GABRIELE SERPI

«L'informatica è la salvezza della comunità sorda, 2001»
«I segreti del successo: 1) Pazienza, 2) Fiducia, 3) Volontà, 2010»
«Tenersi informato non è mai abbastanza, 2012»
 
Gabriele Serpi nel 2011

Gabriele Serpi, noto nella Rete come Gsflash (Roma, 10 novembre 1980), è un programmatore e informatico italiano.

È l'icona della comunità sorda sull'area della tecnologia e dell’innovazione nel mondo IT. È stato uno dei pionieri del web insieme al creatore Tim Berners-Lee [1]. Da diversi anni combatte per l'accessibilità della comunità sorda sfruttando le innovazioni della tecnologia, lavorando soprattutto sull'abbattimento della barriera comunicativa, per esempio sulla modalità di chiamata tra la persona sorda e l’utente udente. Citando il suo motto dedicato alla figlia: "Vorrei che un domani mia figlia non avesse problemi a fare le chiamate verso tutti gli utenti, perché non sfruttare la tecnologia che cresce velocemente?".

Biografia

Nato in una famiglia di origini sarda e romana, il padre Gervasio era cantante e pianista negli anni sessanta mentre la madre Annunziata Marazza proveniva da una famiglia disagiata.

Nel 1981, al Policlinico Umberto I di Roma, viene diagnosticato l'ipocausia bilaterale. I primi anni sono stati duri per la mancanza di comunicazione: in quel periodo la sua famiglia non conosceva ancora il metodo giusto per comunicare con lui.

Nel 1985, Gabriele viene affidato ad un'altra famiglia nella stessa provincia di Roma, che si è occupata della sua crescita e dell'istruzione, poiché la famiglia di origine non poteva garantire il suo futuro.

Nel 1987, trova il compagno che gli ha cambiato la vita: l'IBM XT[2]. Il computer ha accompagnato la sua crescita, infatti sfruttando la tecnologia, ha potuto così dialogare in modo più approfondito con i coetanei non avendo altre forme di comunicazione questo fino al 1995 anno di ingresso nel mondo della Comunità Sorda.

Ingresso nel mondo della comunità sorda

Nonostante il suo impegno con la logopedia e con l'integrazione tra la gente udente Gabriele non aveva ancora trovato la serenità finché nell'anno 1995, ha trovato la porta aperta della comunità sorda la quale gli ha permesso di approfondire la propria identità basata sulla sordità e di condividere l'adolescenza.

Malattia oculare: il cheratocono

Nel 2003, gli viene diagnosticata una malattia oculare, il cheratocono, che lo ha costretto a cambiare il proprio stile di vita ma non per questo lo costringe a fermarsi, anzi, il suo intento è quello di andare avanti finché la vista glielo permette in modo da poter conservare con soddisfazione i ricordi della propria vita.

Carriera lavorativa

Nel 2000, a diciannove anni entra nel mondo del lavoro dell'IT che gli ha permesso una crescita professionale svolta con dedizione e passione. Nell'estate del 2001 ha collaborato con Deaflympics (le olimpiadi dei sordi) che si sono svolte a Roma; questa fu la prima esperienza lavorativa nel mondo della comunità sorda. Nel 2006 ha affrontato un’importante sfida personale, ha ottenuto i certificati di informatica: due di Microsoft e uno di Adobe, nel 2007 quelli di Oracle e ECDL, nel 2009 quello di Apple ed infine nel 2011 ITIL v.3.

Iniziative: Wikisordia e Wiki-LIS

Nel 2010 ha creato un nuovo progetto, Wikisordia, dedicato al mondo dei Sordi su Wikipedia, ha ottenuto la chiave dalla parte di Wikipedia per il progetto Wiki-LIS, una nuova enciclopedia in Lingua dei Segni Italiana.

Nel 2010 è docente per la comunità sorda dell'informatica. Ha iniziato facendo il docente nell'azienda di informatica per cui lavora, per rendere produttivi i dipendenti sordi. Nello stesso anno, ha fatto il docente anche nel corso di Apple nelle diversi parti per le persone sorde.

Dal 2010 collabora per una migliore di evoluzione del Servizio Ponte per Sordi, un sistema per permettere alla persona sorda di fare le chiamate verso tutti con il software. Infatti nel 2012 ha avuto un periodo contrastato dopo l'intervista con le iene di Italia 1 per la denuncia alla Regione Lazio per il mancato finanziamento del Servizio Ponte per Sordi: risolvere gli ostacoli della barriera della comunicazione.

Dal 2011 è membro e co-fondatore del Movimento LIS Subito! e ne cura il sito ufficiale. E’ un’attivista della pro-LIS. Ed è un forte sostenitore del diritto al bilinguismo: LIS (lingua dei segni italiana)-italiano, per il futuro dei bambini Sordi.

Nel 2012, una persona che fa parte nella Comunità Sorda, non rinuncia l'idea di Gabriele per creare e sviluppare Wikisordia continuando a contribuire con la divulgazione delle informazioni riguardanti il mondo dei sordi.

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ Happy Birthday Web: [Web is my life Gabriele Serpi: “Grazie, informatica”]
  2. ^ MillionaireWeb.it

JUAN PABLO BONET

 
Juan Pablo Bonet

Juan Pablo Bonet (15731633) è stato un pedagogo e logopedista spagnolo.

Biografia

Nacque nell'odierna Regione della Comunità Autonoma Spagnola dell'Aragona.

Fu ordinato frate nel XXXX. Di lì a oco ebe i contatti con una famiglia del funzionario noiliare che ebe in incarico di istrui due bambine sorde che all'epoca non saevano nè leggere, nè scrivere, nè parlare.

Il caso del plagio con Ponce

Nella seconda metà del XVI secolo fu accusato dal frate Vicente, che sostenne di aver copiato il lavoro di Pedro Ponce de Leon, del suo libro Doctrina para los mudos-sordos.

Si ebbe questa notizia storica da un documento conservato nell'Archivio di Madrid nel 1987.

Opere

L'opera fu pubblicato nel 1620 Reduction de las letras y Arte para enseñar á ablar los Mudos[1], all'interno c'è l' Abecedario Demonstrativo che è il dizionario dell'alfabeto manuale della lingua dei segni, probabilmente era in Lingua dei Segni Aragonese, anche se si suppone che sia in LSE (Lengua des Señas Española).

Nel 1940 fu nuovamente ripubblicato da XXX

Bibliografia

  • NomeCognome, TitoloOperaLibro, LuogoPubblicazione, NomeCasaEditrice, AnnoPubblicazione, ISBN.

Note

SEAN FORBES

 
Sean Forbes nello Studio 54

(INSERIRE TMP:BIO) Sean Forbes (Detroit, 5 febbraio 1982) è un rapper sordo statunitense è sopranominato Deaf Rapper, la sua musica è l'hip hop e il rap.

Biografia

Carriera

Lanciato da uno show da Marlee Matlin nel 2002. Le sue canzoni sono accompagnate in lingua dei segni americana.

Canzoni in ASL

  • I’m Deaf (2010)
  • Let's Mambo (2011)
  • Hammer (2011)
  • Perfect Imperfection (2012)
  • Deaf And Loud (2013)
  • xxx (anno)



[[Categoria:Cultura dei sordi]] [[Categoria:]]

PEDRO PONCE DE LEON

 
Pedro Ponce de Leon

Pedro Ponce de Leon (Sahagún (Spagna), 150829 agosto 1584) è stato un logopedista, educatore e pedagogo spagnolo, è stato il primo pioniere dell'educazione ai sordomuti ed inventore della lingua dei segni spagnola (LSE).

Biografia

XXXXX

Il plagio

Il libro stampato da Ponce, Doctrina para los mudos-sordos, fu oggetto di un plagio da Bonet il quale fu accusato da un frate, Vicente Gutierrez.

Questo libro inesistente fu oggetto di un'accusa di plagio di un certo Juan Pablo Bonet che pare s'ispirò a quest'ultimo poi pubblicato nel 1620.

Opere

L'opera più importante fu un libro, mai ripubblicato, forse distrutto da un incendio del 1788 nella Biblioteca di Madrid, Doctrina para los mudos–sordos[1] [2] [3], del 1566.

Note


NOMECOGNOME

NOMECOGNOME

NOMECOGNOME

NOMECOGNOME