Coppa Europa di sci alpino 2019
Template:Infobox Coppa del Mondo sport invernali - 3 colonne
La Coppa Europa di sci alpino 2019, manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, è iniziata per gli uomini il 29 novembre a Levi in Finlandia con un slalom speciale, mentre il 30 novembre si è inaugurata a Funäsdalen (in Svezia) con uno slalom gigante la stagione al femminile. La competizione si concluderà per gli uomini il 12 marzo a Kranjska Gora in Slovenia e per le donne il 17 marzo a Folgaria in Italia.
In campo maschile a inizio stagione erano in programma 40 gare (7 discese libere, 8 supergiganti, 8 slalom giganti, 13 slalom speciali, 2 combinate, 1 slalom parallelo), in 20 diverse località. L'austriaco Johannes Strolz è il detentore uscente del trofeo.
In campo femminie a inizio stagione erano in programma 36 gare (5 discese libere, 8 supergiganti, 11 slalom giganti, 9 slalom speciali, 2 combinate, 1 slalom parallelo), in 16 diverse località. L'austriaca Nina Ortlieb è la detentrice uscente del trofeo.
Uomini
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
PR = slalom parallelo
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Simon Maurberger | Italia | 387 |
2 | Timon Haugan | Norvegia | 297 |
3 | Stefan Rogentin | Svizzera | 288 |
4 | Fabian Wilkens Solheim | Norvegia | 256 |
5 | Luhas Braathen | Norvegia | 252 |
6 | Stefan Babinsky | Austria | 232 |
7 | Atle Lie McGrath | Norvegia | 226 |
8 | Gino Caviezel | Svizzera | 218 |
9 | Roy Piccard | Francia | 202 |
10 | Mathias Graf | Austria | 194 |
Discesa libera
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mattia Casse | Italia | 100 |
2 | Chritstopher Neumayer | Austria | 80 |
3 | Adrian Smiseth Sejersted | Norvegia | 60 |
4 | Davide Cazzaniga | Italia | 50 |
4 | Daniel Danklmaier | Austria | 50 |
Supergigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Stefan Rogentin | Svizzera | 256 |
2 | Gino Caviezel | Svizzera | 218 |
3 | Stefan Babinsky | Austria | 203 |
4 | Roy Piccard | Francia | 202 |
5 | Marco Odermatt | Svizzera | 180 |
Slalom gigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Fabian Wilkens Solheim | Norvegia | 256 |
2 | Lucas Braathen | Norvegia | 220 |
3 | Simon Maurberger | Italia | 160 |
4 | Cedric Noger | Svizzera | 156 |
5 | Andrea Ballerin | Italia | 149 |
Slalom speciale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Simon Maurberger | Italia | 227 |
2 | Bjoern Brudevoll | Norvegia | 187 |
3 | Timon Haugan | Norvegia | 177 |
4 | Elias Kolega | Croazia | 176 |
5 | Robin Buffet | Francia | 171 |
Combinata
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | |||
2 | |||
3 | |||
4 | |||
5 |
Donne
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
PR = slalom parallelo
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Maryna Gąsienica-Daniel | Polonia | 330 |
2 | Elisabeth Reisinger | Austria | 299 |
3 | Ylva Stålnacke | Svezia | 259 |
4 | Roberta Melesi | Italia | 250 |
5 | Julia Scheib | Austria | 243 |
6 | Nathalie Gröbli | Svizzera | 218 |
7 | Nadia Delago | Italia | 213 |
8 | Luana Flütsch | Svizzera | 212 |
9 | Thea Louise Stjernesund | Norvegia | 206 |
10 | Magdalena Fjällström | Svezia | 191 |
Discesa libera
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Nadia Delago | Italia | 200 |
2 | Elisabeth Reisinger | Austria | 130 |
3 | Luana Flütsch | Svizzera | 105 |
4 | Johanna Greber | Austria | 92 |
5 | Martina Rettenwender | Austria | 86 |
Supergigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Elisabeth Reisinger | Austria | 140 |
2 | Christina Ager | Austria | 115 |
3 | Nathalie Gröbli | Svizzera | 110 |
4 | Michaela Heider | Austria | 102 |
5 | Luana Flütsch | Svizzera | 89 |
Slalom gigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Maryna Gąsienica-Daniel | Polonia | 330 |
2 | Clara Direz | Francia | 160 |
3 | Magdalena Fjällström | Svezia | 151 |
4 | Julia Scheib | Austria | 150 |
5 | Roberta Melesi | Italia | 144 |
Slalom speciale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Lara Della Mea | Italia | 130 |
2 | Charlotta Säfvenberg | Svezia | 116 |
3 | Ylva Stålnacke | Svezia | 115 |
4 | Nastasia Noens | Francia | 100 |
5 | Chiara Mair | Austria | 91 |
Combinata
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anne-Sophie Barthet | Francia | 100 |
2 | Ida Dannewitz | Svezia | 80 |
3 | Nicole Good | Svizzera | 60 |
4 | Nathalie Gröbli | Svizzera | 50 |
5 | Charlotte Lingg | Svizzera | 45 |
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Calendario maschile sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 20 ottobre 2018.
- (EN) Calendario femminile sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 30 ottobre 2018.