Pasquale Morganti (scultore)
Pasquale Morganti (Teramo, 1861 – Teramo, 22 giugno 1940) è stato uno scultore e architetto italiano. La sua opera più famosa è la Fontana dei due leoni a Teramo, realizzata tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX[1].
Biografia
Nato in una famiglia di modeste origini dimostrò subito propensione agli studi artistici e apprese le prime nozioni da Gennaro Della Monaca[2]. Grazie all'aiuto economico datogli dal comune e dalla provincia di Teramo, studiò presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze dove si laureò nel 1891[2]. Dopo il compimento degli studi aprì uno studio a Firenze ma, avendo nostalgia per la terra natia, fece ritorno a Teramo[2] dove rimase per il resto della sua vita. Nel corso della carriera realizzò diversi progetti, sia di opere pubbliche che private, e come scultore partecipò a diverse esposizioni sia in Italia che all'estero[2]. Verso la fine del XIX secolo ricevette dal comune di Teramo la commissione per realizzare la Fontana dei due leoni, che venne terminata nel 1899[2].
Note
Bibliografia
- Renata Ronchi, Pasquale Morganti scultore (1861-1940), Ricerche & Redazioni, 2008.
- Alida Scocco Marini, Gente d'Abruzzo - Dizionario biografico, Andromeda Editrice, 2006.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 9544152865719704940003 · ISNI (EN) 0000 0004 9989 2036 · LCCN (EN) no2018153811 · GND (DE) 1160780048 |
|---|