Campionato del mondo rally 2019
Il campionato del mondo rally 2019 è la 47ª edizione del campionato del mondo rally e si svolge dal 22 gennaio al 17 novembre 2019.
| Campionato del mondo rally 2019 | |
|---|---|
| Edizione n. 47 del Campionato del mondo rally | |
| Dati generali | |
| Inizio | 22 gennaio |
| Termine | 17 novembre |
| Prove | 14 |
| Altre edizioni | |
| Precedente - Successiva | |
| Edizione in corso | |
Le squadre e gli equipaggi gareggiano in quattordici eventi e sono assegnati i titoli iridati piloti, co-piloti e costruttori. Gli equipaggi competono in auto conformi ai regolamenti World Rally Car e Gruppo R. La serie verrà ancora una volta supportata dai campionati World Rally Championship-2, da questa stagione diviso in WRC-2 Pro (riservato alle scuderie ufficiali) e WRC-2 (per i privati), e dal Junior World Rally Championship a turni selezionati. Il World Rally Championship-3 è stato soppresso.[1]
Sébastien Ogier e Julien Ingrassia sono i campioni in carica dopo aver conquistato il sesto titolo consecutivo nella passata stagione al Rally d'Australia 2018, ultima gara dell'anno. Toyota è invece il campione uscente nei costruttori[2][3].
Partecipano al campionato gli stessi team che si erano contesi il titolo nel 2018, ovvero M-Sport con la Ford Fiesta WRC, Toyota con la Yaris WRC, la cui gestione è sempre affidata alla squadra Toyota Gazoo Racing, Citroën con la C3 WRC e Hyundai con la i20 Coupe WRC.
Calendario
Il campionato, con i suoi quattordici appuntamenti, tocca Europa, America e Oceania.
Cambiamenti nel calendario
La FIA decise di espandere il programma a quattordici gare, inserendo per la prima volta nella storia il Rally del Cile, collocato a maggio nel calendario come sesta prova del mondiale[4]. La successione degli altri appuntamenti rimane invariata rispetto alla stagione 2018.
Cambiamenti nel regolamento
Regolamento sportivo
Rispetto alla precedente stagione, nel 2019 vennero apportate alcune modifiche nel regolamento sportivo, di seguito le principali:
- La serie cadetta World Rally Championship-2 venne scorporata in due campionati separati[1][5]:
- WRC-2 Pro: dedicato alle scuderie che vorranno registrarsi ufficialmente, assegnerà il titolo piloti, copiloti e costruttori WRC-2 Pro. Ogni scuderia dovrà partecipare ad almeno sette eventi (a scelta, ma uno dovrà essere extra-europeo) schierando almeno una vettura e sino a un massimo di due. Per le classifiche finali saranno validi soltanto i migliori otto risultati ottenuti sui quattordici in totale a disposizione.
- WRC-2: principalmente volto agli equipaggi privati, assegnerà soltanto i titoli piloti e copiloti, separatamente dal campionato "Pro". Per le classifiche finali saranno validi soltanto i migliori sei risultati ottenuti nelle prime sette gare disputate da ciascun contendente, sulle quattordici in totale a disposizione.
- Venne soppresso il campionato WRC-3 per piloti, co-piloti e scuderie, che era dedicato agli equipaggi alla guida di vetture di classe inferiori alla R5 (R4, R3, R2 e R1). Tali equipaggi potranno tuttavia continuare a concorrere alle classifiche piloti e co-piloti generali[1][6].
Squadre e piloti
Erano al via del campionato gli stessi quattro costruttori protagonisti della precedente stagione:
- Citroën Total WRT: il marchio francese e la società emiratina Abu Dhabi non rinnovarono l'accordo di sponsorizzazione per il 2019[8], tuttavia i vertici Citroën riuscirono a mettere sotto contratto il sei volte campione del mondo Sébastien Ogier[9][10], con cui aveva interrotto il sodalizio al termine del 2011, il quale portò con se lo sponsor Red Bull sistemato sulle fiancate della Citroën C3 WRC. Ad affiancare il campione francese è stato ingaggiato il pilota finlandese Esapekka Lappi[11], strappato alla Toyota.
Iscritti WRC
| Iscritti Team costruttori | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Costruttori | Squadre | Pneumatici | N° | Piloti | Copiloti | Gare |
| Citroën (Citroën C3 WRC) |
Citroën Total WRT | M | 1 | Sébastien Ogier | Julien Ingrassia | 1 |
| 4 | Esapekka Lappi | Janne Ferm | 1 | |||
| Ford (Ford Fiesta WRC) |
M-Sport Ford WRT | M | 3 | Teemu Suninen | Marko Salminen | 1 |
| 7 | Pontus Tidemand | Ola Fløene | 1 | |||
| 33 | Elfyn Evans | Scott Martin | 1 | |||
| Toyota (Toyota Yaris WRC) |
Toyota Gazoo Racing WRT | M | 5 | Kris Meeke | Sebastian Marshall | 1 |
| 8 | Ott Tänak | Martin Järveoja | 1 | |||
| 10 | Jari-Matti Latvala | Miikka Anttila | 1 | |||
| Hyundai (Hyundai i20 Coupe WRC) |
Hyundai Shell Mobis WRT | M | 11 | Thierry Neuville | Nicolas Gilsoul | 1 |
| 19 | Sébastien Loeb | Daniel Elena | 1 | |||
| 89 | Andreas Mikkelsen | Anders Jæger | 1 | |||
| Ulteriori iscritti non registrati come costruttori | ||||||
| Costruttori | Squadre | Pneumatici | N° | Piloti | Co-Piloti | Gare |
| Citroën (Citroën DS3 WRC) |
Mauro Miele | 20 | Mauro Miele | Luca Beltrame | 1 | |
| note:[12] | ||||||
Iscritti WRC-2 Pro
| Iscritti Team costruttori | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Costruttori | Squadre | Pneumatici | N° | Piloti | Copiloti | Gare |
| Ford (Ford Fiesta R5) |
M-Sport Ford WRT | M | 21 | Gus Greensmith | Elliott Edmondson | 1 |
| Citroën (Citroën C3 R5) |
Citroën Total | M | 22 | Yoann Bonato | Benjamin Bolloud | 1 |
| Škoda (Škoda Fabia R5) |
Škoda Motorsport | M | 30 | Kalle Rovanperä | Jonne Halttunen | 1 |
| note:[12] | ||||||
Note
- ^ a b c d (EN, FR, ES) WRC - Summary of regulation changes for 2019, su fia.com, FIA, 11 gennaio 2019 (archiviato il 12 gennaio 2019).
- ^ (EN, ES, FR) Breaking news: Ogier claims sixth title, su wrc.com, WRC Promoter GmbH, 18 novembre 2018 (archiviato il 18 novembre 2018).
- ^ (EN, ES, FR) Sunday in Australia: six of the best for Ogier, su wrc.com, WRC Promoter GmbH, 29 ottobre 2018 (archiviato il 18 novembre 2018).
- ^ (EN) Chile steps up to 2019 WRC, su wrc.com, WRC Promoter GmbH, 12 ottobre 2018 (archiviato il 13 ottobre 2018).
- ^ (EN) 2019 WRC Sporting Regulations and Appendices (English), su fia.com, FIA, 12 dicembre 2018, pp. 16-17. URL consultato il 16 gennaio 2019.
- ^ (EN) 2019 WRC Sporting Regulations and Appendices (English), su fia.com, FIA, 12 dicembre 2018, p. 10. URL consultato il 16 gennaio 2019.
- ^ (EN) 2019 WRC Sporting Regulations and Appendices (English), su fia.com, FIA, 12 dicembre 2018, p. 22. URL consultato il 16 gennaio 2019.
- ^ Giacomo Rauli, Citroen: dal 2019 sparisce lo sponsor Abu Dhabi. Tramonta il progetto per la terza C3?, su motorsport.com, Motorsport Network, 30 novembre 2018 (archiviato il 17 gennaio 2019).
- ^ (EN, ES, FR) Ogier rejoins Citroën, su wrc.com, WRC Promoter GmbH, 28 settembre 2018 (archiviato il 14 dicembre 2018).
- ^ Sébastien Ogier torna alle origini: in Citroën nel 2019, su autosprint.corrieredellosport.it, Conti Editore S.r.l, 28 settembre 2018 (archiviato il 17 gennaio 2019).
- ^ (EN, ES, FR) Lappi joins Ogier at Citroën, su wrc.com, WRC Promoter GmbH, 17 ottobre 2018 (archiviato il 10 gennaio 2019).
- ^ a b (EN) 87e Rallye Automobile Monte Carlo - List of entries in seeded order (PDF), su acm.mc, Automobile Club de Monaco, 14 gennaio 2019. URL consultato il 16 gennaio 2019.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato del mondo rally 2019
Collegamenti esterni
- (EN) 2019 WRC Sporting Regulations and Appendices (English), su fia.com, FIA, 12 dicembre 2018. URL consultato il 16 gennaio 2019.
- (EN, ES, FR) Sito ufficiale, su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 16 gennaio 2019.
- (CS, DE, EN, ES, FR, IT, NL, PL, PT) WRC 2019, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 16 gennaio 2019.