipitazioni cadute nel periodo immediatamente precedente a quello di osservazione. La coltura agricola predominante nel territorio comunale è quella dell'ulivo, favorita dal clima mediterraneo, dal suolo calcareo e dall'esposizione prevalentemente meridionale dei pendii.
Clima
Classificazione climatica: zona D, 1602 GR/G Il clima è di tipo mediterraneo. È caratterizzato da estati calde e secche e da inverni miti e piovosi.
Storia
Roccagorga è situata sullo sperone del Monte Nero, una collina dei Lepini meridionali, ed ha un'altitudine di 289 m sul livello del mare.
Le sue origini risalgono al 796 d.C., in seguito della distruzione di Privernum, ma il suo sviluppo sullo sperone del Monte Gorga risale alla fine del Medioevo, intorno al primitivo Castello. Il nome del paese deriva dalla matrona Gorga che nell'VIII secolo, secondo la tradizione, si insediò insieme ai profughi privernati sul monte Nero.
È del XIII sec. il toponimo “Roccam Dompneburge et Aspranam” legato al feudo dei Conti di Ceccano, che aveva altri feudi nella zona. Nel punto più alto, di una rocca in posizione comunque strategica, fu costruita una robusta torre quadrangolare, che poteva comunicare mediante segnalazioni con le torri di Maenza, di Asprano e di monte Acuto.
Eccidio di Roccagorga
Da ricordare che quando si manifestò la protesta popolare nel paese, Giolitti usò il pugno di ferro, causando una strage il 6 gennaio 1913 con sette manifestanti uccisi dalle forze dell'ordine perché che protestavano contro l'amministrazione comunale per la vessatoria applicazione delle tasse comunali con criteri discrezionali, la mancanza assoluta di un acquedotto comunale, di una rete fognante e della raccolta dei rifiuti urbani. Situazione questa comune a tutta la moltitudine di comuni sparsi lontani dai grandi centri urbani, soprattutto nel sud. Sull'Avanti!, il direttore Benito Mussolini, pubblicò un articolo dal titolo “assassinio di stato” in cui difendeva le buone ragioni dei cittadini di Roccagorga risultando così imputato di vilipendio a mezzo stampa.
Disastro aereo 10 novembre 1936=
Da ricordare il 10 Novembre 1936 cadde in Via Cristoforo Colombo un aereo militare modello S.81. In quell'occasione ci furono 16 morti e 50 feriti. Ogni anno viene commemorata la sciagura aerea.
Onorificenze
— 16 aprile 1944 - (LT)[4]
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Eremo di Sant'Erasmo
- Chiesa S.s. Leonardo ed Erasmo
- Chiesa di Sant'Antonio
- Chiesa della Madonna dell'Annunziata
- Chiesa di San Giuseppe
- Chiesa di Santa Lucia
- Chiesa di Sant'Onofrio
- Chiesa Madonna delle Rose
Architetture civili
- Palazzo Baronale
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Tradizioni e folclore
- L'ultima domenica di maggio: "Pellegrinaggio all'Eremo di Sant'Erasmo"
- 2 giugno festa Patronale: Sant'Erasmo.
- 14 agosto: processione dell'Assunta.
- Fine Agosto 23/24 - 2019 : Non Solo Pizza e Fichi
- Prima domenica di settembre: festa patronale di Sant'Antonio da Padova.
- 23 settembre: processione San Pio da Pietrelcina.
- 2ª domenica di ottobre :sagra dell'uva fragola.
- 6 novembre: festa patronale di San Leonardo.
- 17 gennaio: Sant'Antonio abate, benedizione degli animali.
- Venerdì Santo: focaracci
Cultura
Istruzione
Musei
- EtnoMuseo dei Monti Lepini
- Museo Civico Assi dell'Aeronautica Via Domenico MENTA
Eventi
- Sagra dell'uva fragola, a ottobre
- Dal 16 agosto al 18 Fiera del bestiame (Sagra della carne di capra) località Prati zona artigianale
- 23 e 24 agosto 2019 : Non Solo Pizza e Fichi - Centro Storico La Porta Nova
- 1º giovedì di settembre: Fiera di Roccagorga
- Ricorrenza disastro aereo 10 novembre 1936
Economia
Artigianato
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle artigianali, come la lavorazione del rame finalizzata a scopi artistici.[6]
Amministrazione
Nel 1934 passa dalla provincia di Roma, alla nuova provincia di Littoria, costituita dal governo fascista dell'epoca.
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 21 giugno 1985 | 7 giugno 1990 | Giuseppe Aiello | PCI | Sindaco | |
| 7 giugno 1990 | 23 aprile 1995 | Sabino Vona | PCI | Sindaco | |
| 23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Angela Coia | PDS | Sindaco | |
| 13 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Loreto Bevilacqua | PPI | Sindaco | |
| 12 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Loreto Bevilacqua | lista civica | Sindaco | |
| 7 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Carla Amici | PD | Sindaco | |
| 25 maggio 2014 | in carica | Carla Amici | PD | Sindaco | |
Altre informazioni amministrative
- Fa parte della Comunità Montana dei Monti Lepini Ausoni.
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=265205
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 19.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roccagorga
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comuneroccagorga.lt.it.
- EtnoMuseo, su sistemimuseilazio.it.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 125825042 · LCCN (EN) no2002053298 · J9U (EN, HE) 987007471491105171 |
|---|

