La Serie A 2018-2019 è il trentesimo campionato di Serie A e la trentaseiesima manifestazione nazionale che assegna il titolo di campione d'Italia. La stagione regolare inizia il 29 settembre 2018 e si conclude il 19 aprile 2019, prolungandosi fino a giugno con la disputa dei play-off. A parità di punteggio fra due o più squadre, la graduatoria finale è determinata in base alla classifica avulsa (stesso parametro valevole anche al termine del girone d'andata, per definire le otto formazioni qualificate alla Coppa Italia). I criteri imposti sono: punti ottenuti negli scontri diretti, differenza reti negli scontri diretti, differenza reti generale, reti realizzate in generale, sorteggio. Rimasta immutata la formula dei play-off (le prime otto classificate accedono direttamente agli spareggi-scudetto[1]) mentre cambia il numero di retrocessioni: scenderanno in Serie A2 un massimo di quattro squadre. Le modalità e le procedure per l’individuazione di dette squadre formeranno oggetto di apposito Comunicato Ufficiale di successiva pubblicazione. La società campione d'Italia otterrà il diritto di partecipare alla UEFA Futsal Champions League 2019-2020. Per questa stagione il pallone ufficiale del campionato è Vertigo fornito da Gems, sponsor tecnico della Divisione Calcio a 5. Nelle gare del campionato di Serie A, comprese le gare dei play-off e play-out, è fatto obbligo alle società di impiegare almeno cinque giocatori formati in Italia cioè tesserati per la FIGC prima del compimento del diciottesimo anno di età. Nelle stesse gare è inoltre fatto obbligo di impiegare almeno giocatori che abbiano compiuto anagraficamente il 15º anno di età[1].
Nella stagione del record di iscrizioni ai campionati nazionali[2], la Serie A 2018-19 eguaglia il primato storico di defezioni registrato nel campionato 2013-14: Itria, Imola Castello, Kaos e Luparense rinunciano infatti alla categoria[3]. Dopo il ritiro del Pescara, avvenuto sul finire della scorsa stagione, la Serie A perde dunque altre due realtà storiche del movimento: il Kaos, tra le società più longeve di Italia, e la Luparense primatista di scudetti. Fallito l'allargamento della categoria a 16 unità, pianificato lo scorso anno dalla Divisione Calcio a 5, l'organico si compone di sole 12 società, due in meno rispetto l'edizione precedente. Dalla Serie A2 sono state promosse Arzignano, Academy Pescara, Maritime e Meta Catania. Tutte le neopromosse sono al debutto nella categoria a eccezione dei veneti che ritornano nella massima serie a otto anni dalla precedente retrocessione (2009-10). La Lazio detiene il record di partecipazioni, sia complessive sia consecutive, alla serie A (23 edizioni).
Maggior numero di vittorie consecutive: A&S, Meta (5)
Maggior numero di sconfitte consecutive: Lazio (8)
Partita con maggiore scarto di gol: Lazio-A&S 0-10 (10)
Partita con più reti: Italservice-Meta 9-4, Lazio-Real Rieti 3-10 (13)
Maggior numero di reti in una giornata: 12ª (49)
Minor numero di reti in una giornata: 1ª (27)
Play-off
Regolamento
Gli incontri dei quarti di finale sono a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno. Gli incontri di andata saranno effettuati in casa delle squadre meglio classificate al termine della "stagione regolare". Al termine degli incontri saranno dichiarate vincenti le squadre, che nelle due partite di andata e di ritorno, avranno ottenuto il maggior punteggio. In caso di parità di punti tra le due squadre al termine delle due gare, indipendentemente dalla differenza reti, si disputerà una terza gara di spareggio da giocarsi sempre sul campo della migliore classificata al termine della stagione regolare. In caso di parità al termine della terza gara si giocheranno due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi le squadre fossero in parità sarà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della "stagione regolare". Le semifinali e la finale si disputeranno al meglio delle cinque gare secondo l'ordine di seguito evidenziato: 1ª e 2ª gara in casa della squadra meglio classificata al termine della "stagione regolare"; 3ª e 4ª (eventuale) gara in casa della squadra peggio classificata al termine della “stagione regolare”; 5ª gara (eventuale) in casa della squadra meglio classificata al termine della "stagione regolare". Al termine degli incontri saranno dichiarate vincenti le squadre, che avranno ottenuto il maggior punteggio. In caso di parità al termine si giocheranno due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi le squadre fossero in parità si procederà all'effettuazione dei tiri di rigore[4].
Tabellone
Quarti di finale
Semifinali
Finale
1
8
4
5
3
6
2
7
Risultati
Quarti di finale
Gara 1
1° maggio 2019
–
1° maggio 2019
–
1° maggio 2019
–
1° maggio 2019
–
Gara 2
4 maggio 2019
–
4 maggio 2019
–
4 maggio 2019
–
4 maggio 2019
–
Semifinali
Gara 1
11 maggio 2019
–
11 maggio 2019
–
Gara 2
13 maggio 2019
–
13 maggio 2019
–
Gara 3
17 maggio 2019
–
17 maggio 2019
–
Finale
Gara 1
31 maggio 2019
–
Gara 2
2 giugno 2019
–
Gara 3
7 giugno 2019
–
Play-out
Formula
Le squadre che hanno concluso il campionato all'undicesima e alla dodicesima posizione si affronteranno in un doppio spareggio (andata e ritorno, la prima partita verrà giocata in casa dell'ultima classificata) per determinare l'unica squadra a retrocedere in Serie A2. Al termine degli incontri sarà dichiarata vincente la squadra che nelle due partite (di andata e di ritorno) avrà ottenuto il maggior punteggio ovvero a parità di punteggio la squadra che avrà realizzato il maggior numero di reti. Nel caso di parità gli arbitri della gara di ritorno faranno disputare due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi le squadre fossero in parità sarà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della stagione regolare[4].
Risultati
Andata
4 maggio 2019
–
Ritorno
11 maggio 2019
–
Supercoppa italiana
Preso atto della rinuncia della Luparense, finalista della Coppa Italia la scorsa stagione, vinta, come lo scudetto, dall'Pescara, il Consiglio Direttivo ha deliberato la disputa di uno spareggio in campo neutro tra le due semifinaliste di Coppa Italia, cioè Template:Calcio a 5 Dosson e Napoli. La vincitrice contenderà la Supercoppa italiana all'Acqua e Sapone.