JSBach16853
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, JSBach16853! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Perugia
I testi che hai reimportato nella voce erano già stati scorporati in voci distinte e pertanto non vanno duplicati. Inoltre le immagini, come da manuale di stile erano in quantità eccessiva e/o ingiustificate. --Elwood (msg) 22:04, 15 ott 2016 (CEST)
- Io non passo messaggi proprio a nessuno: se hai dubbi chiedi a Elwood. Aggiungo che la voce Perugia non è "tua", ma di tutti, essendo pubblicata su Wikipedia, che è un'enciclopedia libera. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:57, 15 ott 2016 (CEST).
re: Spiegazioni
Non è esatto dire che ho cancellato, ho ripristinato ad una versione più corretta. Non ho cancellato perchè, come ti ho già detto, quello che avevi inserito non era niente di nuovo in quanto era né più né meno che il contenuto di altre pagine già esistenti da tempo e che hannno un rimando all'interno della voce pricipale. Della storia di Perugia abbiamo una voce dedicata (anzi due, c'è anche Perusia) così come del dialetto perugino. Wikipedia funziona così, le voci devono contenere dei collegamenti ipertestuali (vedi Aiuto:Wikilink) in modo da fornire al lettore informazioni ampie e dettagliate ma sovente è impossibile avere tutto in una pagina, come in questo caso.
Ribadisco e chiarisco anche quanto detto per le immagini: erano in numero eccessivo (se non ho contato male ce ne sono già 46, e non sono poche) o ingiustificate. Eccessive per resa grafica e appesantimento della pagina; al proposito ti invito a leggere Aiuto:Immagini#Come inserire un'immagine in una voce. Ingiustificate perchè, per esempio, la torta della zia di Cantalamessa sarà anche ottima :) ma inserine quattro, in un punto a caso tra l'altro, è inutile. SE necessario si può creare una galleria di immagini (vedi Aiuto:Markup immagini#Gallerie di immagini) ma solo se, cito dal manuale di stile, la presenza di molte immagini (con adeguate legende) è essenziale per la comprensione dell'argomento.
Il miglioramento delle voci è sempre auspicabile, ci mancherebbe, ma facciamolo secondo metodo. Capisco che sei nuovo e alcune cose non ti sono ancora chiare se non del tutto ignote, dunque leggi prima le pagine che ti ho linkato, ci vuole un po' di pazienza e di pratica, poi benvenga un ampliamento e un miglioramento della voce. --Elwood (msg) 12:00, 16 ott 2016 (CEST)
Non enciclopedico
Avviso Oggetto su Perugia
Immagini
Ciao. Ascolta: non puoi caricare, né su Wikipedia né su Commons, delle immagini prese dal web, di cui non possiedi i diritti (tradotto: che non hai scattato tu, che non sono sotto licenza libera, o di cui non ti sono stati ceduti i diritti di utilizzo da parte dei detentori). Ciò che stai facendo negli ultimi giorni, è una violazione del diritto d'autore, cioè un reato di cui potresti essere chiamato a rispondere davanti alla legge: i miei toni sono volutamente duri, poiché il diritto d'autore è uno degli argomenti più seri, qui dentro. Se vuoi capire cosa puoi caricare e cosa no, segui questo percorso guidato, ma per favore d'ora in avanti astieniti dal caricare ulteriormente immagini che vìolano il diritto d'autore . danyele 17:29, 18 gen 2017 (CET)
- No, di norma non puoi caricare una foto di cui non sei proprietario, anche se tu lasciassi il link – salvo casi eccezionali, ad es. file che ricadono nel pubblico dominio (ma non è questo il caso delle immagini da te caricate di recente). Ti rinnovo l'invito a seguire questo percorso guidato per capire cosa puoi e cosa non puoi caricare. Un saluto . danyele 23:13, 20 gen 2017 (CET)
- Ho visto i tuoi recenti caricamenti su Commons... eppure mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro, qui sopra, nei mesi scorsi. Che dire, se vuoi defintivamente giocarti l'utenza, sarai accontentato . danyele 00:04, 21 dic 2017 (CET)
Firma
Voci insufficienti
Busti vari
Ciao JSBach16853. Mi fa piacere che collabori al progetto antica Roma e ti invito, pertanto, ad iscriverti. Riguardo alle foto dei busti, personalmente prediligerei quelli "nostrani", vale a dire quelli presenti sul territorio italiano, visto che siamo Wiki.it e che i nostri lettori potrebbero trovare utile andare a visitare qualche museo "italico" :-) Riguardo poi ai busti, non sono sicuro, ma quello di Vespasiano potrebbe essere una copia. Questo il motivo per cui ho inserito uno "rovinato", ma autentico e comunque collocato a Palazzo Massimo (Roma). Tutto qui. Ciao. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:00, 11 apr 2018 (CEST)
- Bene! Qui trovi il progetto e qui le discussioni a cui partecipare. Non siamo in molti e non sempre sono attivo, ma... prima o poi qualcuno risponde :-) Puoi anche chiedere ad Admin esperti per tutto ciò di cui hai bisogno come [@ Carlomorino] o [@ Castagna] o [@ Epìdosis] o [@ Er Cicero] o [@ Moroboshi] che seguono il progetto in questione.
- Riguardo invece alla statua di Pertinace, so che si tratta di un "falso" Pertinace. La sua reale identità sarebbe quella di Gaio Fulvio Plauziano. Anche io a suo tempo ci ero cascato e molti libri riportano questa immagine per identificare quell'imperatore. Purtroppo sembra non sia quella corretta :-) Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:43, 11 apr 2018 (CEST)
- Un consiglio: firmati sempre :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:43, 11 apr 2018 (CEST)
- Nel secondo cassetto di Progetto:Antica Roma/Partecipanti ;-) Ciao! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:59, 12 apr 2018 (CEST)
- Ciao JS :-) Lo step successivo è quello di inserire delle note adeguate con i testi che aggiungi. Ho visto che hai scritto qualcosa su Nerva e Adriano. Quali sono le fonti? Riesci a reperirle? Ciao e grazie! :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:00, 13 apr 2018 (CEST)
- Ciao ! I testi che ho scritto, li ho presi dai miei appunti delle superiori ! ahahah XD --JSBach16853 (msg) 13:36, 14 apr 2018 (CEST)
- Ciao JS :-) Lo step successivo è quello di inserire delle note adeguate con i testi che aggiungi. Ho visto che hai scritto qualcosa su Nerva e Adriano. Quali sono le fonti? Riesci a reperirle? Ciao e grazie! :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:00, 13 apr 2018 (CEST)
- Nel secondo cassetto di Progetto:Antica Roma/Partecipanti ;-) Ciao! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:59, 12 apr 2018 (CEST)
[← Rientro] Ciao! Vedo che ti stai appassionando. Bravo! Un consiglio che ti darei. Quando puoi, inserisci oltre ai testi anche le fonti che utilizzi. Se hai bisogno di vedere come fare, prova a dare un occhio alla bibliografia che ho inserito in una mia sandbox e prova ad utilizzare anche il template {{cita}} per le note come ho fatto ad esempio in questa pagina su Pertinace, ecc. :-) Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 20:58, 10 mag 2018 (CEST)
- Ahahah! Dovresti però prendere qualche testo più qualificato degli appunti scolastici :-) Io ti consiglio di cominciare con qualche autore antico e un periodo storico ben preciso che ti appassiona e partire da lì. Se vuoi posso darti qualche consiglio. Prima valuta cosa ti piacerebbe approfondire e poi se vuoi ne parliamo insieme. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:40, 11 mag 2018 (CEST)
Avviso svuotamento Talk
--M&A (msg) 20:37, 11 apr 2018 (CEST)
- Ah, quanto è vero! :-) Ricordati anche la Aiuto:Firma quando scrivi nelle pagine di discussione. Se hai biosngo chiedi pure. --M&A (msg) 21:02, 11 apr 2018 (CEST)
Avviso
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:25, 25 giu 2018 (CEST)
- Certo. Leggi qui. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:35, 25 giu 2018 (CEST)
Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te
Gentile JSBach16853, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Perugia.
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
Grazie, Nemo 08:22, 21 set 2018 (CEST)
dubbio enciclopedicità