Isamaa
Patria (in estone: Isamaa) è un partito politico estone di orientamento conservatore fondato nel 2006 con la denominazione di Unione Patria e Res Publica (Isamaa ja Res Publica Liit - IRL, espressione talvolta tradotta anche con la locuzione Unione Pro Patria e Res Publica[1]); ha cambiato nome il 2 giugno 2018.
| Patria | |
|---|---|
| Isamaa | |
| Leader | Urmas Reinsalu |
| Stato | |
| Sede | Tallinn |
| Fondazione | 4 giugno 2006 |
| Ideologia | Cristianesimo democratico Conservatorismo Conservatorismo nazionale Conservatorismo liberale |
| Collocazione | Centro-destra |
| Partito europeo | Partito Popolare Europeo |
| Gruppo parl. europeo | Gruppo del Partito Popolare Europeo |
| Affiliazione internazionale | Internazionale Democratica Centrista Unione Democratica Internazionale |
| Seggi Riigikogu | 14 / 101
|
| Seggi Europarlamento | 1 / 6
|
| Iscritti | 7 759 (18 marzo 2022) |
| Colori | Blu, azzurro e arancione |
| Sito web | isamaa.ee |
Il partito si è affermato a seguito della confluenza tra due distinti soggetti politici:
- l'Unione della Patria (Isamaaliit, nota anche come Unione Pro Patria[2]), sorta nel 1995;
- Res Publica, nato nel 2002.
Storia
Il partito si presenta per la prima volta alle elezioni parlamentari del 2007, allorché ottiene il 17,9% dei voti contro il 31,9% complessivamente ottenuto alle parlamentari del 2003 dai due partiti preesistenti; entra tuttavia a far parte della compagine di governo (governo Ansip II), insieme al Partito Riformatore Estone e al Partito Socialdemocratico.
Loghi
-
Logo Unione della Patria e Res Publica
Risultati elettorali
| Elezione | Voti | % | Seggi |
|---|---|---|---|
| Parlamentari 2007 | 98 347 | 17,9 | 19 / 101
|
| Europee 2009 | 48 492 | 12,2 | 1 / 6
|
| Parlamentari 2011 | 118 023 | 20,5 | 23 / 101
|
| Europee 2014 | 45 765 | 13,9 | 1 / 6
|
| Parlamentari 2015 | 78 697 | 13,7 | 14 / 101
|
Note
- ^ Rivista "Il Mulino", su rivistailmulino.it. URL consultato il 3 settembre 2014.)
- ^ (EN) Estonia busts another stereotype, in The Economist, 7 marzo 2011. URL consultato il 3 settembre 2014.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Patria
