Silvia Sommerlath

regina consorte di Svezia (1943-)

Silvia Renate Sommerlath (Heidelberg, 23 dicembre 1943) è la moglie dell'attuale Re di Svezia Carlo XVI Gustavo.

Silvia
Silvia di Svezia
Regina Consorte di Svezia
Stemma
Stemma
In caricaDal 19 giugno 1976
PredecessoreLuisa Mountbatten
Successorein carica
NascitaHeidelberg, 23 dicembre 1943 (81 anni)
PadreWalther Sommerlath
MadreAlice Soares de Toledo
Consorte diCarlo XVI Gustavo di Svezia
FigliVittoria, Principessa della Corona
Principe Carlo Filippo, duca di Värmland
Principessa Maddalena, duchessa di Hälsingland e Gästrikland
ReligioneChiesa di Svezia
Firma

Biografia

Infanzia

Nata Silvia Renata Sommerlath, ad Heidelberg, in Germania, durante la Seconda Guerra mondiale, la regina è la figlia di Walter Sommerlath (1901-1990), uomo d'affari tedesco, presidente della filiale brasiliana del gruppo Böhler-Uddeholm, e di Alice Soares de Toledo (1906-1997), una brasiliana discendente dei coloni portoghesi stabilitisi in Brasile nel XVI secolo. Ha tre fratelli, Ralf, Walther-Ludwig e Jörg, che vivono in Francia e in Lussemburgo.

I suoi nonni materni sono Arthur Floriano de Toledo (1873-1935), discendente diretto di re Alfonso III del Portogallo e della sua concubina Maria Peres de Enxara[1], e di Elisa Novais Soares (1881-1928)[2].

Dopo la guerra, lei e la sua famiglia si trasferirono in Brasile, a São Paulo, tra il 1947 e il 1957, per poi ritornare in Germania.

Carriera

Prima del suo matrimonio con il re di Svezia, Silvia Sommerlath lavorava al consolato argentino a Monaco, che nel 1972 accolse i Giochi olimpici estivi. Era un'hostess e lì incontrò il futuro re, allora principe ereditario. Ai Giochi olimpici d'inverno del 1976, a Innsbruck in Austria, era capo del protocollo. Silvia era anche hostess di volo.

Silvia Sommerlath è un'interprete affermata e parla sei lingue, lo svedese, le sue lingue materne, il tedesco e il portoghese, il francese, lo spagnolo e l'inglese. Padroneggia anche la lingua dei segni svedese.

Matrimonio

Dopo la morte del re Gustavo VI Adolfo, il 15 settembre 1973, suo nipote, il principe Carlo Gustavo divenne re sotto il nome di Carlo XVI Gustavo: suo padre, il principe ereditario Gustavo Adolfo, duca di Västerbotten, era morto nel 1947 in un incidente aereo in Danimarca.

 
Silvia di Svezia e Carlo XVI Gustavo.

Il re e Silvia annunciarono la loro futura unione il 12 maggio 1976 e si sposarono un mese dopo, il 19 giugno 1976, nella cattedrale di Stoccolma, anche chiamata la Storkyrkan. Fu il primo matrimonio di un monarca regnante dopo il 1797, quando Gustavo IV Adolfo e Federica di Baden si unirono in matrimonio cinque anni dopo l'incoronazione del sovrano. La decisione di sposarsi dopo la morte di suo nonno Gustavo VI Adolfo è dovuta al fatto che quest'ultimo era inflessibile e non tollerava che un re sposasse una borghese, sapeva che se gli avesse chiesto di sposarla avrebbe dovuto rinunciare ai suoi diritti sul trono di Svezia.

Questa è anche la ragione per cui il principe Bertil di Svezia, zio di Carlo XVI Gustavo, l'altro figlio di Gustavo VI Adolfo, secondo nell'ordine di successione, non poté sposare Lilian Davies, borghese gallese divorziata, per conservare il suo diritto alla successione, soprattutto se doveva assicurare la reggenza a nome di Carlo Gustavo, allora minorenne. Si è accontentato di vivere con lei segretamente fino al loro matrimonio, il 7 dicembre 1976.

Alla vigilia delle nozze, il gruppo pop ABBA, allora in cima alle classifiche, interpretò una canzone all'opera di Stoccolma, trasmessa alla televisione, una nuova canzone il cui titolo farà storia: Dancing Queen.

Discendenza

La coppia abita nel palazzo reale di Drottningholm, vicino Stoccolma, ed ha tre figli:

Attività

Silvia di Svezia ha solo un ruolo di rappresentanza accanto al marito. Tra i suoi compiti c'è quello di accompagnare il re durante le visite ufficiali in Svezia e all'estero.

Fra gli interessi personali è degna di nota la passione di Silvia per il volontariato, espressa mediante diversi enti:

  • La "Casa Silvia" (Silviahemmet) allo scopo di educare il personale infermieristico sulla cura della demenza senile, così come la ricerca clinica riguardante questo male;
  • Il "Fondo dell'Anniversario della Regina Silvia" (Drottning Silvio Jubileumsfond), che sostiene la ricerca a favore dei bambini disabili;
  • Il Fondo del Matrimonio della Famiglia Reale (Kungaparets Bröllopsfond), che sostiene la ricerca per i giovani sportivi disabili;
  • È membro fondatore dell'Organizzazione Mondiale per i Bambini, che lavora per migliorare le condizioni di vita dei bambini di tutto il mondo;
  • È membro onorario della Mentor Foundation, che opera contro la droga.

La regina fa inoltre parte di altre trenta organizzazioni minori, sempre nel campo del volontariato.

Albero genealogico

Silvia Sommerlath Padre:
Carl Walther Sommerlath
Nonno paterno:
Louis Moritz Sommerlath
Bisnonno paterno:
Louis Carl Sommerlath
Trisnonno paterno:
Johannes Heinrich Philipp Sommerlath
Trisnonna paterna:
Marie Philippine Meine
Bisnonna paterna:
Anna Lucie Tille
Trisnonno paterno:
Ernst Gottlieb Tille
Trisnonna paterna:
Caroline Friederike Pröpping
Nonna paterna:
Erna Sophie Waldau
Bisnonno paterno:
Johann Waldau
Trisnonno paterno:
Johann Friedrich Waldau
Trisnonna paterna:
Johanne Marie Fricke
Bisnonna paterna:
Sophie Marie Schmidt
Trisnonno paterno:
Heinrich Andreas Schmidt
Trisnonna paterna:
Catharine Marie Christine Prien
Madre:
Alice Soares de Toledo
Nonno materno:
Artur Floriano de Toledo
Bisnonno materno:
Joaquim Floriano de Toledo
Trisnonno materno:
Joaquim Floriano de Toledo
Trisnonna materna:
Mathilde Aguiar de Campos
Bisnonna materna:
Maria Júlia de Barros
Trisnonno materno:
Francisco Antonio de Barros
Trisnonna materna:
Gertrudes Olaia de Toledo
Nonna materna:
Elisa Novais Soares
Bisnonno materno:
Emiliano Baptista Soares
Trisnonno materno:
Jose Baptista Soares
Trisnonna materna:
Vitoria de Freitas
Bisnonna materna:
Joaquina Dias Novais
Trisnonno materno:
Joaquim Dias de Novaes
Trisnonna materna:
Lúcia Maria Brandina

Onorificenze

Stemma di Silvia, Regina Consorte di Svezia
 

Onorificenze svedesi

I Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (Svezia)
— 30 aprile 1996
Medaglia commemorativa delle nozze della Principessa della Corona Victoria e del Principe Daniel
— 19 giugno 2010[11][12]
II Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (Svezia)
— 15 settembre 2013[13][14]
III Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (Svezia)
— 30 aprile 2016[15]

Onorificenze straniere

Medaglia del giubileo di re Harald V 1991-2016 (Norvegia)
— 17 gennaio 2016[59]

Note

  1. ^ geneall.net
  2. ^ (EN) Ancestry of Queen Silvia of Sweden compiled by William Addams Reitwiesner, wargs.com, data del 19
  3. ^ Immagine
  4. ^ Immagini
  5. ^ Immagini
  6. ^ Immagini
  7. ^ Immagini
  8. ^ Immagini
  9. ^ Immagini
  10. ^ Immagini
  11. ^ Immagini
  12. ^ Medal image (JPG), su 62.88.129.39. URL consultato il 18 novembre 2014.
  13. ^ Giubileo di rubino di Carlo XVI Gustavo
  14. ^ Immagini
  15. ^ Daily Mail
  16. ^ Immagine Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive.
  17. ^ (DE) Reply to a parliamentary question about the Decoration of Honour (PDF), su parlament.gv.at, p. 551. URL consultato il November 2012.
  18. ^ Immagini
  19. ^ Immagini
  20. ^ State visit of Sweden in Belgium 2001, Gala dinner, group photo Archiviato il 15 ottobre 2013 in Internet Archive.
  21. ^ ANP Immagine
  22. ^ Immagine
  23. ^ Getty Images
  24. ^ group Immagine Archiviato il 15 maggio 2013 in Internet Archive.
  25. ^ Immagini Archiviato il 24 maggio 2012 in Archive.is.
  26. ^ Immagini
  27. ^ Immagini
  28. ^ Estonian State Decorations, Kuninganna Silvia - website of the President of Estonia (Estonian)
  29. ^ Estonian State Decorations, Silvia - website of the President of Estonia (Estonian)
  30. ^ Immagine
  31. ^ "Noblesse et Royautés" website Archiviato il 23 gennaio 2011 in Internet Archive. (French), State visit of Estonian presidential couple in Sweden (18-20/01/2011)
  32. ^ Immagine
  33. ^ Immagini
  34. ^ Immagine
  35. ^ Immagini
  36. ^ Gallery on www.theroyalforums.com, State visit of President Johannes Rau in Sweden in 2003 : Group photo
  37. ^ Immagini
  38. ^ Immagine
  39. ^ Immagini
  40. ^ Immagini
  41. ^ Immagine
  42. ^ Immagine
  43. ^ [Seegers Press, Immagine
  44. ^ Order of the Falcon Archiviato il 13 marzo 2016 in Internet Archive., search form
  45. ^ Immagini
  46. ^ Immagine
  47. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  48. ^ Immagine
  49. ^ Lietuvos Respublikos Prezidentė - Search form on Lithuanian presidency website
  50. ^ [1]
  51. ^ Immagini
  52. ^ AMP Picture, State visit of Grand-Dukes of Luxembourg in Sweden, gala dinner Archiviato il 28 marzo 2014 in Internet Archive. on 15/04/2008
  53. ^ Immagine
  54. ^ Immagini
  55. ^ Immagini
  56. ^ Immagini
  57. ^ Immagini
  58. ^ Immagini
  59. ^ Elenco degli insigniti
  60. ^ "Noblesse et Royautés" Archiviato il 20 dicembre 2012 in Internet Archive. (French), State visit of Sweden in the Netherlands (04/2007), Gala dinner
  61. ^ Portuguese Presidency Website, Orders search form : type "RAINHA SÍLVIA" in "nome", then click "Pesquisar"
  62. ^ Immagini
  63. ^ Portuguese Presidency, King Carl XVI receives the Grand Collar of the Order of Saint James of the Sword and Queen Silvia receives the Grand Cross of the Order of Prince Henry : Photo.
  64. ^ Immagini
  65. ^ Recipients of Order of the Star of Romania (excel file)
  66. ^ Immagine
  67. ^ Bollettino Ufficiale di Stato
  68. ^ Immagini
  69. ^ Immagine
  70. ^ Immagine
  71. ^ Articolo
  72. ^ Immagini

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN71365969 · ISNI (EN0000 0001 0535 1633 · LCCN (ENn79043924 · GND (DE118614398 · J9U (ENHE987008575667905171