La dottoressa Giò
La dottoressa Giò è una serie televisiva italiana, andata in onda prima su Rete 4 e poi su Canale 5, diretta da Filippo De Luigi nelle prime due stagioni e da Antonello Grimaldi nella terza. L’inteprete principale della serie è Barbara d'Urso. La serie fu anticipata da un film per la TV nel 1995, dal titolo La dottoressa Giò - Una mano da stringere, andato in onda su Canale 5[1].
| La dottoressa Giò | |
|---|---|
| Paese | Italia |
| Anno | |
| Formato | serie TV |
| Genere | commedia drammatica, medico |
| Stagioni | 3 |
| Episodi | 15 |
| Durata | 90 minuti (episodio) |
| Lingua originale | italiana |
| Crediti | |
| Regia |
|
| Interpreti e personaggi | |
| |
| Doppiatori e personaggi | |
| |
| Fotografia | Riccardo Grassetti |
| Montaggio | Raimondo Crociani |
| Musiche | Riccardo Eberspacher |
| Prima visione | |
| Dal | 25 ottobre 1997 |
| Al | in corso |
| Rete televisiva | Rete 4 (st. 1-2) Canale 5 (st. 3+) |
| Opere audiovisive correlate | |
| Precedenti | La Dottoressa Giò - Una mano da stringere (film TV, 23 novembre 1995) |
Dato il buon riscontro del pubblico, furono programmate due stagioni, andate in onda nel 1997 e nel 1998 su Retequattro.
La serie è tornata in onda in replica nel 2012 su For You, nel 2013 su Mediaset Extra e nel 2017 su Retecapri.
Dopo numerose voci, nel 2018 la protagonista Barbara d'Urso conferma il ritorno della serie con una nuova stagione, le cui riprese si sono svolte durante l'estate e che verrà trasmessa su Canale 5 dal 13 gennaio al 3 febbraio 2019, ogni domenica sera per 4 settimane.[2]
Trama
La dottoressa Giorgia Basile, per tutti Giò, lavora come ginecologa in un ospedale romano. Il suo sogno più grande è avere un figlio e ci riesce, ma deve combattere con la realtà quando, nel tentativo di sedare una lite fra una donna incinta tossicodipendente e il suo spacciatore, perde il bambino. Questo avvenimento causa una rottura fra Giò e suo marito Armando, un avvocato dongiovanni. Nei vari episodi la dottoressa Giò si trova alle prese con le sue pazienti, ognuna con una sua storia, a volte drammatica, a volte serena. Con tutte loro la donna si pone non solo dal punto di vista clinico, ma cerca di divenire una figura amica e di supporto. In ogni caso viene affiancata dallo staff dell'ospedale, composto da svariati personaggi: il severo dottor Lombardi, il primario; il gentile dottor Nicotera, in realtà innamorato di Giò; il cinico dottor Capovilla; l'affascinante dottor Stefani; la caposala Adelaide; le infermiere Betta e Mara e molti altri.
Nella seconda stagione, andata in onda nel 1998, la dottoressa Giò si vede costretta ad accettare il comando della dottoressa Finzi, diventata nuovo primario dopo il pensionamento di Lombardi, contrariamente alle sue aspettative, ritenendo di dover essere promossa al suo posto.
Nella terza stagione, ambientata vent'anni dopo la fine della seconda, la dottoressa Giò tornerà a lavorare in ospedale dopo la sua assenza di due anni dovuta al processo subito. Lo scopo della dottoressa in questa stagione è quello di istituire all'interno dell'ospedale un centro antiviolenza dedicato alle donne vittime di abusi.
Episodi
| Stagione | Episodi | Prima TV Italia |
|---|---|---|
| Prima stagione | 5 | 1997 |
| Seconda stagione | 6 | 1998 |
| Terza stagione | 4 | 2019 |
Curiosità
In una puntata della dodicesima edizione del Grande Fratello, Barbara D'Urso ed un concorrente della casa (Rudolf) hanno interpretato una scena della serie come prova settimanale, e la sfida è stata superata.
Note
- ^ Dottoressa Giò, sotto il camice batte un cuore tutto d'oro, in la Repubblica, 20 novembre 1995, p. 33. URL consultato il 9 febbraio 2010.
- ^ Comunicazione del 20 dicembre 2018 (PDF), su publitalia.it. URL consultato il 20 dicembre 2018.