Ligue 1 2018-2019
La Ligue 1 2018-2019 è l'81ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, che si disputa tra il 10 agosto 2018 e il 25 maggio 2019.
Ligue 1 2018-2019 Ligue 1 Conforama 2018-2019 | |
---|---|
Competizione | Ligue 1 |
Sport | ![]() |
Edizione | 81ª (17ª di Ligue 1) |
Organizzatore | LFP |
Date | dal 10 agosto 2018 al 25 maggio 2019 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Formula | Andata e Ritorno A/R |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 200 |
Gol segnati | 524 (2,62 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Stagione
Novità
A sostituire le retrocesse Troyes e Metz sono le neopromosse Stade Reims e Nîmes. Il Tolosa ha mantenuto la categoria in seguito alla vittoria dello spareggio contro l'Ajaccio.
Dopo la sperimentazione condotta in alcune partite di coppa e negli spareggi della stagione precedente, la tecnologia per l'assistenza agli arbitri VAR è applicata in tutte le partite del campionato.[1]
Formula
Le venti squadre partecipanti si sfidano in un torneo organizzato in partite di andata e ritorno per un totale di 38 incontri per ogni squadra. A ogni partita sono assegnati 3 punti alla squadra vincitrice e 0 punti alla squadra sconfitta, 1 punto a ciascuna squadra in caso di pareggio.
Le squadre qualificate alle coppe europee sono sei. Le prime tre squadre in classifica sono ammesse alla UEFA Champions League 2019-2020, con le prime due qualificate alla fase a gironi e la terza al terzo turno preliminare (percorso piazzate). La quarta classificata e la vincitrice della Coupe de France 2018-2019 si qualificano alla fase a gironi di UEFA Europa League 2019-2020, mentre la vincitrice della Coupe de la Ligue 2018-2019 è ammessa al secondo turno preliminare. Qualora la vincitrice della Coupe de France sia già ammessa alla Champions League, il posto europeo della coppa viene attribuito alla quinta classificata in campionato. Analogamente si procede nel caso in cui la vincitrice di Coupe de la Ligue sia già qualificata alla Champions League, con il sesto posto che qualifica per l'Europa League.
Le ultime due squadre in classifica sono retrocesse in Ligue 2 (seconda serie del campionato francese). La terzultima classificata disputa invece uno spareggio contro la terza classificata della Ligue 2 per stabilire chi giocherà nella massima divisione la stagione successiva.
Calciomercato
Sessione estiva (dal 9 giugno al 31 agosto)
Desiderosa di difendere lo scettro della Ligue 1, il Paris Saint-Germain affida la porta all'esperto portiere italiano Gianluigi Buffon, nove volte campione d'Italia con la Juventus.[2] Puntella la retroguardia acquistando il promettente difensore tedesco Thilo Kehrer dallo Schalke 04[3] e il laterale spagnolo Juan Bernat dal Bayern Monaco.[4] L'attacco è integrato dal camerunense Eric Maxim Choupo-Moting.[5] I parigini sono anche costretti a effettuare numerose cessioni per rientrare nei paletti fissati dal fair play finanziario,[6] a maggior ragione dopo l'oneroso riscatto di Kylian Mbappé dal Monaco.[7] Javier Pastore passa alla Roma,[8] Yuri Berchiche all'Athletic Bilbao,[9] Odsonne Édouard al Celtic[10] e Jonathan Ikoné al Lille.[10] Lasciano Parigi anche Thiago Motta, che si ritira dal calcio giocato, e Hatem Ben Arfa in scadenza di contratto. Kevin Trapp torna all'Eintracht Francoforte in prestito[11] e Giovani Lo Celso passa al Betis con la medesima formula.[12]
La squadra più attiva sul mercato è il Monaco che, in linea con il progetto societario, cede due dei suoi migliori elementi per 115 milioni: Thomas Lemar, campione del Mondo con la Francia, passa all'Atlético Madrid[13], mentre Fabinho al Liverpool[14]. Altri incassi vengono riscossi dalle cessoni di Rachid Ghezzal, Terence Kongolo, Adama Diakhaby, Joao Moutinho e Keita Baldé, quest'ultimo accasato all'Inter con formula di prestito con diritto di riscatto[15]. Per sopperire le loro partenze, il Monaco riesce ad ingaggiare la stella della Nazonale russa Aleksandr Golovin[16], il giovane terzino tedesco Benjamin Henrichs dal Leverkusen[17], il promettente centrocampista Willem Geubbels dal Lione[18], il mediano dello Strasburgo Jean-Eudes Aholou[19], il giovane trequartista Sofiane Diop dal Rennais, l'exploit della scorsa edizione della Ligue 1 Samuel Grandsir dal Troyes[20] e l'esterno belga Nacer Chadli[21]. Inoltre dal Torino arriva, nell'ambito dell'operazione che porta Soualiho Meïté in granata, il terzino Antonio Barreca.[22] La difesa è rinforzata anche con Ronaël Pierre-Gabriel dal Saint-Étienne[23] e Jonathan Panzo dal Chelsea.[24]
Il Lione, orfano di Mariano Diaz che è stato ceduto al Real Madrid, acquista il giovane centravanti francese Moussa Dembélé dal Celtic[25], rinforza la linea difensiva ingaggiando a parametro zero il terzino del Nantes Léo Dubois[26] e il difensore belga Jason Denayer dal Manchester City. Altro rinforzo è l'esterno offensivo dello Strasburgo Martin Terrier. Parecchie le cessioni, a cominciare dal difensore Mouctar Diakhaby che si trasferisce al Valencia.[27] Nicolas N'Koulou e Sergi Darder sono riscattati rispettivamente dal Torino e dal Espanyol.[28] Aldo Kalulu è ceduto agli svizzeri del Basilea,[29] Myziane Maolida passa al Nizza[30] e Jean-Philippe Mateta si lega ai tedeschi del Magonza.[31] Il Marsiglia, ambiziosa di tornare nell'Europa che conta, rinforza la difesa con il vice-campione del Mondo croato Duje Ćaleta-Car, arrivato dal Salisburgo.[32] Per il centrocampo ottengono la firma dell'esperto Kevin Strootman, prelevato dalla Roma[33]. Infine puntellano la trequarti acquistando la stella di Belgrado Nemanja Radonjić[34]. Lasciano il Vélodrome Rémy Cabella, passato al Saint-Étienne, e André Zambo Anguissa, passato agli inglesi del Fulham.[35]
Raggiunto l'obiettivo di qualificarsi per l'Europa League, lo Stade Rennais rinforza la propria rosa riuscendo ad ottenere la firma dell'attaccante Hatem Ben Arfa dal Paris SG[36], del centrocampista Clément Grenier dal Guingamp[37], dei centravanti M'Baye Niang, in prestito dal Torino[38], e Jordan Siebatcheu, autore di una splendida stagione in Ligue 2 e condita dalla promozione della sua ex squadra[39]. Inoltre vengono acquistati il giovane mediano del Lione Romain Del Castillo, il promettente trequartista Rafik Guitane, l'esperto centrocampista Jakob Johansson e l'esperto difensore Damien Da Silva. Tra le cessioni si segnalano il giovane difensore Joris Gnagnon, passato al Siviglia, l'esperto Yoann Gourcuff in direzione Digione e il trequartista Wahbi Khazri, che, tornato dal prestito al Sunderland, viene acquistato dal Saint-Etienne. Nella Girona, il Bordeaux a seguito della cessione della proprietà agli americani del General American Capital Partners[40], perde il gioiellino Malcom che viene acquistato dal Barcellona per 41 milioni di euro[41]. Vengono acquistati, invece, il promettente esterno del Gent Samuel Kalu, i centravanti Jimmy Briand dal Guingamp e Andreas Cornelius dall'Atalanta[42], il giovane terzino del Barcellona Sergi Palencia[43], il promettente mediano dello Zagabria Toma Bašić e l'attaccante dell'Inter Yann Karamoh[44].
Non qualificata in nessuna competizione europea, il Saint-Étienne migliora la propria rosa ingaggiando il trequartista tunisino Wahbi Khazri dal Rennes[45], il francese Rémy Cabella dal Marsiglia[46], l'attaccante Yannis Salibur dal Guingamp e il terzino ex Siviglia Timothée Kolodziejczak[47]. Lasciano la Loira i terzini Ronaël Pierre-Gabriel, accasato al Monaco, e Saidy Janko, passato al Porto, il giovane francese Jonathan Bamba e l'esterno Paul-Georges Ntep. Il Nizza, tenuto Balotelli, cede il centrocampista Jean Seri al Fulham e l'attaccante Alassane Pléa al Monchengladbach[48]. Al loro posto vengono acquistati il giovane mediano Danilo dal Braga, il promettente attaccante Myziane Maolida dal Lione, il difensore Christophe Hérelle dal Troyes e il terzino destro Youcef Attal dal campionato belga. Ritorna dopo una stagione di prestito in Ligue 2 il giovane terzino sinistro Olivier Boscagli. Il Nantes del neo allenatore Cardozo, rivoluziona la propria rosa acquistando, per quanto concerne il reparto arretrato, i difensori Kara Mbodj dall'Anderlecht e Matt Miazga dal Chelsea, il terzino destro portoghese Fabio dal Middlesbrough e il terzino sinistro Charles Traoré dal Troyes. Nella metà campo vengono ingaggiati il belga Anthony Limbombe dal Club Bruges, il brasiliano Lucas Evangelista dall'Udinese e lo sloveno ex Inter Rene Krhin[49]. Nella trequarti viene preso con la forma di prestito il prospetto del Monaco Gabriel Boschilia. Infine come punta centrale per affiancare Emiliano Sala, viene acquistato il ghanese Majeed Waris in prestito dal Porto.
Dopo una stagione disastrosa con il rischio retrocessione e gli annaquamenti finanziari, il Lille è costretta a cedere[50]: partono il capitano Ibrahim Amadou in direzione Siviglia, la sorpresa della scorsa stagione Yves Bissouma al Brighton, il terzino Kévin Malcuit al Napoli[51], il giovanissimo difensore Hamza Mendyl allo Schalke, il centravanti Lebo Mothiba allo Strasburgo, gli esterni Naïm Sliti ed Anwar El Ghazi rispettivamente al Digione e Aston Villa (prestito), il trequartista Yassine Benzia in prestito al Fenerbahçe e il nazionale paraguaiano Júnior Alonso in prestito al Celta Vigo. Per un totale di 60 milioni di euro in entrata. Per rendere la rosa competitiva vengono acquistati per un totale di 9 milioni in uscita l'esperto difensore José Fonte dal Dalian Yifang, i terzini Jérémy Pied dal Southampton e Çelik dal İstanbulspor, il centrocampista Xeka, il trequartista Jonathan Ikoné dal Paris SG, l'esterno Jonathan Bamba dal Saint-Etienne e il centravanti Loïc Rémy dal Las Palmas.
Il Guingamp fa suo Nolan Roux e Ronny Rodelin per sostituire le partenze di Grenier, Salibur e Briand. Il Montpellier rinforza il reparto offensivo con gli arrivi di Gaëtan Laborde, Florent Mollet e Andy Delort. Il Tolosa cede i giovani Lafont e Diop, e ingaggia per i pali Baptiste Reynet, rinforzando la rosa anche con gli acquisti di Mathieu Dossevi, Max Gradel, Stéphane M'Bia e dei talenti Manu García dal Manchester City[52] e Leya Iseka dall'Anderlecht[53]. Lo Strasburgo rivoluziona la rosa acquistando il portiere ex Newcastle Matz Sels, gli esperti difensori Lamine Koné e Stefan Mitrović rispettivamente da Sunderland e Gent, l'esperto terzino ex Siviglia Lionel Carole, il giovane mediano Ibrahima Sissoko per sostituire il partente Aholou, il centrocampista Adrien Thomasson dal Nantes e l'attaccante Lebo Mothiba dal Lille. Il Digione acquista Naïm Sliti dal Lille, il giovane portiere Rúnar Alex Rúnarsson dal Nordsjælland e il trequartista Yoann Gourcuff dal Rennes. L'Angers acquista Reine-Adelaide dall'Arsenal e Cheikh N'Doye dal Birmingham. L'Amiens ottiene la firma del centrocampista brasiliano Ganso dal Siviglia, del nazionale polacco Rafał Kurzawa, del nazionale iraniano Saman Ghoddos e del giovane attaccante Juan Otero. Il Caen acquista il centrocampista Prince Oniangué dal Wolves, l'esperto difensore Paul Baysse dal Bordeaux e l'attaccante Claudio Beauvue dal Celta Vigo. Tra le neopromosse, il Reims rinforza la propria retroguardia acquistando il difensore Bjorn Engels dall'Olympiakos, il promettente Thomas Foket dal Gent e il giovane terzino Ghislain Konan dal Guimarães. Nella mediana viene acquistato Alaixys Romao dall'Olympiakos, mentre l'attacco viene puntellato dall'arrivo di Doumbia dal Rostov e Sheyi Ojo dal Liverpool. Il Nimes affida i pali al giovane Paul Bernardoni, rilevato dal Bordeaux.
Sessione invernale (dal 1° al 31 gennaio)
Avvenimenti
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
I campioni in carica del PSG affidano la panchina a Thomas Tuchel, quinto allenatore sotto la presidenza di Al-Khelaïfi e primo tedesco nella storia del club.[54] Il Nizza cerca di rilanciarsi scommettendo su Patrick Vieira, ex centrocampista e capitano della nazionale francese, reduce dall'esperienza negli Stati Uniti alla guida del New York City.[55] Il Nantes sostituisce Ranieri con il portoghese Miguel Cardoso, proveniente dal Rio Ave.[56] Il Caen chiude dopo sei stagioni il rapporto con Patrice Garande, sostituito da Fabien Mercadal.[57] Il Tolosa, salvatosi allo spareggio, richiama Alain Casanova a tre anni dall'esonero.[58]
Classifica
Aggiornata al 19 gennaio 2019
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Paris Saint-Germain | 53 | 19 | 17 | 2 | 0 | 62 | 10 | +52 | |
2. | Lilla | 40 | 21 | 12 | 4 | 5 | 34 | 21 | +13 | |
3. | Saint-Étienne | 36 | 20 | 10 | 6 | 4 | 31 | 23 | +8 | |
4. | Olympique Lione | 34 | 20 | 9 | 7 | 4 | 33 | 24 | +9 | |
5. | Strasburgo | 32 | 21 | 8 | 8 | 5 | 37 | 25 | +12 | |
6. | Montpellier | 31 | 19 | 8 | 7 | 4 | 26 | 16 | +10 | |
7. | Nizza | 31 | 21 | 8 | 7 | 6 | 16 | 19 | -3 | |
8. | Rennes | 29 | 20 | 8 | 5 | 7 | 29 | 27 | +2 | |
9. | Olympique Marsiglia | 28 | 19 | 8 | 4 | 7 | 32 | 29 | +3 | |
10. | Stade Reims | 28 | 21 | 6 | 10 | 5 | 17 | 20 | -3 | |
11. | Nîmes | 26 | 20 | 7 | 5 | 8 | 27 | 29 | -2 | |
12. | Bordeaux | 25 | 19 | 6 | 7 | 6 | 22 | 22 | 0 | |
13. | Tolosa | 25 | 21 | 6 | 7 | 8 | 22 | 31 | -10 | |
14. | Nantes | 23 | 20 | 6 | 5 | 9 | 26 | 27 | -1 | |
15. | Angers | 20 | 19 | 4 | 8 | 7 | 21 | 24 | -3 | |
16. | Caen | 18 | 20 | 3 | 9 | 8 | 20 | 28 | -8 | |
17. | Amiens | 18 | 21 | 5 | 3 | 13 | 18 | 36 | -18 | |
18. | Digione | 17 | 19 | 4 | 5 | 10 | 17 | 32 | -15 | |
19. | Monaco | 15 | 21 | 3 | 6 | 12 | 19 | 36 | -17 | |
20. | Guingamp | 14 | 21 | 3 | 5 | 13 | 16 | 45 | -29 |
Legenda:
- Campione di Francia e ammessa alla Fase a gironi della UEFA Champions League 2019-2020.
- Ammessa alla Fase a gironi della UEFA Champions League 2019-2020.
- Ammessa al terzo turno di qualificazione (percorso piazzate) della UEFA Champions League 2019-2020.
- Ammessa alla Fase a gironi della UEFA Europa League 2019-2020.
- Ammessa allo Spareggio promozione-retrocessione contro la vincitrice dei play-off di Ligue 2 2018-2019.
- Retrocesse in Ligue 2 2019-2020.
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di parità di punti, la graduatoria dei club ex-aequo, viene determinata secondo i seguenti criteri:
- * Differenza reti generale
- * Classifica avulsa
- * Punti conquistati negli scontri diretti
- * Differenza reti negli scontri diretti
- * Reti totali realizzate negli scontri diretti
- * Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti
- * Reti realizzate in generale
- * Reti realizzate in trasferta in generale
- * Maggior numero di reti realizzate in una partita di campionato
- * Miglior piazzamento nel Classement du fair-play (un punto per calciatore ammonito; tre punti per calciatore espulso).
Risultati
Tabellone
Ami | Ang | Bor | Cae | Dig | Gui | Lil | Lio | Mar | Mon | Mot | Nan | Nîm | Niz | PSG | Ren | SÉt | StR | Str | Tol | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Amiens | –––– | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 2-3 | 1-3 | 0-2 | 1-2 | 1-2 | 0-3 | 2-1 | 4-1 | ||||||||
Angers | –––– | 1-2 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 1-2 | 1-1 | 1-0 | 3-4 | 2-2 | 0-0 | |||||||||
Bordeaux | 1-1 | –––– | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 3-0 | 3-3 | 0-1 | 2-2 | 3-2 | 0-2 | |||||||||
Caen | 1-0 | –––– | 0-0 | 1-3 | 2-2 | 0-1 | 2-2 | 1-2 | 1-1 | 1-2 | 2-1 | |||||||||
Digione | 1-3 | 0-0 | 0-2 | –––– | 2-1 | 1-2 | 0-3 | 1-1 | 2-0 | 0-4 | ? | |||||||||
Guingamp | 1-2 | 1-3 | –––– | 2-4 | 1-1 | 0-0 | 1-3 | 2-1 | 0-1 | 1-1 | 1-2 | |||||||||
Lilla | 2-1 | 1-0 | 3-0 | –––– | 2-2 | 3-0 | 2-1 | 3-1 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 1-2 | ||||||||
Lione | 2-0 | 1-1 | –––– | 4-2 | 3-0 | 1-1 | 2-0 | 0-1 | 0-2 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | ||||||||
Marsiglia | ? | 2-0 | 2-0 | 4-0 | –––– | 1-1 | 0-2 | 2-2 | 0-0 | 3-2 | 4-0 | |||||||||
Monaco | 0-1 | 2-2 | 0-2 | 0-0 | 2-3 | –––– | 1-2 | 1-1 | 1-1 | 0-4 | 1-2 | 1-5 | ||||||||
Montpellier | 2-0 | 1-2 | 0-1 | 1-1 | 3-0 | –––– | 3-0 | 1-0 | 2-2 | 0-0 | 1-1 | |||||||||
Nantes | 1-1 | 1-1 | 5-0 | 3-2 | 1-3 | 2-0 | –––– | 1-2 | 0-1 | 0-0 | 4-0 | |||||||||
Nîmes | 3-0 | 0-0 | 2-3 | 3-1 | 1-0 | –––– | 0-1 | 2-4 | 1-1 | 0-0 | 0-1 | |||||||||
Nizza | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 0-4 | 2-0 | 0-1 | –––– | 0-3 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | |||||||||
Paris Saint-Germain | 5-0 | 3-1 | 3-0 | 9-0 | 2-1 | 5-0 | 1-0 | –––– | 4-0 | 4-1 | 1-0 | |||||||||
Rennes | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 1-1 | 4-0 | 1-3 | –––– | 0-2 | 1-4 | 1-1 | ||||||||||
Saint-Étienne | 0-0 | 4-3 | 2-1 | 3-0 | 2-1 | 2-1 | 2-0 | 3-0 | 1-1 | –––– | 2-0 | |||||||||
Stade Reims | 1-1 | 0-0 | 2-2 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | –––– | 2-1 | 0-1 | ||||||||
Strasburgo | 3-1 | 2-2 | 3-0 | 2-1 | 2-3 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | –––– | 1-1 | |||||||||
Tolosa | 0-1 | 2-1 | 2-2 | 2-2 | 1-1 | 0-3 | 1-0 | 1-1 | 2-3 | 1-2 | –––– |
Calendario
Girone di andata
|
Girone di ritorno
|
Spareggi
Play-off
La 18ª classificata affronterà la vincente dei play-off di Ligue 2.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
- | |||
- | |||
Statistiche
Squadre
Capoliste solitarie
PSG | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Classifica in divenire
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Amiens | 0 | 0 | 3 | 4 | 4 | 4 | 7 | 7 | 10 | 10 | 10 | 10 | 13 | 13 | 13 | 13 | 16 | 18* | 17 | 17 | 17 | |||||||||||||||||
Angers | 0 | 0 | 0 | 3 | 6 | 7 | 10 | 10 | 11 | 12 | 12 | 12 | 15 | 16 | 17 | 18 | 20 | 20* | 19 | ? | ||||||||||||||||||
Bordeaux | 0 | 0 | 3 | 3 | 4 | 7 | 10 | 11 | 14 | 14 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 21 | 25* | ? | 22 | 22 | ||||||||||||||||||
Caen | 0 | 1 | 2 | 5 | 6 | 6 | 7 | 10 | 10 | 11 | 11 | 11 | 11 | 12 | 12 | 13 | 14 | 17 | 18 | 18 | ||||||||||||||||||
Digione | 3 | 6 | 9 | 9 | 9 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 11 | 11 | 11 | 12 | 13 | 16 | 16 | ? | 16 | 17 | ||||||||||||||||||
Guingamp | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 4 | 5 | 6 | 7 | 7 | 7 | 7 | 8 | 8 | 8 | 14* | 11 | 11 | 11 | |||||||||||||||||
Lilla | 3 | 4 | 7 | 7 | 10 | 13 | 13 | 16 | 19 | 22 | 25 | 25 | 26 | 26 | 27 | 30 | 31 | 34 | 34 | 37 | 40 | |||||||||||||||||
Lione | 3 | 3 | 6 | 6 | 7 | 10 | 13 | 14 | 14 | 17 | 20 | 21 | 24 | 27 | 28 | 28 | ? | 31 | 32 | 33 | ||||||||||||||||||
Marsiglia | 3 | 3 | 4 | 7 | 10 | 10 | 13 | 13 | 16 | 19 | 19 | 19 | 22 | 25 | 26 | 26 | 28 | ? | 27 | 28 | ||||||||||||||||||
Monaco | 3 | 4 | 4 | 4 | 5 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 7 | 7 | 7 | 10 | 10 | 13 | 15* | 13 | 13 | 14 | 14 | |||||||||||||||||
Montpellier | 0 | 3 | 4 | 7 | 8 | 11 | 12 | 15 | 16 | 19 | 22 | 25 | 25 | 26 | 29 | 29 | ? | 29 | 30 | 31 | ||||||||||||||||||
Nantes | 0 | 0 | 1 | 4 | 5 | 5 | 5 | 6 | 6 | 9 | 12 | 15 | 16 | 17 | 17 | 20 | 23 | 23* | 20 | 23 | ||||||||||||||||||
Nîmes | 3 | 6 | 6 | 6 | 7 | 8 | 9 | 9 | 10 | 10 | 11 | 14 | 14 | 17 | 20 | 23 | 26* | 23 | 23 | ? | 26 | |||||||||||||||||
Nizza | 0 | 1 | 1 | 4 | 7 | 7 | 10 | 10 | 11 | 11 | 14 | 17 | 20 | 23 | 24 | 25 | 30* | 26 | 26 | 29 | 30 | |||||||||||||||||
Paris Saint-Germain | 3 | 6 | 9 | 12 | 15 | 18 | 21 | 24 | 27 | 30 | 33 | 36 | 39 | 42 | 43 | 44 | ? | ? | 47 | 50 | 53 | |||||||||||||||||
Rennes | 0 | 3 | 4 | 7 | 7 | 7 | 7 | 8 | 11 | 12 | 12 | 15 | 16 | 17 | 17 | 20 | 23 | 23 | 26 | 29 | ||||||||||||||||||
Saint-Étienne | 3 | 4 | 5 | 6 | 6 | 9 | 12 | 15 | 15 | 16 | 17 | 20 | 23 | 23 | 26 | 26 | 36* | 27 | 30 | 33 | ||||||||||||||||||
Stade Reims | 3 | 6 | 6 | 6 | 7 | 8 | 8 | 9 | 10 | 11 | 14 | 17 | 17 | 20 | 21 | 21 | 22 | 25 | 26 | 27 | 28 | |||||||||||||||||
Strasburgo | 3 | 4 | 4 | 4 | 5 | 8 | 8 | 11 | 12 | 15 | 16 | 17 | 18 | 18 | 21 | 22 | 23 | 23 | 26 | 29 | 32 | |||||||||||||||||
Tolosa | 0 | 3 | 6 | 9 | 10 | 11 | 11 | 12 | 13 | 13 | 13 | 14 | 14 | 14 | 15 | 18 | ? | 18 | 21 | 21 | 24 |
Classifiche di rendimento
Rendimento andata-ritorno
Andata | Ritorno | ||
Paris Saint-Germain | 47 | Paris Saint-Germain | 6 |
Lilla | 34 | Lilla | 6 |
Lione | 33 | Strasburgo | 6 |
Saint-Etienne | 33 | Saint-Étienne | 3 |
Montpellier | 30 | Rennes | 3 |
Marsiglia | 27 | Nizza | 4 |
Nizza | 27 | Tolosa | 3 |
Strasburgo | 26 | Stade Reims | 2 |
Rennes | 26 | Montpellier | 1 |
Nîmes | 26 | Monaco | 1 |
Stade Reims | 26 | Lione | 1 |
Bordeaux | 25 | Digione | 1 |
Nantes | 23 | Marsiglia | 1 |
Tolosa | 22 | Angers | 0 |
Angers | 20 | Nîmes | 0 |
Caen | 18 | Guingamp | 0 |
Amiens | 18 | Bordeaux | 0 |
Digione | 16 | Nantes | 0 |
Monaco | 14 | Caen | 0 |
Guingamp | 14 | Amiens | 0 |
Rendimento casa-trasferta
Casa | Trasferta | ||
Paris Saint-Germain | 30 | Paris Saint-Germain | 23 |
Saint-Étienne | 26 | Nizza | 17 |
Lilla | 24 | Lilla | 16 |
Lione | 21 | Strasburgo | 16 |
Marsiglia | 18 | Montpellier | 15 |
State Reims | 17 | Rennes | 15 |
Montpellier | 16 | Tolosa | 15 |
Strasburgo | 16 | Nîmes | 14 |
Bordeaux | 16 | Lione | 13 |
Nantes | 15 | Monaco | 11 |
Rennes | 14 | Stade Reims | 11 |
Nizza | 14 | Angers | 10 |
Nîmes | 12 | Saint-Étienne | 10 |
Angers | 10 | Marsiglia | 10 |
Caen | 10 | Bordeaux | 9 |
Tolosa | 10 | Digione | 9 |
Amiens | 10 | Caen | 8 |
Digione | 8 | Nantes | 8 |
Guingamp | 6 | Guingamp | 8 |
Monaco | 4 | Amiens | 8 |
Primati stagionali
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Paris Saint-Germain (17).
- Minor numero di sconfitte: Paris Saint-Germain (0).
- Migliore attacco: Paris Saint-Germain (62).
- Miglior difesa: Paris Saint-Germain (10).
- Miglior differenza reti: Paris Saint-Germain (+52).
- Maggior numero di pareggi: Reims (10).
- Minor numero di pareggi: Paris Saint-Germain (2).
- Maggior numero di sconfitte: Amiens, Guingamp (13).
- Minor numero di vittorie: Guingamp, Monaco, Caen (3).
- Peggiore attacco: Nizza, Guingamp (16).
- Peggior difesa: Guingamp (45).
- Peggior differenza reti: Guingamp (-29).
- Miglior serie positiva: Paris Saint-Germain (19).
- Peggior serie negativa: Guingamp (6).
Partite
- Partita con più gol: (9)
- Paris Saint-Germain - Guingamp 9-0, 19 gennaio 2019.
- Partita col maggiore scarto di gol: (9)
- Paris Saint-Germain - Guingamp 9-0, 19 gennaio 2019.
- Maggior numero di reti in una giornata: 34 reti nella 5ª giornata.
Individuali
Classifica marcatori
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
17 | Kylian Mbappé | Paris Saint-Germain | ||
14 | 3 | Edinson Cavani | Paris Saint-Germain | |
13 | 4 | Neymar | Paris Saint-Germain | |
13 | 6 | Nicolas Pépé | Lilla | |
12 | 2 | Wahbi Khazri | Saint-Étienne | |
12 | 2 | Emiliano Sala | Nantes | |
11 | 1 | Florian Thauvin | Marsiglia | |
8 | 1 | Jonathan Bamba | Lilla | |
8 | 4 | Max Gradel | Tolosa | |
8 | 3 | François Kamano | Bordeaux | |
8 | Lebo Mothiba | Lilla | ||
7 | 2 | Andy Delort | Montpellier | |
7 | 2 | Radamel Falcao | Monaco | |
7 | Gaëtan Laborde | Montpellier | ||
7 | 4 | Marcus Thuram | Guingamp |
Media spettatori
Media spettatori della Ligue 1 2018/2019: 22 240[66]
Club | Pos. | Media | Totale |
---|---|---|---|
Marsiglia | 1 | 52 977 | 423 814 |
Lione | 2 | 48 923 | 538 152 |
Paris Saint-Germain | 3 | 47 269 | 472 692 |
Lilla | 4 | 30 642 | 337 061 |
Saint-Étienne | 5 | 25 816 | 258 156 |
Strasburgo | 6 | 25 154 | 251 542 |
Nantes | 7 | 24 091 | 192 730 |
Rennes | 8 | 22 083 | 198 747 |
Bordeaux | 9 | 21 989 | 219 892 |
Nizza | 10 | 20 211 | 202 105 |
Caen | 11 | 15 604 | 156 039 |
Guingamp | 12 | 14 384 | 143 840 |
Tolosa | 13 | 14 198 | 141 976 |
Montpellier | 14 | 14 194 | 141 937 |
Nîmes | 15 | 13 790 | 137 800 |
Digione | 16 | 12 872 | 102 979 |
Stade Reims | 17 | 12 586 | 138 448 |
Amiens | 18 | 10 989 | 109 891 |
Angers | 19 | 10 257 | 102 573 |
Monaco | 20 | 8 679 | 95 474 |
Arbitri
Di seguito è indicata, in ordine alfabetico, la lista dei 21 arbitri che prenderanno parte alla Ligue 1 2018-2019. Tra parentesi è riportato il numero di incontri diretti.
- Karim Abed (9)
- Benoît Bastien (13)
- Florent Batta (9)
- Hakim Ben El Hadj (12)
- Jérôme Brisard (12)
- Ruddy Buquet (10)
- Willy Delajod (12)
- Amaury Delerue (9)
- Antony Gautier (10)
- Johan Hamel (10)
- Thomas Leonard (10)
- Mikael Lesage (7)
- François Letexier (10)
- Jérôme Miguelgorry (10)
- Benoît Millot (10)
- Nicolas Rainville (8)
- Frank Schneider (11)
- Jérémy Stinat (8)
- Olivier Thual (9)
- Clément Turpin (9)
- Éric Wattellier (9)
Note
- ^ (FR) Arbitrage: tout sur l'assistance vidéo en Ligue 1 Conforama, in Lfp.fr, 6 agosto 2018.
- ^ (FR) Gianluigi Buffon s'engage avec le Paris Saint-Germain, in Psg.fr, 6 luglio 2018.
- ^ (FR) Thilo Kehrer au Paris Saint-Germain, in Psg.fr, 16 agosto 2018.
- ^ (FR) Juan Bernat s'engage avec le Paris Saint-Germain, in Psg.fr, 31 agosto 2018.
- ^ (FR) Eric Maxim Choupo-Moting s'engage avec le Paris Saint-Germain, Psg.fr, 31 agosto 2018.
- ^ (FR) Fair-play financier: comment le PSG va-t-il trouver 60 millions en cinq jours?, in Bfmtv.com, 25 giugno 2018.
- ^ (FR) Mbappé, Lemar… Les 10 ventes en transfert les plus chères de l’AS Monaco, in Sportune.fr, 21 luglio 2018.
- ^ L'AS Roma perfeziona l'ingaggio di Javier Pastore, in Asroma.com, 26 giugno 2018.
- ^ (EN) Yuri Berchiche, new Athletic Club Player, in Athletic-club.eus, 2 luglio 2018.
- ^ a b (EN) Celtic delighted to sign Odsonne Edouard on a four-year deal, in Celticfc.net, 15 giugno 2018.
- ^ (DE) Trapp wechselt auf Leihbasis zur Eintracht, in Eintracht.de, 31 agosto 2018.
- ^ (ES) El internacional argentino Giovani Lo Celso, nuevo futbolista del Real Betis, in Realbetisbalompie.es, 31 agosto 2018.
- ^ (ES) Principio de acuerdo con el Mónaco para el traspaso de Thomas Lemar, in Atleticodemadrid.com, 12 giugno 2018.
- ^ (EN) Reds agree deal to sign Fabinho, in Liverpoolfc.fr, 28 maggio 2018.
- ^ Keita Baldé è dell'Inter!, in Inter.it, 13 agosto 2018.
- ^ Aleksandr Golovin joins AS Monaco, su asmonaco.com.
- ^ Benjamin Henrichs to AS Monaco asmonaco.com
- ^ (FR) Willem Geubbels à l’AS Monaco, in Asmonaco.com, 19 giugno 2018.
- ^ Jean-Eudes Aholou joins AS Monaco asmonaco.com
- ^ (FR) Samuel Grandsir à l'AS Monaco, in Asmonaco.fr, 9 giugno 2018.
- ^ calciomercato.com, https://www.calciomercato.com/news/monaco-ufficiale-preso-chadli-dal-west-bromwich-85956 .
- ^ (FR) Antonio Barreca à l’AS Monaco, in Asmonaco.com, 10 luglio 2018.
- ^ (FR) Ronaël Pierre-Gabriel à l'AS Monaco, in Asmonaco.com, 9 luglio 2018.
- ^ (FR) Jonathan Panzo à l'AS Monaco, in Asmonaco.com, 6 luglio 2018.
- ^ (FR) ol.fr, COMMUNIQUÉ : L'OL INFORME DE L'ARRIVÉE DE MOUSSA DEMBÉLÉ ET LENNY PINTOR, su ol.fr, 31 agosto 2018. URL consultato il 31 agosto 2018.
- ^ (FR) Mercato: l'OL informe de la signature de Léo Dubois jusqu'en 2022, in Olweb.fr, 31 gennaio 2018.
- ^ (ES) Comunicado oficial, in Valenciacf.com, 28 giugno 2018.
- ^ (FR) Mercato: options d'achat lévées pour Nicolas N'Koulou et Sergi Darder, in Olweb.fr, 4 luglio 2018.
- ^ (DE) Der FCB verpflichtet den französischen offensivspieler Aldo Kalulu, in Fcb.ch, 26 giugno 2018.
- ^ (FR) Myziane Maolida est Niçois, in Ogcnice.com, 13 agosto 2018.
- ^ (DE) "Top-Talent" Mateta unterschreibt in Mainz, in Mainz05.de, 28 giugno 2018.
- ^ (FR) Duje Caleta-Car est Olympien!, in Om.net, 20 luglio 2018.
- ^ (FR) Kevin Strootman, un Oranje à l’OM, su om.net. URL consultato il 28 agosto 2018.
- ^ Nemanja Radonjic rejoint Marseille (officiel), lequipe.
- ^ (EN) Anguissa joins Fulham, in Fulhamfc.com, 9 agosto 2018.
- ^ goal.com, 2 settembre 2018, http://www.goal.com/cxresources/WzEwMjkyMDE4LCJjeG8uYnIiLCJodHRwOi8vd3d3LmdvYWwuY29tL2l0L3NxdWFkcmUiLCJybmQ3ODU3IiwiNDBjOTdlYiJd# . URL consultato il 2 settembre 2018.
- ^ (FR) Clément Grenier est Rennais !, in STADE RENNAIS F.C., 24 luglio 2018. URL consultato il 24 luglio 2018.
- ^ Niang allo Stade Rennais FC, in TORINO FC 1906 SITO UFFICIALE. URL consultato il 3 settembre 2018.
- ^ OFFICIEL : THEOSON-JORDAN SIEBATCHEU A CHOISI LE STADE RENNAIS F.C.! staderennais.com
- ^ Les Girondins de Bordeaux vendus à General American Capital Partners, un fonds américain, huffingtonpost.
- ^ Agreement with Girondins de Bordeaux for the transfer of Malcom, su fcbarcelona.com, 24 luglio 2018. URL consultato il 25 luglio 2018.
- ^ Andreas Cornelius al Bordeaux, su atalanta.it, Atalanta Bergamasca Calcio, 31 agosto 2018. URL consultato il 1º settembre 2018.
- ^ Le défenseur espagnol Sergi Palencia se rapproche de Bordeaux, lequipe.
- ^ Yann Karamoh in prestito al Bordeaux, su inter.it, 31 agosto 2018. URL consultato il 31 agosto 2018.
- ^ Wahbi Khazri est Stéphanois !, site officiel asse.
- ^ (FR) Rémy Cabella définitivement Vert!, in Asse.fr, 16 agosto 2018.
- ^ Timothée Kolodziejczak rejoint l'ASSE, site officiel asse.
- ^ UFFICIALE: Borussia Monchengladbach, colpo Plea - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 13 luglio 2018.
- ^ El FC Nantes comunica el ejercicio de compra de Krhin granadacf.es
- ^ Lille : qui vendre pour récolter 80 M€ ?, maxifoot.
- ^ Agorà Telematica | Agorà Med S.r.l., Il Napoli ufficializza l'acquisto di Kevin Malcuit, su www.sscnapoli.it. URL consultato il 20 agosto 2018.
- ^ Ufficiale: il Tolosa prende in prestito Manu Garcia dal Manchester City alfredopedulla.com
- ^ Aaron Leya Iseka au TFC! tfc.info
- ^ (FR) Thomas Tuchel entre en Seine!, in Psg.fr, 15 maggio 2018.
- ^ (FR) Patrick Vieira nouvel entraîneur de l'OGC Nice, in Ogcnice.com, 11 giugno 2018.
- ^ (FR) Miguel Cardoso nommé à la tête des Canaris, in Fcnantes.com, 13 giugno 2018.
- ^ (FR) Fabien Mercadal, nouvel entraîneur du SM Caen, in Smcaen.fr, 8 giugno 2018.
- ^ (FR) Alain Casanova est de retour au TFC, in Tfc.info, 27 giugno 2018.
- ^ (FR) Eric Bedouet dirigera l'équipe à Toulouse, in Girondins.com, 17 agosto 2018.
- ^ (FR) Ricardo nommé Manager Général, in Girondins.com, 5 settembre 2018.
- ^ (FR) Antoine Kombouaré nommé entraîneur du DFCO, in Dfco.fr, 10 gennaio 2019.
- ^ (FR) Antoine Kombouaré n’est plus l’entraîneur d’En Avant, in Eaguingamp.com, 6 novembre 2018.
- ^ (FR) "Joce is Back", in Eaguingamp.com, 12 novembre 2018.
- ^ (FR) Vahid Halilhodzic nouvel entraîneurt, in Fcnantes.com, 2 ottobre 2018.
- ^ (FR) Communiqué officiel, in Staderennais.com, 3 dicembre 2018.
- ^ (FR) Affluences, su lfp.fr.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (FR) Sito ufficiale della Ligue de Football Professionnelle., su lfp.fr.