Karl Glusman

attore statunitense
Versione del 20 gen 2019 alle 11:31 di EnzoBot (discussione | contributi) (animali notturni)

Karl Glusman (New York, 1988) è un attore, doppiatore e modello statunitense.

Biografia

Glusman è nato nel Bronx, a New York, e ha origini tedesche ed ebraiche da parte di padre e irlandesi da parte di madre[1]. Ad appena sei mesi, la sua famiglia si trasferì nell'Oregon, nella città di Beaverton a Portland, dove iniziò gli studi alla West Hills Daycare, alla Montclair Elementary School e alla Whitford Middle School. Dopo che i suoi genitori si separarono, seguì sua madre, un medico, nella città di Lake Oswego. Lì frequentò la Lake Oswego High School, la Portland State University e il Portland Actors Conservatory. Durante il liceo, iniziò a interessarsi alla recitazione, ma sentendosi a disagio con il proprio corpo, preferì lavorare dietro le quinte[2] Successivamente, si iscrisse alla scuola di Arti performative William Esper Studio di Manhattan (New York) con l'aspirazione di diventare attore.

Dopo alcuni piccoli ruoli e aver prestato il suo volto in uno spot commerciale per la Adidas, Glusman si sposta in Francia, dove tramite un'amicizia comune, conosce il regista franco-argentino Gaspar Noé, che gli offre il ruolo di protagonista maschile nel suo film Love del 2015[3]. Presentata alla 68ª edizione del Festival di Cannes, la pellicola fece molto scalpore per le numerose scene di sesso non simulato fra i tre attori protagonisti[4]. In seguito ha recitato nei film Stonewall di Roland Emmerich, The Neon Demon di Nicolas Winding Refn e Animali notturni di Tom Ford. Quest'ultima pellicola è stata presentata alla 73ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, ottenendo il Leone d'argento - Gran premio della giuria.

Filmografia

Cinema

Televisione

Cortometraggi

Doppiatore

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ Mariette Hartley & Karl Glusman to Star in Odyssey Theatre Ensemble's GRACE NOTES & ANVILS, 7/19-22, su broadwayworld.com, [1], 12 luglio 2012. URL consultato il 15 agosto 2016.
  2. ^ Karl Glusman goes from Lake Oswego to stardom in a sexually explicit French 3-D movie, su oregonlive.com, [2], 3 novembre 2015. URL consultato il 15 agosto 2016.
  3. ^ Karl Glusman: It's all about Love, su vogue.it, [3], 3 gennaio 2016. URL consultato il 15 agosto 2016.
  4. ^ Love, il film-scandalo di Cannes, su elle.it, [4], 22 maggio 2015. URL consultato il 15 agosto 2016.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN23145541701696600007 · LCCN (ENno2017075860 · GND (DE1078381887 · BNE (ESXX5678001 (data) · BNF (FRcb17022858j (data)