La Compagnia del Cigno
La compagnia del Cigno è una serie televisiva italiana creata e diretta da Ivan Cotroneo. La serie è trasmessa dal 7 gennaio 2019 in prima serata su Rai 1.
La compagnia del Cigno | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 2019 |
Formato | serie TV |
Genere | drammatico, musicale |
Stagioni | 1 |
Episodi | 12 |
Durata | 50 min (episodio) |
Lingua originale | italiano |
Rapporto | 16:9 |
Crediti | |
Ideatore | Ivan Cotroneo, Monica Rametta |
Regia | Ivan Cotroneo |
Soggetto | Ivan Cotroneo, Monica Rametta |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Luca Bigazzi |
Montaggio | Ilaria Fraioli |
Musiche | Gabriele Roberto |
Scenografia | Ivana Gargiulo |
Costumi | Rossano Marchi |
Casa di produzione | Indigo Film, Rai Fiction |
Prima visione | |
Dal | 7 gennaio 2019 |
Al | in corso |
Rete televisiva | Rai 1 |
Trama
La serie narra la storia di sette ragazzi musicisti tra i 15 e i 18 anni che frequentano il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. I ragazzi, che inizialmente suonano ognuno per proprio conto, saranno costretti ad esercitarsi insieme dal maestro e direttore d'orchestra Luca Marioni (soprannominato "il bastardo" per la sua eccessiva severità) per supportare il nuovo studente Matteo, che viene dalla città terremotata di Amatrice e deve integrarsi nell'orchestra a metà anno. I ragazzi quindi stringono un patto di amicizia fondando la "Compagnia del Cigno", in onore di Giuseppe Verdi che era soprannominato il Cigno di Busseto.[1]
Episodi
Stagione | Episodi | Prima visione |
---|---|---|
Prima stagione | 12 | 2019 |
Personaggi e interpreti[2]
Principali
- Luca Marioni, interpretato da Alessio Boni.
È il maestro del conservatorio soprannominato "il bastardo" per via del suo comportamento. Anni prima ha perso una figlia e questo l'ha reso ancor più fragile ma allo stesso tempo cattivo. Con la moglie Irene il rapporto sembra apparentemente essere lo stesso nonostante si noti che qualcosa si è spezzato. È grazie a lui se "Robbo", Matteo, Sara, Barbara, Domenico, Sofia e Rosario sono diventati "La compagnia del Cigno". - Irene, interpretata da Anna Valle.
È la moglie di Luca (molto diversa dal marito) ed ex insegnante del conservatorio; prima della tragica morte della figlia vive a Como e sembra essere l'unica ad essere capita dal marito. - Matteo Mercanti, interpretato da Leonardo Mazzarotto.
Viene dalla città terremotata di Amatrice e deve integrarsi nell'orchestra a metà anno. È grazie a lui che nasce "La compagnia del Cigno". Suona il violino. - Barbara, interpretata da Fotinì Peluso.
È la ricca e snob del gruppo, nonostante questo però è costretta a scegliere tra il liceo classico e il conservatorio ed è innamorata segretamente di Domenico (anche se viene corteggiata da tutti). Suona il pianoforte ed il fagotto. - Domenico, interpretato da Emanuele Misuraca.
Ha 17 anni ed è il genio del conservatorio. Ha origini siciliane, vive in un modesto appartamento con il padre Vincenzo e finirà per innamorarsi di Barbara. Suona pianoforte (anche se a casa non lo ha per esercitarsi) e clarinetto. - Sara, interpretata da Hildegard De Stefano.
È l'unica che non suona in orchestra ed è diventata col tempo ipovedente. Marioni la sceglie per il suo carattere determinato e risoluto. Suona il violino. - Sofia, interpretata da Chiara Pia Aurora.
Aveva da piccola problemi con il suo peso ed è segretamente innamorata di Matteo. Suona il violoncello. - "Robbo" (Roberto), interpretato da Ario Nikolaus Sgroi.
È il più giovane del gruppo. Insieme alla sorellina Chiara (che adora e con cui è premuroso e protettivo), deve affrontare la crisi coniugale dei suoi. È celiaco. Suona oboe e pianoforte. - Rosario, interpretato da Francesco Tozzi.
Figlio di Antonia, una tossicodipendente, è stato affidato ad una coppia milanese. Suona percussioni e batteria. - Daniele, interpretato da Alessandro Roja. È lo zio di Matteo. Omosessuale dichiarato, vuole molto bene al nipote, e cerca in tutti i modi di aiutarlo a sfogare il proprio dolore per la morte della madre.
- Vittoria, interpretata da Carlotta Natoli, è la madre di Barbara.
- Miriam, interpretata da Francesca Cavallin, è la madre di Robbo.
- Antonio Mercanti, interpretato da Stefano Dionisi, è il padre di Matteo.
- Claudia Potenza, interpreta la madre di Sofia, "Nico".
- Vincenzo, interpretato da Fabrizio Ferracane, è il padre di Domenico.
Ricorrenti
- Ruggero Fiore, interpretato da Marco Bocci, è un direttore d'orchestra di fama mondiale un pò eccentrico.
- Prof. Sestrieri, interpretato da Rocco Tanica, è l'insegnante di violino di Matteo.
- Valeria, interpretata da Giovanna Mezzogiorno. È la madre di Matteo, morta nel terremoto ad Amatrice. Matteo immagina di vederla e di parlare ancora con lei.
- Luigi, interpretato da Giorgio Pasotti, il padre di Robbo.
- Mika, nei panni di sè stesso.
- Prof.ssa Bramaschi, interpretata da Angela Baraldi è la professoressa di pianoforte di Domenico, Barbara e "Robbo".
- Giacomo, interpretato da Michele Bravi, l'alunno a cui Marioni ha fatto venire l'esaurimento nervoso durante una esibizione.
- Roberto, interpretato da Dino Abbrescia, il padre affidatario di Rosario.
- Clelia, interpretata da Susy Laude, la madre affidataria di Rosario.
- Marco, interpretato da Alessandro Fella,è il ragazzo che avrebbe investito la figlia di Marione.
Note
- ^ La compagnia del Cigno: sette ragazzi, un conservatorio ed un professore bastardo nella nuova fiction di Rai 1, su davidemaggio.it, 7 gennaio 2019. URL consultato il 7 gennaio 2019.
- ^ Le descrizioni dei componenti delLa compagnia del Cigno e di altri personaggi sono state tratte e riassunte dall'articolo di Giulia Ausani pubblicato sul sito di TV Sorrisi e Canzoni il 7 gennaio 2019 alle ore 11:49 AM.
Collegamenti esterni
- (EN) La Compagnia del Cigno, su IMDb, IMDb.com.
- Sito ufficiale, su raiplay.it.
- La compagnia del Cigno, su Movieplayer.it.
- La compagnia del cigno - personaggi su Maridacaterini.it