Urbici Soler i Manonelles

scultore spagnolo
Versione del 10 gen 2019 alle 17:38 di Luci della notte (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Bio |Nome = Urbici |Cognome = Soler |PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Urbici Soler i Manonelles''' |Sesso = M |LuogoNascita = Ferran |LuogoNascitaLink = Estaràs...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Urbici Soler, all'anagrafe Urbici Soler i Manonelles (Ferran, 21 giugno 1890Anapra, 15 gennaio 1953), è stato uno scultore e educatore spagnolo È ricordato principalmente per Cristo Re (Cristo Rey), una statua monumentale di Gesù sulla croce in cima al Mount Cristo Rey, nel sobborgo di El Paso di Sunland Park, Nuovo Messico, che completò nel 1939 e oggi è un sito di pellegrinaggio cattolico..

Biografia

Urbici Soler nacque il 21 giugno 1890 a Ferran, Lleida, in Catalogna, Spagna. Era uno studente di Pere Carbonell i Huguet. Soler studiò anche di notte all'Escola de la Llotja a Barcellona. Nel 1913, Soler divenne studente di Adolph von Hildebrand a Monaco di Baviera. Completò la sua prima scultura monumentale, Princess María de la Paz, nel 1918, e studiò anche con Emile Antoine Bourdelle a Parigi prima di tornare in Spagna, quando fu chiamato in Sud America. La più importante collezione di Soler, The World, è uno studio sui popoli nativi del Messico, dell'America centrale e del Sud America. La guerra civile spagnola impedì il suo ritorno in Spagna. Nel 1937 fu chiamato a lavorare su Cristo Re.

Soler si sposò due volte, compreso un breve matrimonio nel 1940 con Bettie Binkley di Santa Fe, Nuovo Messico. Si trasferì poi a New Orleans, in California, a New York e in Sud America nel 1943, tornando a El Paso nel 1945 per tentare ulteriori lavori su Cristo Re, e si unì alla facoltà della Texas School of Mines, ora chiamata Università del Texas a El Paso. Divenne cittadino statunitense nel 1949. Soler costruì una casa ai piedi del Mount Cristo Rey ad Anapra, Nuovo Messico (ora parte di Sunland Park) e vi abitò fino alla sua morte il 15 gennaio 1953. La Texas Historical Commission fece eriggere un cartello sulla sua tomba nell'Evergreen Cemetery a El Paso nel 1984.

La statua Cristo Re

La statua Cristo Re venne ispirata da una chiamata papale per i ricordi del 1900º anniversario della venuta di Cristo. Il progetto fu avviato per volere di Padre Lourdes Costa, parroco della parrocchia di Smeltertown, che copriva sia il Nuovo Messico che i lati del Texas del Rio Grande. Costa ottenne un finanziamento dalla diocesi di El Paso per l'acquisto di 200 acri (81 ettari) dal New Mexico Public Land Office per la statua e per costruire una croce. Costa innalzò prima una croce di legno, poi una croce d'acciaio costruita dagli sforzi della parrocchia di Smeltertown, sulla cima del Cerro de Muleros (ora chiamato Mount Cristo Rey), la vetta più a nord delle Juarez Mountains, situata al confine con tra gli Stati Uniti e il Messico. Costa, come Soler, era catalano, e Soler rimase con lui mentre lavorava alla statua.

La statua è alta 40 piedi (12 m), con una base di 9 piedi (2,7 m) ed è composta da calcare in cemento, acciaio e crema cordovan che è stata estratta vicino ad Austin, Texas. I blocchi furono scelti da Soler e scavati nella montagna. Soler lo scolpì sul posto con uno scalpello. La testa della statua è allungata in modo che la figura appaia di proporzioni naturali se vista dal basso. La statua non è tecnicamente un crocifisso, dal momento che i palmi di Cristo rivolti verso il basso stanno ad indicare un gesto di benedizione. La statua fu completata nel 1939 e dedicata nel 1940. La diocesi era a corto di soldi, ma Soler completò il fronte della statua con i propri fondi.

Opere di Soler

  • Cabeza de Estudio (1907)
  • Princess María de la Paz (1918)
  • The World, anni 1920 - anni 1940, una raccolta di studi sui popoli nativi
  • Charlotte Dahmen Chao (1925)
  • Diego Rivera (1931), arenaria
  • Abelardo Rodríguez (1932)
  • Enrique González Martínez (1934)
  • Cristo Rey (1939), calcare
  • Tom Lea (1946) bronzo
  • Fresia (1946), legno duro
  • Mater Dolorosa (1950), modernista
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie