Utente:Itaka1960/Sandbox
| Charektar comunità | |
|---|---|
| (HY) | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | regione di Šahowmyan |
| Territorio | |
| Coordinate | 40°08′44″N 46°20′40″E |
| Abitanti | 262 (2015) |
| Altre informazioni | |
| Cartografia | |
è, de iure, un comune dell'Azerbaigian, capoluogo dell'omonimo distretto; il medesimo centro abitato, denominato, in armeno, "Martowni", costituisce de facto una comunità dell'Artsakh, autoproclamatosi indipendente, ed è il capoluogo dell' omonima regione
| Gurgen Dalibaltyan | |
|---|---|
| Nascita | Ninotsminda |
| Morte | Yerevan |
| Etnia | armeno |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | Armata Rossa Esercito di difesa del Nagorno Karabakh |
| Grado | Generale |
| Guerre | Guerra del Nagorno-Karabakh |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
Gurgen Dalibatayan (arm. Գուրգեն Դալիբալթայան; Ninotsminda, 5 giugno 1926 – Yerevan, 1 settembre 2015) è stato un generale armeno.
La Costituzione della Repubblica di Artsakh (in armeno Արցախի հանրապետություն Սահմանադրությունը, Artsakh Hanrapetut'yan Sahmanadrut'yuny) è la legge fondamentale dello Stato, adottata nel 2006 ed emendata nel 2017. Essa pone le basi dell'ordine legale dello Stato, elenca i diritti fondamentali di tutti gli esseri umani e dei cittadini armeni, stabilisce le competenze del Presidente della Repubblica, del Governo, del Parlamento, del potere giudiziario, i rapporti tra questi poteri ed i principi fondamentali dell'autonomia locale.
Prima Costituzione
La prima Costituzione della repubblica del Nagorno Karabakh venne adottata nel 2006 dopo aver ottenuto l'approvazione popolare per referendum. Fino a quel momento, dalla sua nascita, lo Stato non aveva una propria Carta costituzionale ma l'apparato istituzionale era regolato unicamente dalla legge ordinaria. La Costituzione comprendeva un preambolo e dodici capitoli per un totale di 142 articoli.
Preambolo
Noi, il popolo dell'Artsakh: - pieni di spirito di libertà; - realizzando il sogno dei nostri antenati e il diritto naturale delle persone a condurre una vita libera e sicura nella Patria e di crearla; - dimostrando una ferma volontà di sviluppare e difendere la Repubblica del Nagorno Karabakh fondata 2 settembre 1991 sulla base del diritto di autodeterminazione e proclamato indipendente da un referendum condotto il 10 dicembre 1991;
come uno stato libero e sovrano di cittadini con uguali diritti, dove un essere umano, la sua vita e sicurezza, i diritti e le libertà sono di valore supremo, - affermando la fedeltà ai principi della Dichiarazione di indipendenza della Repubblica del Repubblica del Nagorno-Karabakh, adottata il 6 gennaio 1992; - ricordando con gratitudine l'eroica lotta dei nostri antenati e delle generazioni presenti per il ripristino della libertà, inchinandosi alla memoria dei caduti in una guerra imposta a noi; - realizzati con il potere dell'unità di tutti gli armeni del mondo; - rilanciando le tradizioni storiche dello stato in Artsakh; - aspirando a stabilire relazioni di buon vicinato con tutti i popoli, prima di tutto con i nostri vicini, sulla base dell'uguaglianza, del rispetto reciproco e della convivenza pacifica; - rimanendo fedeli al giusto ordine mondiale in conformità con i valori universali dell'Internazionale legge - riconoscendo la nostra propria responsabilità per il destino della nostra patria storica prima del presente e generazioni future; - esercitando il nostro diritto sovrano, - per noi, per le generazioni a venire e per coloro che vorranno vivere in Artsakh adottiamo e proclamiamo questa Costituzione
Indice
| N° del Capitolo | Nome del Capitolo | Articoli |
|---|---|---|
| 1 | Fondamenti dell'ordine costituzionale | 1-16 |
| 2 | Diritti umani, diritti civili, libertà e obblighi | 17-60 |
| 3 | Il Presidente della Repubblica | 61-75 |
| 4 | L'Assemblea nazionale | 76-98 |
| 5 | Il Governo | 99-107 |
| 6 | Il sistema giudiziario | 108-116 |
| 7 | Il Procuratore generale | 117-118 |
| 8 | Il difensore dei diritti umani (Ombudsman) | 119-120 |
| 9 | La Camera di sorveglianza | 121-122 |
| 10 | Le amministrazioni locali | 123-132 |
| 11 | Adozione della Costituzione, emendamenti, referendum | 133-136 |
| 12 | Disposizioni finali e transitorie | 137-142 |
Seconda Costituzione
La prima Costituzione della repubblica del Nagorno Karabakh venne riformata nel 2017 e le modifiche sottoposte a referendum popolare. L'impianto iniziale della Carta rimase sostanzialmente invariato, seppure con trentatrè articoli in più. Il sistema politico passò da parlamentare a (semi) presidenziale e la repubblica assunse il nome ufficiale di "Artsakh".
Preambolo
Noi, popolo dell'Artsakh - Dimostrando una forte volontà di sviluppare e difendere la Repubblica del Nagorno Karabakh istituita il 2 settembre 1991 sulla base del diritto all'autodeterminazione, e proclamata indipendente attraverso un referendum condotto il 10 dicembre 1991; - affermando la fedeltà ai principi della Dichiarazione di indipendenza dello Stato del Repubblica del Nagorno Karabakh adottata il 6 gennaio 1992; - evidenziando il ruolo della Costituzione adottata nel 2006 nella formazione e rafforzamento dello stato indipendente; - sviluppando le tradizioni storiche della sovranità nazionale; - ispirati dalla ferma determinazione della madrepatria Armenia e degli armeni in tutto il mondo a sostegno del popolo di Artsakh; - rimanendo fedeli al sogno dei propri antenati di vivere e creare liberamente nella propria patria e mantenere vivo il ricordo del perito nella lotta per la libertà; - esercitando il loro diritto sovrano e inalienabile adottiamo e proclamiamo questa Costituzione.
Indice
| N° del Capitolo | Nome del Capitolo | Articoli |
|---|---|---|
| 1 | Fondamenti dell'ordine costituzionale | 1-22 |
| 2 | Diritti e libertà fondamentali dell'uomo e del cittadino | 23-80 |
| 3 | Garanzie legislative e principali obiettivi della politica di Stato nell'ambito economico, sociale e culturale | 81-86 |
| 4 | Il Presidente della Repubblica | 87-105 |
| 5 | L'Assemblea nazionale | 106-134 |
| 6 | Corti e supremo Consiglio giudiziario | 135-145 |
| 7 | Ufficio del Pubblico ministero | 146-147 |
| 8 | Autogoverno locale | 148-156 |
| 9 | Difensore dei diritti umani | 157-159 |
| 10 | Camera di audit | 160-161 |
| 11 | Adozione della Costituzione, emendamenti e referendum | 162-165 |
| 12 | Disposizioni finali e transitorie | 166-175 |