Karim Ansarifard
Karim Ansarifard | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 188[1] cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 78[1] kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Nottingham Forest | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 20 novembre 2018 | |||||||||||||||||||||||||
Karim Ansarifard (pers. کریم انصاریفرد; Ardabil, 3 aprile 1990) è un calciatore iraniano, attaccante del Nottingham Forest e della Nazionale iraniana. Il magazine World Soccer, assieme al sito web Goal.com, lo ha definito come uno dei migliori giovani talenti del mondo insieme a Javier Hernández e a Jack Wilshere[3][4].
Biografia
Nato il 3 aprile del 1990 ad Ardabil, egli è l'ultimo figlio della famiglia composta da quattro fratelli e tre sorelle.
Caratteristiche tecniche
Giocatore molto fisico abile nel gioco aereo e nell'uno contro uno; per il suo modo di giocare è stato paragonato più volte ad Ali Daei[5] e a Thomas Müller.
Carriera
Club
Giovanili ed esordio al Saipa
Karim Ansarifard inizia la sua carriera da calciatore nel 2000, quando milita per cinque stagione nell'Inter Campus prima di trasferirsi al Zob Ahan, dove ci rimarrà per una sola stagione. Nel 2006 viene acquistato dal Saipa dove trascorre due anni nelle formazioni giovanili prima di debuttare in prima squadra: esordisce il 21 novembre 2008 durante il match di campionato con il Bargh Shiraz; in quell'occasione realizza anche la sua prima rete in carriera, da calciatore professionista[6]. Realizza la sua prima doppietta in carriera il 1º ottobre 2009 in occasione della partita di campionato con il Sepahan[7]. Il 18 agosto 2010 durante la partita con il Malavan, rimedia la sua prima ammonizone in carriera[8]. Il 7 agosto 2011 in occasione della partita di campionato con il Shahrdari Tabriz, dopo aver portato il risultato in parità (1 a 1), ottiene la sua prima espulsione in carriera[9]. Realizza una tripletta, la prima in carriera, il 9 marzo 2012 durante il match di campionato giocato con il Fajr Sepasi[10].
Il passaggio al Persepolis
Nel luglio del 2012 viene acquistato dal Persepolis, dove esordisce il 19 luglio in occasione del match con il Sanat Naft[11]. Realizza la sua prima rete con la nuova squadra il 30 luglio, durante la partita di campionato giocata con il Gahar Zagros[12].
Nazionale
Nel 2005 gioca la sua prima partita con la Nazionale iraniana Under-17 e , in due anni, colleziona 3 partite e nessuna rete segnata prima di partecipare al Campionato asiatico, giocando due partite con il Tagikistan[13] e con lo Yemen[14].
Nel 2010 con la divisione nazionale Under-23, partecipa alla XVI edizione dei Giochi asiatici organizzati a Canton, in Cina. Debutta l'8 novembre durante il match con la Nazionale turkmena, dove realizza anche la sua prima rete con la divisione Under-23[15]. A fine torneo colleziona 7 partite e 4 reti segnate.
Debutta nella Nazionale maggiore nel novembre del 2009 durante la partita con l'Islanda realizzando, in quell'occasione, anche la sua prima rete ufficiale. Gli fu assegnato il leggendario numero 10, in precedenza appartenuto ad Ali Daei, nel match di Coppa d'Asia, con la Corea del Nord, del 15 gennaio 2011[16].
Viene convocato per i Mondiali 2018,[17] dove in 3 partite ha segnato 1 gol.
Statistiche
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Competizioni nazionali
- Tractor Sazi: 2013-2014
- Olympiakos: 2016-2017
Note
- ^ a b Karim Ansarifard, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 14 marzo 2012.
- ^ 44 (14) se si comprendono le presenze nei play-off.
- ^ (AR) World Soccer Magazine: Ansarifard is considered as one of 65 young talents the world's strongest, su saipaonline.com. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2012).
- ^ (EN) Goal.com Hot 100 - The Young Stars To Look Out For In 2011, su goal.com, 1º gennaio 2011. URL consultato il 20 aprile 2012.
- ^ (AR) With Karim Ansarifard, The Young Striker of Saipa: I'll Proof that I'm not a Spark., su jamejamonline.ir. URL consultato il 20 aprile 2012.
- ^ Saipa vs. Bargh Shiraz 2 - 2, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2012.
- ^ Saipa vs. Sepahan 2 - 2, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2012.
- ^ Malavan vs. Saipa 2 - 3, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2012.
- ^ Shahrdari Tabriz vs. Saipa 1 - 1, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2012.
- ^ Saipa vs. Fajr Sepasi 5 - 0, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2012.
- ^ Sanan Naft vs. Persepolis 0 - 1, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 10 agosto 2012.
- ^ Gahar Zagros vs. Persepolis 1 - 1, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 10 agosto 2012.
- ^ (EN) Match Report 1 (PDF) [collegamento interrotto], su the-afc.com, 5 settembre 2006. URL consultato il 20 aprile 2012.
- ^ (EN) Match Report 2 (PDF), su images.the-afc.com, the-afc.com, 3 settembre 2006. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2012).
- ^ Iran U23 vs. Turkmenistan U23 4 - 1, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2012.
- ^ Iran vs. Korea DPR 1 - 0, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2012.
- ^ Convocati Iran: la lista dei 23 per i Mondiali di Russia 2018, in Eurosport, 4 giugno 2018. URL consultato il 25 agosto 2018.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karim Ansarifard
Collegamenti esterni
- Karim Ansarifard, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Karim Ansarifard, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Karim Ansarifard, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Karim Ansarifard, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Karim Ansarifard, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (FR) Karim Ansarifard, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Karim Ansarifard, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (ES) Karim Ansarifard, su AS.com.
- (PT) Statistiche su ogol.com.br, su calciozz.it.
Template:Nazionale iraniana Coppa d'Asia 2011 Template:Nazionale iraniana mondiali 2014 Template:Nazionale iraniana Coppa d'Asia 2015 Template:Nazionale iraniana mondiali 2018 Template:Nazionale iraniana Coppa d'Asia 2019