3200 Phaethon

asteroide
Versione del 7 gen 2019 alle 11:06 di Pikappa79 (discussione | contributi) (aggiunte categorie)

Fetonte[1][2] (formalmente 3200 Phaethon) è un asteroide near-Earth del diametro medio di circa Template:MNL. Presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,2713475 e da un'eccentricità di 0,8900252, inclinata di 22,18218° rispetto all'eclittica. È un asteroide Apollo la cui orbita incrocia quelle di Mercurio, Venere, Terra e Marte: presenta proprietà inusuali e può essere una cometa estinta.

Fetonte
(3200 Phaethon)
Stella madreSole
Scoperta11 ottobre 1983
ScopritoreIRAS
ClassificazioneNEA,
asteroide Apollo,
PHA,
ermeosecante,
citerosecante,
geosecante,
areosecante
Classe spettraleF
Designazioni
alternative
1983 TB
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggioreTemplate:MNL
Inclinazione
sull'eclittica
22,18218°
Eccentricità0,8900252
Longitudine del
nodo ascendente
265,39593°
Argom. del perielio322,01320°
Anomalia media168,33240°
Par. Tisserand (TJ)4,511 (calcolato)
MOID da TerraTemplate:MNL
Dati fisici
Diametro medioTemplate:MNL
Periodo di rotazione3,604 ore
Albedo0,1066
Dati osservativi
Magnitudine ass.14,6

È stato scoperto da Simon F. Green e John K. Davies, l'11 ottobre 1983 mentre esaminavano immagini del satellite IRAS alla ricerca di asteroidi e comete. La sua scoperta è stata annunciata il 14 ottobre 1983 dopo la conferma osservativa effettuata da Charles T. Kowal, che ne riportò l'aspetto asteroidale. Fetonte è stato il primo asteroide scoperto per mezzo di un satellite.

Fetonte è il corpo progenitore dello sciame meteorico delle Geminidi di dicembre.

Note

  1. ^ Stefano Parisini, Ecco le foto radar di Fetonte, su media.inaf.it, 28 dicembre 2017. URL consultato il 28 dicembre 2017.
  2. ^ Marco Galliano, Fetonte: figlio di Apollo e padre delle Geminidi?, su media.inaf.it, 12 dicembre 2017. URL consultato il 28 dicembre 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN242714125 · GND (DE4347954-6
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare