Personaggi di Fairy Tail

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 15 gen 2019 alle 07:44 di 80.183.45.195 (discussione) (Corretto: "un insieme")

Template:Avvisounicode

Voce principale: Fairy Tail.
I protagonisti della serie

In questa voce è presente la lista dei personaggi rilevanti della serie manga ed anime Fairy Tail di Hiro Mashima e dei relativi spin-off.

La serie è ambientata principalmente nel Regno di Fiore, una nazione situata nel mondo immaginario di Earthland, dove molti dei suoi abitanti sono in grado di padroneggiare la magia in vari modi. Alcuni di questi hanno sviluppato capacità magiche tali da consentirgli di poter lavorare tramite i propri poteri: questi individui sono noti come maghi (魔導士?, madōshi) e appartengono ad organizzazioni dette gilde, dove ricevono informazioni e ricompense riguardo agli incarichi svolti. L'operato delle gilde è controllato e regolato da un organo supremo, il concilio della magia (魔法評議院?, mahō hyōgīn), che decide anche se una gilda sia conforme alla legge oppure no. Le gilde non conformi alle leggi sono dette gilde oscure (闇の ギルド?, yami girudo) e i loro membri svolgono missioni illecite, nonché eseguono assassini su commissione. La serie segue nel particolare le vicende di un gruppo di maghi membri della gilda che da titolo all'opera.

I protagonisti sono Natsu Dragonil, un mago capace di usare i poteri da dragon slayer in cerca del proprio padre drago adottivo Igneel, e Lucy Heartphilia, una maga degli spiriti stellari che si unisce alla gilda Fairy Tail all'inizio della storia. Nella prima parte della saga, i due formeranno una squadra insieme a: Happy, un gatto volante e migliore amico di Natsu; Gray Fullbuster, un mago del ghiaccio e Elsa Scarlett, una maga specializzata nell'uso di svariate magie legate ad altrettante armature speciali da indossare. Con lo svilupparsi dell'intreccio narrativo, Lucy e Natsu interagiscono con numerosi maghi amici e rivali di altre gilde presenti a Fiore, ma si scontrano anche con numerosi nemici, provenienti dalle malvagie gilde "oscure", e con Zeref, un antico mago che si rivela essere il principale antagonista della serie.

Fairy Tail

  Lo stesso argomento in dettaglio: Membri di Fairy Tail.

Fairy Tail (フェアリーテイル?, Fearī Teiru) è una nota gilda situata nel Regno di Fiore, che vanta tra le sue file maghi molto forti. Alla sua guida si trova uno dei Dieci Maghi Sacri, Makarov Dreyar. Questa gilda è famosa soprattutto per l'ostilità alle regole dei suoi componenti: essa è costantemente sui rotocalchi e nel mirino del Concilio della magia. Per questa sua "cattiva fama", Fairy Tail attira molti giovani maghi desiderosi di far parte di una gilda prestigiosa. La sua fondatrice Mavis scelse questo nome perché l'esistenza della coda delle fate ("Fairy Tail") è un mistero e rappresenta così lo spirito d'avventura. Le vicende del manga ruotano intorno proprio alle avventure e alle missioni svolte dai membri di questa organizzazione, concentrando l'attenzione in particolare sulla squadra dei protagonisti, composta da Natsu Dragonil, Lucy Heartphilia e altri maghi.

  • Natsu Dragonil (ナツ ドラグニル?, Natsu Doraguniru): è un mago capace di utilizzare la magia del dragon slayer di fuoco in cerca del proprio padre adottivo Igneel, un drago di fuoco che gli ha insegnato ad usare i propri poteri. È doppiato da Tetsuya Kakihara (giapponese)[1] e da Manuel Meli (italiano)[2].
  • Happy (ハッピー?, Happī): è un gatto volante che aiuta il suo migliore amico Natsu in tutte le sue missioni. È doppiato da Rie Kugimiya (giapponese)[1] e da Monica Bertolotti (italiano)[2].
  • Lucy Heartphilia (ルーシイ ハートフィリア?, Rūshi Hātofiria): è una maga degli spiriti stellari di diciassette anni, fuggita di casa per poter viaggiare alla scoperta del mondo ed entrare a far parte della famosa gilda Fairy Tail. È doppiata da Aya Hirano (giapponese)[1] e da Chiara Oliviero (italiano)[2].
  • Gray Fullbuster (グレイ フルバスタ?, Gurei Furubasutā): è un mago in continua competizione con Natsu che ha la capacità di modellare il ghiaccio a proprio piacimento. È doppiato da Yūichi Nakamura (giapponese)[1] e da Daniele Raffaeli (italiano)[2].
  • Elsa Scarlett (エルザ スカーレット?, Eruza Sukāretto): è una maga di 19 anni, capace di padroneggiare svariati tipi di magie grazie alle tante armature speciali da lei indossate. È considerata la maga più forte della propria gilda ed è molta temuta sia dai suoi compagni che dai nemici per la propria forza. È doppiata da Sayaka Ōhara (giapponese)[1] e da Eleonora Reti (italiano)[2].
  • Wendy Marvel (ウェンディマーベル?, Uendi Maruberu) Doppiata da Satomi Satō (giapponese), Joy Saltarelli (italiano).
  • Charle (シャルル?, Sharuru) Doppiata da Yui Horie (giapponese), Maura Cenciarelli (italiano).

Insieme al team Natsu, alcuni membri della gilda hanno svolto più ricorrentemente missioni di alta importanza, ma senza far parte ufficialmente del loro team. Di seguito ecco tali membri:

Antagonisti

I protagonisti nel corso della storia affrontano numerosi nemici. Alcuni di questi erano membri di altre gilde riconosciute dal concilio, ma che avevano delle rimostranze nei confronti di Fairy Tail. Tutti gli altri erano invece membri delle gilde "oscure" (闇のギルド?, yami girudo), associazioni clandestine che operano nell'ombra del Regno di Fiore e contro le quali il Concilio ha intrapreso una politica di intolleranza e di messa al bando. Esse si occupano di incarichi loschi o vietati dalla legge, comportandosi come vere e proprie organizzazioni malavitose, non composte solo maghi ma anche mercenari e assassini. Tra esse esistono anche gilde di maghi votate all'oscurità, con ideologie malvagie che fondano la propria condotta non tanto sul guadagno puro e semplice, ma piuttosto sulla ricerca del potere e di utopiche maligne visioni del futuro. Per molte gilde oscure il proprio punto di riferimento è il grande stregone nero Zeref, temuto mago del passato godente di una pessima e oscura fama di uomo malvagio e crudele.

Zeref

Zeref Dragonil (ゼレフ・ドラグニル?, Zerefu Doraguniru) è l'antagonista centrale di Fairy Tail, che viene menzionato nella prima parte della serie come il mago più malvagio della storia, noto come "Mago oscuro" (黒魔導士?, Kuro madōshi).[3] Fa la sua prima apparizione alla fine del volume 24, anche se non viene menzionata la sua identità sino al volume seguente.[4][5] Alla fine, viene rivelato che Zeref è il fratello maggiore di Natsu Dragonil ed è stato reso immortale da una maledizione chiamata Magia nera di Ankhselam (アンクセラムの黒魔術?, Ankuseramu no kuro majutsu), la quale uccide tutto ciò che lo circonda per cui lui affetto e ritiene la sua vita preziosa. Anni prima degli eventi presenti della serie, il dio Ankhselam (アンクセラム?, Ankuseramu) maledì Zeref per aver cercato di far resuscitare un Natsu ancora bambino, che fu ucciso insieme al resto della famiglia durante l'attacco di un drago. Divenendo suicida, Zeref riesce alla fine a far reincarnare Natsu come demone soprannominato "Eterias Natsu Dragonil" (E.N.D.), nella speranza che un giorno sarebbe stato in grado di ucciderlo e mettere fine alla sua maledizione.[6] Ripone quindi Natsu sotto la tutela di Igneel e lo invia 400 anni avanti nel tempo in un epoca ricca di magia mediante l'utilizzo del portale del tempo Eclipse, in modo da far sviluppare a dovere i suoi poteri.[7] Nel prequel Fairy Tail Zero, stringe amicizia con Mavis Vermillion 300 anni dopo[8], per la quale inizia a provare affetto dopo che lei acquisisce la sua stessa maledizione, finché lui non le ruba inavvertitamente la sua vita.[9]

Vivendo in solitudine sull'isola Tenro nel presente, Zeref rimane disilluso dalle atrocità commesse da Grimoire Heart in suo nome ritenendolo un mago capace di compiere atti crudeli, giurando a sé stesso di utilizzare i sette anni seguenti a prepararsi per portare a termine la completa estinzione dell'umanità.[10][11][12] L'anno seguente riappare in qualità di imperatore dell'Impero Alvarez, una nazione militare che ha costruito per circa un secolo sotto le spoglie di Spriggan (スプリガン?, Supurigan) per contrastare la minaccia di Acnologia.[9] Zeref pianifica quindi un'invasione su larga scale del continente di Ishgar con l'intento di ottenere il potere illimitato di Mavis, il Fairy Heart, con il quale può utilizzare il Neo Eclipse (ネオ・エクリプス?, Neo Ekuripusu), una magia che gli permetterebbe di rivivere la propria vita e annullare le azioni causate da sé stesso e da Acnologia, ma che per contro cancellerebbe l'esistenza di innumerevoli persone nel presente.[13] Zeref riesce in seguito ad assorbire con successo Fairy Heart dato il fallito tentativo di Natsu di ucciderlo, il quale tuttavia lo rende incapace di attaccare grazie alla propria magia del fuoco.[14][15] Infine, Zeref muore dopo che Mavis riaccende il proprio amore per lui, dando modo alla loro maledizione di uccidere entrambi.[16] Nell'epilogo di Fairy Tail, un giovane identico nell'aspetto a Zeref di nome Arios (アリオス?, Ariosu) fa la sua comparsa ed incontra Mio, una ragazza con le medesime sembianze di Mavis.[17]

Mashima non diede alcun nome al personaggio finché non lo fece apparire fisicamente nella storia e considerò diverse possibilità tra cui scegliere prima di optare per Zeref[18]; il mangaka ha affermato di aver intenzionalmente evitato di inserire indizi sull'identità del personaggio prima della sua apparizione, in maniera da suscitare una "completa sorpresa" nei lettori.[19] Intenzionato ad evitare di ritrarre Zeref come "un tipico cattivo ragazzo", Mashima ha sviluppato e inserito numerosi elementi sul personaggio da renderlo a suo dire "davvero molto complesso".[20] Mashima ha affermato che in molti "hanno cominciato a simpatizzare" per Zeref in seguito alla rivelazione della sua identità, tratteggiandolo inoltre come un personaggio come "un tipo tenebroso, che non va tanto per il sottile".[21] Nell'edizione giapponese dell'anime è doppiato da Akira Ishida[22], mentre in quella italiana da Emanuele Ruzza[23].

Eterias

Gli Eterias (エーテリアス?, Ēteriasu) sono una razza di demoni nati dai Libri di Zeref (ゼレフ書?, Zerefu Sho) chiamati appunto così perché come rivelato da Zeref stesso prima erano fatti di puro etere. Questi demoni sono stati creati dal mago oscuro Zeref. A differenza dei Demoni dell'Isola di Garuna, molti di questi non posseggono le ali e molti di loro non possono assumere sembianze umane. Questi demoni si considerano superiori agli umani e considerano questi degli esseri inferiori e desiderano estinguerli. Sono aggressivi e nutrono piacere nel provocare distruzione e sofferenza. Sono dotati di una potenza sovrumana e inoltre essi utilizzano come forma di attacco le Maledizioni che secondo loro sono più potenti della normale magia. Alcuni di questi demoni sono capaci di trasformarsi assumendo sembianze ancora più mostruose, tale trasformazione si chiama "Forma Eterias" (エーテリアスフォーム?, Ēteriasu Fōmu). Con tale trasformazione raddoppiano la loro forza, resistenza e velocità e inoltre il loro aspetto cambia completamente. Come rivelato da Mard Geer, Zeref ha creato tali demoni con lo scopo che un giorno potessero ucciderlo.

  • Lullaby (呪歌, ララバイ?, Rarabai), conosciuto come "Maledizione assassina di massa" (集団呪殺魔法?, Judan jusatsu mahō), è stato il primo Eterias a comparire nella storia nonché il secondo principale antagonista della saga di Lullaby. Esso possiede due forme, una forma flauto per cui possiede una comunissima forma di un flauto con un teschio con tre occhi, in questa forma non può parlare e muoversi. Nella forma demone diventa gigantesco e gli crescono le braccia e le gambe e possiede tre occhi. In passato questo Eterias sotto la forma di flauto è stato usato per compiere numerosi omicidi grazie alla sua Magia del Suono che uccide chiunque ascolti la sua melodia. Il mago Eligor della gilda oscura Eisenwald trovò il flauto e decise di usarlo per uccidere tutti i master delle gilde della luce. Dopo che Eligor venne sconfitto, il flauto decide di assumere la forma demone e di uccidere i bersagli designati[24] ma viene sconfitto da Natsu, Gray e Elsa[25]. Il Consiglio della Magia decide di sigillare il flauto Lullaby per sempre[26]. Lullaby è in grado di utilizzare la Magia del Suono e chi ascolta la sua musica perde la vita in pochi secondi. Nella forma demone acquisisce una forza e resistenza sovrumana ed è in grado di sparare dalla bocca fasci di luce in grado di distruggere qualsiasi cosa. È doppiato da Ryōko Ono e Alessio Cigliano.
  • Deliora (デリオラ?, Deriora), detto "Il demone della distruzione" (破壊の悪魔?, Hakai no akuma), è un Eterias gigantesco con una corporatura massiccia e due grandi braccia robuste. Possiede delle corna in fronte e dalla testa fino a dietro la schiena sembra possedere una criniera. Possiede una dentatura affilata con massicci denti. Inoltre i suoi occhi sono vuoti. Quando Zeref creò Deliora, quest'ultimo cominciò a causare terrore e distruzione nel continente uccidendo molte persone, egli attaccò il villaggio natale di Gray Fullbuster uccidendo i suoi genitori. Il demone essendo immortale non poteva morire, così la maestra di Gray, Ur decide di sacrificare la sua vita per sigillarlo all'interno del ghiaccio eterno che non si sarebbe mai sciolto[27]. Ad un certo punto, Deliora venne portato sull'Isola di Garuna da Lyon Vastia, anch'egli allievo di Ur. Lyon voleva far uscire il demone dal ghiaccio per riuscire nell'impresa che la sua maestra non era riuscita, ovvero, ucciderlo. Lyon sapeva che l'unica magia in grado di far sciogliere il ghiaccio eterno è la magia Moon Drip che si può ricavare sull'Isola di Garuna. Lyon venne sconfitto da Gray ma il demone riuscì ad uscire dal ghiaccio ma subito dopo si disintegrò scoprendo che era già morto da tempo[28]. Deliora possiede una forza e resistenza fuori dal comune. Essendo un demone creato da Zeref è molto potente e riesce a incassare i colpi con estrema facilità. È capace di sparare fasci di luce dalla bocca che riescono a distruggere un'ampia area intorno a lui. Deliora non può morire di vecchiaia e può vivere in eterno ma può essere ucciso.

Eisenwald

Eisenwald (鉄の森(アイゼン ヴァルト)?, Aizenvaruto)[29] è la prima tra le gilda oscure con cui si scontrano i protagonisti. Alle dipendenze della temuta Oracion Seis, la gilda cerca di uccidere i master di varie gilde riconosciute dal concilio in occasione di un loro raduno[30] attraverso il flauto magico Lullaby, una creazione di Zeref dalla melodia sinistra capace di uccidere.[31] Tuttavia il piano viene sventato dall'intervento di Natsu e dei suoi compagni ed Eisenwald viene in seguito sciolta.

Il master di questa gilda è Eligoar (エリゴール?, Erigōru), noto anche come "dio della morte" (死神?, shinigami) a causa dei numerosi incarichi omicidi che ha conseguito. Nutre un odio profondo nei confronti della fazione della luce, poiché la sua gilda è stata screditata dal consiglio per aver iniziato ad accettare missioni riguardanti assassinii. Viene sconfitto in duello da Natsu Dragonil, ma riesce a sfuggire all'arresto da parte del concilio. Nella serie animata riappare sette anni dopo come membro degli Oracion Seis Rinati con il nome di "Grim Reaper" e la memoria cancellata[32]. In questa occasione viene però sconfitto da Wendy con l'aiuto di Bixlow, la quale riesce a fargli tornare la memoria e capire di essere in realtà controllato[33]. Eligoar utilizza la magia del vento, la quale gli permette di levitare in aria, creare degli enormi muri di vento o immensi tornado e cicloni. Nell'edizione giapponese dell'anime è doppiato da Kōichi Tōchika, mentre in quella italiana da Alessio Cigliano.

Altro mago di rilievo della gilda è Kageyama (カゲヤマ?, Kageyama), capace di utilizzare la magia delle ombre per trasformarsi in un'ombra e di agire senza essere notato o di utilizzare le ombre per attaccare i nemici. È lui a recuperare il Lullaby per conto di Eligoar; in seguito alla sconfitta del suo capo, porta avanti il piano suonando la melodia del flauto, portando però al risveglio del demone nascosto in esso. Kageyama è doppiato da Anri Katsu e da Patrizio Cigliano. Altri membri di Eisenwald sono: Rayule (レイユール?, Reiyūru), mago capace di manipolare le bende e fargli assumere la forma desiderata, doppiato da Eiji Sekiguchi e Stefano Billi; Karacka (カラッカ?, Karakka), mago utilizzante la magia della terra per attraversare muri con estrema facilità senza distruggerli ed è doppiato da Masaki Kawanabe e Roberto Draghetti; Byard (ビアード?, Biādo), mago capace di utilizzare la magia della luce e la telecinesi, doppiato da Daisuke Endō e Massimiliano Plinio.

Phantom Lord

File:Simbolo di Phantom Lord.png
L'emblema di Phantom Lord

Phantom Lord (幽鬼の支配者, ファントムロード?, Fantomu Rōdo, lett. "Dominatore degli spiriti") è una gilda di maghi ufficialmente riconosciuta dal Concilio, capitanata da Jose Porla (ジョゼ・ポーラ?, Joze Pōra), uno dei dieci maghi sacri e specializzato nella creazione di spettri da utilizzare come soldati in combattimento[34][35], doppiato da Takashi Matsuyama e da Pierluigi Astore. Jose vanta un gruppo numeroso di maghi tra le sue fila, nonché grandi capacità offensiva magiche grazie alla sede della gilda meccanizzata, armata con il cannone magico distruttivo Jupiter (ジュピター?, Jupitā)[35] e capace di trasformarsi in un mecha capace di propagare gli effetti di Abyss Break (煉獄砕波, アビスブレイク?, Abisu Bureiku, lett. "Onda dirompente del Purgatorio"), un incantesimo proibito generato dalla magia dei quattro elementi classici.[36][37]

Tra i vari membri dei Phantom figurano Gajil Redfox e gli Element 4 (エレメント4?, Eremento Fō), un quartetto di maghi equivalenti ai maghi di classe S di Fairy Tail, ognuno dei quali è specializzato nell'utilizzo di una magia legata ad uno dei quattro elementi.[34] Aria (アリア?), il capo della squadra, è un uomo grosso facente utilizzo della magia dell'aria per generare attacchi invisibili e privare i maghi della loro magia[38]; indossa una benda per mantenere sotto controllo il suo enorme potere magico[39] ed è doppiato da Taira Katsui e da Massimo Bitossi. Sol (ソル?, Soru, dal francese "Soil", "terra") è un uomo dall'accento francese che manipola la terra e può assumere uno stato malleabile[40]; è doppiato da Eiji Sekiguchi e da Franco Mannella. Totomaru (兎兎丸?) è un samurai dai capelli bianchi e neri utilizzante la magia del fuoco per controllare le fiamme a proprio piacimento e produrne di differenti colori e proprietà[41]; è doppiato da Daisuke Endō e da Francesco Venditti. Lluvia Loxar è parte del gruppo essendo una specialista nell'utilizzo della magia dell'acqua; decide di entrare a far parte di Fairy Tail in seguito allo scioglimento della propria gilda.[42]

Il padre di Lucy Heartphilia Jude richiesto a Phantom di recuperare la figlia in seguito alla sua fuga da casa.[43] Tuttavia, Jose è interessato ai piani di Fairy Tail per monopolizzare la fortuna della famiglia Heartphilia e pianifica di tenere Lucy come ostaggio e di rilasciarla soltanto dietro riscatto.[44] Volendo dimostrare la supremazia di Phantom su Fairy Tail, Jose manda Gajil a distruggere la sede degli avversari e a mettere fuori combattimento il team di Levy Mac Garden, provocando una guerra tra gilde proibita dal Concilio della magia.[34] Alla fine, Fairy Tail esce vittoriosa dalla battaglia, dopo che Makarov sconfigge Jose[45]; Phantom viene in seguito sciolta dal Concilio e a Jose viene revocato il titolo di mago sacro.[46]

Torre del Paradiso

La Torre del Paradiso (楽園の塔?, Rakuen no tō) è una torre progettata per riportare in vita un singolo individuo attraverso l'uso di una forma di magia chiamata Revive System (リバイブシステム?, Ribaibu Shisutemu), o più semplicemente conosciuta come R-System, che si attiva dopo aver raggiunto un quantitativo di energia magica pari all'arma definitiva a disposizione del Concilio della magia, l'Eterion. Assorbita tale quantità di energia, la torre cambia aspetto e rivela la sua vera forma da lacrima gigante di cristallo.[47] La torre è stata realizzata sfruttando la forza lavoro di vari prigionieri, schiavi di una setta di maghi malvagi, con l'intento di far resuscitare Zeref.[48] Tra gli schiavi forzati a costruire la torre vi sono Elsa Scarlett e Gerard Fernandes. Dopo che una loro rivolta contro la setta ha successo, a Fernandes viene fatto un lavaggio del cervello da parte di Urrutia Milkovich sotto le false sembianze di spirito di Zeref e forzato a portare avanti la costruzione della torre.[49]

A servire Gerard come sua tirapiedi nella torre sono altri quattro schiavi amici d'infanzia di Elsa e Fernandes: Shô (ショウ?), capace di utilizzare la magia delle carte per intrappolare i propri avversari in altre dimensioni parallele[50] e doppiato da Hiro Shimono (giapponese), Alessio Nissolino (italiano) e Paola Majano (italiano, da bambino); Shimon Mikazuchi (シモンミカヅ?, Shimon Mikazuchi), un grosso uomo con una mascella di metallo utilizzante la telepatia e capace di avvolgere gli avversari in aree oscure[50], doppiato da Yasuyuki Kase (giapponese), Stefano Crescentini (italiano) e Antonella Baldini (italiano, da bambino); Wally Buchanan (ウォーリー・ブキャナン?, Wōrī Bukyanan), un pistolero con l'aria da gangster dal corpo angolare che può separare in blocchi[50], doppiato da Kazuya Ichijo (giapponese), Massimo Aresu (italiano) e da Tatiana Dessi (italiano, da bambino); e Miriana, una ragazza dall'aria felina e adoratrice di gatti che utilizza una fune per bloccare la magia degli altri maghi.[50]

Gerard inganna Shô, Wally e Miriana portandoli a pensare che Elsa li abbia traditi per salvarsi dalla condizione di schiava nella torre, ma in seguito gli si rivoltano contro dopo aver appreso la verità.[51] Shimon, innamorato di Elsa sin da piccolo, rimane fedele ai propri sentimenti e non crede alle bugie di Gerard[51], arrivando in seguito a sacrificare la propria vita per salvarla da un attacco di Fernandes.[52] In seguito alla sconfitta di Gerard per mano di Natsu, gli amici rimasti di Elsa rifiutano il suo invito a diventare membri di Fairy Tail e decidono di prendere la propria strada[49], con Miriana che decide di entrare a far pare di Mermaid Heel per soddisfare la propria vendetta contro Gerard.[53]

A servire Gerard nella torre vi è anche Trinity Raven (三羽鴉, トリニティレイヴン?, Toriniti Reivun, traducibile dal giapponese come i "Tre Corvi"), un trio di assassini provenienti dalla Gilda dei Teschi (髑髏会?, Dokurokai).[54][55] Mashima li ha introdotti "all'ultimo momento" avendo "iniziato a sentirsi davvero dispiaciuto [per gli amici d'infanzia di Elsa]", dato che aveva inizialmente pianificato di farli scontrare con il gruppo di Elsa.[56] Ciascun membro ha un nome riconducibile a determinato tipo di uccello.[57] Il trio è capitanato da Ikaruga (斑鳩? lett. "frosone giapponese"), una donna che parla usando frasi in stile haiku, maneggiante una katana capace di tagliare ogni tipo di materiale[58] e doppiata da Naomi Shindō e Tatiana Dessi. Vidaldus Taka (ヴィダルダス・タカ?, Vidarudasu Taka, "Taka" in giapponese significa "falco"), è un mago con l'aria da musicista rock dai capelli capaci di assorbire i liquidi. Utilizza una chitarra elettrica per manipolare i propri avversari[59] ed è doppiato da Hikaru Midorikawa e Valerio Sacco. Civetta (?, Fukurō, lett. "Civetta") è un uomo con una testa da civetta e un jet pack che copia la magia dei suoi avversari dopo averli ingeriti[60], doppiato da Rikiya Koyama e Gerolamo Alchieri.

Raven Tail

Raven Tail (大鴉の尻尾, レイヴンテイル?, Reivun Teiru) è una gilda oscura che agisce in maniera indipendente dall'Alleanza Balam[61] e divenuta legale durante i 7 anni di assenza dei membri principali di Fairy Tail bloccati sull'isola Tenro[62]. La gilda è capitanata da Ewan Dreyar (イワン・ドレアー?, Iwan Doreā, anche "Ivan" o "Iwan"), figlio estraniato di Makarov Dreyar e padre di Luxus Dreyar, che è ossessionato dall'ottenimento del potere di Lumen Histoire[63], azione che gli costa l'espulsione da Fairy Tail sei anni prima dell'inizio della narrazione.[64] Assunta la falsa identità di un mago con l'armatura chiamato Alexei (アレクセイ?, Arekusei), Ewan guida una squadra di cinque maghi e partecipa al Gran Palio della Magia, con l'intento di sabotare Fairy Tail e ottenere Lumen Histoire. La squadra è composta da: Obra (オーブラ?, Ōbura), un demone che manipola un pupazzo umanoide e assorbe la magia dei suoi avversari[65], doppiato da Yoshimitsu Shimoyama; Flare Corona (フレア・コロナ?, Furea Korona), una giovane donna dai capelli cremisi che può allungare e trasformare a proprio piacimento, rendendoli anche infuocati per attaccare i propri nemici[66], doppiata da Shizuka Itō; Kurohebi (クロヘビ? lett. "Serpente nero"), un serpente umanoide che copia le abilità magiche degli avversari[67], doppiato da Yoshimitsu Shimoyama; Nullpudding (ナルプディング?, Narupudingu), un gobbo capace di far crescere delle punte sul proprio corpo[68], doppiato da Eiji Miyashita. I cinque usano tattiche disoneste per vincere le sfide e le battaglie del torneo, ma vengono poi sconfitti tutti insieme da Luxus e squalificati per aver violato le regole.[63] Raven Tail si dissolve in seguito al termine del palio, mentre Flare si fa perdonare da Fairy Tail per le sue azioni perpetrate contro di loro e viene aiutata dai protagonisti a salvare da fine certa il Villaggio del Sole (太陽の村?, Taiyō no mura), il luogo dove è cresciuta adottata da giganti del posto.[69]

Alleanza Balam

L'alleanza Balam (バラム同盟?, Baramu dōmei) è una lega attiva nel mondo delle gilde oscure, composta dalle tre organizzazioni più potenti e organizzate: Oracion Seis, Grimoire Heart e Tartaros. Tale alleanza, consistente in un "patto di non belligeranza", esercita pieno controllo su tutte le altre gilde oscure di minor livello, eccezion fatta per Raven Tail[61]. Ciò assegna ai tre gruppi leader dell'alleanza la facoltà di influenzare e tenere in pugno saldamente l'intero mondo delle tenebre. La parola "Balam" è il nome di un re degli inferi che regna su 40 legioni di demoni. In seguito alla sconfitta delle tre gilde maggiori per mano di Fairy Tail e dei suoi alleati, l'alleanza Balam viene considerata definitivamente sciolta.

Oracion Seis

 
I membri di Oracion Seis nella copertina italiana del volume 17

Oracion Seis (六魔将軍, オラシオンセイス?, Orashion Seisu, dallo spagnolo, significa "Le sei preghiere") è una gilda composta da sei membri, considerati pericolosi per il loro enorme potere equivalente a quello di una singola gilda media. Ognuno dei membri è a capo di molteplici gilde oscure minori e tra essere figurano: Naked Mummy (裸の包帯男, ネイキッドマミー?, Neikiddo Mami) capeggiata dai fratelli Zatow (ザトー?, Zatō) e Gatō (ガトー?, Gatō)), Dark Unicorn (ダークユニコーン?, Dāku Yunikōn) e Red Hood (レッドフッド?, Reddo Udu). Oracion Seis vede al comando "Brain" (ブレイン?, Burein), nome in codice di un mago estremamente intelligente e gran conoscitore del mondo magico, mentore di Gerard Fernandes dalla Torre del Paradiso, che usa un bastone magico senziente di nome Klodoa (クロドア?) per eseguire le magie oscure.[70] Brain possiede una seconda personalità nascosta omicida e vero capo della gilda, "Zero" (ゼロ?), la quale viene tenuta rinchiusa grazie ad una magia di blocco rappresentata da sei segni presenti sul suo corpo e ciascuno rappresentante una preghiera dei singoli membri della gilda, i quali recitano nel caso in cui vengano sconfitti dagli avversari. Brain/Zero è doppiato da Tetsu Inada e da Massimo Bitossi, mentre Klodoa da Yutaka Aoyama e da Alberto Bognanni. Gli altri cinque membri della gilda sono ex schiavi che sono stati tenuti prigionieri alla Torre del Paradiso, che Brain ha "adottato" e preso con sé per aiutarlo nel suo piano di distruggere il mondo usando la magia di cambio-moralità Nirvana (ニルヴァーナ?, Niruvāna).

Erik (エリック?, Erikku), noto con il nome in codice "Cobra" (コブラ?, Kobura), è un dragon slayer di seconda generazione con abilità velenose e capacità uditive estremamente sensibili; comanda un serpente grande e alato di nome Cubellios (キュベリオス?, Kyuberiosu) ed è doppiato da Atsushi Imaruoka e Alessandro Rigotti. Sawyer (ソーヤー?, Sōyā), soprannominato in codice "Racer" (レーサー?, Rēsā), è un patito della velocità capace di rallentare il tempo di ciò che lo circonda, dando l'impressione di essere estremamente velocità da non essere visibile ad occhio nudo, ed è doppiato da Junji Majima e da Marco Vivio. Richard (リチャード?, Richādo), dal nome in codice "Hoteye" (ホットアイ?, Hottoai), è il fratello maggiore di Wally Buchanan ossessionato dal denaro che può vedere attraverso gli oggetti solidi e liquefare il terreno che lo circonda ed è doppiato da Kazuya Ichijo (giapponese), Dario Oppido (italiano) e Paola Majano (italiano, da bambino). Sorano (ソラノ?), soprannominata in codice "Angel" (エンジェル?, Enjeru), è la sorella maggiore sadica di Yukino Aguria e una maga degli spiriti stellari che ha stretto contratto con Gemini, Scorpio e Aries; dopo che i suoi spiriti l'abbandonano per averli maltrattati, acquista l'abilità di richiamare entità angeliche.[71] Angel è doppiata da Fuyuka Ōura e da Lucrezia Marricchi. Macbeth (マクベス?, Makubesu), noto con il nome in codice di "Midnight" (ミッドナイト?, Middonaito), è un mago letargico che può deflettere la magia degli altri, distorcere gli oggetti e generare illusioni; è doppiato da Koki Uchiyama e da Davide Albano.

Il piano malvagio di Oracion Seis viene sventato dall'intervento dalle quattro gilde legali Fairy Tail, Blue Pegasus, Lamia Scale e Cat Shelter, i quali riescono nell'intento di sconfiggere tutti i membri e a distruggere Nirvana. Nella sola serie animata, sette anni dopo il loro arresto, vengono fatti evadere cinque dei sei membri della gilda, che rivive sotto il nome di "Oracion Seis Rinati" e i cui membri si pongono come obiettivo il recupero dell'Orologio infinito. In quest'occasione, si unisce a loro una nuova maga, Imitatia (イミテイシア?, Imiteishia), capace di eseguire la magia della trasformazione ed è doppiata da Yukana Nogami e Laura Amadei. A impedire i nuovi piani di Oracion vi sono però Fairy Tail e l'organizzazione Zentopia, che portano ad un nuovo arresto degli antagonisti. In seguito al Gran palio della magia, i cinque membri vengono nuovamente rilasciati di prigione, stavolta con Brain e grazie all'aiuto di Gerard, il quale li convince ad unirsi a Crime Sorcière dopo la dipartita del loro capo per mano di Cobra per poter permettere loro di espiare i misfatti perpetrati in passato.[72]

La gilda condivide il proprio nome con un gruppo di antagonisti di Rave - The Groove Adventure; Mashima era intenzionato a mantenere tale nome solo provvisoriamente, salvo poi mantenerlo come definitivo all'avvicinarsi della scadenza di consegna del capitolo settimanale.[73] Mashima aveva già in mente l'idea del passato da schiavi presso la Torre dei singoli membri durante il loro sviluppo, ma si è detto combattuto sul quando incorporare tale parte nella storia.[74] Mashima ha affermato che Cobra è uno dei personaggi la cui grande popolarità tra gli appassionati lo ha davvero sorpreso, al punto da dire di non riuscire minimamente a capirne la ragione.[75]

Grimoire Heart

 
I membri di Grimoire Heart nella copertina italiana del volume 26

Grimoire Heart (悪魔の心臓, グリモアハート?, Gurimoa Hāto) è una delle gilde dell'alleanza Balam, considerata la più potente del trio.[5] Guidata da Hades,[76] la gilda ritiene che Zeref sia vivo ma in uno stato "dormiente" ed è intenzionata a "risvegliarlo", credendo erroneamente che tale atto avrebbe portato all'avvento di un mondo apocalittico dove soltanto i maghi sarebbero potuti sopravvivere e la maggioranza assoluta di persone non dotate di poteri magici, pari a circa il 90% degli abitanti di Earthland, sarebbe scomparsa.[77] Viaggiano quindi per il mondo a bordo della loro aeronave e commettono innumerevoli atrocità per generare le "chiavi" necessarie per raggiungere il loro obiettivo,[49] finendo per scontrarsi in battaglia con Fairy Tail non appena scoprono che Zeref è sull'isola Tenro, terra sacra per la gilda protagonista.[78] Persa la guerra con Fairy Tail, alla fine Grimoire Heart si scioglie dopo che Zeref uccide Hades e condanna la gilda per aver scatenato la sua rabbia e aver richiamato Acnologia attraverso le loro azioni.[11]

Il vice comandante della gilda è Blue Note Stinger (ブルーノート・スティンガー?, Burū Nōto Sutingā), un mago capace di generare potenti campi gravitazionali e buchi neri, doppiato da Shirō Saitō e Fabrizio Pucci. Al di sotto di Blue Note vi sono i sette fratelli del Purgatorio (煉獄の七眷属?, Rengoku no nana kenzoku), un gruppo di maghi d'élite che sono stati addestrati da Hades nell'utilizzo della Lost Magic (失われた魔法, ロストマジック?, Rosuto Majikku),[79] un insieme di antichi incantesimi che sono noti per essere andati perduti nel corso della storia a causa del loro enorme potere e dei terribili effetti che generano.[80] A capo del gruppo vi è Urrutia Milkovich, accompagnata dalla figliastra Merody. I restanti membri del gruppo sono: Zancrow (ザンクロウ?, Zankurō), uno spietato god slayer che fa utilizzo delle divine fiamme nere[81] ed è doppiato da Tetsu Shiratori e Daniele Giuliani; Caprico (カプリコ?, Kapuriko), una fusione dello spirito stellare Capricorn con il mago umano Zoldio (ゾルディオ?, Zorudio) che comanda gli esseri umani schiavi[82], doppiato da Shota Yamamoto e Sergio Lucchetti; Rustyrose (ラスティローズ?, Rasutirōzu, o anche "Rusty Rose"), mago capace di materializzare tutto ciò che desidera con la propria immaginazione[83] ed è doppiato da Kazuma Horie e Stefano De Filippis; Kain Hikaru (華院=ヒカル?, Kain Hikaru), un wrestler di sumo che pratica l'arte del vudù ushi no koku mairi,[84] doppiato da Ryou Sugisaki e Stefano Billi; Azuma (アズマ?), utilizzante una magia che gli consente di accumulare il potere della terra e di prendere il controllo degli alberi[85] e doppiato da Hiroshi Shirokuma (giapponese), Davide Capone (italiano, eps. 111-115) e Federico Zanandrea (italiano, eps. restanti). Altri membri della gilda sono Kawazu (カワズ?, Kawazu), un gallo antropomorfico spara uova dalla sua bocca doppiato da Yuichi Iguchi e Dario Oppido, e Yomazu (ヨマズ?, Yomazu), un samurai dall'aspetto di capra umanoide che esegue una variante orientale della magia della scrittura di Levy Mac Garden con una katana[86], doppiato da Daisuke Kageura e Gaetano Lizzio.

Un anno dopo lo scioglimento di Tartaros, Blue Note Stinger è a capo della gilda Orochi's Fin (蛇鬼の鰭?, Orochi no Fin) e cerca di sabotare il festival del ringraziamento organizzato da Lamia Scale, ma senza successo.

Mashima ha rivelato che il nome di Kain Hikaru è condiviso con quello di uno dei soprannomi dei suoi assistenti, mentre il nome di Rustyrose deriva da quello di un cocktail e quello di Azuma è basato sull'attore televisivo Azuma Mikihisa; si è poi detto "sorpreso" di non ricordare l'origine del nome di Zancrow.[87] Come autore, Mashima ha cercato di spingere per la popolarità di Kain Hikaru tra i lettori più giovani, ma è stato informato del fatto che il personaggio non stato apprezzato in quanto "sfigato".[88]

Tartaros

Tartaros (冥府の門, タルタロス?, Tarutarosu) è una gilda composta in gran parte da demoni Eterias evocati dai libri scritti da Zeref. E.N.D., il miglior demone creato da Zeref e alter ego di Natsu Dragonil, è falsamente considerato il presunto master della gilda;[7] in realtà la gilda è segretamente guidata da Mard Geer Tartaros (マルド・ギール・タルタロス?, Marudo Gīru Tarutarosu), il "Re degli Inferi" (冥王?, Meiō) doppiato da Toshiyuki Morikawa e possessore del libro di E.N.D., con il quale di possono scatenare maledizioni come la produzione di infiniti rovi spinosi e piante morenti[89] e la trasformazione del loro quartier generale volante "Cube" (冥界島, キューブ?, Kyūbu) nel mostro Pluto Grim (冥王獣, プルトグリム?, Puruto Gurimu).[90] L'obiettivo della gilda è quello di risvegliare l'anima di E.N.D. dal suo libro e sterminare l'umanità mediante l'esplosione di Face, la rete continentale di bombe creata dal Concilio della magia per neutralizzare la magia di Ishgar, pur non avendo alcun effetto sull'abilità dei demoni di utilizzare le stregonerie (呪法?, juhō), una controparte della magia scaturita dalle emozioni negative.[91] Per riuscire nel loro intento e dopo aver attaccato e ucciso tutti i membri dell'attuale Concilio della magia, Tartaros da la caccia agli ex membri del Concilio per scoprire il sistema per risvegliare Face, con l'intento di ucciderli in seguito in maniera da rimanere gli unici a conoscenza di tale metodo. A interrompere i loro piani è però Fairy Tail, che si schiera per difendere quanti più possibili ex membri del concilio dall'attacco nemico. In seguito, la guerra tra le due gilde termina con la vittoria dei protagonisti e Zeref uccide Mard Geer per il suo fallimento seguito alla sconfitta di Tartaros e alla distruzione di Face,[92] mentre i demoni sopravvissuti muoiono insieme a Zeref per via di una misura sviluppata dal mago oscuro.[7]

Al di sotto di Mard Geer sono posti i nove portali demoniaci (九鬼門?, Kyūkimon) capitanati da Kyôka (キョウカ?, Kyōka), una demone sadica che rafforza la forza delle persone e incrementa la loro sensibilità al dolore con la propria stregoneria, doppiata da Ai Kayano. Gli altri portali demoniaci sono Jackal (ジャッカル?, Jakkaru), capace di far esplodere ogni cosa con cui entra in contatto e che può assumere una forma da licantropo[93], doppiato da Takuma Terashima; Franmalth (フランマルス?, Furanmarusu), un ciclope che assorbe le anime degli altri e copia le loro abilità, doppiato da Yutaka Aoyama; Torafuzer (トラフザー?, Torafuzā), un demone acquatico capace di inondare le aree a lui circostanti con dell'acqua velenosa e rendere il proprio corpo più duro dell'acciaio[94][95], doppiato da Masaki Terasoma; Ezel (エゼル?, Ezeru), che è capace di tagliare ogni cosa con le proprie braccia multipla-spada ed è doppiato da Hiroshi Tsuchida; Seyla (セイラ?, Seira), una demone che controlla i corpi delle persone, doppiata da Aki Toyosaki; Keith (キース?, Kīsu), uno scheletro negromante che rianima i corpi degli umani ed è doppiato da Jōji Nakata; Tempestar (テンペスター?, Tenpesutā), un demone bestiale che pronuncia suoni onomatopeici per invocare disastri naturali, doppiato da Takahiro Mizushima. Silver Fullbuster (シルバー・フルバスター?, Shirubā Furubasutā), il padre scomparso di Gray Fullbuster e demon slayer del ghiaccio, è anch'esso presente tra le file dei portali demoniaci dopo esser stato riportato in vita da Keith e che finge di essere Deliora sotto spoglie umane per spingere il figlio a combatterlo e sconfiggerlo; è doppiato da Kenjirō Tsuda. Altro membro della gilda è una demone coniglietta, Lamy (ラミー?, Ramī), che gestisce una struttura con cui riporta in vita i membri della gilda deceduti e gli umani scomparsi rendendoli demoni, operazione compiuta su Jiemma e Minerva Orland; la demone è doppiata da Momo Asakura.

Sotto il controllo di Tartaros vi è Succubus Eye (夢魔の眼, サキュバス·アイ?, Sakyubasu Ai), della quale ne ha fatto parte temporaneamente Minerva Orland trasformata in demone artificiale, in occasione della battaglia contro Fairy Tail. L'unico altro membro conosciuto è Doriate (ドリアーテ?, Doriāte), altro demone artificiale capace di ringiovanire gli altri[96] e doppiato da Taku Yashiro.

Mashima si è ritenuto "molto soddisfatto" della caratterizzazione di Kyôka e che avrebbe perpetrato "crudeltà inenarrabili".[97] Si è poi detto esser rimasto molto sorpreso dalla popolarità ottenuta da Jackal tra i lettori, nonostante sia un "tipo tremendo"; ha poi aggiunto che trova delle difficoltà nello scrivere le battute di Jackal mediante il "bizzarro accento della zona di Osaka".[98] La parte della storia dedicata a Silver e Gray era qualcosa cui Mashima aveva già pensato prima della prima apparizione del mago del ghiaccio, anche se Mashima ha dovuto poi cambiare lo svolgimento ipotizzato avendo notato delle incongruenze con gli archi narrativi precedenti, in modo da mantenere il tutto più possibilmente coerente e credibile.[99]

Avatar

Avatar (黒魔術教団, アヴァタール?, Avatāru) è un organizzazione adepta di Zeref, nata in seguito allo scioglimento dell'Alleanza Balam e consideratane l'erede. L'obiettivo di Avatar è quello di sacrificare delle vite mediante un "rituale di purificazione" per attirare Zeref a loro, in modo da farsi guidare da lui per conquistare il mondo. Venuti a conoscenza dell'intenzione degli antagonisti di compiere il rituale nella città di Malva, Gerard ed Elsa decidono di far infiltrare Gray nell'organizzazione. Nonostante l'arrivo di Natsu, Lucy e Wendy alla ricerca dei membri di Fairy Tail dopo lo scioglimento avvenuto in seguito alla sconfitta di Tartaros metta in difficoltà l'infiltrazione di Gray, l'inaspettata riunione di molti membri potenti di Fairy Tail porta alla sconfitta e all'arresto dei nemici, nonché allo scioglimento della loro gilda da parte del Concilio.

Il sacerdote Arlock (アーロック?, Ārokku) è il capo di Avatar, capace di generare barriere difensive e di evocare entità da altre dimensioni, ed è doppiato da Takashi Matsuyama. Per riuscire ad eseguire il rituale, Arlock ha stipulato un contratto con uno dei diciotto dei della guerra Ikusa-tsunagi (イクサツナギ?, Ikusatsunagi), sacrificando il proprio volto per riuscirci.[100] Altri membri di Avatar sono: Jerome (ジェローム?, Jerōmu), spadaccino dotato di un fendente capace di corrodere e polverizzare ciò con cui entra in contatto, doppiato da Yoshiaki Hasegawa; Mary (メアリー?, Meari), una maga minuta utilizzante un'arte nera con la quale genera dei virus all'interno dei corpi dei suoi nemici e doppiata da Eri Suzuki; Briar (ブライヤ?, Buraiya), una maga capace di generare dei propri cloni rappresentanti ciascuno uno diverso stato d'animo e di scagliare onde d'urto contro i propri nemici, doppiata da Megumi Satō; Gomon (豪門, ゴウモン?, Gomon), uomo dal kimono nero con tatuato un kanji che ritiene erroneamente essere quello di Zeref e utilizzante la telecinesi, doppiato da Yūki Sanpei; D-6 (ディー6?, D-6), mago vestito con un'armatura nera e doppiato da Takayuki Nakatsukasa; Abel (アベル?, Aberu), mago di bassa statura praticante la stessa arte vudù di Kain Hikaru di Grimoire Heart, ovvero ushi no koku mairi, mediante la quale controlla i corpi degli avversari mediante una bambola ed è doppiato da Misaki Kuno.

Acnologia

Doppiato da Kōsuke Toriumi

Acnologia (アクノロギア?, Akunorogia) è uno dei principali antagonisti della serie, conosciuto anche come il "Re dei draghi" (竜の王?, Ryū no ō) per aver portato la razza dei draghi vicina all'estinzione nello storico Festival del Re dei draghi (竜王祭?, Ryūōsai) di Earthland.[101] Originariamente un umano dragon slayer che provava risentimento verso i draghi per aver massacrato la sua famiglia e altri innocenti,[102] si trasforma in un drago nero immortale come effetto collaterale della propria magia;[101] nonostante questo, è capace di cambiare la propria forma tra quella umana e quella "dragonificata" a proprio piacimento.[6] Acnologia non possiede alcun tratto da dragon slayer elementare, garantendogli una piena immunità da ogni forma di magia.[103] Sopraffatto dalla sete di sangue e considerandosi invincibile, 400 anni prima degli eventi correnti si è conquistato la fama di portatore di distruzione che ignora ogni forma di vita,[104] parlando soltanto con coloro che riconosce come suoi nemici.[105] Dopo esser giunto ad un passo dal distruggere l'isola Tenro dopo la conclusione della battaglia tra Fairy Tail e Grimoire Heart,[106] e dopo aver perso un braccio sette anni dopo in una battaglia contro Igneel che risulterà mortale per questi,[92] Acnologia partecipa alla guerra tra le forze magiche di Ishgar e l'Impero Alvarez, con l'obiettivo di completare l'estinzione dei draghi uccidendo i dragon slayer ancora vivi.[107] Quando viene attirato da Blue Pegasus e Anna Heartphilia in un "spazio situato nel tempo", una dimensione vuota nella quale si cerca di intrappolarlo per sempre,[13] Acnologia divora la propria via d'uscita e raggiunge un potere simile a quello di un dio; questo fa anche sì che la sua anima umana venga separata dal suo corpo fisico da drago: la prima cattura e imprigiona nella stessa dimensione vuota i dragon slayer per mantenere vivo il proprio potere, mentre il secondo inizia a devastare Earthland.[108] Dopo che Lucy Heartphilia imprigiona il suo corpo utilizzando la magia Fairy Sphere, Natsu Dragonil lo uccide distruggendo la sua anima immobilizzata.[109] Mashima si è pentito di non aver dedicato più tempo ad un maggiore sviluppo del personaggio nel manga, immaginando un'"introspezione più profonda" [per Acnologia], a suo giudizio non adatta da includere dal punto di vista dei protagonisti, per la quale sperava di riuscire a trovare un'opportunità per esplorarla "ad un certo punto".[20]

Impero Alvarez

Spriggan Twelve

  Lo stesso argomento in dettaglio: Spriggan Twelve.

Zeref essendo l'imperatore possiede un corpo di guardia personale addetto alla sua protezione. Tale gruppo di guardie viene chiamato Spriggan Twelve (スプリガン?, 12 Supurigan Tuerubu). Come suggerisce il nome sono dodici in totale. Sono i maghi più potenti dell'impero e secondo Hyberion la loro potenza è talmente grande che riuscirebbero a distruggere da soli un intero continente. Secondo Zeref la loro forza è in grado di sconfiggere il drago Acnologia. Il leader della squadra è August. I membri più forti degli Spriggan sono due ed essi vengono definiti dei veri mostri, infatti anche gli altri membri degli Spriggan temono uno scontro diretto con loro due. Raramente tutti i dodici si riuniscono, infatti se tale cosa avviene la definiscono un miracolo.

Squadra di Brandish

La squadra di Brandish (ブランディッシュ隊?, Burandisshu Tai) è una squadra dell'Impero Alvarez capitana da Brandish μ, un membro degli Spriggan Twelve. Tale squadra è formata da molti soldati corazzati con diverse armi ed è composta anche da molte navi da guerra.

  • Marin Hollow (マリン·ホーロウ?, Marin Horou) è un soldato dell'esercito imperiale facente parte della Squadra di Brandish, una maga dei Spriggan Twelve. È un ragazzo sottile, magro di media statura. Indossa una giacca nera con sotto una camicia bianca. Indossa dei pantaloni e scarpe nere. Possiede dei capelli a punte rivolti in alto, una bandana con simboli militari e occhiali da sole. È un ragazzo che viene sempre visto sorridere e da voti alle persone in base ai suoi piaceri. Quando da voti negativi cambia completamente carattere diventando crudele e spietato contro i nemici. Appare la prima volta sull'Isola Caracolle dove inizia uno scontro contro i maghi di Fairy Tail. Egli intrappola con la sua magia Elsa e Lucy in una dimensione spaziale ed inizia a combattere contro Natsu e Gray. Sul luogo giunge Brandish che delusa dal comportamento di Marin per aver distrutto la bancarella di dolci che piacciono a lei, gli ordina di liberare le donne catturate. Subito dopo lo rimpicciolisce, facendo credere ai maghi di Fairy Tail di averlo ucciso. Successivamente, egli partecipa all'invasione di Ishgal seguendo Brandish. Quando questa viene imprigionata, lui la raggiunge con la sua magia in cella e tenta di ucciderla perché ella lo ha sempre trattato come uno schiavo. Viene fermato da Lucy e Cana venendo imprigionato. Marin utilizza un tipo di magia molto particolare chiamata Magia dello Spazio. Egli può materializzarsi in qualunque luogo voglia manipolando lo spazio facendo credere che si muova velocemente. Infatti durante lo scontro contro Natsu e Gray sull'Isola Caracolle è riuscito a metterli in difficoltà grazie alla sua magia. Inoltre può catturare persone o oggetti e materializzarli in uno spazio a lui personale. E' doppiato da Tomohiro Yamaguchi

Squadra di Ajeel

La squadra di Ajeel (アジィール隊?, Ajīru Tai) è una squadra dell'Impero Alvarez capitanata da Ajeel Lamur, un membro degli Spriggan Twelve. È composta da numerosi soldati vestiti come gli abitanti dei paesi arabi. Inoltre è composta da una flotta di navi volanti. Tale squadra è capitanata da Bakel in assenza di Ajeel.

  • Bakel (バケル?, Bakeru) è un soldato dell'Impero Alvarez nonché capitano della Squadra Ajeel. È un uomo molto imponente, alto, con capelli corti scuri e pettinati. Possiede delle cicatrici sulla bocca. Indossa una sciarpa a righe che porta attorno alla testa coprendogli completamente gli occhi e le orecchie. Indossa anche una seconda sciarpa attorno al collo. Va in giro a petto nudo e sul petto è tatuato un occhio. Indossa pantaloni scuri. Ha dimostrato di essere abbastanza impetuoso desiderando combattere. Inoltre ha dimostrato di essere un tipo molto rilassato, non preoccupandosi della situazione, infatti durante lo scontro contro Natsu ha detto che è interessato alla sua sciarpa e che la vorrebbe. Appare la prima volta insieme alla sua squadra appena fuori da Magnolia dove si prepara ad attaccarla. Essi vengono attaccati da Natsu, Gajil e Wendy il quale iniziano uno scontro venendo sconfitti. Possiede un'elevata forza fisica , infatti li basta oscillare il braccio per creare un'onda d'urto abbastanza forte da deviare un attacco di Natsu sbilanciando addirittura quest'ultimo, è parecchio resistente.
  • Kareem (カリーム?, Karīmu) è un soldato dell'Impero Alvarez facente parte della Squadra di Ajeel. È un uomo magro di media statura, possiede delle spalle basse, un collo lungo. Il suo aspetto fa ricordare quello degli abitanti del Medio Oriente, infatti possiede un turbante, degli orecchini a punta, una barba folta a punta e abiti colorati come indossano infatti gli abitanti nei paesi arabi. È molto fiero di essere un soldato dell'Impero Alvarez e non rifiuta di eseguire un ordine. È molto calmo e non perde la compostezza in battaglia. Appare la prima volta insieme alla sua squadra appena fuori da Magnolia dove si prepara ad attaccarla. Essi vengono attaccati da Natsu, Gajil e Wendy il quale iniziano uno scontro venendo sconfitti. Kareem ha dimostrato di saper usare la Magia dell'Esplosioni durante lo scontro contro Natsu, Gajil e Wendy. Ha dimostrato una certa maestria riuscendo a creare diverse esplosioni in pochi secondi.

Squadra di Eileen

La squadra di Eileen (アイリーン隊?, Airin Tai) è una squadra dell'Impero Alvarez capitanata da Eileen Belserion, una dei Spriggan Twelve. Composta da molti soldati, alla loro guida vi sono due subalterni di Belserion, ovvero delle spade che può rendere umane grazie ad un incantesimo particolare: Juliet Sun (ジュリエット·サン?, Jurietto San), una spada bianca che si trasforma in una ragazza capace di creare del muco denso e appiccicoso per incollare qualsiasi cosa; Heine Lunacy (ハイネ·ルナシー?, Haine Runashii), una spada nera che si trasforma in una ragazza utilizzante delle bende magiche da scagliare contro i propri avversari.

Cinque dei draghi di Giltena

I cinque dei draghi (五神竜?, Goshinryū) sono creature dall'enorme potere magiche attive nel continente di Giltena (ギルティナ?, Girutina) e antagoniste del manga Fairy Tail 100 Years Quest. Natsu e i suoi compagni di squadra devono sconfiggerli per portare a termine la missione dei cento anni intrapresa un anno al termine della serie originale. Sono denominati "dei" a causa del loro tremendo potere che li rende paragonabili alla forza di Acnologia e se dovessero combattere l'uno contro l'altro distruggerebbero il mondo intero. L'unico drago apparso è Mercuphobia (メルクフォビア?, Merukufobia), conosciuto anche come il dio drago dell'acqua (水神竜?, Suijinryū). Venerato dagli abitanti di Elmina del continente di Giltena, ha la capacità di manipolare l'acqua come Lluvia Loxar.

Gilde alleate e rivali

Blue Pegasus

Blue Pegasus (青い天馬, ブルーペガサス?, Burū Pegasasu) è una delle gilde ufficiali di Fiore, composta in gran parte dagli uomini e dalle donne più attraenti.[110] Il master di questa gilda è Bob (ボブ?, Bobu), un uomo travestito doppiato da Hiroki Gotō e Sergio Lucchetti.[111] In passato ne ha fatto parte la maga degli spriti stellari Karen Lilica (カレン・リリカ?, Karen Ririka), prima proprietaria di Loki e doppiata da Chie Sawaguchi e Chiara Gioncardi, che è stata uccisa in missione da Angel.[112] Blue Pegasus forma un'alleanza con Fairy Tail, inviando in missione come suoi rappresentanti il proprio mago più forte e pecora nera della gilda, Ichiya Vandalay Kotobuki (一夜=ヴァンダレイ=寿?, Ichiya-Vandarei-Kotobuki), un uomo corpulento e brutto doppiato da Shō Hayami e Luigi Ferraro, che utilizza dei profumi magici dagli effetti differenti l'uno dall'altro, come il donare forza e velocità da superuomini.[110][113][114] Al suo seguito vi sono i Trimens (トライメンズ?, Toraimenzu), un trio di maghi cui piace gettarsi alla conquista delle donne.[61] Il trio è composto da: Hibiki Lates (ヒビキ・レイティス?, Hibiki Reitisu), utilizzante una magia che gli consente di gestire le informazioni come un computer terminale, con la possibilità di archiviarle e di trasferirle telepaticamente agli altri[110][115], e doppiato da Takashi Kondo e Mirko Cannella; Eve Tearm (イヴ・ティルム?, Ivu Tirumu), capace di generare bufere di neve[116] e doppiato da Fuyuka Ōura e Tatiana Dessi; Ren Akatsuki (レン・アカツキ?) è un mago abbronzato capace di manipolare l'aria[117] e doppiato da Masaya Matsukaze e Gabriele Lopez. Ichiya e i Trimens partecipano al Gran Palio della Magia con altri due membri della gilda: Jenny Realight (ジェニー・リアライト?, Jenī Riaraito), una modella che può cambiare con la magia il proprio abbigliamento ed equipaggiamento[118], doppiata da Kaori Nazuka; Nichiya (ニチヤ?), un Exceed capitano delle guardie di Extalia e controparte di Edolas di Ichiya[119], doppiato da Shō Hayami e Luigi Ferraro.

Quattro Kerberos

Quattro Kerberos (四つ首の番犬(クワトロケルベロス)?, Kuwatoro Keruberosu) è una gilda riconosciuta dal concilio, creata e guidata dal mago Goldmine (ゴールドマイン?, Gōrudomain), apparso per la prima volta in occasione del raduno dei master delle gilde della fazione della luce a Clover[111] e doppiato da Yoshimitsu Shimoyama e da Saverio Indrio. Sette anni dopo l'inizio della narrazione, la gilda partecipa al Gran Palio della Magia, riuscendo a posizionarsi tra le prime 8 migliori. In seguito, aiuta le altre maggiori gilde di Fiore nella difesa del regno da parte dell'attacco dei sette draghi giunti attraverso il portale Eclipse e l'anno seguente coopera con Fairy Tail nella guerra contro l'Impero Alvarez.

Il mago di maggior spicco della gilda è Baccus Groh (バッカス グロウ?, Bakkasu Gurō), capace di colpire gli avversari con maggiore potenza quando è ubriaco e abilitato a svolgere missioni di classe S. Baccus è doppiato da Kenjirō Tsuda e Giuliano Bonetto. Altri membri della gilda sono: Rokker (ロッカー?, Rokkā), capace di creare un vortice d'aria attorno alle parti del corpo aumentando la potenza d'attacco[119] ed è doppiato da Eiji Miyashita; War Cry (ウォークライ?, Wōkurai), che attacca i propri avversari mediante l'uso delle proprie lacrime[120], le quali più sono numerose e più rendono l'attacco potente, ed è doppiato da Yoshimitsu Shimoyama; Jager (イエーガー?, Iēgā), capace di utilizzare incantesimi per manipolare le piante[121] ed è doppiato da Eiji Sekiguchi; Nobari (ノバーリ?, Nobāri), che prende parte al Gran Palio della Magia[122] ed è doppiato da Masaki Kawanabe; Sems (セムス?, Semusu), utilizzante una magia che gli consente di roteare su sé stesso ad alta velocità, colpendo il nemico senza dargli possibilità di difendersi[123].

Lamia Scale

Lamia Scale (蛇姫の鱗, ラミアスケイル?, Ramia Sukeiru) è una delle gilde legali di Fiore, guidata da un'irascibile vecchietta di nome Ōba Babasama (オーバ・バサーマ?, Ōba Babasāma). È famosa nel regno per il suo membro di maggior rilievo, Jura Neekis (ジュラ・ネェキス?, Jura Neekisu), componente del Sacro ordine dei dieci capace di trasformare il terreno in durissime colonne rocciose[124] e doppiato da Yutaka Aoyama e Alberto Angrisano. Un trio di disertori della gilda si scontra con i membri protagonisti di Fairy Tail sotto la guida di Leon Bastia per prendersi la vendetta nei confronti del demone Deliora per aver ucciso i loro familiari: Sherry Brendy (シェリー・ブレンディ?, Sherī Burendi), una donna ossessionata dall'amore per Leon doppiata da Yuka Iguchi e Fabiola Bittarello/Lidia Perrone, che manipola oggetti ed esseri non umani e possiede un topo femmina gigante chiamato Angelica (アンジェリカ?, Anjerika); Yuka Suzuki (ユウカ・スズキ?, Yūka Suzuki, anche "Yûka"), un uomo dalle pronunciate sopracciglia che produce onde annullanti la magia dalle proprie mani ed è doppiato da Masaki Kawanabe e Gianluca Crisafi; Toby Horhorta (トビー・オルオルタ?, Tobī Oruoruta, o anche "Orrolta"), un uomo piuttosto sciocco e ingenuo e vestito come un cane che può allungare i propri artigli paralizzanti ed è doppiato da Daisuke Kishio e Alessandro Quarta. La gilda si allea in seguito insieme a Fairy Tail per sgominare la gilda oscura Oracion Seis dopo il ritorno dei tre disertori e l'ingresso nella gilda di Leon, che insieme a Jura e Sherry viene inviato per la missione come rappresentanti della propria gilda. In seguito alla disfatta di Tartaros e allo scioglimento di Fairy Tail, entrano temporaneamente a far parte della gilda per un anno Wendy Marvel e Charle.[125]

Leon Bastia

Doppiato da Yūki Kaji (giapponese)[126], Leonardo Graziano (italiano)

Leon Bastia (リオン・バスティア?, Rion Basutia), traslitterato come "Lyon Vastia" nel manga inglese e "Lyon Bastia" nel doppiaggio inglese dell'anime, è il rivale di Gray Fullbuster e discepolo più anziano di Ur. Controlla la magia della creazione Ice Make come Gray, ma ne usa una variante con la quale produce golem di ghiaccio "viventi" che può comandare a suo piacimento.[127] Inizialmente recita gli incantesimi con una sola mano, permettendogli di generare ghiaccio più rapidamente,[127] ma meno resistente e bilanciato.[128] Leon prova del risentimento nei confronti di Gray, in quanto lo ritiene il responsabile del sacrificio di Ur attuato per sconfiggere il demone Deliora, rovinando così il sogno d'infanzia di riuscire a superare in termini di capacità e potenza la propria maestra.[129] Operando sotto il nome "Reitei" (零帝? "Imperatore sottozero"), Leon porta Deliora sull'isola di Galuna per poterlo rilasciare dai ghiacci in cui è imprigionato, in modo da poterlo sfidare e sconfiggere, così da provare la propria superiorità su Ur.[130] Dopo aver scoperto che della morte di Deliora con la sua liberazione dal ghiaccio[131] e sconfitto da Gray, Leon decide di unirsi a Lamia Scale,[132] divenendone in seguito un membro importante.[133] Inizia a gestire gli incantesimi con due mani usata anche da Ur e Gray, oltre alla loro abitudine di togliersi gli abiti.[110] Sette anni dopo, per ironia della sorte Leon s'innamora a prima vista di Lluvia Lockser, formando così un triangolo amoroso insieme alla maga e al rivale Gray;[134] in seguito accetta i sentimenti della maga dell'acqua per Gray dopo che quest'ultimo viene ucciso nella battaglia contro i draghi usciti dal portale Eclissi e resuscitato da Urrutia Milkovich.[135][136] Riguardo al ruolo iniziale del personaggio, Mashima ha commentato esprimendo la sua gioia nel disegnare Leon di nuovo dopo la sua assenza nella serie.[73]

Sheria Brendy

Doppiata da Yuka Iguchi

Sheria Brendy (シェリア・ブレンディ?, Sheria Burendi), nome traslitterato come "Sherria Blendy" nella versione inglese del manga e in "Shelia Blendi" nel doppiaggio inglese delll'anime, è la cugina di Sherry che condivide la sua ossessione nei confronti dell'amore e in sentimenti non corrisposti per Leon. È una maga prodigio "god slayer" (滅神魔導士, ゴッドスレイヤー?, goddo sureiyā) con abilità che sono superiori a quelle dei dragon slayer; similmente a Wendy Marvell, con la quale stringe amicizia durante il Gran Palio della Magia dopo averla sfidata e della quale diventa compagna di squadra mentre è membro di Lamia Scale, la magia di God Slayer del cielo (天空の滅神魔法?, Tenkū no metsujin mahō) di Sheria produce masse d'aria nere per combattere i nemici e di curare le ferite, incluse le proprie. Un anno dopo la sconfitta di Tartaros, Sheria sacrifica le proprie abilità magiche per sottoporsi all'incantesimo Third Origin di Urrutia Milkovich e sbloccare così temporaneamente il suo pieno potenziale per poter distruggere la forma "anima divina" di DiMaria Yesta. Subito dopo si ritira come maga e inizia gradualmente a riottenere i propri poteri magici, come mostrato nell'epilogo della serie.[17]

Cat Shelter

Cat Shelter (化貓の宿(ット・シェルター)?, Ketto Sherutā) è una gilda di cui hanno fatto parte la maga Wendy Marvell e l'exceed Charle prima di entrare a Fairy Tail. Al termine della battaglia contro la gilda oscura Oracion Sèis si scopre che in realtà Cat Shelter non è mai esistita, ma è stata soltanto un'illusione creata dal fantasma del creatore del Nirvana per mantenere fede alla parola data a Mistgun tempo prima, ovvero di accudire Wendy. I membri della gilda scomparvero tutti poco dopo aver rivelato la verità ai membri di Fairy Tail, Lamia Scale e Blue Pegasus. Oltre a Wendy e Charle, l'unico membro conosciuto della gilda è il master Roubaul (ローバウル?, Rōbauru), appartenuto 400 anni prima dell'inizio della storia alla tribù Nirvit, il quale ha creato la potente magia Nirvana. Tale magia con il trascorrere del tempo ha reso i Nirvit crudeli, spingendoli a combattere tra di loro e causandone l'estinzione. Roubaul non è riuscito a sopravvivere a tale guerra, ma è rimasto nel mondo dei vivi per far da guardia a Nirvana, attendendo la venuta di un altro individuo capace di distruggerla. Nell'anno X777, Mistgun giunse casualmente da lui in cerca di aiuto, chiedendogli di curare una piccola bambina di nome Wendy che era in difficoltà. Roubaul si occupò delle cure di Wendy, ma quest'ultima si sentiva triste dato che Mistgun gli aveva promesso che l'avrebbe portata ad una gilda e non vi era riuscito. Commosso dalla bambina, Roubaul fece credere alla futura maga che fosse giunta seriamente in una gilda e creò attraverso la propria magia illusoria la gilda Cat Shelter. Nell'anno X784, la gilda e Roubaul prendono parte all'alleanza stretta per annientare Oracion Seis, il cui master è intenzionato ad impossessarsi di Nirvana. Wendy e Charle prendono parte alla vittoriosa battaglia, al termine della quale scoprono da Roubaul la verità riguardo alla gilda.

Sabertooth

Sabertooth (剣咬の虎, セイバートゥース?, Seibā Tūsu, il testo in giapponese si traduce come "Tigri dai denti a sciabola") è una gilda che sostituisce Fairy Tail nella qualifica di più potente attiva nel Regno di Fiore durante i sette anni di assenza dei principali maghi dell'organizzazione protagonista bloccati sull'isola Tenro.[137] Il master della gilda è Jiemma (ジエンマ?, Jienma), un grosso uomo che crede ciecamente nella supremazia assoluta, senza ammettere fallimenti che possano ledere il nome di Sabertooth.[138] Jiemma recluta cinque potenti maghi che portano a qualificare la gilda come la più forte di Fiore. I maghi in questione sono: sua figlia Minerva Orland; la squadra dei draghi gemelli (双竜?, Sōryū) formata da Sting Eucliffe e Rogue Cheney, dragon slayer di terza generazione che sono stati cresciuti da draghi e hanno impiantata una lacrima magica dentro di loro;[139] Orga Nanagear (オルガ・ナナギア?, Oruga Nanagia),[140] un god slayer che produce scariche elettriche nere simili a quelle di Luxus Dreyar ed è doppiato da Masafumi Kimura; Rufus Lore (ルーファス・ロア?, Rūfasu Roa), un uomo che fa uso della magia Memory Make (記憶造形, メモリーメイク?, Memorī Meiku, lett. "plasma-memoria") per creare nuovi incantesimi basati sui propri ricordi[141] ed è doppiato da Tsubasa Yonaga. In seguito, durante il Gran Palio della Magia, Sting ha una discussione con il master riguardo ai suoi metodi di mantenimento della gilda, che si conclude con uno scontro tra i due e la dipartita di Jiemma. Dopo la conclusione della competizione, Sting diventa il nuovo master della gilda. In seguito, anche la ex maga di Oracion Seis, Sorano Aguria, entra a far parte di Sabertooth.

Sting Eucliffe

Doppiato da Takahiro Sakurai

Sting Eucliffe (スティング・ユークリフ?, Sutingu Yūkurifu), chiamato anche Sting "drago bianco" (白竜のスティング?, Hakuryū no Sutingu), è un dragon slayer diciannovenne di Sabertooth e parte del duo di draghi gemelli con Rogue Cheney.[137] Utilizza la magia dragon slayer del drago bianco (白の滅竜魔法?, Haku no metsuryū mahō), che gli dona la capacità di produrre attacchi basati sull'uso della luce sacra e di sparare raggi laser bianchi dalla sua bocca. Può utilizzare a proprio piacimento la Dragon Force.[142][143] Ha usato questa magia per uccidere il proprio drago guardiano Weisslogia (バイスロギア?, Baisurogia) — doppiato da Hiroki Yasumoto — su suo ordine, per provare a sé stesso di essere un "vero" dragon slayer.[139] Weisslogia appare in seguito con gli altri guardiani dei dragon slayer, spiegando di aver dato falsi ricordi a Sting per potergli fornire esperienza.[144] Per adempiere ad una promessa fatta al suo amico Exceed Lector (レクター?, Rekutā), Sting mira a sconfiggere Natsu Dragonil e a provare così a tutti di aver ucciso un vero drago.[143] In qualità di rappresentante della propria gilda al Gran Palio della Magia, provoca Natsu nella speranza di vedere la sua vera forza.[139] Durante il loro combattimento due contro due insieme a Rogue e Gajil Redfox, Sting viene battuto da Natsu e comincia a portare nuovo rispetto verso Fairy Tail,[145] finendo con lo scontrarsi e sconfiggere il master Jiemma e a sostituirlo in seguito in qualità di master di Sabertooth per migliorare l'immagine della gilda.

Rogue Cheney

Doppiato da Kenichi Suzumura

Rogue Cheney (ローグ・チェーニ?, Rōgu Chēni), conosciuto anche come Rogue "Drago dell'ombra" (影竜のローグ?, Eiryū no Rōgu), è un dragon slayer diciannovenne e compagno di squadra di Sting Eucliffe.[137] Le sua magia dragon slayer dell'ombra (影の滅竜魔法?, Kage no metsuryū mahō) gli ha fatto acquistare l'abilità di trasformarsi in una vera e propria ombra intangibile e di sparare ombre dalla propria bocca.[142][145] Come Sting, Rogue è in grado di attivare a proprio piacimento la Dragon Force e possiede anch'egli dei ricordi fasulli riguardo l'uccisione del proprio drago guardiano Skiadram (スキアドラム?, Sukiadoramu) — doppiato da Kazuya Ichijo — da parte sua per diventare un "vero" dragon slayer. È sempre accompagnato da Frosch (フロッシュ?, Furosshu), un verde Exceed indossante un costume rosa da rana.[137] Prima di entrare a far parte di Sabertooth, Rogue è stato un seguace di Gajil Redfox sotto il nome di Lios (ライオス?, Raiosu) durante la precedente appartenenza a Phantom Lord. Rogue decide di combattere contro Gajil per scoprire la ragione per cui il suo mentore è entrato a far parte di Fairy Tail. Nel momento in cui perde contro Gajil al Gran Palio sette anni dopo, riesce a capire ciò che a Sabertooth manca rispetto a Fairy Tail e assiste quindi Sting nel migliorare l'immagine della propria gilda.

Mentre si svolge il torneo, una versione alternativa di Rogue che ha viaggiato attraverso il portale Eclipse da un futuro alternativo giunge nel presente, corrotto dalle proprie ombre dopo che nella sua linea temporale Frosch è stato ucciso da Gray Fullbuster. Il Rogue "del futuro" è capace di combinare la propria magia dell'ombra con quella della luce di Sting, dopo averlo ucciso ed essersi appropriato dei suoi poteri nel futuro.[146] Con l'inganno, consiglia alla principessa Giada E. Fiore di attivare il portale Eclissi per salvare il regno da un'imminente invasione di draghi, sfruttandolo come arma di distruzione,[147] con il vero intento di richiamare quanti più draghi possibile da 400 anni indietro nel tempo per poter combattere e sconfiggere Acnologia, il quale porterà alla rovina il mondo nel futuro. Mentre il Rogue del presente combatte per salvaguardare il Regno della minaccia dei draghi, il Rogue del futuro si scontra con Natsu Dragonil e la battaglia termina con la distruzione del portale Eclissi, dopo che Rogue e i sette draghi riusciti ad accedere al presente fanno ritorno nella propria epoca; prima di svanire e tornare nel futuro, Rogue aiuta Natsu avvertendolo del destino che attende Frosch nel futuro.

Yukino Aguria

Doppiata da Fuyuka Ono

Yukino Aguria (ユキノ・アグリア?, Yukino Aguria) è una maga degli spiriti stellari di 18 anni. Dopo che sua sorella maggiore Sorano è stata catturata e resa schiava, Yukino decide di migliorare le proprie capacità e di entrare poi a far parte di Sabertooth.[148] Delle cinque chiavi dei portali in suo possesso, Yukino ne ha due d'oro, una delle quali è la tredicesima chiave richiamante Ophiuchus. In seguito ad una sconfitta in duello durante il Gran Palio, viene espulsa dalla propria gilda e costretta a cancellarsi il proprio simbolo magico. Dopo aver stretto amicizia con Lucy e Fairy Tail, decide di entrare a far parte del Sacro ordine di cavalleria dei fiori di ciliegio del Regno di Fiore come partecipante al progetto Eclissi. Dopo la conclusione del Gran Palio della Magia, si ritira dal servizio e viene invitata da Sting a rientrare a far parte di Sabertooth.

Minerva Orland

Doppiata da Kikuko Inoue

Figlia di Jiemma, Minerva Orland (ミネルバ・オーランド?, Mineruba Ōrando) è il membro più forte di Sabertooth, utilizzante la magia Territory (絶対領土, テリトリー?, Teritorī, il nome giapponese si traduce lett. come "Territorio assoluto") che le dona l'abilità di teletrasportare gli oggetti e di attaccare qualunque cosa presente nel suo campo visivo usando la manipolazione dello spazio.[149] È anche in grado di usare le magie Yakuma dei diciotto dei della guerra (ヤクマ十八闘神魔法?, Yakuma jūhachi tōjin mahō), un insieme di incantesimi molto distruttivi.[150] Sin da bambina, Minerva ha sopportato duri allenamenti cui il padre l'ha sottoposta, ereditando così il suo stesso complesso di superiorità.[151] Anni dopo, trova in Elsa Scarlett una temibile rivale al Gran Palio della Magia e perde contro di lei durante l'ultima giornata della competizione. Giurando vendetta nei confronti di Elsa, Minerva lascia Sabertooth e si unisce a Succubus Eye (夢魔の眼, サキュバス・アイ?, Sakyubasu Ai), una gilda oscura controllata da Tartaros.[152] La sua forza viene rapidamente riconosciuta da Tartaros, che la recluta e la trasforma in un demone artificiale insieme al padre Jiemma, venendo rinominata Neo-Minerva (ネオミネルバ?, Neo Mineruba).[153][154][155] Dopo che Tartaros cade sconfitta per mano di Fairy Tail, Minerva cessa di rimanere sotto la tirannia del padre e di perseguire la rivalità con Elsa. Senza un posto dove tornare, Sting e Rogue la invitano a ritornare a Sabertooth, alla quale la maga fa ritorno nuovamente umana.[151][156]

Crime Sorcière

Crime Sorcière (魔女の罪, クリムソルシエール?, Kurimu Sorushiēru, dal francese, "Crimine della strega") è una gilda indipendente formatasi durante i sette anni di assenza dei membri principali di Fairy Tail, bloccati sull'isola Tenro. Ha come obiettivi principali l'eliminazione di Zeref, sradicare la sua influenza malvagia e fermare chiunque cerchi di usare il suo potere per scopi malvagi. In un primo momento viene costituita illegalmente, dati i crimini commessi dai suoi membri e dall'evasione del suo fondatore Gerard di prigione, salvo essere accettata ufficiosamente dal Concilio della magia. Inizialmente è composta dai soli tre membri fondatori — Gerard Fernandez, Urrutia Milkovich e Meredy — spinti dalla loro volontà di espiare i loro misfatti passati[157]. Dopo la partenza di Urrutia, la gilda recluta sotto le sue fila i passati seguaci di Brain da Oracion Seis come nuovi membri.[158][156] Nell'epilogo della serie, tutti i membri della gilda ricevono la grazia dalla principessa Giada per il loro contributo apportato nella difesa del Regno dall'invasione dell'impero Alvarez.[17]

Gerard Fernandez

Doppiato da: Daisuke Namikawa (giapponese), Emiliano Coltorti (italiano), Davide Perino (italiano, da bambino)

Forzato a lavorare nella Torre del Paradiso come schiavo da un culto di adoratori di Zeref che ambisce a far rivivere il mago oscuro, Gerard Fernandez (ジェラール・フェルナンデス?, Jerāru Ferunandesu) stringe amicizia con l'undicenne Elsa Scarlett. Quando Urrutia Milkovich lo manipola rendendolo servitore di Zeref fingendo di essere lo spirito di questi,[49] Gerard cambia atteggiamento con Elsa e prende in mano la costruzione della torre dopo la ribellione e la fuga dei prigionieri.[51] A un certo punto, viene nominato membro del Concilio della magia e diventa anche uno del Sacro ordine dei dieci sotto le spoglie di Sieglein (ジークレイン?, Jīkurein), una proiezione psichica di sé stesso.[159][42][160] Usando le tecniche della magia celeste (天体魔法?, Tentai Mahō), Gerard è capace di potenziare la propria velocità a livelli impercettibili e di produrre potenti attacchi energetici simili a vere e proprie meteore.[161] Mascherato da gemello buono di Gerard, "Sieglein" inganna gli altri membri del Concilio e li convince a votare per l'utilizzo del cannone magico Eterion contro la torre, puntando in realtà all'assorbimento dell'enorme potere magico dell'arma per rendere operativa la costruzione.[47] Cerca di sacrificare la vita di Elsa per far reincarnare Zeref, ma uccide il loro amico Shimon schieratosi per difendere la maga e ingaggia un duello contro Natsu Dragonil. Viene sconfitto in seguito dal dragon slayer, dopo che questi mangia parte dell'energia residua dell'Eterion e attiva involontariamente la modalità Dragon Force, e ritenuto morto ucciso dalla distruzione della torre, che collassa per l'enorme potere magico sul punto di esplodere.[162] Viene poi ritrovato vivo da Oracion Seis e fatto risvegliare per servire la gilda oscura, ma soffre di amnesia e rimane sconvolto nel venire a conoscenza di ciò che ha commesso in passato da Elsa.[163] [164] Nonostante combatta insieme a Fairy Tail contro Seis per espiare le proprie colpe, Gerard viene arrestato dal Concilio della magia e imprigionato.[165] Alla fine, riottiene i suoi ricordi e viene poi liberato da Urrutia e Meredy, che lo assistono nella creazione della gilda Crime Sorcière.[157] Riconciliatosi con Elsa in seguito, la maga esprime i propri sentimenti anche se Gerard cerca di sviare l'argomento mentendo, ma mantiene viva la propria volontà di sostenerla. Hiro Mashima ha creato Gerard come un'"auto-parodia" della sua precedente serie Rave Master, modellando l'aspetto del personaggio su quello di Sieg Hart.[166] Dopo aver fatto risvegliare Gerard, Mashima ha rivelato di non sapere quale direzione far prendere al personaggio, esprimendo di aver ipotizzato tre differenti soluzioni per il suo sviluppo.[167]

Urrutia Milkovich

Doppiata da: Miyuki Sawashiro (giapponese), Seiro Ogino (giapponese, come Zalty), Ryoko Ono (giapponese, come Zeref), Valeria Vidali (italiano), Davide Marzi (italiano, come Zalty), Emanuela Damasio (italiano, come Zeref), Vittoria Bartolomei (italiano, da bambina)

Durante la sua infanzia, Urrutia Milkovich (ウルティア・ミルコビッチ?, Urutia Mirukobitchi, il nome sta per "lacrime di Ur") è stata affidata ad un gruppo di ricercatori magici da sua madre Ur per curarla da una malattia. È stata sottoposta a esperimenti non etici e ha creduto di esser stata abbandonata dalla madre, quando in realtà i ricercatori hanno mentito a Ur dicendole che la figlia era morta per potersela tenere come cavia.[132][168] Portata via da Hades, Urrutia entra in seguito a far parte di Grimoire Heart per modificare la propria magia con il potere di Zeref per viaggiare nel passato e vendicarsi della madre.[169] Successivamente, Urrutia guadagna infamia come capo dei sette fratelli del Purgatorio e adotta Meredy. Come parte del piano di Grimoire Heart, manipola la mente di Gerard Fernandez e lo rende un servo del mago oscuro, fingendo lealtà nei suoi confronti in qualità di membro del Concilio della magia.[132] Sull'isola di Galuna aiuta Leon Bastia sotto le mentite spoglie di Zalty (ザルティ?, Zaruti) a compiere il rituale delle lacrime di luna per risvegliare Deliora.

Più tardi, Urrutia e Meredy catturano Zeref sull'isola Tenro e le due cercano si scappare con il mago oscuro.[170] Alla fine, Urrutia realizza la verità riguardo sua madre mentre duella contro Gray Fullbuster, spingendola ad aiutare Fairy Tail a sconfiggere il master Hades e a lasciare Grimoire Heart con Meredy.[168][171][11] Sette anni dopo, quando il Rogue Cheney del futuro usa il portale Eclissi per orchestrare un attacco da parte dei draghi del passato, Urrutia medita di uccidere il Rogue del presente per far scomparire quello del futuro. Tuttavia, decide poi di recitare l'incantesimo del tempo proibito Last Ages (ラストエイジス?, Rasuto Eijisu), con il quale riesce a far tornare indietro il tempo di un solo minuto, ma permette ai diversi maghi alleati di prevedere le mosse dei draghi nemici e di evitare la morte certa in un momento critico della battaglia.[172][135] L'incantesimo comporta però una riduzione della vita del suo utilizzatore e Urrutia si ritrova quindi trasformata rapidamente in una donna anziana; lascia quindi la gilda, facendo credere loro di esser stata uccisa nell'attacco dei draghi.[158] Un anno dopo, aiuta i maghi di Mermaid Heel e Lamia Scale nella battaglia contro l'impero Alvarez, generando una proiezione di sé stessa da giovane; aiuta Wendy e Sheria ad affrontare la spriggan DiMaria, sbloccando il potenziale completo della god slayer mediante la tecnica della Third Origin.

Meredy

Doppiata da: Saori Gotō[173] (giapponese), Veronica Puccio (italiano)

Adottata e cresciuta da Urrutia Milkovich come sopravvissuta alla distruzione della sua città natale, Meredy (メルディ?, Merudi), il cui nome è stato traslitterato come "Meldy" nel doppiaggio inglese dell'anime, diventa una dei sette fratelli del Purgatorio di Grimoire Heart.[174] Utilizza la Lost Magic Magilty Sense (マギルティ=センス?, Magiruti-Sensu) per sincronizzare i sensi fisici e le emozioni di due o più persone tra loro,[175][174] e l'incantesimo Magilty Sodom (マギルティ=ソドム?, Magiruti-Sodomu) per produrre lame di luce che vanno ad agire direttamente sulla sensazione di dolore dell'obiettivo.[176] Partecipa alla caccia della sua gilda in cerca dei membri di Fairy Tail sull'isola Tenro, rendendo Gray Fullbuster suo obiettivo principale, incolpandolo di aver ferito Urrutia con la morte di Ur.[177] Dopo aver duellato con Lluvia Loxar sino a giungere ad una situazione di stallo, Meredy cerca di suicidarsi per uccidere Gray mediante il suo collegamento sensoriale, ma Lluvia riesce a convincerla a non farlo per il bene di Urrutia.[174] Meredy viene a sapere in seguito del ruolo di Urrutia nella distruzione della sua casa natale dal suo compagno di gilda Zancrow.[178] Dopo aver salvato Urrutia dal tentativo di suicidio, Meredy lascia Grimoire Heart insieme a lei.[11] Sempre insieme a Urrutia, fa evadere di prigione di Gerard e lo segue nelle operazioni di Crime Sorcière. Mashima ha progettato il personaggio di Meredy per essere il più debole dei sette fratelli ed è rimasto sorpreso di come sia diventato "estremamente popolare" tra i lettori più giovani della serie.[88] Ha affermato in seguito che il nome del personaggio "lo ha pensato d'istinto", salvo realizzare a posteriori che è lo stesso nome di un personaggio di un vecchio RPG cui era solito giocare.[87]

Mermaid Heel

Mermaid Heel (人魚の踵(マーメイドヒール)?, Māmeido Hiru) è una gilda del regno di Fiore composta esclusivamente da maghe. I suoi membri principali prendono parte al Gran Palio della Magia sette anni dopo l'inizio della narrazione, giungendo tra le prime otto finaliste. Terminata la competizione, collabora con le altre gilde del regno nella difesa dall'attacco dei sette draghi giunti dal passato attraverso il portale Eclipse e l'anno seguente assiste Fairy Tail nella difesa del continente di Ishgar dall'invasione dell'Impero Alvarez. Le uniche maghe apparse sono state le partecipanti al Gran Palio: Kagura Mikazuchi, spadaccina e maga più forte della gilda; Miriana, maga dalle sembianze feline amica di Elsa; Beth Vanderwood (ベス·バンダーウッド?, Besu Bandāuddo), utilizzante la magia delle verdure con la quale attacca mediante l'uso degli ortaggi ed è doppiata da Rie Murukawa; Arania Web (アラーニャ·ウェブ?, Aranya Webu), capace di generare fili di ragnatela da scagliare contro i nemici ed è doppiata da Harumi Sakurai; Risley Law (リズリー·ロー?, Rizurī Ro), che fa uso della magia di alterazione gravitazionale, appresa dalla compagna di gilda Kagura, con la quale può anche manipolare il proprio aspetto e rendersi più o meno corpulenta, ed è doppiata da Miki Narahashi.

Kagura Mikazuchi

Kagura Mikazuchi (カグラ·ミカヅチ?, Kagura Mikazuchi) è la maga più forte della gilda ed è una spadaccina dal carattere serio e calmo, che nutre un odio profondo nei confronti di Gerard Fernandes per aver ucciso suo fratello Shimon, in occasione dell'incidente della Torre del Paradiso. Conosciuta la verità su di lui da Elsa Scarlett in occasione del Gran Palio della Magia, comincia gradualmente a cambiare atteggiamento nei suoi confronti. Kagura è capace di utilizzare la magia di alterazione gravitazionale, che le consente di aumentare o diminuire la forza di gravità in un'area circoscritta, e combatte utilizzando una katana chiamata Archenemy, che sguaina solo contro gli avversari più temibili. Nell'edizione giapponese è doppiata da Saori Hayami.

Miriana

Miriana (ミリアーナ?, Miriana) è un'amica d'infanzia di Elsa dalle sembianze piuttosto feline. Dal carattere molto allegro, adora i gatti al punto da comportarsi come loro talvolta. Rimasta prigioniera e schiava presso la Torre del Paradiso, in seguito alla sconfitta di Fernandes decide di partire alla scoperta del mondo, finendo poi per unirsi alla gilda Mermaid Heel per poter cercare di soddisfare la propria vendetta nei confronti di Gerard. Al Gran Palio della Magia, viene a conoscenza da Urrutia ed Elsa della verità riguardante Gerard, ovvero che sia stato in realtà manipolato, mettendo così fine al proprio rancore nei suoi confronti. Miriana utilizza la magia delle corde, attraverso la quale è in grado di generare delle corde da scagliare contro i nemici per attaccare oppure per immobilizzarli. È inoltre molto abile nei combattimenti corpo a corpo, durante i quali sfodera le proprie unghie lunghe come arma per ferire l'avversario. È doppiata da Fujii Yukiyo (giapponese), Emanuela Ionica (italiano) e da Daniela Calò (italiano, da bambina).

Miscellanea

Consiglio della Magia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Concilio della Magia.

Il consiglio della magia è l'organo supremo che regola tutto ciò che accade nel continente riguardante i maghi o vicende in cui sono implicate magie o qualsiasi cosa sia legata ad essi. Quest'organo è composto da nove membri più il presidente in capo e stabilisce quali siano le gilde regolari e quali no, le regole di condotta e le norme che i maghi devono rispettare. Dopo i fatti avvenuti alla Torre del Paradiso e l'utilizzo della magia Etherion, quasi tutto l'organico del Concilio è stato sostituito da nuovi elementi, particolarmente intransigenti, meno malleabili e meno tendenti a lasciar passare le mancanze di gilde o maghi, soprattutto di Fairy Tail, contro la quale inizieranno a nutrire rancore perché considerata la causa di notevoli disordini. Avendo numerosi legami con il Governo, il Consiglio possiede una propria autonomia gestionale e di azione che le concedono poteri giuridici e coercitivi, nonché di una squadriglia militare al loro servizio che mette in atto gli emendamenti del Consiglio stesso, chiamata "Cavalieri della Runa". È stato il Consiglio a stabilire, per esempio, l'illegalità degli assassinii su commissione per le gilde in generale oppure il divieto delle guerre tra gilde. Altro diritto molto importante che possiede il Consiglio è il conferimento del titolo di Mago Sacro.

Dieci Maghi Sacri

Il titolo di Mago Sacro è un titolo, dato a coloro che si fregiano di particolari meriti, capacità (ad esempio aver masterizzato completamente la loro magia principale carpendone tutti i segreti /o sbloccando abilità uniche) e che sono possessori di un potere magico fuori dall'ordinario. Gray nel manga afferma che la potenza dei Dieci Maghi Sacri (聖十大魔導?, Seiten Daimadō) è pari ad eccezione dei primi quattro membri, anche se durante la Saga degli Oraciòn Seis, Jura afferma di essere il più debole dell'ordine. Gerard afferma che se Ur fosse ancora viva avrebbe fatto parte dell'ordine, dopo che Elsa si fonde con l'Etherion si vede una scena che se non fosse sopravvissuta avrebbe preso il posto di Sieglein per l'eternità. Dopo il salto temporale di sette anni si scopre che Jura è il più potente mago umano fra tutti i membri, visto che i primi 4 non possono essere considerati neanche "esseri umani" da quanto sono potenti. Nella Saga del Villaggio del Sole, Warrod afferma che il titolo viene dato dal concilio non necessariamente ai 10 più potenti. I dieci maghi sacri sono generalmente conosciuti dall'intera popolazione come i maghi più potenti dell'intero continente Ishgal e i quattro più forti vengono denominati I quattro Dei di Ishgal (大陸の四天王(イシュガル)?, Ishugaru no Shitennō) perché all'apparenza sono talmente potenti da essere paragonati agli Dei. Tuttavia, i maghi sacri possono a sua volta decidere di abbandonare l'ordine di loro propria volontà, come ha fatto God Serena per unirsi all'Impero Alvarez. Invece, se uno di essi compie azioni malvagie viene espulso dall'ordine, come è successo a Jose Porla.

Draculos Hyberion

Draculos Hyberion (ドラキュロス·ハイベリオン?, Dorakyurosu Haiberion) è un membro dei dieci maghi sacri, precisamente dei 4 maghi più forti di Ishgal denominati "I quattro Dei di Ishgal". Quando venne riformato il concilio, Hyberion divenne il nuovo capo del concilio. Dei quattro, Hyberion è il secondo mago più forte di Ishgal. Il suo aspetto ricorda quello del conte Dracula, cosa infatti che fa ricordare anche il suo nome "Draculos Hyberion". Possiede dei capelli corti neri a caschetto. Delle orecchie a punta, una croce tatuata sulla fronte e possiede dei piccoli baffi neri. Indossa un vestito elegante bianco con un papillon e un mantello nero che copre tutto il suo corpo. Viene visto sempre con un bicchiere di vino in mano. Sembra essere una persona molto devota al dovere di proteggere Ishgal da invasori. Appare la prima volta al concilio dove comunica a Levy e a Jura che God Serena, il mago più potente di Ishgal, si è unito alla guardia personale dell'imperatore dell'Impero Alvarez. Successivamente, si reca insieme a Jura, Warrod e Wolfheim al confine con il Regno di Bosco per fermare l'assalto dell'Impero Alvarez. Sul luogo giungono Orgast, Jacob Lessio e God Serena. Hyberion insieme a Jura, Warrod e Wolfheim affronta God Serena venendo sconfitto come i suoi compagni.

Hyberion essendo uno dei Dieci Maghi Sacri è uno dei maghi più potenti dell'intero manga. In termine di potenza è secondo dopo God Serena. Essendo uno dei Quattro Dei di Ishgal è uno dei maghi più potenti dell'intero continente. Utilizza un tipo di magia chiamata Magia del Vampiro, con un semplice gesto della mano fa precipitare il nemico a terra paralizzandolo e soffocandolo. Possiede una resistenza fuori dal comune.

Wolfheim

Wolfheim (ウルフヘイム?, Urufuheimu) è un membro dei dieci maghi sacri, precisamente dei 4 maghi più forti di Ishgal denominati "I quattro Dei di Ishgal". Quando venne riformato il concilio, Wolfheim divenne un nuovo membro. È un vecchietto basso con una barba lunga a punta. Porta un cappello grande, un a giaccia e dei pantaloni neri con sopra disegnati dei rombi. Non sopporta essere preso in giro e che uno scherza in situazioni dove bisogna essere seri. Appare la prima volta dove s'infuria con Warrod per il suo comportamento scherzoso riguardo all'Impero Alvarez. Successivamente, si reca insieme a Jura, Warrod e Hyberion al confine con il Regno di Bosco per fermare l'assalto dell'Impero Alvarez. Sul luogo giungono Orgast, Jacob Lessio e God Serena. Wolfheim insieme a Jura, Warrod e Hyberion affronta God Serena venendo sconfitto come i suoi compagni.

Wolfheim essendo uno dei Dieci Maghi Sacri è uno dei maghi più potenti dell'intero manga. In termine di potenza è terzo rispetto a God Serena. Essendo uno dei Quattro Dei di Ishgal è uno dei maghi più potenti dell'intero continente. Possiede la capacità di trasformarsi in una bestia enorme che gli conferisce una forza sovrumana. Possiede una resistenza fuori dal comune e trasformato in bestia ha dimostrato di essere abile nello scontro corpo a corpo.

Spiriti stellari

  Lo stesso argomento in dettaglio: Spiriti Stellari.

Gli Spiriti Stellari sono particolari creature magiche che vivono in un mondo a sé stante, il mondo degli spiriti stellari, e possono essere evocati dai maghi che padroneggiano la magia degli spiriti stellari grazie a delle particolari chiavi magiche. Le chiavi si dividono quindi in chiavi d'argento e chiavi d'oro. Le prime, più facili da trovare, sono 76 e si possono acquistare nei normali negozi di magia e solitamente gli spiriti correlati sono meno forti di quelli appartenenti alle chiavi d'oro. Le seconde, note anche come chiavi dello zodiaco, corrispondono agli spiriti appartenenti alle costellazioni dello zodiaco, secondo la tradizione occidentale. Oltre a loro esiste il Re degli Spiriti Stellari, che regola e comanda il mondo da cui loro provengono. Durante la serie, si scopre che è anche possibile evocarlo in persona, ma soltanto al costo di distruggere una delle chiavi d'oro.

Abitanti di Edolas

  Lo stesso argomento in dettaglio: Abitanti di Edolas.

Sono persone che vivono nell'universo parallelo chiamato Edolas. In quest'universo vivono le stesse persone che ci sono su Earthland ma possono essere diversi dalle loro controparti di Earthland in base all'aspetto o in base al carattere. In quest'universo la magia non esiste più dopo i fatti di Edolas, ma prima, quando esisteva, era limitata e per chi vive in questo mondo era di vitale importanza, ecco perché tutti credevano che la scomparsa della magia significasse la fine del loro mondo.

Zentopia

Zentopia è un'organizzazione religiosa attiva nel Regno di Fiore e presente esclusivamente della serie anime. Alla sua guida vi sta l'Arcivescovo (大司教?, Daishikyō), un uomo gentile ben disposto a far del bene per il prossimo, doppiato da Masafumi Kimura e Maurizio Reti. In passato un cardinale di Zentopia, Will Neville (ウィル·ネビル?, Uiru Nebiru), condusse ricerche sull'orologio infinito e scrisse il libro "La chiave del cielo stellato", tramandando ai propri seguaci la magia degli spiriti stellari e a loro insaputa lanciò ad essi una magia basata sul collegamento organico, con la quale avrebbero potuto controllare l'orologio. Attratto dal potere dell'orologio infinito, nel presente il cardinale Lapointe (ラポワント?, Rapowanto) — doppiato da Tetsu Inada e da Massimo De Ambrosis — coopera in segreto con la gilda oscura Oracion Seis, facendo liberare tutti i membri ad eccezione del master Brain dalla prigione. Sfruttando la propria carica, fa recuperare con l'inganno alla Legion i pezzi dell'orologio infinito e catturare Lucy Heartphilia, rivelandosi poi in seguito essere una bambola manovrata da Midnight. Mediante la telecinesi, controlla inoltre l'arcivescovo per avere pieno potere sull'organizzazione. Sconfitti gli Oracion Seis e distrutto l'orologio infinito salvando Lucy, l'arcivescovo di Zentopia dichiara che l'organizzazione intraprenderà un cammino per rimediare agli errori e rendersi migliore di quanto non lo sia stata.

La Legion

La Legion è un gruppo di maghi-guerrieri al servizio della chiesa di Zentopia, esclusiva della serie animata. Il loro scopo è quello di proteggere l'orologio infinito e di sconfiggere tutti coloro che vengono considerati dei peccatori. La missione si rivela in seguito tuttavia essere un inganno ordito dal cardinale Lapointe e dagli Oracion Seis per impossessarsi dell'orologio infinito e sfruttarne le capacità. Scoperta la verità, la Legion coopera con Fairy Tail per sconfiggere i nemici e distruggere l'orologio infinito. Alcuni membri di questa organizzazione sono la controparte di un abitante del mondo parallelo di Edolas apparso nel fumetto originale e nella serie animata durante l'arco narrativo dedicato.

A capo di tale organizzazione vi è Byro Cracy (バイロ·クラシー?, Bairo Kurashi), un uomo alquanto impassibile capace di annullare le magie dei propri avversari, doppiato da Takashi Matsuyama e Ambrogio Colombo. Altri membri sono: Sugarboy (シュガ-ボ-イ?, Shugābōi), controparte del Sugarboy di Edolas, nonché uomo portante un ciuffo lungo alla Elvis Presley e abiti dallo stile tipico degli anni settanta che fa uso di una magia che gli consente di manipolare il muco rilasciato dal proprio corpo ed è doppiato da Yoshimitsu Shimoyama e Fabrizio De Flaviis; Mary Hughes (マリーヒューズ?, Mari Hyūzu), una donna rappresentante la versione di Earthland di Hughes che utilizza una bacchetta per esercitare una magia che controlla i suoi avversari, manipolandone i movimenti, ed è doppiata da Shiori Izawa e Mattea Serpelloni; Coco (ココ?, Koko), ragazza dal carattere deciso e grintoso, controparte della Coco di Edolas, che è in grado correre molto velocemente al punto da poter scalare senza problemi le pareti ed è doppiata da Rie Murakawa e Monica Volpe; Dan Straight (ダン·ストレイト?, Dan Sutoreito), giovane indossante un'armatura capace di assorbire gli attacchi avversari e utilizzante una lancia con cui può modificare la dimensione delle cose, doppiato da Yasuyuki Kase e Gabriele Patriarca; Samuel (サミュエル?, Samyueru), Exceed azzurro chiaro che porta sempre con sé un libro per effettuare i calcoli, dotato di ottima forza fisica come Phanter Lily e di grandi capacità strategiche e intellettive, riuscendo anche a prevedere i movimenti degli avversari, e doppiato da Yūya Uchida e Stefano Onofri; Guttman Kubrick (ガットマン·キューブリック?, Gattoman Kyūburikku), strana creatura verde che sostituisce temporaneamente Coco su ordine di Lapointe, soprannominato Guttman il pulitore (掃除人のガットマン?, Sōjinin no Gattoman) e doppiato da Takashi Matsuyama e Graziano Galoforo.

Regno di Fiore

Il Regno di Fiore (フィオーレ王国?, Fiōre Ōkoku) è una nazione situata nel continente di Ishgar che funge da ambientazione principale delle vicende di Fairy Tail. Il suo sovrano è Toma E. Fiore (トーマ・E・フィオーレ?, Tōma Ī Fiōre), doppiato da Keiji Fujiwara e che in incognito veste i panni di "Mato" (マトーくん?, Matō-kun), la zucca mascotte del Gran Palio della Magia[146], torneo che si svolge ogni anno nella capitale del regno, Crocus. La principessa Giada E. Fiore (ヒスイ・E・フィオーレ?, Hisui Ī Fiōre, hisui (翡翠) significa giada), figlia di Toma e doppiata da Suzuko Mimori, organizza il riservato "Piano Eclissi" per viaggiare indietro nel tempo mediante l'utilizzo del portale Eclissi creato da Zeref e ucciderlo nel passato quando non era ancora immortale.[179] A partecipare al piano di Giada sono Arcadios (アルカディオス?, Arukadiosu), capitano del Sacro ordine di cavalleria dei fiori di ciliegio che pubblicamente finge di essere la vera mente del piano per proteggere la principessa, e il ministro della difesa Darton (ダートン?, Dāton), il quale si oppone al piano in un primo momento per le ramificazioni che si sarebbero potute generare sulla linea del tempo. Arcadios è doppiato da Takaya Kuroda, mentre Darton da Yoshihisa Kawahara.

Inoltre, al servizio del regno vi è l'Ordine dei Lupi Affamati (餓狼騎士団?, Garō Kishidan), un'unità di maghi che esegue le sentenze di condanna a morte sui prigionieri nel labirinto presente sotto Crocus. L'aspetto per Giada e dei membri dell'Ordine dei lupi affamati, capo escluso, sono stati mandati dai lettori come parte di un concorso di character design nel libro Chotto Moorimashita, con l'aspetto di Giada dichiarato vincitore.[180]

Sylph Labyrinth

Sylph Labyrinth (風精の迷宮, シルフラビリンス?, Shirufu Rabirinsu) è una gilda di cacciatori di tesori, della quale ne hanno fatto parte in passato Warrod Sequen, Yuri Dreyar e Purehito Gaebolg prima di lasciarla per fondare Fairy Tail insieme a Mavis Vermillion. Nel presente, tre membri giungono nel Villaggio del Sole con l'intento di ottenere la fiamma eterna ivi custodita, ma vengono sconfitti dai membri di Fairy Tail. Tali membri, unici conosciuti della gilda, sono: Hiroshi (ヒロシ?, Hiroshi), capo del gruppo e abile spadaccino[152], doppiato da Kenta Sasa; Drake (ドレイク?, Doreiku), un abile cecchino capace di sparare con il suo fucile in maniera da intercettare i colpi dello spirito stellare Sagittarius[152], doppiato da Taishi Murata; Lala (ララ?, Rara), uomo molto imponente che combatte usando un grande martello con grande destrezza[152], doppiato da Shinnosuke Ogami. Nell'anime vengono mostrati tre ulteriori membri della gilda, che ne hanno fatto parte in passato: Hammer (ハンマー?, Hanma), combattente con un grande martello e portante una capigliatura afro, doppiato da Shinnosuke Ogami; Sword (ソード?, Sodo), abile spadaccino doppiato da Kenta Sasa; Sniper (スナイパー?, Sunaipā), notevole cecchino combattente con un fucile doppiato da Taishi Murata.

Altri personaggi

Igneel

Doppiato da Hidekatsu Shibata (giapponese), Massimiliano Plinio (italiano).

Igneel (イグニール?, Igunīru), il re drago di fuoco (炎竜王?, Enryūō), è il drago padre adottivo di Natsu Dragonil. Ha cresciuto Natsu sin dall'infanzia, insegnandogli le proprie lingua e cultura, nonché l'abilità di utilizzare la magia dragon slayer del fuoco.[181] Quando Natsu assiste alla scomparsa di Igneel il 7 luglio X777, inizia a cercare il drago tra una missione e l'altra.[159][45] La sua ricerca gli permette di incontrare altri dragon slayer che hanno subito una perdita analoga del proprio drago guardiano nello stesso giorno. Quattordici anni dopo la sparizione, quando Acnologia giunge sul campo della battaglia tra Fairy Tail e Tartaros, Igneel interviene nello scontro rivelando di esser stato racchiuso mediante una magia dentro il corpo di Natsu per tutto quel tempo,[182] fatto avvenuto anche per gli altri draghi con i rispettivi bambini cresciuti, per il triplice intento di prevenire la loro trasformazioni in draghi come effetto collaterale della magia dei dragon slayer, aspettare il momento giusto per eliminare personalmente Acnologia dopo che i dragon slayer sarebbero divenuti pienamente "vaccinati" dalla "dragonificazione",[92] e prolungare ulteriormente la vita di questi data la perdita delle proprie anime per Acnologia.[144] Tuttavia, Igneel viene brutalmente ucciso da Acnologia e ascende ad un piano superiore dell'esistenza con i suoi compagni draghi per vegliare sull'umanità. Dopo la sua morte, cede inoltre a Natsu Dragonil la modalità speciale "Re del drago di fuoco" della magia dragon slayer.[92][144]

Lupi del Sud

I Lupi del Sud (南の狼?, Minami no okami) è una gilda composta di maghi mercenari, esperti nel corpo a corpo e nei combattimenti, che fanno uso di svariati oggetti magici al posto di sfruttare una particolare abilità magica. Gli unici membri conosciuti sono i Vanish Brothers (バニッシュブラザーズ?, Banisshu Burazāzu), due fratelli mercenari assoldati dal barone Ebaloo per sconfiggere gli intrusi che tentano di intrufolarsi nella sua villa. Tuttavia, la coppia di maghi viene sconfitta da Natsu Dragonil, nonostante la loro arma sia in grado di assorbire gli attacchi di fuoco. Nell'anime vengono nuovamente sconfitti sette anni dopo da Gray Fullbuster. Nell'edizione giapponese sono doppiati da Jun Konno (fratello maggiore) e Daisuke Endō (fratello minore), mentre in quella italiana da Davide Marzi (fratello maggiore) e Stefano Billi (fratello minore).

Isola di Galuna

L'isola di Galuna (ガルナ島?, Garuna tō) è un luogo al largo delle coste del Regno di Fiore nel quale è situato un villaggio popolato da demoni capaci di assumere a proprio piacimento le sembianze di esseri umani per poter essere più amichevoli con loro dato il loro aspetto estremamente diverso. Il villaggio è governato da Moka (モカ?)[183], doppiato da Yoshimitsu Shimoyama e Franco Mannella. A causa del piano di Leon Bastia per risvegliare Deliora, i demoni iniziano a soffrire gli effetti collaterali dell'incantesimo delle lacrime di luna, portandoli a trasformarsi in esseri umani di giorno e a dimenticarsi del loro reale aspetto, assunto durante la notte e da loro creduto un maleficio della luna. L'arrivo di Natsu, Lucy e Gray sull'isola permette di interrompere i piani di Leon, ma è soltanto l'arrivo di Elsa Scarlett — giunta per recuperare i compagni di gilda giunti sull'isola per risolvere la maledizione senza permesso — a risolvere la situazione, che simula la distruzione della luna con l'intento di distruggere un alone magico che circonda l'isola e "maledice" i demoni. Altri abitanti dell'isola sono: Bobo (ボボ?), figlio dal capo villaggio e primo a recuperare la propria memoria allontanandosi dall'isola, doppiato da Daisuke Endo e Andrea Lavagnino; Lulu (ルル?, Ruru) è una giovane dell'isola che stringe per prima amicizia con i maghi di Fairy Tail[183], doppiata da Kanami Sato e Monica Vulcano.

Ur

Doppiata da: Miyuki Sawashiro (giapponese), Giulia Franceschetti (italiano).

Ur (ウル?, Uru) è la madre di Urrutia Milkovich e la maestra di Gray Fullbuster e Leon Bastia. È una rinomata maga capace di modellare il ghiaccio mediante la magia di creazione Ice Make, i cui poteri sono tali da renderla degna di far parte dei Dieci Maghi Sacri.[132] Prima d'incontrare Gray e Leon, Ur porta la propria figlia malata ancora bambina da un gruppo di ricercatori magici, nella speranza di poterle salvare la vita. Tali ricercatori le comunicano della morte della piccola, quando in realtà è ancora viva e hanno mentito per compiere esperimenti segreti non etici su di lei.[168] Ur prende con sé Leon e Gray come suoi pupilli nel tentativo di andare avanti senza la propria figlia. Quando Gray cerca di uccidere l'Eterias Deliora, Ur sacrifica la propria vita per salvarlo eseguendo l'incantesimo proibito Iced Shell (絶対氷結, アイスドシェル?, Aisudo Sheru, i kanji si traducono letteralmente come "Congelamento assoluto"), trasformando così il proprio corpo in un blocco di ghiaccio per intrappolarvici per sempre il demone. Rimane viva in questa forma, finché Leon scioglie il ghiaccio con la magia delle lacrime di luna nel tentativo di risvegliare Deliora per poterlo sconfiggere e dimostrare di essere migliore della propria maestra, finendo con l'ucciderla sciogliendola nel mare come acqua. In seguito, quando Urrutia cade in mare mentre duella contro Gray, il fatto imprime nella mente della maga i ricordi della madre. Realizza quindi la verità riguardo alle menzogne raccontatele dai ricercatori riguardo al fatto che Ur l'abbia abbandonata quand'era ancora bambina.[168]

Jude Heartphilia

Jude Heartphilia (ジュード·ハートフィリア?, Judo Hātofiria) era il padre di Lucy Heartphilia e marito di Layla Heartphilia. Era un uomo alto e di mezza età con capelli biondo scuro e baffi dello stesso colore. Era estremamente severo, trascurava la figlia per occuparsi solo del lavoro. Dopo che essere diventato povero, cambia completamente carattere e ammette le sue colpe. Quando Lucy torna a casa dall'Isola Tenrou, ella legge una lettera del padre che gli dice che lui gli ha sempre voluto bene. Faceva parte della gilda dei mercanti Love & Lucky (愛とラッキー?, Rabu to Rakkī) e fu proprio in tale gilda che conobbe la sua futura moglie Layla. Quando questa era incinta, videro che al nome della gilda mancava la "k" e la scritta formava la parola "Lucy" e decisero di chiamare così la loro figlia. Nell'anime, entra in collaborazione con un gruppo di scienziati per nascondere la lancetta dell'orologio infinito. Anni dopo, quando Lucy scappa di casa, assolda la gilda Phantom Lord per riportare la figlia da lui. Dopo che Fairy Tail la sconfigge, Lucy torna dal padre per dirgli che non sarà mai come lui e che se prova di nuovo a cercarla dovrà dichiarare guerra a Fairy Tail. Tempo dopo, Jude si ripresenta da sua figlia dicendo di avere perso tutto e le chiede dei soldi ma lei rifiuta. Sette anni dopo, Lucy viene a sapere che Jude è morto e che ogni anno nel giorno del compleanno di lei gli mandava dei regali e le ha sempre voluto bene. È doppiato da Banjō Ginga e da Roberto Draghetti.

Layla Heartphilia

Layla Heartphilia (レイラ·ハートフィリア?, Reira Hātofiria) era la madre di Lucy Heartphilia e moglie di Jude Heartphilia. Layla assomigliava moltissimo a sua figlia Lucy, a parte nel vestire perché infatti ella indossava vestiti nobiliari molto belli. Era una maga degli Spiriti Stellari e possedeva spiriti come Aquarius, Cancer e Capricorn e il suo potere magico era talmente potente da riuscire ad evocarli tutti e tre. Ella era anche una persona molto premurosa e gentile, trattava i suoi spiriti stellari con affetto, pregio ereditato dalla figlia. Faceva parte della gilda dei mercanti Love & Lucky e fu proprio in tale gilda a che conobbe il suo futuro marito Jude. Quando rimase incinta, videro che al nome della gilda mancava la "k" e la scritta formava la parola "Lucy", perciò decisero di chiamare così la loro figlia. Nell'anno X764, a causa della sua salute debole, donò le sue tre chiavi d'oro dello zodiaco a tre dei suoi servi- Aquarius a Grammy, Cancer a Spetto e Capricorn a Zoldeo. Prima di consegnare la chiave di Capricorn stipulò un ultimo patto con quest'ultimo decretando che egli avrebbe sempre protetto la famiglia Heartphilia. Tempo dopo, una volta appresa la conoscenza tramandata dalla sua famiglia, ha deciso di attenersi alle parole scritte in un diario da una sua antenata vissuta 400 anni prima, Anna Heartphilia, ovvero quello di aprire il Portale Eclipse. Layla richiamò tutti i maghi degli spiriti stellari in possesso delle chiavi dello zodiaco in modo di aprire il portale; sfortunatamente non riuscì a contattare Grammy. In mancanza della sua chiave, Layla utilizzò la sua forza vitale per aprire il portale permettendo ai cinque dragon slayer di venire nel futuro per sconfiggere Acnologia. A causa di tale sforzo, Layla si ammalò e morì. Layla era un maga degli spiriti stellari ed aveva le chiavi di Acquarius, Cancer e Capricorn prima di darle ai suoi servi. È doppiata da Aya Hirano e da Domitilla D'Amico.

Metallicana

Metallicana (メタリカーナ?, Metarikāna) detto anche Il Drago di Ferro (鉄竜?, Tetsuryū). È il padre adottivo di Gajil Redfox. Metallicana è un drago completamente grigio lucente e sembra che il suo corpo di ferro. A detta di Gajil è molto egoista ma nonostante tutto è molto legato al dragon slayer che ha cresciuto come figlio. Il loro carattere si assomiglia molto, entrambi sono fieri e non si vergognano a mostrare i loro sentimenti. Quattrocento anni prima dell'inizio della narrazione Metallicana adotta Gajil e gli insegna la Magia del Dragon Slayer del Ferro. Successivamente, insieme ad altri quattro dragon slayer (Natsu, Wendy, Sting e Rogue) scelti ed allevati dai quattro draghi (Igneel, Grandine, Weisslogia e Skiadrum) utilizzarono il Portale Eclipse per viaggiare nel tempo per raggiungere un tempo con un'alta concentrazione di Ethernano. Giunsero nell'Anno X777 il 7 luglio. Successivamente, tramite la Tecnica dell'Anima di Drago, Metallicana e gli altri draghi, entrarono nei corpi dei loro dragon slayer aspettando che un giorno essi sconfiggessero Acnologia. Durante la battaglia tra Fairy Tail e Tartaros, quando Acnologia giunge sul luogo, Metallicana, Igneel, Grandine, Weisslogia e Skiadrum ricompaiono e distruggono tutte le Face sventando i piani della gilda oscura. Subito dopo si reca da Gajil e gli spiega che in realtà loro si trovavano all'interno dei loro corpi per creare degli anticorpi per bloccare il processo di Dragonificazione accaduto come ad Acnologia. Inoltre spiegano che loro sono già morti da secoli e che sono rimasti vivi sotto forma di spirito. Finito la spiegazione scompare insieme ai suoi compagni draghi dicendo che veglieranno sempre su di loro.

Metallicana essendo un drago possiede una forza, resistenza e velocità sovrumana. Infatti è riuscito a distruggere tantissime Face in pochi secondi solamente passandoci accanto o trapassandole. È capace di utilizzare la Magia del Dragon Slayer del Ferro, cosa che ha insegnato a Gajil. È capace di utilizzare una magia chiamata "Tecnica dell'Anima di Drago" che gli ha permesso di trasferire la sua anima all'interno di Gajil per poi pronto ad uscire quando sarebbe stata l'occasione giusta.

Nell'edizione originale è doppiato da Atsushi Imaruoka.

Grandine

Grandine (グランディーネ?, Gurandīne) detto anche Il drago celeste (天竜?, Tenryu). È l'unico drago femmina apparso ed è la madre adottiva di Wendy Marvell. È un drago di colore bianco lucente con alcune piume sul corpo. Possiede una testa piatta e occhi lunghi e fini. Come riferito da Wendy, è molto affettiva e inoltre non ha paura a dire agli altri draghi cosa pensa. È la controparte drago di Earthland di Porlyusca. Quattrocento anni prima dell'inizio della narrazione Grandine adotta una bambina di nome Wendy e le insegna la Magia del Dragon Slayer dell'Aria. Successivamente, insieme ad altri quattro dragon slayer (Natsu, Gajil, Sting e Rogue) scelti ed allevati dai quattro draghi (Igneel, Metallicana, Weisslogia e Skiadrum) utilizza il Portale Eclipse per viaggiare nel tempo per raggiungere un anno con un'alta concentrazione di Ethernano. Giungono nell'Anno X777 il 7 luglio. Successivamente, tramite la Tecnica dell'Anima di Drago, Grandine e gli altri draghi, entrarono nei corpi dei loro dragon slayer aspettando che un giorno essi sconfiggessero Acnologia. Appare sotto forma di luce in una montagna piena di lava dove parla insieme a Igneel riguardo agli umani e a Zeref. Durante la battaglia tra Fairy Tail e Tartaros, quando Acnologia giunge sul luogo, Metallicana, Igneel, Grandine, Weisslogia e Skiadrum ricompaiono e distruggono tutte le Face sventando i piani della gilda oscura. Subito dopo si reca da Wendy e le spiega che in realtà loro si trovavano all'interno dei loro corpi per creare degli anticorpi per bloccare il processo di Dragonificazione accaduto come ad Acnologia. Inoltre spiegano che loro sono già morti da secoli e che sono rimasti vivi sotto forma di spirito. Finita la spiegazione scompare insieme ai suoi compagni draghi dicendo che veglieranno sempre su di loro.

Grandine essendo un drago possiede una forza, resistenza e velocità sovrumana. Infatti è riuscita a distruggere tantissime Face in pochi secondi solamente passandoci accanto o trapassandole. È capace di utilizzare la Magia del Dragon Slayer dell'Aria, cosa che ha insegnato a Wendy e di usare una magia chiamata "Tecnica dell'Anima di Drago" che gli ha permesso di trasferire la sua anima all'interno di Wendy per poi essere pronta ad uscire quando fosse stata l'occasione giusta. È doppiata da Shōko Tsuda e Daniela Calò.

Draghi del portale Eclissi

  • Atlas Flame (アトラスフレイム?, Atorasu Fureimu) è uno dei sette draghi usciti dal Portale Eclipse. È un drago di fuoco ed è conosciuto come Il Drago Fiammeggiante (炎竜?, Enryū) e La Fiamma Eterna (永遠の炎?, Eien no Hono). È un drago ricoperto interamente dal fuoco, inoltre, sembra non possedere un corpo vero e proprio e quindi fa presumere che in realtà è composto interamente da fuoco. Quando uscì dal Portale Eclipse, ha dimostrato di detestare gli esseri umani dicendo che loro avrebbero visto le fiamme dell'inferno. È un caro amico di Igneel ed è molto cordiale con gli amici dei suoi amici. Quando ha saputo che Natsu è il figlio di Igneel, i due diventano amici e Atlas aiuta Natsu nel sconfiggere Rogue del futuro. Nel periodo in cui i draghi abitavano l'intero pianeta, si è scontrato molte volte con Igneel perdendo e i due divennero amici. Appare la prima volta dopo che esce dal Portale Eclipse insieme a sei draghi. Una volta uscito dal portale, inizia a combattere contro la gilda Fairy Tail e successivamente inizia uno scontro contro Laxus e la sua squadra. Ad un certo punto, giunge sulla sua testa Natsu ed il drago slayer inizia a mangiare le sue fiamme. Natsu rivela al drago che è il figlio di Igneel e Atlas decide di aiutare Natsu. Il dragon slayer in groppa ad Atlas vola verso Rogue del futuro che cavalca il drago Motherglare i quattro iniziano a combattere. Dopo aver sconfitto Rogue e distrutto il portale, il drago ritorna nel suo tempo. Una volta ritornato nel suo tempo, ad un certo punto crea il Villaggio del Sole diventando la Fiamma Eterna del villaggio. Secoli dopo, muore ma una piccola parte del suo spirito rimane nella Fiamma Eterna e questa viene congelata dal Devil Slayer del Ghiaccio Silver perché questi lo aveva scambiato per un demone. Dopo che Natsu scongela la fiamma, Atlas rivela al ragazzo la storia del villaggio e del suo congelamento, inoltre gli dice che Igneel non è riuscito a fermare E.N.D. 400 anni prima. Subito dopo scongela il villaggio e sparisce. Atlas Flame essendo un drago possiede una forza, resistenza e velocità sovrumana. È riuscito a resistere agli attacchi dell'intera gilda Fairy Tail senza subire il minimo danno. Il suo corpo è completamente ricoperto dalle fiamme, il che lo rende un avversario ancora più difficile da sconfiggere. Le sue fiamme non si spengono mai e solamente Natsu è immune al suo fuoco essendo un Dragon Slayer del Fuoco. È doppiato da Takashi Matsuyama.
  • Motherglare (マザーグレア?, Mazāgurea) è uno dei sette draghi usciti dal Portale Eclipse. Motherglare è un drago mastodontico di colore azzurro chiaro. Possiede delle scaglie molto dure come il minerale adamantine e inoltre assumono la forma di una spirale. Possiede un muso allungato ed enormi ali. Ha dimostrato di essere obbediente e punisce chi tradisce. Appare la prima volta quando esce dal Portale Eclipse insieme sei draghi. Una volta uscito, viene cavalcato da Rogue del futuro e questi gli ordina di uccidere Natsu. Dopo che Natsu si allea con il drago Atlas Flame, Motherglare inizia a combattere contro il drago di fuoco. Dopo che Natsu sconfigge Rogue del futuro e distrugge il Portale Eclipse, Motherglare ritorna nel suo tempo. Motherglare essendo un drago possiede una forza, resistenza e velocità sovrumana. Appoggiando solamente la zampa anteriore al suolo ha creato un fendente distruggendo una parte della città di Crocus. Egli possiede il corpo di adamantine, un minerale molto duro che gli rende la pelle impenetrabile. È in grado di utilizzare la Magia dell'Uova e di rilasciare piccole uova dove all'interno ci sono piccoli draghi metallici molto forti e resistenti. È doppiato da Yoshimitsu Shimoyama.
  • Scissor Runner (シザーランナー?, Shiza Ranna) è uno dei sette draghi usciti dal Portale Eclipse. È un drago di colore viola e la particolarità che lo rende unico e che possiede due enormi spine sul muso che sporgono in avanti. Una si trova sopra gli occhi e l'altra sotto il mento. Detesta gli umani e inoltre litiga spesso con il drago Revire. Appare la prima volta quando esce dal Portale Eclipse insieme a sei draghi. Una volta uscito dal portale inizia uno scontro contro la gilda Sabertooth e successivamente uno scontro singolo contro Sting Eucliffe. Dopo che Natsu sconfigge Rogue del futuro e distrugge il Portale Eclispe, Scissor Runner torna nel suo tempo. Scissor Runner essendo un drago possiede una forza, resistenza e velocità sovrumana. È riuscito a resistere all'attacco combinato di Rufus e Orga senza subire il minimo danno. È doppiato da Shūhei Sakaguchi.
  • Zirconis (ジルコニス?, Jirukonisu) detto anche Il drago di giada (翡翠の竜?, Hisui no Ryu). È uno dei sette draghi usciti dal Portale Eclipse. È uno enorme drago con scaglie che appuntite e con enormi ali. Il suo colore è di giada ed è per questo motivo che gli viene assegnato il soprannome di drago di giada. Possiede un muso schiacciato e sul mento possiede due lunghi baffi che tende a toccare quando parla o pensa. A differenza degli altri draghi, lui preferisce parlare invece che combattere ma adora comunque misurarsi in un duello. Considera gli essere umani inferiori ad degli insetti e li trova squisiti come cibo. 400 anni prima della narrazione, ha partecipato alla guerra del drago contro gli umani e in un momento impreciso venne ucciso. Il suo spirito appare la prima volta nel cimitero dei draghi situato sotto l'arena di Crocus dove viene evocato da Wendy per avere risposte. Egli appare la prima volta dopo essere uscito dal Portale Eclipse insieme ad altri sei draghi. Per ordine di Rogue del futuro rimane al portale a sconfiggere gli umani che c'erano. Inizia uno scontro contro Wendy e Mirajane e successivamente combatte contro Laxus e Wendy. Dopo che il portale viene distrutto ritorna nel suo tempo. Zirconis essendo un drago possiede una forza, resistenza e velocità sovrumana. È riuscito a resistere all'attacco di Mirajane in modalità Satan Soul: Sitri, la sua trasformazione più potente. Inoltre è riuscito a tenere testa a due dragon slayer insieme, Wendy e Laxus ed è riuscito a metterli in difficoltà. È doppiato da Takaya Kuroda.
  • Levia (リヴァイア?, Rivaia) è uno dei sette draghi usciti dal Portale Eclipse. È un drago di colore blu e possiede delle squame di pesce ai lati della faccia e sulla testa e anche sulla sua coda. Possiede anche una piccola barba sul mento. Appare la prima volta quando esce dal Portale Eclipse insieme a sei draghi. Una volta uscito dal portale inizia uno scontro contro i maghi situati in città e successivamente inizia uno scontro singolo contro Rogue Cheney. Nello scontro, cerca di convincere il dragon slayer ad arrendersi perché così sarebbe diventato il Re dei Draghi. Dopo che Natsu sconfigge Rogue del futuro e distrugge il Portale Eclispe, torna nel suo tempo. Levia essendo un drago possiede una forza, resistenza e velocità sovrumana. È riuscito a resistere a tutti gli attacchi di Rogue senza subire il minimo danno. Per via del suo aspetto, è probabile che il suo elemento sia l'acqua. È doppiato da Yoshihisa Kawahara.

Zera

Zera (ゼーラ?, Zera) era la figlia di Jeself, master della gilda Red Lizard. Da bambina Zera indossava una divisa rossa e possedeva dei capelli castani corti che teneva legati con due ciocche dietro e gli pendevano due ciuffi in avanti. Dopo aver vissuto con Mavis sull'isola, la sua illusione cambia mostrando come sarebbe diventata all'età di 13 anni, ovvero, indossava un vestito arancione che terminava con una gonna e degli stivali marroni, e aveva i capelli più lunghi. Ad un certo punto, la madre di Zera morì. Da bambina Zera era molto cattiva con Mavis e si divertiva facendola deridere dagli altri e non sopporta se Mavis la faceva imbarazzare di fronte alle sue amiche. Dopo aver vissuto con Mavis diventa amica di quest'ultima e sviluppa una personalità timida e paurosa del mondo perché stringe una forte amicizia con Mavis al punto da considerarla una sorella. Nell'anno X686 Zera muore sull'Isola Tenrou uccisa dalla gilda Blue Skull a soli 6 anni, tuttavia Mavis inconsciamente crea un'illusione di Zera credendo che ella fosse sopravvissuta. Per sette anni vive sull'isola Tenrou con Mavis. Quando Yuri, Warrod e Purehito giungono sull'isola alla ricerca della Giada di Tenrou, Mavis dopo aver trattenuto Yuri, scopre che la giada è sparita. Mavis convince Zera ad andare con Yuri, Warrod e Purehito alla ricerca della gilda Blue Skull che è in possesso della giada di Tenrou. Dopo aver scoperto la base di Blue Skull vengono attaccati da questi venendo sconfitti. Senza saperlo, incontrano il mago oscuro Zeref che insegna a loro la magia. Zera impara la Magia del Fuoco. Zera insieme a Mavis intrappola il master di Blue Skull Geoffrey e dopo che questi rivela che la giada è pericolosa le due si dirigono da Yuri e Purehito per avvertirli, ma purtroppo Yuri ha toccato la giada e si trasforma nello scheletro del drago blu di Blue Skull. Mavis tenta di fermare Yuri e Zera tenta di convincerla a mollare, ma invano. Dopo aver salvato Yuri, questi si reca da Mavis per rivelargli che Zera è un'illusione e alla fine anche Zera rivela la verità a Mavis e le dice che sarà sempre con lei e chiede a Yuri di proteggerla. Nell'Anno X792 l'illusione di Zera riprende vita, perché Mavis è uscita dalla lachrima che la teneva in vita. Compare di fronte a Gajil e gli chiede aiuto per salvare l'amica. Zera impara la Magia del Fuoco grazie agli insegnamenti di Zeref. Quando la sua illusione riprende vita quando Mavis si libera dalla Lachrima dimostra di saper utilizzare la telepatia riuscendo a parlare con tutti i maghi di Fairy Tail sparsi per Fiore. È doppiata da Kana Hanazawa.

Belserion

Belserion (ベルせリオン?, Beruserion) soprannominato Il drago saggio (賢竜?, Kenryu) era un possente drago molto famoso vissuto 400 anni prima dell'inizio della narrazione ed era uno dei draghi che accettò di convivere con gli esseri umani. Era un enorme drago dall'aspetto magnifico, possedeva diverse corna sulla testa e due enormi denti che fuoriuscivano dalla bocca che curvavano verso l'alto. Era un drago molto saggio, come suggerisce il soprannome, e amava gli esseri umani e avrebbe fatto di tutto pur di proteggerli. Era fedele alla regina Eileen. Un giorno venne salvato da un antenato di Eileen e giurò di servire la sua famiglia in eterno. Anni dopo Belserion divenne il servitore di Eileen, la regina del Regno di Dragnof. Quando scoppiò la guerra tra i draghi che detestavano gli umani e tra coloro che invece li amavano, Belserion guidò le truppe umane contro i suoi simili tuttavia la guerra volgeva a favore del nemico. Eileen pur di sconfiggere il nemico propose a Belserion di trasferire dentro di lei la magia dei draghi, così facendo nacquero i dragon slayer. Belserion morì in battaglia durante la guerra e Eileen prese il suo nome facendosi chiamare in futuro "Eileen Belserion" per onorarlo.

Anna Heartphilia

Anna Heartphilia (アンナ·ハートフィリア?, Anna Hātofiria) era una maga degli spiriti stellari vissuta 400 anni prima dell'inizio della narrazione. Era un'antenata di Lucy e di sua madre Layla. Possedeva degli abiti molto simile a quello delle sacerdotesse lasciando scoperto una parte del petto. Possedeva un fisico snello e molto formoso. Portava i capelli con una ciocca legata all'indietro. Di viso assomigliava molto alle sue discendente Lucy e Layla. 400 anni prima Anna progettò un piano con Zeref per mandare nel futuro cinque dragon slayer con all'interno i loro draghi per sconfigge Acnologia. Anna utilizzò il Portale Eclipse per far andare nel futuro i cinque bambini, tuttavia, a sua volta il portale doveva essere aperto da un altro mago degli spiriti stellari nel futuro, così Anna scrisse un diario con sopra inciso il suo piano, che trasmise di generazione in generazione, permettendo così che una sua discendente nel futuro aprisse il portale. Il diario fu letto da Layla, madre di Lucy, così ella aprì il portale permettendo ai bambini di viaggiare nel futuro. Come ha rivelato Acquarius, anche Anna Heartphilia era una Maga degli Spiriti Stellari e stando a quanto rivela Acquarius, è stata la maga degli spiriti stellari più potente che sia mai esistita.

Vari

  • Bora (ボラ?, Bora) è un mago espulso dalla gilda Titan Nose (タイタンノーズ?, Taitan Nōzu) per cattiva condotta, per poi dedicarsi all'attività di trafficante di schiavi, posizionando la propria base strategica nel Paese di Bosco.[159] Presso la città di Harujion cerca di adescare Lucy Heartphilia spacciandosi per lo stregone Salamander di Fairy Tail, ma viene tuttavia sconfitto facilmente da Natsu.[159] È capace di utilizzare la magia del fuoco e di ipnotizzare le donne con lo Charm.[159] Nell'edizione originale è doppiato da Yoshimitsu Shimoyama, mentre in quella italiana da Raffaele Palmieri.
  • Kaby Melon (カービィ·メロン?, Kabi Meron) è il figlio del famoso scrittore Zekua Melon. È un uomo anziano, molto alto con capelli corti grigi, baffi piccoli e neri ed è sempre vestito con giacca e cravatta. È una persona molto gentile. Egli amava molto suo padre al punto di distruggere l'ultimo libro che ha scritto quando il barone Ebaloo lo tenne imprigionato. Appare la prima volta quando invia una richiesta alla gilda Fairy Tail per recuperare il libro Daybreak dal barone Ebaloo. Dopo che Natsu e Lucy recuperano il libro, scoprono che in realtà era stato scritto con la magia ed era dedicato a lui. È doppiato da Shirō Go e da Vittorio De Angelis.
  • Barone Ebaloo (エバルー?, Ebarū): è un politico corrotto e signore assoluto della città di Shirotsume, al quale manca completamente il senso della bellezza ed è capace di usare sia la magia della terra che quella per maneggiare le chiavi degli spiriti stellari. In passato chiese allo scrittore Zekua Melon di scrivere una biografia su di lui e al suo rifiuto lo rinchiuse per tre anni costringendolo ugualmente a scriverla. Nel presente, ingaggia i Vanish Brothers di proteggere il libro dai maghi di Fairy Tail giunti per adempiere all'incarico del figlio di Melon di recuperare e distruggere il libro. Sconfitto da Lucy, viene arrestato dopo aver cercato senza successo il segreto del libro. È doppiato da Katsui Taira e da Roberto Draghetti.
  • Zekua Melon (ゼクア·メロン?, Zekua Meron): è stato un famoso scrittore e il padre di Kaby Melon. Ad un certo punto, venne catturato e imprigionato dal barone Ebaloo perché questi voleva che Zekua scrivesse un libro solo per lui. Dopo tre anni costretto a scrivere il libro, tornò a casa e si tagliò una mano per non scrivere più. Tempo dopo morì. Anni dopo si scopre che il libro che aveva scritto per il barone era stato scritto con la magia e dedicato al figlio. Zekua Melon sapeva utilizzare la Magia delle Lettere, infatti riuscì a scrivere un libro magico dedicato a suo figlio facendo poi in modo di far credere che fosse un libro per il barone Ebaloo. È doppiato da Shirō Go e da Saverio Indrio.
  • Jason (ジェイソン?, Jeison) è un reporter della rivista Sorcerer, sempre euforico e in cerca di nuovi scoop sui migliori maghi delle gilde di Fiore. In occasione del Gran Palio della Magia è invitato come ospite e cronista degli scontri magici. Un anno dopo la sconfitta di Tartaros, assume Lucy Heartphilia come assistente reporter. È doppiato da Yūki Ono e da Gabriele Lopez.
  • Daphne (ダフネ?, Dafune) è un'antagonista esclusiva dell'anime, dalla personalità eccentrica e indossante un abito bianco da cowboy, capace di occultare luoghi limitati con la magia. In cerca di vendetta contro tutti coloro che ritengono che lei da piccola non abbia visto alcun drago, crea un drago artificiale Dragonoid e stringe un patto con Gray Fullbuster per attirare in trappola Natsu e Wendy e sfruttarli per alimentare la sua creazione, con la quale avrebbe poi cercato di distruggere Magnolia. Viene però tuttavia sconfitta dai maghi di Fairy Tail, riuniti per sconfiggere anche tutti i suoi Dragonoid minori. È doppiata da Yū Kobayashi e da Antonella Baldini.
  • Asuka Connell (アスカ·コネル?, Asuka Koneru) è la figlia di Alzack Connell e di Bisca Moulin. È una bambina di 7 anni molto allegra che ama molto stare con i maghi di Fairy Tail ed essi amano giocare con lei. Natsu si diverte molto a giocare con lei. Appare la prima volta sette anni dopo, quando i maghi più forti di Fairy Tail tornano alla gilda dall'Isola Tenrou. È doppiata da Satomi Arai e da Alessia Corona.
  • Twilight Ogre (黄昏の鬼(トワイライトオウガ)?, Towairaito Ouga): è una gilda fondata a Magnolia durante i sette anni trascorsi dopo l'incidente avvenuto sull'isola Tenrō. In seguito alla scomparsa dei principali membri di Fairy Tail, è divenuta l'organizzazione magica principale della città e i suoi membri approfittano della debolezza dei membri rimasti di Fairy Tail per estorcere loro dei soldi. In seguito, vengono sconfitti dai membri più forti di Fairy Tail ritornati dall'isola Tenrō. I membri della gilda partecipano successivamente al Gran Palio della Magia, ma senza superare le eliminatorie. Il master della gilda, Banaboster (バナボスタ?, Banabosuta) è doppiato da Stefano Santerini (italiano), mentre l'altro membro più importante nella gilda, Thibault (ティーボ?, Tībo), è doppiato da Jun Konno (giapponese) e Loris Loddi (italiano).
  • Chapati Lola (チャパティ·ローラ?, Chapati Rora) è il presentatore del Gran Palio della magia ed è un uomo dalla testa grande, quadrata e calva, sulla quale indossa un parrucchino sempre diverso ogni giorno. È doppiato da Anri Katsu.
  • Dwarf Gear (土精霊の輪(ドワーフギア)?, Dowāfu Gia): è una gilda apparsa durante il Gran Palio della Magia tenutosi nell'anno X792. La squadra rappresentante ha raggiunto i quarti di finale affrontando la gilda Dullahan Head perdendo. Secondo Jason, tale gilda è riuscita ad arrivare ai quarti di finale perché non hanno partecipato gilde potenti come Lamia Scale, Blue Pegasus, Quattro Cerberus, Marmeid Heel e Sabertooth perché Fairy Tail è stata sciolta. L'unico membro apparso è Berrick (ベリック?, Berikku), capace di utilizzare la magia del fulmine.
  • Dullahan Head (首無騎士の頭(デュラハンヘッド)?, Durahan Heddo): è una gilda apparsa durante il Gran Palio della Magia nell'Anno X792. La squadra rappresentante affronta in semifinale la gilda Dwarf Gear vincendo e in seguito si scontra con la squadra della gilda Skull Million in finale, perdendo la sfida. Secondo Jason, tale gilda è riuscita ad arrivare ai quarti di finale perché non hanno partecipato gilde potenti come Lamia Scale, Blue Pegasus, Quattro Cerberus, Marmeid Heel e Sabertooth perché Fairy Tail è stata sciolta. L'unico membro apparso è il mago Chrisack (クリサーク?, Kurisāku), capace di utilizzare la magia del vento.
  • Skull Million (毒鬼の牙(スカルミリオーネ)?, Sukarumiriōne): è una gilda apparsa durante il Gran Palio della Magia nell'Anno X792. Raggiunse la finale scontrandosi contro la gilda Dullahan Head vincendo i giochi. Secondo Jason, tale gilda è riuscita vincere perché non hanno partecipato gilde potenti come Lamia Scale, Blue Pegasus, Quattro Cerberus, Marmeid Heel e Sabertooth perché Fairy Tail è stata sciolta. Tuttavia tale gilda non è molto forte perché è stata sconfitta con facilità da Natsu.
  • Red Lizard (赤い蜥蜴(レッドリザード)?, Reddo Rizado): era una gilda con base sull'Isola Tenro nell'anno X679. La gilda venne attaccata dalla gilda oscura Blue Skull venendo sconfitta e tutti i membri uccisi dalla gilda oscura. L'unico membro conosciuto della gilda è il suo master, Jeself (ジーゼルフ?, Jīzerufu), un uomo dalla personalità crudele, nonché padre di Zera, alla quale teneva più di ogni altra cosa al mondo, nonostante il proprio carattere difficile. Per un debito contratto dai genitori di Mavis con lui, la giovane futura fondatrice di Fairy Tail viene assunta da Jeself come sguattera della gilda, dimostrando con lei la sua vera personalità spietata. Morì durante un attacco portato avanti da Blue Skull; proprio durante tale battaglia, dimostra di saper utilizzare la magia del fuoco. Nell'edizione giapponese è doppiato da Makoto Tamura.
  • Grammy (グラミー?, Gurami) era la madre di Brandish e serva di Layla Heartphilia. Era una donna affascinante che portava i capelli raccolti ed erano di colore verde come la figlia. Indossava abiti normali di colore nero. Grammy ammirava molto Layla ed era una persona gentile ed onesta. Ella lucidava ogni giorno la chiave di Aquarius essendo molto grata a Layla per avergliela donata. Era molto amica di Layla. Quest'ultima donò la chiave di Aquarius a Grammy per conservarla. Tempo dopo Grammy si trasferì insieme alla figlia nel continente Alakitasia. Quando seppe che Layla stava per morire tornò a Ishgal per trovarla e venne uccisa da Zoldeo perché questi la ritenne responsabile della morte di Layla visto che ella non era riuscita a contattarla per riavere la chiave di Aquarius.

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Fairy Tail Anime's Voice Cast Listed in Shonen Magazine, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 1º agosto 2009. URL consultato il 14 settembre 2017.
  2. ^ a b c d e Da Rai 4 i doppiatori di Fairy Tail, su animeclick.it, 2 ottobre 2015. URL consultato il 22 luglio 2017.
  3. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 3, capitolo 21, Kōdansha, 16 marzo 2007, ISBN 978-4-06-363810-3.
  4. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 24, capitolo 200, Kōdansha, 17 dicembre 2010, ISBN 978-4-06-384416-0.
  5. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 25, capitolo 210, Kōdansha, 17 febbraio 2011, ISBN 978-4-06-384442-9.
  6. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 51, capitolo 436, Kōdansha, 17 settembre 2015, ISBN 978-4-06-395489-0.
  7. ^ a b c (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 55, capitolo 465, Kōdansha, 17 maggio 2016, ISBN 978-4-06395675-7.
  8. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail Zero, vol. 1, Kōdansha, 17 novembre 2015, ISBN 978-4-06-395540-8.
  9. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 53, capitolo 450, Kōdansha, 15 gennaio 2016, ISBN 978-4-06-395577-4.
  10. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 25, capitolo 209, Kōdansha, 17 febbraio 2011, ISBN 978-4-06-384442-9.
  11. ^ a b c d (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 30, capitolo 250, Kōdansha, 16 dicembre 2011, ISBN 978-4-06-384597-6.
  12. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 40, capitolo 340, Kōdansha, 17 ottobre 2013, ISBN 978-4-06-394941-4.
  13. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 62, capitolo 530, Kōdansha, 15 settembre 2017, ISBN 978-4-06-510034-9.
  14. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 62, capitolo 532, Kōdansha, 15 settembre 2017, ISBN 978-4-06-510034-9.
  15. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 62, capitolo 536, Kōdansha, 15 settembre 2017, ISBN 978-4-06-510034-9.
  16. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 63, capitolo 537, Kōdansha, 17 novembre 2017, ISBN 978-4-06-510390-6.
  17. ^ a b c (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 63, capitolo 545, Kōdansha, 17 novembre 2017, ISBN 978-4-06-510390-6.
  18. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 24, Kōdansha, 17 dicembre 2010, p. 172, ISBN 978-4-06-384416-0.
  19. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 24, Kōdansha, 17 dicembre 2010, p. 167, ISBN 978-4-06-384416-0.
  20. ^ a b (EN) Rai Kelly, Interview: Hiro Mashima, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 25 ottobre 2017. URL consultato il 3 agosto 2018.
  21. ^ Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 26, Star Comics, 3 luglio 2012, p. 187, ISBN 978-88-6420-338-6; traduzione in italiano di Gill George De Gregorio.
  22. ^   (JA) Fairy Tail 24, Pony Canyon, 2012.
  23. ^ Antonio Genna, La pagina di EMANUELE RUZZA, su Il mondo del doppiaggio. URL consultato il 5 dicembre 2018.
  24. ^ Manga di Fairy Tail, capitoli 20
  25. ^ Manga di Fairy Tail, capitoli 21
  26. ^ Manga di Fairy Tail, capitoli 22
  27. ^ Manga di Fairy Tail, capitoli 38
  28. ^ Manga di Fairy Tail, capitoli 42
  29. ^ Manga di Fairy Tail, volume 2, capitolo 10, pagina 19
  30. ^ Manga di Fairy Tail, capitolo 10
  31. ^ Manga di Fairy Tail, capitolo 12
  32. ^ Anime di Fairy Tail, episodio 140
  33. ^ Anime di Fairy Tail, episodio 144
  34. ^ a b c (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 6, capitolo 47, Kōdansha, 14 settembre 2007, ISBN 978-4-06-363890-5.
  35. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 7, capitolo 52, Kōdansha, 16 novembre 2007, ISBN 978-4-06-363914-8.
  36. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 7, capitolo 54, Kōdansha, 16 novembre 2007, ISBN 978-4-06-363914-8.
  37. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 8, capitolo 57, Kōdansha, 17 gennaio 2008, ISBN 978-4-06-363940-7.
  38. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 7, capitolo 49, Kōdansha, 16 novembre 2007, ISBN 978-4-06-363914-8.
  39. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 8, capitolo 58, Kōdansha, 17 gennaio 2008, ISBN 978-4-06-363940-7.
  40. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 7, capitolo 55, Kōdansha, 16 novembre 2007, ISBN 978-4-06-363914-8.
  41. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 7, capitolo 53, Kōdansha, 16 novembre 2007, ISBN 978-4-06-363914-8.
  42. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 6, capitolo 48, Kōdansha, 14 settembre 2007, ISBN 978-4-06-363890-5.
  43. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 7, capitolo 50, Kōdansha, 16 novembre 2007, ISBN 978-4-06-363914-8.
  44. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 8, capitolo 64, Kōdansha, 17 gennaio 2008, ISBN 978-4-06-363940-7.
  45. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 9, capitolo 66, Kōdansha, 17 marzo 2008, ISBN 978-4-06-363782-3.
  46. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 9, capitolo 69, Kōdansha, 17 marzo 2008, ISBN 978-4-06-363782-3.
  47. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 12, capitolo 94, Kōdansha, 17 ottobre 2008, ISBN 978-4-06-384050-6.
  48. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 10, capitolo 81, Kōdansha, 16 maggio 2008, ISBN 978-4-06-363986-5.
  49. ^ a b c d (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 13, capitolo 102, Kōdansha, 17 dicembre 2008, ISBN 978-4-06-384075-9.
  50. ^ a b c d (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 10, capitolo 76, Kōdansha, 16 maggio 2008, ISBN 978-4-06-363986-5.
  51. ^ a b c (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 11, capitolo 83, Kōdansha, 12 agosto 2008, ISBN 978-4-06-384023-0.
  52. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 12, capitolo 97, Kōdansha, 17 ottobre 2008, ISBN 978-4-06-384050-6.
  53. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 33, capitolo 282, Kōdansha, 15 giugno 2012, ISBN 978-4-06-384686-7.
  54. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 11, capitolo 84, Kōdansha, 12 agosto 2008, ISBN 978-4-06-384023-0.
  55. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 11, capitolo 85, Kōdansha, 12 agosto 2008, ISBN 978-4-06-384023-0.
  56. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 11, Kōdansha, 12 agosto 2008, p. 188, ISBN 978-4-06-384023-0.
  57. ^ (EN) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 10, capitolo note alla traduzione, Del Rey Manga, marzo 2010, ISBN 978-0-345-51457-8.
  58. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 11, capitolo 91, Kōdansha, 12 agosto 2008, ISBN 978-4-06-384023-0.
  59. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 11, capitolo 86, Kōdansha, 12 agosto 2008, ISBN 978-4-06-384023-0.
  60. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 11, capitolo 88, Kōdansha, 12 agosto 2008, ISBN 978-4-06-384023-0.
  61. ^ a b c (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 16, capitolo 131, Kōdansha, 17 luglio 2009, ISBN 978-4-06-384158-9.
  62. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 32, capitolo 267, Kōdansha, 17 aprile 2012, ISBN 978-4-06-384654-6.
  63. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 34, capitolo 286, Kōdansha, 17 agosto 2012, ISBN 978-4-06-384719-2.
  64. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 15, capitolo 119, Kōdansha, 15 maggio 2009, ISBN 978-4-06-384075-9.
  65. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 32, capitolo 272, Kōdansha, 17 aprile 2012, ISBN 978-4-06-384654-6.
  66. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 32, capitolo 271, Kōdansha, 17 aprile 2012, ISBN 978-4-06-384654-6.
  67. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 33, capitolo 277, Kōdansha, 15 giugno 2012, ISBN 978-4-06-384686-7.
  68. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 32, capitolo 269, Kōdansha, 17 aprile 2012, ISBN 978-4-06-384654-6.
  69. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 41, capitolo 347, Kōdansha, 17 dicembre 2013, ISBN 978-4-06-394982-7.
  70. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 19, capitolo 154, Kōdansha, 15 gennaio 2010, ISBN 978-4-06-384233-3.
  71. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 43, capitolo 365, Kōdansha, 16 maggio 2014, ISBN 978-4-06-395077-9.
  72. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 43, capitolo 364, Kōdansha, 16 maggio 2014, ISBN 978-4-06-395077-9.
  73. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 16, Kōdansha, 17 luglio 2009, p. 185, ISBN 978-4-06-384158-9.
  74. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 19, Kōdansha, 15 gennaio 2010, p. 186, ISBN 978-4-06-384233-3.
  75. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 32, Kōdansha, 17 aprile 2012, p. 191, ISBN 978-4-06-384654-6.
  76. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 26, capitolo 215, Kōdansha, 15 aprile 2011, ISBN 978-4-06-384473-3.
  77. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 26, capitolo 221, Kōdansha, 15 aprile 2011, ISBN 978-4-06-384473-3.
  78. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 25, capitolo 207, Kōdansha, 17 febbraio 2011, ISBN 978-4-06-384442-9.
  79. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 26, capitolo 217, Kōdansha, 15 aprile 2011, ISBN 978-4-06-384473-3.
  80. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 6, capitolo 40, Kōdansha, 14 settembre 2007, ISBN 978-4-06-363890-5.
  81. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 26, capitolo 218, Kōdansha, 15 aprile 2011, ISBN 978-4-06-384473-3.
  82. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 27, capitolo 224, Kōdansha, 17 giugno 2011, ISBN 978-4-06-384473-3.
  83. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 26, capitolo 222, Kōdansha, 15 aprile 2011, ISBN 978-4-06-384473-3.
  84. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 27, capitolo 226, Kōdansha, 17 giugno 2011, ISBN 978-4-06-384473-3.
  85. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 28, capitolo 235, Kōdansha, 17 agosto 2011, ISBN 978-4-06-384533-4.
  86. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 25, capitolo 211, Kōdansha, 17 febbraio 2011, ISBN 978-4-06-384442-9.
  87. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 27, Kōdansha, 17 giugno 2011, p. 184, ISBN 978-4-06-384473-3.
  88. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 26, Kōdansha, 15 aprile 2011, p. 187, ISBN 978-4-06-384473-3.
  89. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 45, capitolo 385, Kōdansha, 2014.
  90. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 45, capitolo 382, Kōdansha, 2014.
  91. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 48, capitolo 410, Kōdansha, 2015.
  92. ^ a b c d (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 49, capitolo 414, Kōdansha, 2015.
  93. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 42, capitolo 360, Kōdansha, 2014.
  94. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 47, capitolo 396, Kōdansha, 2015.
  95. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 47, capitolo 397, Kōdansha, 2015.
  96. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 41, capitolo 348, Kōdansha, 17 dicembre 2013, ISBN 978-4-06-394982-7.
  97. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 42, Kōdansha, 2014, p. 184, ISBN 978-4-06-395009-0.
  98. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 45, Kōdansha, 2014, p. 189, ISBN 978-4-06-395186-8.
  99. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 46, Kōdansha, 2014, p. 177, ISBN 978-4-06-395241-4.
  100. ^ Manga di Fairy Tail, capitolo 433
  101. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 36, capitolo 301, Kōdansha, 15 febbraio 2013, ISBN 978-4-06-384810-6.
  102. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 63, capitolo 543, Kōdansha, 17 novembre 2017, ISBN 978-4-06-510390-6.
  103. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 62, capitolo 528, Kōdansha, 15 settembre 2017, ISBN 978-4-06-510034-9.
  104. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 30, capitolo 252, Kōdansha, 16 dicembre 2011, ISBN 978-4-06-384597-6.
  105. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 48, capitolo 405, Kōdansha, 17 marzo 2015, ISBN 978-4-06-395343-5.
  106. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 30, capitolo 253, Kōdansha, 16 dicembre 2011, ISBN 978-4-06-384597-6.
  107. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 55, capitolo 470, Kōdansha, 17 maggio 2016, ISBN 978-4-06-395675-7.
  108. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 63, capitolo 540, Kōdansha, 17 novembre 2017, ISBN 978-4-06-510390-6.
  109. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 63, capitolo 544, Kōdansha, 17 novembre 2017, ISBN 978-4-06-510390-6.
  110. ^ a b c d (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 17, capitolo 139, Kōdansha, 17 settembre 2009, ISBN 978-4-06-384185-5.
  111. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 3, capitolo 15, Kōdansha, 16 marzo 2007, ISBN 978-4-06-363810-3.
  112. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 9, capitolo 73, Kōdansha, 17 marzo 2008, ISBN 978-4-06-363782-3.
  113. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 20, capitolo 161, Kōdansha, 17 marzo 2010, ISBN 978-4-06-384266-1.
  114. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 33, capitolo 276, Kōdansha, 15 giugno 2012, ISBN 978-4-06-384686-7.
  115. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 17, capitolo 140, Kōdansha, 17 settembre 2009, ISBN 978-4-06-384185-5.
  116. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 17, capitolo 143, Kōdansha, 17 settembre 2009, ISBN 978-4-06-384185-5.
  117. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 17, capitolo 142, Kōdansha, 17 settembre 2009, ISBN 978-4-06-384185-5.
  118. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 33, capitolo 279, Kōdansha, 15 giugno 2012, ISBN 978-4-06-384686-7.
  119. ^ a b Manga di Fairy Tail, volume 34, capitolo 293
  120. ^ Manga di Fairy Tail, volume 32, capitolo 273
  121. ^ Manga di Fairy Tail, volume 32, capitolo 270
  122. ^ Manga di Fairy Tail, volume 34, capitolo 284
  123. ^ Manga di Fairy Tail, volume 34, capitolo 286
  124. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 17, capitolo 137, Kōdansha, 17 settembre 2009, ISBN 978-4-06-384185-5.
  125. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 49, capitolo 420, Kōdansha, 15 maggio 2015, ISBN 978-4-06-395406-7.
  126. ^   (JA) Fairy Tail 3 [DVD], Pony Canyon, 2010.
  127. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 4, capitolo 30, Kōdansha, 17 maggio 2007, ISBN 978-4-06-363832-5.
  128. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 6, capitolo 41, Kōdansha, 14 settembre 2007, ISBN 978-4-06-363890-5.
  129. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 5, capitolo 38, Kōdansha, 17 luglio 2007, ISBN 978-4-06-363857-8.
  130. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 4, capitolo 29, Kōdansha, 17 maggio 2007, ISBN 978-4-06-363832-5.
  131. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 6, capitolo 43, Kōdansha, 14 settembre 2007, ISBN 978-4-06-363890-5.
  132. ^ a b c d (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 6, capitolo 46, Kōdansha, 14 settembre 2007, ISBN 978-4-06-363890-5.
  133. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 16, capitolo 132, Kōdansha, 17 luglio 2009, ISBN 978-4-06-384158-9.
  134. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 30, capitolo 256, Kōdansha, 16 dicembre 2011, ISBN 978-4-06-384597-6.
  135. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 39, capitolo 335, Kōdansha, 16 agosto 2013, ISBN 978-4-06-394908-7.
  136. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 40, capitolo 338, Kōdansha, 17 ottobre 2013, ISBN 978-4-06-394941-4.
  137. ^ a b c d (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 31, capitolo 258, Kōdansha, 2012, ISBN 978-4-06-384628-7.
  138. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 33, capitolo 281, Kōdansha, 2012, ISBN 978-4-06-384686-7.
  139. ^ a b c (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 31, capitolo 265, Kōdansha, 2012, ISBN 978-4-06-384628-7.
  140. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 32, capitolo 273, Kōdansha, 2012, ISBN 978-4-06-384654-6.
  141. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 32, capitolo 270, Kōdansha, 2012, ISBN 978-4-06-384654-6.
  142. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 35, capitolo 294, Kōdansha, 2012, ISBN 978-4-06-384765-9.
  143. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 35, capitolo 295, Kōdansha, 2012, ISBN 978-4-06-384765-9.
  144. ^ a b c (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 49, capitolo 415, Kōdansha, 2015, ISBN 978-4-06-395406-7.
  145. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 35, capitolo 296, Kōdansha, 2012, ISBN 978-4-06-384765-9.
  146. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 38, capitolo 325, Kōdansha, 2013, ISBN 978-4-06-384876-2.
  147. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 38, capitolo 323, Kōdansha, 2013, ISBN 978-4-06-384876-2.
  148. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 32, capitolo 268, Kōdansha, 2012, ISBN 978-4-06-384654-6.
  149. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 38, capitolo 321, Kōdansha, 2013, ISBN 978-4-06-384876-2.
  150. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 37, capitolo 312, Kōdansha, 2013, ISBN 978-4-06-384845-8.
  151. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 46, capitolo 388, Kōdansha, 2014, ISBN 978-4-06-395241-4.
  152. ^ a b c d (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 40, capitolo 343, Kōdansha, 2013, ISBN 978-4-06-394941-4.
  153. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 42, capitolo 354, Kōdansha, 2014, ISBN 978-4-06-395009-0.
  154. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 44, capitolo 370, Kōdansha, 2014, ISBN 978-4-06-395124-0.
  155. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 45, capitolo 379, Kōdansha, 2014, ISBN 978-4-06-395186-8.
  156. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 49, capitolo 416, Kōdansha, 2015, ISBN 978-4-06-395406-7.
  157. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 31, capitolo 263, Kōdansha, 17 febbraio 2012, ISBN 978-4-06-384628-7.
  158. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 40, capitolo 339, Kōdansha, 17 ottobre 2013, ISBN 978-4-06-394941-4.
  159. ^ a b c d e (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 1, capitolo 1, Kōdansha, 15 dicembre 2006, ISBN 978-4-06-363771-7.
  160. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 12, capitolo 95, Kōdansha, 17 ottobre 2008, ISBN 978-4-06-384050-6.
  161. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 12, capitolo 96, Kōdansha, 17 ottobre 2008, ISBN 978-4-06-384050-6.
  162. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, voll. 12-13, capitoli 97-101, Kōdansha, 2008.
  163. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 17, capitolo 136, Kōdansha, 17 settembre 2009, ISBN 978-4-06-384185-5.
  164. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 18, capitolo 145, Kōdansha, 17 novembre 2009, ISBN 978-4-06-384211-1.
  165. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 20, capitolo 162, Kōdansha, 17 marzo 2010, ISBN 978-4-06-384266-1.
  166. ^ Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 3, Star Comics, maggio 2008, p. 184.
  167. ^ Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 17, Star Comics, ottobre 2010, p. 187.
  168. ^ a b c d (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 29, capitolo 241, Kōdansha, 17 ottobre 2011, ISBN 978-4-06-384563-1.
  169. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 29, capitolo 240, Kōdansha, 17 ottobre 2011, ISBN 978-4-06-384563-1.
  170. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 28, capitolo 239, Kōdansha, 17 agosto 2011, ISBN 978-4-06-384533-4.
  171. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 29, capitolo 248, Kōdansha, 17 ottobre 2011, ISBN 978-4-06-384563-1.
  172. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 39, capitolo 333, Kōdansha, 16 agosto 2013, ISBN 978-4-06-394908-7.
  173. ^   (JA) Fairy Tail 26 [DVD], Pony Canyon, 2012.
  174. ^ a b c (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 27, capitolo 230, Kōdansha, 17 giugno 2011, ISBN 978-4-06-384502-0.
  175. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 27, capitolo 229, Kōdansha, 17 giugno 2011, ISBN 978-4-06-384502-0.
  176. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 27, capitolo 225, Kōdansha, 17 giugno 2011, ISBN 978-4-06-384502-0.
  177. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 27, capitolo 228, Kōdansha, 17 giugno 2011, ISBN 978-4-06-384502-0.
  178. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 29, capitolo 242, Kōdansha, 17 ottobre 2011, ISBN 978-4-06-384563-1.
  179. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 36, capitolo 302, Kōdansha, 15 febbraio 2013, ISBN 978-4-06-384810-6.
  180. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 37, Kōdansha, 17 aprile 2013, p. 197, ISBN 978-4-06-384845-8.
  181. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 1, capitolo 2, Kōdansha, 15 dicembre 2006, ISBN 978-4-06-363771-7.
  182. ^ (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 47, capitolo 400, Kōdansha, 16 gennaio 2015, ISBN 978-4-06-395287-2.
  183. ^ a b (JA) Hiro Mashima (testi e disegni); Fairy Tail, vol. 4, capitolo 26, Kōdansha, 17 maggio 2007, ISBN 978-4-06-363832-5.

Bibliografia

  • Hiro Mashima, tradotto e adattato da AA.VV. Fairy Tail. 63 vols. Star Comics, 2008–2019.
  • (JA) Hiro Mashima. フェアリーテイル?, Fairy Tail. 63 vols. Tokyo: Kōdansha, 2006–2017.

Voci correlate

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga