Diego Godín
Diego Roberto Godín Leal (Rosario, 16 febbraio 1986) è un calciatore uruguaiano, con passaporto spagnolo, difensore e capitano[2] dell'Atlético Madrid e della nazionale uruguaiana.
Diego Godín | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 186[1] cm | |||||||||||||||
Peso | 78[1] kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||
Squadra | Atlético Madrid | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 13 gennaio 2019 | ||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
È un difensore centrale forte fisicamente, bravissimo negli anticipi e difficile da superare nell'uno contro uno. La sua specialità è però il colpo di testa, preciso e potente, che gli ha consentito di segnare numerosi gol sia con il suo club che con la nazionale dell'Uruguay.
Carriera
Club
Ha militato in patria nel Cerro, col quale ha giocato 3 anni (dal 2003 al 2006), e nel Nacional prima di approdare nel 2007 in Europa al Villarreal, squadra spagnola. Il 4 agosto 2010 firma un contratto quinquennale con l'Atlético Madrid.[3] Segna il 22 aprile 2012 il suo primo gol nella gara casalinga contro l'Espanyol.
La stagione 2013-2014 inizia con Godin al centro della difesa insieme a Miranda. Sebbene gli esperti ritengano questa coppia un po' lenta, l'Atlético riesce a mantenere a lungo la porta inviolata grazie al lavoro dei due centrali difensivi. Godin sarà l'uomo dell'anno per l'Atlético visto che segnerà il gol del pareggio al Camp Nou contro il Barcellona che permetterà all'Atlético, dopo quasi 20 anni, di tornare a vincere il campionato.
Segnerà anche in finale di Champions League contro il Real Madrid di testa, il gol che porterà in vantaggio i "Colchoneros" che verranno raggiunti poi solo da un gol di Sergio Ramos a tempo ormai scaduto nel secondo tempo. La stagione 2013-2014 si chiude con 34 presenze in campionato condite da 4 reti, 10 presenze in Champions e due gol. Anche in Copa del Rey Godin ha fatto la sua parte collezionando 5 presenze e due gol. A ciò si aggiungono anche le 2 presenze in Supercoppa spagnola.
A fine anno, quindi, Godin con l'Atletico Madrid ha collezionato 51 partite e 8 reti totali. La stagione 2014-2015, si apre con la vittoria del club in Supercopa de España, contro il Real Madrid, imponendosi con il punteggio di 2-1 nei 180 minuti di gioco (pareggio per 1-1 all'andata e vittoria per 1-0 al ritorno).[4][5] Il 9 gennaio 2015 viene inserito dall'UEFA nella squadra ideale dell'anno 2014.[6]
Nel 2016 diventa il calciatore uruguagio con più presenze nella Liga.[7][8] Il 24 ottobre 2016 a Valencia, in occasione della cerimonia dei Premi LFP, Godín viene premiato come miglior difensore della Liga.[9] Nel 2017 supera Luis Amaranto Perea come straniero con più presenze nell'Atlético Madrid.[10][11] Il 15 agosto 2018 diventa il secondo giocatore più titolato nella storia dell'Atlético Madrid.[12]
Nazionale
Ha esordito con la maglia della Nazionale uruguaiana all'età di 19 anni, in occasione di un'amichevole contro il Messico nel 2005. Ha realizzato la sua prima rete in celeste il 27 maggio 2006 contro la Nazionale serbomontenegrina (amichevole terminata 1-1).
Ha partecipato al campionato del mondo 2010 nel quale ha raggiunto la semifinale poi persa contro l'Olanda (2-3). A fine torneo, l'Uruguay si è piazzato quarto, in seguito alla sconfitta contro la Germania nella finale del terzo e quarto posto. Nel 2011, vince con l'Uruguay la Coppa America che si è disputata in Argentina.
Prende parte anche al campionato del mondo 2014. Nell'ultima gara del girone contro l'Italia, Godin realizzerà il gol-vittoria che permetterà all'Uruguay di andare agli ottavi. Divenuto da un anno capitano della celeste, viene convocato per la Coppa America del 2015 che si disputa in Cile. L'Uruguay viene però eliminato ai quarti di finale dal Cile. Viene convocato per la Copa América Centenario negli Stati Uniti.[13]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 13 gennaio 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
gen.-giu. 2003 | Cerro | PD | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2003-2004 | PD | 8 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 | |
2004-2005 | PD | 17 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 1 | |
2005-2006 | PD | 30 | 5 | LPL | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 5 | |
Totale Cerro | 56 | 6 | 60 | 6 | |||||||||||
2006-2007 | Nacional | PD | 26 | 0 | LPL | 0 | 0 | CL+CS | 20 | 2 | - | - | - | 46 | 2 |
2007-2008 | Villarreal | PD | 24 | 1 | CR | 3 | 0 | CU | 7 | 0 | - | - | - | 34 | 1 |
2008-2009 | PD | 31 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 38 | 0 | |
2009-2010 | PD | 36 | 3 | CR | 2 | 0 | UEL | 6[14] | 0 | - | - | - | 44 | 3 | |
Totale Villarreal | 91 | 4 | 5 | 0 | 20 | 0 | - | - | 116 | 4 | |||||
2010-2011 | Atlético Madrid | PD | 25 | 0 | CR | 1 | 1 | UEL | 3 | 1 | SU | 1 | 0 | 30 | 2 |
2011-2012 | PD | 27 | 2 | CR | 1 | 0 | UEL | 13 | 1 | - | - | - | 41 | 3 | |
2012-2013 | PD | 35 | 1 | CR | 5 | 0 | UEL | 1 | 0 | SU | 1 | 0 | 42 | 1 | |
2013-2014 | PD | 34 | 4 | CR | 5 | 2 | UCL | 10 | 2 | SS | 2 | 0 | 51 | 8 | |
2014-2015 | PD | 34 | 3 | CR | 3 | 0 | UCL | 9 | 1 | SS | 2 | 0 | 48 | 4 | |
2015-2016 | PD | 31 | 1 | CR | 3 | 0 | UCL | 12 | 0 | - | - | - | 46 | 1 | |
2016-2017 | PD | 31 | 3 | CR | 5 | 0 | UCL | 11 | 0 | - | - | - | 47 | 3 | |
2017-2018 | PD | 30 | 0 | CR | 3 | 1 | UCL+UEL | 4+8 | 0+0 | - | - | - | 45 | 1 | |
2018-2019 | PD | 15 | 2 | CR | 1 | 0 | UCL | 4 | 0 | SU | 1 | 0 | 21 | 2 | |
Totale Atlético Madrid | 262 | 16 | 28 | 4 | 74 | 5 | 7 | 0 | 371 | 25 | |||||
Totale carriera | 435 | 26 | 36 | 4 | 115[14] | 5 | 7 | 0 | 592 | 37 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Note
- ^ a b c (ES) Diego Roberto Godín Leal, su clubatleticodemadrid.com. URL consultato il 25 agosto 2014.
- ^ Godin: "Orgoglioso di questo Uruguay", su sportal.it, 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2014).
- ^ Godin all'Atletico Madrid, in Tuttomercatoweb.com, 4 agosto 2010.
- ^ Supercoppa di Spagna: Atletico-Real Madrid 1-0. Gol di Mandzukic al 2', su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 23 agosto 2014.
- ^ Spagna: Real beffato, Supercoppa all’Atletico Madrid, su corriere.it, Il Corriere dello Sport, 23 agosto 2014.
- ^ (ES) Godín, en el equipo del año para uefa.com, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 9 gennaio 2015.
- ^ (ES) Godín, el uruguayo con más partidos de Liga en la historia del Atlético, su mundodeportivo.com, mundodeportivo.com, 7 febbraio 2016.
- ^ (ES) Godín es el uruguayo con más partidos en Primera, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 10 settembre 2016.
- ^ (ES) Diego Godín, Mejor Defensa de la campaña pasada, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 24 ottobre 2016.
- ^ (ES) Diego Godín se convierte en el jugador extranjero con más partidos del club, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 28 ottobre 2017.
- ^ (ES) Godín iguala a Perea como el extranjero que más veces ha vestido nuestra camiseta, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 22 ottobre 2017.
- ^ (ES) Diego Godín, segundo jugador rojiblanco con más títulos, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 16 agosto 2018.
- ^ (ES) #Copa100 - Plantel confirmado, su auf.org.uy, 14 maggio 2016. URL consultato il 14 maggio 2016.
- ^ a b 2 presenze nei play-off.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Diego Godín
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diego Godín
Collegamenti esterni
- Diego Godín, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Diego Godín, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Diego Godín, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Diego Godín, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Diego Godín, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Diego Godín, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Diego Godín, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Diego Godín, su BDFutbol.com.
- (ES) Diego Godín, su AS.com.
- (EN) Diego Godín, su IMDb, IMDb.com.
Template:Nazionale uruguaiana under-20 sudamericano 2005 Template:Nazionale uruguaiana copa america 2007 Template:Nazionale uruguaiana mondiali 2010 Template:Nazionale uruguaiana copa america 2011 Template:Nazionale uruguaiana confederations cup 2013 Template:Nazionale uruguaiana mondiali 2014 Template:Nazionale uruguaiana copa america 2015 Template:Nazionale uruguaiana copa america centenario Template:Nazionale uruguaiana mondiali 2018
Controllo di autorità | VIAF (EN) 33145244621974481051 · ISNI (EN) 0000 0004 5629 7659 · LCCN (EN) n2018251261 · BNE (ES) XX5557906 (data) |
---|