Mauro Garofalo

scrittore e giornalista italiano
Versione del 19 gen 2019 alle 12:42 di Er Cicero (discussione | contributi) (Romanzi: correggo codice ISBN)

Template:Avvisounicode Mauro Garofalo (Roma, 19 settembre 1974) è uno scrittore, giornalista e fotoreporter italiano.

Biografia

Nato a Roma, perde il padre a tre anni, trascorre la prima infanzia nelle campagne romane. Cresciuto in Maremma, si Laurea in Storia del pensiero economico. Inizia la carriera nel 2004 a L'Unità come giornalista di cronaca, sotto la direzione di Antonio Padellaro; contemporaneamente diventa autore del programma per ragazzi DN@ - Dimensione Nucleare Avanzata sulla piattaforma digitale Rai Futura, in onda fino al 2007. Nello stesso anno si trasferisce a Milano dove inizia la collaborazione con Nòva, inserto scientifico-tecnologico de Il Sole 24 Ore, per il quale ha realizzato reportage di viaggio su giovani, musica, culture underground e fumetti. Negli anni a venire collabora con diversi settimanali e mensili tra i quali D - La Repubblica delle donne e Class Magazine. È titolare del corso di Scrittura del Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Lombardia e insegna il modulo Storytelling alla Civica Scuola di Cinema di Milano. Autore di libri-intervista e racconti, nel 2012, con il premio Urania Nicoletta Vallorani fonda il collettivo di scrittura Cailín Óg. Camminatore delle alte vie della montagna, è co-autore della guida Lonely Planet Milano e Lombardia pubblicata nel maggio 2015 in occasione dell'Esposizione Universale EXPO 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Da settembre 2017 collabora con LaStampa Green, curatore dei Racconti dal Bosco Fa boxe in una palestra popolare occupata.

Il suo primo romanzo, Alla fine di ogni cosa (Frassinelli), racconta la storia del pugile sinti Johann Rukeli Trollmann ambientato nella Germania nazista è stato pubblicato nel 2016. Alla fine di ogni cosa ha ottenuto un significativo successo di critica ricevendo una menzione al Premio Campiello. Finalista al Premio Giuseppe Berto, Alla fine di ogni cosa ha vinto il Premio della Critica e il Premio letterario Segafredo Zanetti Città di Asolo 2016 Un libro per il cinema, il Premio ALI-Librai ASCOM Memo Geremia e il Premio Internazionale Città di Como 2016. Nel 2017 Alla fine di ogni cosa è stato finalista al Premio Megamark e del Premio Città di Cuneo per il Primo romanzo. Il romanzo è stato selezionato per rappresentare l'Italia alla 15ª edizione del Debütroman in Kiel, 2017, Festival del romanzo d'esordio.

Opere

Romanzi

Romanzi per ragazzi

Racconti

  • Giacomo pubblicato nel 2015 all'interno del volume SmALLHolidays (Cinquesensi). Scritto per sostenere Smallfamilies associazione di promozione sociale delle famiglie monoparentali. ISBN 9788897202707

Altre pubblicazioni

Premi e riconoscimenti

2016: Premio letterario Segafredo Zanetti Città di Asolo per Alla fine di ogni cosa

2016: Premio Letterario Internazionale Città di Como per Alla fine di ogni cosa

2016: Premio ALI-Librai ASCOM Memo Geremia per Alla fine di ogni cosa

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN316644258 · ISNI (EN0000 0001 1072 2726 · SBN UBOV083486 · LCCN (ENno2009024878 · GND (DE137360401 · BNF (FRcb16259706j (data)