Radja Nainggolan
Radja Nainggolan (Anversa, 4 maggio 1988) è un calciatore belga, centrocampista dell'Inter. Soprannominato "il Ninja" per le sue origini Indonesiane è considerato uno dei migliori nel suo ruolo del campionato italiano sin dai primi tempi.
Radja Nainggolan | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 84 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
Squadra | Inter | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 22 dicembre 2018 | |||||||||||||||||||
Biografia
Radja Nainggolan è nato ad Anversa, da madre fiamminga[1][2] e padre batak, un'etnia dell'isola di Sumatra, in Indonesia. [3][4]
Quando Radja era ancora un bambino, il padre abbandonò la famiglia lasciandola in condizioni precarie.[5][6] Fu cresciuto dalla madre, alla quale era molto legato, che morì nel 2010.[6][7] Parla quattro lingue: olandese, francese, inglese e italiano.[8][9]
Si è sposato il 3 maggio 2011 con Claudia Lai,[8][10] da cui ha avuto due figlie: Aysha (nata nel 2012) e Mailey (nata nel 2016). Nel giugno del 2013 visita per la prima volta l'Indonesia,[11][12] venendo ricevuto dal Ministro per le politiche giovanili e lo sport.[13] Ha una sorella gemella, Riana, anch'essa calciatrice, nella stagione 2014-2015 in rosa con la Res Roma,[14][15] e poi passata al calcio a 5.
Caratteristiche tecniche
È un centrale di centrocampo molto dinamico, grintoso e duttile, spesso schierato come mezzala o come mediano davanti alla difesa;[16][17][18][19] dotato di corsa e forza fisica, le sue doti da incontrista e la sua propensione al sacrificio lo portano spesso a pressare gli avversari alla ricerca del recupero del pallone.[17][18][20][21] Abile negli inserimenti offensivi[21][22][23] e dotato di discreta tecnica, buona visione di gioco, fiuto del gol e un ottimo tiro dalla distanza – di notevole potenza –, nel corso della sua militanza nel Cagliari, dove è stato soprannominato Ninja per il suo stile di gioco,[24] e alla Roma è stato anche impiegato come regista oppure in un ruolo più avanzato, come trequartista dietro le punte.[17][18][19][20][22][25][26][27][28]
Carriera
Club
Esordi e Piacenza
Cresce calcisticamente nelle giovanili del Tubantia Borgerout, società in cui comincia a giocare, insieme alla sorella, all'età di 5 anni.[29] A dodici anni si trasferisce poi al vivaio del Germinal Beerschot dove rimane fino al 2005[4] quando, notato dal procuratore Alessandro Beltrami, passa al Piacenza, in quella stagione militante nella Serie B italiana. Proprio a Piacenza inizia la sua carriera professionistica, debuttando in prima squadra nel campionato 2005-2006, precisamente il 28 maggio 2006 in Piacenza-Arezzo (2-3).[30] Rimane nelle giovanili della squadra emiliana anche nel campionato successivo, marcando una sola presenza nella stagione 2006-2007, prima di essere inserito stabilmente in prima squadra nel campionato seguente, in cui gioca 10 gare.[31]
La stagione 2008-2009 vede Nainggolan diventare titolare della formazione piacentina, giocando 38 gare su 42 e siglando tre reti[31] che contribuiscono alla salvezza degli emiliani. Titolare anche nella stagione seguente, con il club biancorosso totalizza 71 presenze e 4 reti.[31]
Cagliari
Il 27 gennaio 2010 passa al Cagliari in prestito con diritto di riscatto[32] (in cambio, i sardi mandano in Emilia Mikhail Sivakov), ed esordisce in Serie A il 7 febbraio 2010 in Inter-Cagliari 3-0.[31] Dopo aver totalizzato sette presenze con i rossoblù, pur senza convincere (facendosi espellere dopo pochi minuti dall'ingresso in campo il 28 febbraio contro il ChievoVerona), il 21 giugno 2010 il Cagliari annuncia l'acquisto della metà del suo cartellino.[33] Nella prima parte della stagione 2010-2011 gioca da titolare per scelta dell'allenatore Pierpaolo Bisoli e a causa dell'assenza di Daniele Conti, disputando contro Palermo e Roma delle prestazioni positive che ne confermano il ruolo da titolare anche quando a Bisoli subentra Roberto Donadoni. Il 31 ottobre 2010, alla nona giornata di campionato, sigla il suo primo gol in Serie A contro il Bologna con un destro al volo. Il 31 gennaio 2011, al termine della sessione invernale di calciomercato, il Cagliari riscatta la seconda metà del suo cartellino.[34]
Le stagioni seguenti vedono confermare il buon rendimento del centrocampista belga, che attira l'interesse di club come Juventus[35] e Manchester City[36][37] e risulta essere il giocatore che ha compiuto più contrasti vincenti nei massimi campionati europei tra le annate 2010-2011 e 2012-2013, con un totale di 298 tackle vinti.[38]
Le ottime prestazioni offerte in maglia rossoblù lo hanno reso particolarmente popolare tra i tifosi del Cagliari, che lo hanno inserito in un'ideale Top 11 comprendente i migliori giocatori della storia del club sardo.[39]
Roma
Il 7 gennaio 2014 passa in prestito alla Roma per 3 milioni di euro, con opzione di riscatto della metà del cartellino da parte della società giallorossa fissato a 6 milioni.[40][41]
Due giorni dopo esordisce con la maglia giallorossa giocando titolare nella partita di Coppa Italia contro la Sampdoria, vinta per 1-0.[42] L'esordio in campionato avviene il 12 gennaio contro il Genoa (4-0).[43] Il 22 febbraio 2014 nella trasferta a Bologna realizza la sua prima rete in maglia giallorossa (1-0).[44] Il 19 aprile segna il suo secondo gol con la maglia della Roma contro la Fiorentina, rete che risulterà decisiva per la vittoria dei giallorossi per 1-0 che ha assicurato l'ingresso alla prossima Champions League.[45] A fine stagione la Roma esercita il diritto di riscatto sulla metà del cartellino.
Il 17 settembre 2014 debutta in Champions League, durante il match giocato contro i russi del CSKA Mosca, partita terminata 5-1 per i capitolini.[46] Nella stagione 2014-2015 si dimostra sin dall'inizio tra i più in forma della squadra, diventando una pedina fondamentale per la formazione di Rudi Garcia, e rivelandosi uno dei migliori giocatori del girone di andata della Serie A.[47][48] Il 24 giugno 2015, dopo una trattativa durata mesi, viene ufficializzato il riscatto da parte dei giallorossi dell'altra metà del cartellino per 9 milioni di euro.[49]
Nella stagione 2015-2016 è coinvolto anche lui nei problemi della squadra, ma dopo l'esonero di Garcia nel gennaio 2016 dopo la 19esima giornata e l'arrivo di Luciano Spalletti svolta la stagione della Roma e con essa quella del belga che, dopo essere stato spostato nel ruolo di trequartista nel 4-2-3-1 dell'allenatore toscano, segna 6 goal (ne aveva segnati 0 nel girone d'andata) contribuendo al raggiungimento del terzo posto della squadra.[17]
Il 3 novembre 2016 segna il primo gol in carriera nelle coppe europee, il quarto giallorosso nella vittoria per 4-2 in trasferta contro l'Austria Vienna, match valido per la fase a gironi dell'Europa League 2016-2017.[50] Il 4 dicembre 2016 chiude il derby di Roma contro la Lazio segnando il gol del 2-0 con un tiro da oltre 25 metri.[51] Il 19 gennaio 2017 segna la sua prima doppietta in maglia giallorossa (e in carriera) nella gara valida per gli ottavi di Coppa Italia contro la Sampdoria vinta 4-0.[52] Tra il 7 e il 26 febbraio realizza cinque gol in quattro partite di fila in campionato rispettivamente contro Fiorentina, Crotone, Torino e Inter (contro cui segna la sua prima doppietta in Serie A) raggiungendo i 12 gol stagionali, record in carriera. Termina la stagione con 53 presenze e 14 gol complessivi (di cui 11 in campionato).
Inter
Il 26 giugno 2018 viene ingaggiato dall'Inter a titolo definitivo, a fronte di un corrispettivo fisso di 38 milioni di euro;[53][54] nell'ambito dell'operazione Davide Santon e Nicolò Zaniolo si trasferiscono in giallorosso.[55][56] Il giocatore belga firma un contratto quadriennale valido a partire dal 1º luglio successivo,[53] scegliendo di indossare la maglia numero 14.[57] All'Inter ritrova il suo allenatore i tempi della Roma Luciano Spalletti.
Sigla il suo primo gol in nerazzuro alla terza partita di campionato, nonché sua prima presenza, nella vittoria per 3-0 sul campo del Bologna.[58]
La sua avventura coi nerazzuri è molto travagliata in quanto è vittima di molteplici infortuni nel corso della stagione[59][60][61] e il 23 dicembre 2018 viene escluso per motivi disciplinari in vista della sfida con il Napoli da giocare al giorno di Santo Stefano.[62][63]
Nazionale
Ha fatto parte della nazionale Under-21 del Belgio dal 2007 al 2010, con la quale ha disputato 13 gare e segnato un gol.
Esordisce in nazionale maggiore il 29 maggio 2009 nell'incontro contro il Cile valido per la Kirin Cup, terminato con il punteggio di 1-1.[64] È stato richiamato nel novembre 2011, quando ha collezionato la seconda presenza in amichevole contro la Romania.
Nonostante le ottime prestazioni con la Roma non viene convocato per i Mondiali 2014.[65]
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia, competizione in cui realizza due reti: la prima consente al Belgio di battere 1-0 la Svezia e di qualificarsi agli ottavi come seconda del girone;[66] la seconda, nei quarti di finale contro il Galles, sblocca la gara, ma il Belgio verrà sconfitto 3-1 dai gallesi ed eliminato.[67]
Nell'agosto 2017, dopo essere stato escluso dalle ultime convocazioni del commissario tecnico Roberto Martínez, considera la possibilità di lasciare la nazionale, salvo poi tornare sui suoi passi;[68] nel mese di novembre torna a far parte della rosa belga[69] ma, dopo essere stato escluso dalla lista dei convocati per i Mondiali 2018 in Russia, annuncia ufficialmente il ritiro dalla nazionale.[70]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 29 dicembre 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-2006 | Piacenza | B | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2006-2007 | B | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
2007-2008 | B | 10 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 | |
2008-2009 | B | 38 | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 3 | |
2009-gen. 2010 | B | 21 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 1 | |
Totale Piacenza | 71 | 4 | 3 | 0 | - | - | - | - | 74 | 4 | |||||
gen.-giu. 2010 | Cagliari | A | 7 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 |
2010-2011 | A | 36 | 2 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 2 | |
2011-2012 | A | 37 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 1 | |
2012-2013 | A | 34 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 2 | |
2013-gen. 2014 | A | 17 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 2 | |
Totale Cagliari | 131 | 7 | 6 | 0 | - | - | - | - | 137 | 7 | |||||
gen.-giu. 2014 | Roma | A | 17 | 2 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 2 |
2014-2015 | A | 35 | 5 | CI | 2 | 0 | UCL+UEL | 6+3 | 0 | - | - | - | 46 | 5 | |
2015-2016 | A | 35 | 6 | CI | 0 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 42 | 6 | |
2016-2017 | A | 37 | 11 | CI | 4 | 2 | UCL+UEL | 2[71]+10 | 0+1 | - | - | - | 53 | 14 | |
2017-2018 | A | 31 | 4 | CI | 0 | 0 | UCL | 11 | 2 | - | - | - | 42 | 6 | |
Totale Roma | 155 | 28 | 9 | 2 | 39 | 3 | - | - | 203 | 33 | |||||
2018-2019 | Inter | A | 12 | 2 | CI | 0 | 0 | UCL | 4 | 1 | - | - | - | 16 | 3 |
Totale carriera | 369 | 41 | 18 | 2 | 43 | 4 | - | - | 430 | 47 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Individuale
Note
- ^ (ID) Tottenham Incar Radja Nainggolan, su tempo.co. URL consultato l'11 gennaio 2014.
- ^ (ID) Radja Nainggolan Diincar Klub Besar Eropa, su ganlob.com. URL consultato l'11 gennaio 2014.
- ^ (ID) Radja Nainggolan Bangga Bermarga Batak, su mahasiswabatak.com. URL consultato l'11 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014).
- ^ a b «Ho sbagliato un gol fatto, col Palermo ci riproverò», in La Nuova Sardegna. URL consultato l'8 dicembre 2012.
- ^ Nainggolan: "Mio padre ci lasciò nei guai" - Salvato dalla madre e dal calcio, su gazzetta.it, 29 dicembre 2013. URL consultato il 27 marzo 2014.
- ^ a b La GdS racconta Nainggolan: cresciuto senza padre, salvato dalla madre, su ilveromilanista.it. URL consultato l'11 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014).
- ^ Grave lutto per Nainggolan, su tuttocagliari.net. URL consultato l'11 gennaio 2014.
- ^ a b Radja Nainggolan, serramannese d’adozione, su aserramanna.it, 11 maggio 2011. URL consultato il 17 agosto 2011.
- ^ Sorpresa Nainggolan a Firenze meglio che a Lecce, su calciomercato.com. URL consultato l'11 gennaio 2014.
- ^ L'ALTRA META' DI ... Radja Nainggolan, su tuttomercatoweb.com, 8 dicembre 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
- ^ Radja prima volta in Indonesia, su cagliarinews24.com, 14 giugno 2013. URL consultato il 17 giugno 2013.
- ^ Nainggolan, quanti fan in Indonesia, su gazzetta.it, 17 giugno 2013. URL consultato il 17 giugno 2013.
- ^ Nainggolan in Indonesia, una visita colorata di rossoblù, su cagliarinews24.com, 18 giugno 2013. URL consultato il 18 giugno 2013.
- ^ Riana Nainggolan, le gemella col vizio del gol, su sportmediaset.mediaset.it, 4 settembre 2013. URL consultato il 5 settembre 2013.
- ^ Calciomercato, Riana Nainggolan alla Roma: è la sorella gemella di Radja, su gazzetta.it, 21 luglio 2014. URL consultato il 21 luglio 2014.
- ^ Radja Nainggolan, il vice-Conti "fatto in casa", su cagliarinews24.com, 11 marzo 2013. URL consultato il 12 marzo 2013.
- ^ a b c d Radja Nainggolan: il centrocampista completo, su www.asroma.com, 26 gennaio 2017. URL consultato il 18 novembre 2017.
- ^ a b c Matteo Pinci, Classe, potenza e sigarette: Nainggolan, il "tuttocampista" che va sempre a 100 all'ora, in Repubblica.it, 27 febbraio 2017. URL consultato il 18 novembre 2017.
- ^ a b Garcia: «Nainggolan? È arrivato un po' tardi nel calcio che conta», in Il Corriere dello Sport, 25 marzo 2017. URL consultato il 18 novembre 2017.
- ^ a b Chiara Zucchelli, Nainggolan: "Fumo, e allora? Io in Premier? Sto bene a Roma", in La Gazzetta dello Sport, 20 marzo 2017. URL consultato il 18 novembre 2017.
- ^ a b Nainggolan: Roma, con Di Francesco tutti importanti. Scudetto? Lavoriamo, in Il Corriere dello Sport, 6 novembre 2017. URL consultato il 18 novembre 2017.
- ^ a b FOCUS ROMA – RADJA, IL NUOVO RE DI ROMA POTEVA ESSERE DEL MILAN, in Pianeta Milan, 19 dicembre 2014. URL consultato il 18 novembre 2017.
- ^ Alberto Polverosi, Roma, Spalletti ha tolto un’ala e così Dzeko ha più spazio, in Il Corriere dello Sport, 14 ottobre 2016. URL consultato il 18 novembre 2017.
- ^ Sky Sport, Nainggolan: "Roma? Voglio restare altri 5 anni". URL consultato il 14 luglio 2018.
- ^ Nainggolan trequartista dietro a Sau-Ibarbo, su gazzetta.it, 19 gennaio 2013. URL consultato il 23 gennaio 2013.
- ^ Nainggolan: «Trequartista? Cerco sempre di impegnarmi», su cagliarinews24.com, 4 maggio 2013. URL consultato il 6 maggio 2013.
- ^ Schiaffi e pugni alla moglie in strada Nainggolan finisce nei guai a Cagliari, su lastampa.it.
- ^ Valerio Minutiello, Roma-Sampdoria, Nainggolan ora è un bomber: 7 gol, già battuto il suo record, in Il Corriere dello Sport, 20 gennaio 2017. URL consultato il 18 novembre 2017.
- ^ Anversa, a casa di Nainggolan, su laroma24.it, 14 febbraio 2014. URL consultato il 26 gennaio 2015.
- ^ Piacenza-Arezzo 2-3 - Stagione 2005-2006, su storiapiacenza1919.it.
- ^ a b c d Nainggolan Radja, su legaseriea.it. URL consultato il 1º febbraio 2011.
- ^ Comunicato stampa - Nainggolan, su piacenzacalcio.it, 27 gennaio 2010. URL consultato il 1º febbraio 2011.
- ^ Agazzi è tutto del Cagliari [collegamento interrotto], su cagliaricalcio.net, 21 giugno 2010. URL consultato il 1º febbraio 2011.
- ^ Nainggolan è tutto del Cagliari [collegamento interrotto], su cagliaricalcio.net, 31 gennaio 2011. URL consultato il 31 gennaio 2011.
- ^ Marotta: «Toni all’Al Nasr. Vogliamo Nainggolan», su tuttosport.com, 28 gennaio 2012. URL consultato il 14 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2012).
- ^ Tutti pazzi per Radja Nainggolan. Man City vuole il "nuovo Gattuso", su unionesarda.it, 27 ottobre 2011. URL consultato il 14 gennaio 2013.
- ^ Osservatori del Man City a Cesena per Nainggolan, su tuttocagliari.net, 26 ottobre 2011. URL consultato il 14 gennaio 2013.
- ^ È Nainggolan il re dei contrasti, su cagliarinews24.com, 29 maggio 2013. URL consultato il 29 maggio 2013.
- ^ La Squadra Dei Sogni, su cagliaricalcio.com.
- ^ Nainggolan alla Roma, su cagliaricalcio.net, 7 gennaio 2014. URL consultato il 27 marzo 2014.
- ^ Comunicato stampa (PDF), su asroma.it, 7 gennaio 2014. URL consultato il 27 marzo 2014.
- ^ Roma 1-0 Sampdoria, su legaseriea.it, 9 gennaio 2014. URL consultato il 27 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2014).
- ^ Roma 4-0 Genoa, su legaseriea.it, 12 gennaio 2014. URL consultato il 27 marzo 2014.
- ^ Bologna 0-1 Roma, su legaseriea.it, 22 febbraio 2014. URL consultato il 27 marzo 2014.
- ^ Fiorentina-Roma 0-1, Nainggolan firma la Champions, su repubblica.it, 19 aprile 2014. URL consultato l'8 luglio 2014.
- ^ Champions, Roma-Cska Mosca 5-1: gol di Iturbe, Gervinho (2), Maicon, autogol di Ignashevich e Musa, su gazzetta.it, 17 settembre 2014. URL consultato il 18 settembre 2014.
- ^ Alessandro Angeloni, Corre, lotta e segna: Nainggolan è l'uomo in più della Roma di Garcia, su sport.ilmessaggero.it, 13 settembre 2014.
- ^ Roma, Garcia: "Nainggolan può diventare un campione", su tuttomercatoweb.com.
- ^ Operazioni di mercato: Radja Nainggolan (PDF), su asroma.it, 24 giugno 2015. URL consultato il 15 luglio 2014.
- ^ Europa League, Austria Vienna-Roma 2-4 con Dzeko (2), De Rossi e Nainggolan, su gazzetta.it. URL consultato il 5 novembre 2016.
- ^ Lazio-Roma 0-2: Strootman e Nainggolan in gol, su gazzetta.it. URL consultato il 4 dicembre 2016.
- ^ Radja Nainggolan sempre più trascinatore: con la Samp la sua prima doppietta in Italia, su alfredopedulla.com, 20 gennaio 2017. URL consultato il 20 gennaio 2017.
- ^ a b #WelcomeNinja: Nainggolan è nerazzurro!, su inter.it, 26 giugno 2018. URL consultato il 26 giugno 2018.
- ^ Nainggolan ceduto a titolo definitivo all’Inter, su asroma.com, 26 giugno 2018. URL consultato il 26 giugno 2018.
- ^ La Roma perfeziona l'ingaggio di Davide Santon, su asroma.com, 26 giugno 2018.
- ^ La Roma perfeziona l'ingaggio di Nicolò Zaniolo, su www.asroma.com. URL consultato il 26 giugno 2018.
- ^ Inter, Nainggolan svelato il numero di maglia: scelto il 14, in Eurosport, 28 giugno 2018. URL consultato il 10 luglio 2018.
- ^ Serie A, Bologna-Inter 0-3: Nainggolan segna al debutto, poi Candreva e Perisic, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Inter, ecco l'infortunio di Nainggolan, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ www.panorama.it, https://www.panorama.it/sport/calcio/nainggolan-inter-infortuni-partite-saltate/ . URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Infortunio Nainggolan: niente Roma-Inter, nel mirino la Juventus | Goal.com, su www.goal.com. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Inter, Nainggolan ancora in ritardo: sospeso - Sportmediaset, su Sportmediaset.it. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Inter, Nainggolan sospeso dall'attività agonistica per motivi disciplinari, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Nainggolan protagonista in Indonesia, su cagliaricalcio.net, 25 febbraio 2011. URL consultato il 27 marzo 2014.
- ^ Mondiali, Belgio: Nainggolan resta a casa, convocato il baby Januzaj, su Repubblica.it, 3 giugno 2014. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Svezia-Belgio 0-1, decide Nainggolan, Ibrahimovic eliminato senza segnare, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Euro 2016: Il Galles fa la storia! 3-1 al Belgio; in semifinale sarà Bale contro Ronaldo, su Eurosport, 1º luglio 2016. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Chiara Zucchelli, Roma, Nainggolan riapre al Belgio: "Non voglio perdere i Mondiali", su gazzetta.it, 30 agosto 2017.
- ^ Belgio, Nainggolan torna in Nazionale, su sportmediaset.mediaset.it, 3 novembre 2017.
- ^ Nainggolan, niente Mondiale, e lui: "Nazionale, ho chiuso", su gazzetta.it, 21 maggio 2018.
- ^ Nei play-off.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Radja Nainggolan
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Radja Nainggolan
Collegamenti esterni
- Radja Nainggolan, su UEFA.com, UEFA.
- Radja Nainggolan, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (EN) Radja Nainggolan, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Radja Nainggolan, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Radja Nainggolan, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Radja Nainggolan, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Radja Nainggolan, su belgianfootball.be, Federazione calcistica del Belgio.
- (FR) Radja Nainggolan, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Radja Nainggolan, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, RU) Radja Nainggolan, su eu-football.info.
- (ES) Radja Nainggolan, su AS.com.
- Radja Nainggolan, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.