Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Gennaio febbraio 2019
I morti ed i feriti
Oggi, provando il nuovo tool di importazione file, ho provato a spostare qualche immagine. Di 20 file esaminati, 5 li ho spostati, 10 erano senza fonte/autore, 5 erano in copyviol. Quello che voglio dire è che si tratta di un'operazione di pulizia pesante, nella quale ci si aspetta di dove cancellare dei file più che spostarli.
Non sarebbe quindi un'idea malvagia di discutere qui dei file "dubbi".
In ogni modo, i file che sono riproduzioni di opere recenti (sculture o pitture o disegni), andrebbero cancellati in immediata perché la regola è "anno di morte dell'autore + 70". Però, se alcuni contenuti li valutate di pregio o utili per il progetto (es: una scansione ad alta risoluzione), è sempre meglio spostarla prima su Commons, perché quel progetto ha i meccanismi per ripristinare i file una volta che sono nel dominio pubblico (qui verrebbero cancellati e basta). --Ruthven (msg) 15:34, 17 gen 2019 (CET)
- Stavo pensando di creare una sezione nella pagina del festival con dei cassetti in modo da elencare le voci che analizziamo che contengono determinate problematiche (cosa già fatta molte volte in questo tipo di festival). In questo modo ci si aiuta meglio a vicenda. --Torque (scrivimi!) 17:19, 17 gen 2019 (CET)
Foto di esterni
Bene, allora cominciamo coi dubbi :) [@ Ruthven]. Primo dubbio: data la solita questione della libertà di panorama, foto come File:Roma Ponte Milvio.jpg (la prima e unica che finora ho trasferito) e simili, che credo saranno in gran numero, sono OK, vero? --Epìdosis 16:36, 17 gen 2019 (CET)
- mi pare di si --NewDataB (msg) 16:56, 17 gen 2019 (CET)
- La questione della libertà di panorama è delicata. bisogna sapere che vi è una soglia di originalità anche per gli edifici. Nel senso che un palazzo qualsiasi, senza particolarità architettoniche, non è coperto da nessun diritto d'autore, perché non ha originalità. Ovviamente, questo va molto ad interpretazione/sensibilità personale. Siccome in Italia non vi sono mai state cause per il copyright dell'aspetto esterno degli edifici (a differenza dei piani, che sono menzionati separatamente nella legge italiana), su Commons uso un'interpretazione piuttosto di manica larga, anche perché la Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) ha una lista di edifici che non si possono modificare senza il consenso dell'architetto, che mi vale da "soglia d'originalità".
- Quindi direi: se la foto ritrae un monumento recente o un edificio di un architetto noto (o presente nella lista della DGAAP), lo si cancella per copyviol. Tutto il resto potrebbe andare, ma è vero che serve un'attenzione particolare per questi file. --Ruthven (msg) 17:42, 17 gen 2019 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Dimenticavo: se un file di un edificio non è nella lista della DGAAP, ma è di un architetto noto ma senza troppe particolarità o vi sembra che abbia qualche elemento di originalità, per evitare di rischiare (queste cancellazioni dipendono da admin ad admin, alla fine), non trasferiamo e ci teniamo i file qui. --Ruthven (msg) 17:55, 17 gen 2019 (CET)
- OK, capito. [@ Ruthven] Per intenderci, la lista DGAAP è questa, oppure se è un'altra ed è accessibile online potresti linkarla? --Epìdosis 17:49, 17 gen 2019 (CET)
- [@ Epìdosis] [1] --Ruthven (msg) 17:51, 17 gen 2019 (CET)
- OK, capito. [@ Ruthven] Per intenderci, la lista DGAAP è questa, oppure se è un'altra ed è accessibile online potresti linkarla? --Epìdosis 17:49, 17 gen 2019 (CET)
File già controllati
Questi file li ho già controllati possono essere tutti caricati.--NewDataB (msg) 16:56, 17 gen 2019 (CET)
- Segnalo un'accortezza da usare per queste importazioni: l'autore.
- Non va lasciato nome e cognome (Author = Enrico Blasutto), ma va linkato l'utente: [[:it:User:Enrico Blasutto|Enrico Blasutto]].
- Altrimenti su Commons si pensa che sia un file senza permesso di un fotografo esterno al progetto. (es: File:Thymus pulegioides pulegioides - Distribuzione.png) --Ruthven (msg) 18:04, 17 gen 2019 (CET)
- se caricati con Commonshelper l'utente viene linkato in automatico --NewDataB (msg) 20:38, 17 gen 2019 (CET)
- Quindi così va bene o ci sono ulteriori accortezze da usare? Vedo che il CommonsHelper nelle foto di Enrico Biasutto "fa tutto lui". --CansAndBrahms (msg) 20:55, 17 gen 2019 (CET)
- si va bene --NewDataB (msg) 02:13, 18 gen 2019 (CET)
- Quindi così va bene o ci sono ulteriori accortezze da usare? Vedo che il CommonsHelper nelle foto di Enrico Biasutto "fa tutto lui". --CansAndBrahms (msg) 20:55, 17 gen 2019 (CET)
- se caricati con Commonshelper l'utente viene linkato in automatico --NewDataB (msg) 20:38, 17 gen 2019 (CET)
Ehm... istruzioni
Ho qualche problema a capire le istruzioni (2 penso per sviste nella scrittura, l'altro più sostanziale)
- Date discordanti: "Dal 17 gennaio al 28 febbraio 2019 si svolge " ma poi "Quanto dura l'evento? L'evento dura un mese e si conclude il 31 gennaio."
- Template {{...}}? Cosa c'entra? "Cosa devo fare? [... omissis ...] bisogna analizzare le voci contenenti il template {{...}}"
- Ultimo ma non meno importante: si parla di valutare caso per caso, ma vi è un limitato elenco della casistica. Ad es. si precisa " una volta caricato su Commons, inserite {{NowCommons}} nella pagina del file su it.wiki, eccetto nel caso che siano immagini in PD Italia;" Ci sono invece casi in cui non si deve proprio caricarli su Commons? --79.17.157.31 (msg) 17:25, 17 gen 2019 (CET)
- Intanto ho sistemato le due sviste. Per il dubbio sostanziale lascio la parola a chi è più esperto di me in proposito. Grazie per le segnalazioni, --Epìdosis 17:30, 17 gen 2019 (CET)
- Sono delle sviste mie... per aver copiato la sezione da un vecchio festival. Grazie per la correzione --Torque (scrivimi!) 17:39, 17 gen 2019 (CET)
- Se le immagini sono in quella categoria significa che la licenza inserita va bene anche su Commons, quindi una volta verificato che sia stata inserita la licenza corretta e tutte le informazioni di {{Informazioni file}} il file può essere caricato.--NewDataB (msg) 17:44, 17 gen 2019 (CET)
PD-Italia
- Il PD-Italia è una vecchia storia. In un tempo lontano lontano... due utenti semi-vandalici (che sono ancora in giro) insistettero parecchio su Commons affinché il PD-Italia non venisse riconosciuto, con la conseguente perdita di un sacco di fotografie. La comunità si ravvide qualche anno dopo, ma il danno era fatto: dei file erano stati perduti e it.wiki vedeva Commons come un progetto dove i file venivano perduti se caricati. Per questo motivo, alcuni utenti hanno una fifa blu di caricare file in PD-Italia su Commons e si consiglia di non farlo.
- Ora su Commons è accettato che le fotografie (o i fotogrammi di film) pubblicate in Italia prima del 1976 sono nel pubblico dominio. Vanno però usati i seguenti template di licenza necessariamente assieme: {{PD-Italy}}{{PD-1996}}.
- Se vogliamo rimanere prudenti, carichiamo unicamente le foto pubblicate 120 anni fa, col template {{PD-old-70}}, e su Commons non saranno mai cancellate. --Ruthven (msg) 17:49, 17 gen 2019 (CET)
- E magari tra le varie foto ora in lista vi sono foto che possono benissimo essere licenziabili come PD-Italia, una a caso dalla prima pagina: File:1985 - Con Renzo Arbore2013.jpg, sono da valutare. Il ravvedimento in Commons è temporaneo, nessuno allo stato presente può garantire l'immunità da una nuova epidemia di danneggiamenti neuronali.--Bramfab Discorriamo 18:01, 17 gen 2019 (CET)
- Vabbe' Bramfab, anche su it.wiki possiamo diventare tutti scemi e cancellare i file; che vuol dire? Più che altro, questi utenti all'epoca se ne approfittarono di una comunità anglosassone relativamente giovane, imponendo (più che discutendo) il loro punto di vista. Il fatto che fossero italiani, giocò anche molto. --Ruthven (msg) 18:07, 17 gen 2019 (CET)
- (f.c.) Ruthven No su wiki questo non può accadere, per il semplice motivo che se da noi un admin rincoglionisce o inizia a fare bullismo o stalking (perché è il vero nome di certe attività sistematiche contro le immagini italiane) può essere deflaggato, ed ogni anno è sottoposto ad una procedure di rinconferma. --Bramfab Discorriamo 13:08, 18 gen 2019 (CET)
- Vabbe' Bramfab, anche su it.wiki possiamo diventare tutti scemi e cancellare i file; che vuol dire? Più che altro, questi utenti all'epoca se ne approfittarono di una comunità anglosassone relativamente giovane, imponendo (più che discutendo) il loro punto di vista. Il fatto che fossero italiani, giocò anche molto. --Ruthven (msg) 18:07, 17 gen 2019 (CET)
- E magari tra le varie foto ora in lista vi sono foto che possono benissimo essere licenziabili come PD-Italia, una a caso dalla prima pagina: File:1985 - Con Renzo Arbore2013.jpg, sono da valutare. Il ravvedimento in Commons è temporaneo, nessuno allo stato presente può garantire l'immunità da una nuova epidemia di danneggiamenti neuronali.--Bramfab Discorriamo 18:01, 17 gen 2019 (CET)
[conflittato] Per rispondere al dubbio dell'utente anonimo sopra: non tutte le foto in Categoria:PD Italia sono accettate su Commons, a seconda della data; in sostanza abbiamo due casi a seconda che la foto sia stata realizzata entro il 1976 o no:
- OK fotografie non creative realizzate dal 1949 al 1976: possono essere trasferite su Commons, dove devono riportare i template
{{PD-Italy}} {{PD-1996}} - NO fotografie non creative degli anni compresi tra 1977 e 1998 sono da tenere su Wikipedia, non caricare su Commons (altrimenti potrebbero venire cancellate).
Quindi è una semplificazione dire che le immagini PD Italia non sono trasferibili su Commons: non è vero, solo alcune non lo sono. Si tratta di un dato oggettivo relativo alla legge statunitense.
- Perchè ho scritto 1949? Perché le foto prima di quella data potrebbero essere nel pubblico dominio in tutto il mondo (PD-Old-70) (se è accreditato come autore uno morto prima del 1949, oppure se l'autore è ignoto e la foto è stata realizzata prima del 1949). Molte foto nella categoria mi sembrano piuttosto antiche e quindi potrebbero essere rilicenziate in modo più appropriato.
- Da notare che alcune immagini al momento nella Categoria:PD Italia non sono fotografie (ad esempio illustrazioni) o sembrano foto "creative": in questi casi il PD Italia non vale, pertanto sarà necessario modificare la licenza di queste immagini, oppure cancellarle.
- Grazie, Marcok . In realtà la mia domanda era "al contrario", non tanto sulle PD Italia, ma se ci fossero altri casi. Avevo immaginato che la necessità di controllare le immagini una per una dipendesse innanzitutto dalla possibilità che ve ne fossero da non trasferire su Commons. --79.17.157.31 (msg) 21:00, 17 gen 2019 (CET)
- Ho iniziato a rilicenziare le prime illustrazioni che ho trovato e a trasferirle su Commons. Confermo la mia prima impressione e cioè che una percentuale rilevante delle 35mila immagini nella Categoria:PD Italia non dovrebbero stare lì, perchè in moltissimi casi si tratta di immagini che, per epoca, dovrebbero stare in Categoria:PD Old (e quindi essere trasferite). Vista la mole di immagini da correggere (spesso carenti delle informazioni di base), temo che non riusciremo a occuparcene stavolta, fatto salvo che ci siano numerosi volontari disponibili a dare una mano. --Marcok (msg) 11:21, 18 gen 2019 (CET)
ShakeMap
File:18-01-2017 central italy ShakeMap.jpg: cosa ne pensate? --Epìdosis 19:12, 17 gen 2019 (CET)
- Le mappe sono fornite da qui con copyright, quindi citando la fonte possono essere caricate. --NewDataB (msg) 19:27, 17 gen 2019 (CET)
- [@ Epìdosis] Ci sono molti file dell'INGV? Perché, nel caso, creiamo un template di licenza ad hoc. Se sono poche, inserisci il link di NewDataB nel campo "Permission" e, assieme alla licenza, metti {{Licensereview}}. --Ruthven (msg) 21:14, 17 gen 2019 (CET)
- [@ Ruthven] Ho fatto come dicevi. Ho controllato nella categoria, credo sia proprio l'unica mappa INGV; e su Commons credo che non siano in tutto più di una decina, a giudicare da commons:Category:Maps of earthquakes in Italy. Buona notte, --Epìdosis 00:13, 18 gen 2019 (CET)
- [@ Epìdosis] Ho approvato il file, però attenzione: la licenza cc by-sa 4.0 te la sei inventata tu! Così i file saranno cancellati o per lo meno, messi in discussione. Bisogna inserire esattamente la stessa licenza indicata sul sito. Vedi come ho modificato la voce (la parte della licenza) --Ruthven (msg) 08:59, 18 gen 2019 (CET)
- [@ Ruthven] Ho fatto come dicevi. Ho controllato nella categoria, credo sia proprio l'unica mappa INGV; e su Commons credo che non siano in tutto più di una decina, a giudicare da commons:Category:Maps of earthquakes in Italy. Buona notte, --Epìdosis 00:13, 18 gen 2019 (CET)
- [@ Epìdosis] Ci sono molti file dell'INGV? Perché, nel caso, creiamo un template di licenza ad hoc. Se sono poche, inserisci il link di NewDataB nel campo "Permission" e, assieme alla licenza, metti {{Licensereview}}. --Ruthven (msg) 21:14, 17 gen 2019 (CET)
Conversioni in SVG
Consiglio spassionato per chi si imbatterà in grafici e/o diagrammi non vettoriali tradotti in italiano (o peggio ancora non tradotti): perdete un po' più di tempo verificando se esistano già su Commons delle versioni identiche in SVG, in maniera tale da usare direttamente quelle (eventualmente traducendole in italiano: con Inkscape basta un attimo!) anzichè trasferire brutalmente i file non vettoriali. Ad esempio, in Indirizzo IP c'erano 3 diagrammi PNG tradotti in italiano quando in realtà erano presenti le loro controparti in SVG (che in ogni caso derivavano da esse): ebbene, ho ricaricato gli SVG su Commons (con tanto di traduzione in italiano) ed eliminato direttamente i PNG. Indubbiamente ci vuole un po' più di tempo rispetto al caricamento indiscriminato, ma in questo modo otterremo immagini più nitide e scalabili da (re)inserire nelle voci. -- Mess what a happiness! 00:20, 18 gen 2019 (CET)