World Rugby Nations Cup 2016

11ª edizione della Nations Cup di rugby a 15

La World Rugby Nations Cup 2016 fu l'11ª edizione della Nations Cup, competizione internazionale organizzata da World Rugby al fine di favorire la crescita delle federazioni di secondo livello tramite l'incontro con le nazionali A di quelle di primo livello. Si svolse tra il 9 e il 18 giugno 2016 a Bucarest tra quattro squadre nazionali maggiori e due nazionali A, quelle di Argentina e Italia. Fu l'ultima partecipazione della Romania, federazione che aveva ospitato anche le nove precedenti edizioni, vincitrice del torneo per la seconda volta consecutiva e quarta assoluta[1], che uscì dalla Nations Cup dopo che la propria nazionale maggiore fu inserita da World Rugby nel ciclo dei tour internazionali[2]. Fu l'Uruguay a ospitare l'edizione successiva.

Nations Cup 2016
2016 World Rugby Nations Cup
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione World Rugby Nations Cup
Sport Rugby a 15
Edizione 11ª
Organizzatore World Rugby
Date dal 9 giugno 2016
al 18 giugno 2016
Paese organizz. Romania (bandiera) Romania
Partecipanti Argentina XV
Italia Emergenti
Namibia (bandiera) Namibia
Romania (bandiera) Romania
Spagna (bandiera) Spagna
Uruguay (bandiera) Uruguay
Formula Due gironi e classifica cumulativa
Impianto/i Stadio Arcul de Triumf, Bucarest
Risultati
Vincitore Romania (bandiera) Romania
(4º titolo)
Secondo Argentina XV
Statistiche (al 19 giugno 2018)
Miglior marcatore Namibia (bandiera) Theuns Kotzé (26)
Record mete Italia (bandiera) Federico Conforti
Argentina (bandiera) Joaquín Díaz Bonilla
Argentina (bandiera) Joaquín Paz
Romania (bandiera) Otar Turashvili
Namibia (bandiera) Gino Wilson (2)
Incontri disputati 9
Cronologia della competizione

In tale torneo furono adottate anche le regole sperimentali di punteggio in campo, varate per le competizioni minori della stagione 2015-16, ma successivamente abbandonate: secondo tali regole alla meta furono assegnati 6 punti, mentre calci piazzati e drop ricevettero 2 punti come la trasformazione; la meta tecnica si intese implicitamente trasformata e premiata con 8 punti[3].

Formula

Il calendario[4] divise le sei squadre in due gruppi di merito ma all'interno di ogni gruppo le squadre non si sarebbero incontrate tra di loro; ogni squadra, infatti, avrebbe dovuto disputare tre incontri, uno ciascuno contro le tre squadre del gruppo al quale non apparteneva. La classifica finale sarebbe stata aggregata tra tutte e sei le squadre e la migliore sarebbe stata la vincitrice. Il punteggio adottato fu quello dell'emisfero sud, quindi 4 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, 0 per la sconfitta più gli eventuali bonus per quattro mete realizzate e/o la sconfitta con sette o meno punti di scarto.

Squadre partecipanti

Gruppo A Gruppo B
Argentina XV Italia Emergenti
  Namibia   Romania
  Uruguay   Spagna

Risultati

1ª giornata

Bucarest
9 giugno 2016, ore 16 UTC+2
Argentina XV44 – 8
referto
  SpagnaStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Vlad Iordachescu

Bucarest
9 giugno 2016, ore 18 UTC+2
Uruguay  24 – 26
referto
Italia EmergentiStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Damián Schneider

Bucarest
9 giugno 2016, ore 20 UTC+2
Namibia  8 – 20
referto
  RomaniaStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Lloyd Linton

2ª giornata

Bucarest
13 giugno 2016, ore 16 UTC+2
Argentina XV40 – 30
referto
Italia EmergentiStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Vlad Iordachescu

Bucarest
13 giugno 2016, ore 18 UTC+2
Namibia  34 – 32
referto
  SpagnaStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Shota Tevzadze

Bucarest
13 giugno 2016, ore 20 UTC+2
Uruguay  0 – 40
referto
  RomaniaStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Damián Schneider

3ª giornata

Bucarest
16 giugno 2016, ore 16 UTC+2
Uruguay  16 – 0
referto
  SpagnaStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Vlad Iordachescu

Bucarest
18 giugno 2016, ore 18:15 UTC+2
Namibia  38 – 26
referto
Italia EmergentiStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Damián Schneider

Bucarest
18 giugno 2016, ore 20:15 UTC+2
Argentina XV8 – 20
referto
  RomaniaStadio Arcul de Triumf
Arbitro:   Shota Tevzadze

Classifica combinata

Squadre G V N P PF PS B PT
B   Romania 3 3 0 0 80 16 +64 1 13
A Argentina XV 3 2 0 1 92 58 +34 2 10
A   Namibia 3 2 0 1 80 78 +2 2 10
B Italia Emergenti 3 1 0 2 82 102 -20 1 5
A   Uruguay 3 1 0 2 40 66 -26 1 5
B   Spagna 3 0 0 3 40 94 -54 2 2

Note

  1. ^ (EN) Romania retain the Nations Cup, su worldrugby.org, World Rugby, 18 giugno 2016. URL consultato il 22 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2017).
  2. ^ (EN) Namibia, Russia and Spain to Play in Uruguay in June 2017, in Americas Rugby News, 17 dicembre 2016. URL consultato il 20 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2017).
  3. ^ The full details of the radical rule changes Welsh rugby will trial from this weekend, in Wales On Line, 2 settembre 2015. URL consultato il 22 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2016).
  4. ^ (EN) World Rugby announces competitive June tier two schedule, su worldrugby.org, World Rugby, 23 marzo 2016. URL consultato il 22 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2017).

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby