Howard Hughes
Howard Robard Hughes Jr. (Humble, 24 dicembre 1905 – Houston, 5 aprile 1976) è stato un imprenditore, regista, aviatore e produttore cinematografico statunitense. Ideò, progettò e costruì, fra i suoi diversi aeroplani, l'Hughes H-4 Hercules comunemente noto come Spruce goose.


Biografia
Hughes ebbe una personalità complessa, contraddittoria e, a detta di molti, estremamente geniale e dotata di grande iniziativa. Probabilmente originario della cittadina texana di Humble, anche se ufficialmente risulta nato a Houston, soffrì a lungo di disturbi mentali, dovuti quasi certamente ad una forma di sifilide contratta in gioventù, con violente e frequenti crisi di ossessione compulsiva che lo costringevano ad autorecludersi nella propria abitazione.
Il padre, Howard Sr., divenne un magnate del petrolio dopo che nel 1909 brevettò uno scalpello di perforazione con corona ricoperta di diamanti che penetrava ogni tipo di roccia. Con la morte del padre nel 1924 ereditò la Hughes Tool Company. Nel 1929 divorziò dalla prima moglie Ella Rice[1], sposata nel 1925.
Hughes nel 1926 divenne un produttore cinematografico indipendente con The Caddo Company. Tra i film più conosciuti da lui prodotti o diretti figurano Gli angeli dell'inferno (1930), di cui curò la regia e che dedicò interamente al mondo dell'aviazione, Scarface - Lo sfregiato (1932), e Il mio corpo ti scalderà, (1943), un western che fece scalpore per il debutto della ventiduenne Jane Russell.
Fra gli anni trenta e gli anni quaranta fu considerato l'uomo più ricco e potente degli Stati Uniti. Gli furono attribuite relazioni con diverse attrici, fra cui Katharine Hepburn, Bette Davis, Jean Harlow, Ginger Rogers, Lana Turner, Faith Domergue e Ava Gardner. Fu poi sposato dal 1957 al 1971 con l'attrice Jean Peters. Hughes ebbe diversi guai con l'establishment politico e industriale, probabilmente a causa del proprio carattere eccentrico. Dal 1948 al 1955 ottenne il controllo dell'importante major cinematografica RKO Pictures, che dovette però poi cedere in virtù delle leggi antitrust.
Sorte migliore ebbero la sua casa di produzione di aerei, la Hughes Aircraft, che fondò nel 1932, entrata prepotentemente in competizione sul mercato aeronautico USA e nella quale il produttore investì una fortuna, e la compagnia aerea Trans World Airlines (TWA) che egli acquisì. Lo Hughes H-4 Hercules è tuttora l'aereo con la più grande apertura alare ed altezza dal suolo mai costruito. Ottimo pilota, Hughes nel 1938 fece il giro del mondo in aereo in tre giorni, diciannove ore e diciassette minuti.
Si vide spesso preclusa la corsa all'Oscar, evidentemente a causa dei dissapori con diversi membri della MPAA (Motion Picture Association of America), e trascorse gli ultimi anni di vita in giro per il mondo, con frequenti soste in cliniche di lusso. Morì durante un volo di trasferimento dal Messico all'ospedale metodista di Houston, dove si sarebbe dovuto sottoporre a un nuovo ricovero. Non lasciando alcun testamento, la sua eredità - calcolata in circa 5 miliardi di dollari dell'epoca - fu per decenni contesa tra una cinquantina di pretendenti, fra i quali decine di presunti figli illegittimi.
Rievocazioni
Vita, opere, passione e (geniale) follia di Howard Hughes sono state spesso rievocate per il cinema e per la televisione, e anche il mondo dei fumetti si è occupato di lui, in quanto Stan Lee basa il personaggio di Tony Stark sullo stile di vita ed il carattere di Hughes. Nel 1964, la sua figura fu interpretata da George Peppard nel film L'uomo che non sapeva amare, tratto dall'omonimo romanzo di Harold Robbins. Sulla sua vita stravagante, si narrano numerosi aneddoti: come, ad esempio, l'aver pagato un milione di dollari di penale per portare via Katharine Hepburn, "rapita" con un aereo dalla scena di un film di un produttore avversario. O l'aver comprato tutti i biglietti aerei degli USA verso l'estero per un giorno, per impedire ad Ava Gardner di espatriare dopo un litigio. Od il mantenere in altrettanti appartamenti, spesate di vitto, 200 modelle reclutate sulle riviste di moda, in cambio di una ipotetica disponibilità di una cena e di una notte d'amore: quasi nessuna lo vide mai. O l'aver comprato un grattacielo di 45 piani, svuotato dagli inquilini per dormirci all'ultimo, in una scatola di vetro disinfettata con antibiotici (il cartoonist Al Capp, autore di "Li'l Abner", lo prese in giro, per ciò, in una strip). In tempi recenti la figura del produttore-aviatore è stata raccontata, con sufficiente aderenza alla realtà, nel film The Aviator del 2004, diretto da Martin Scorsese ed interpretato da Leonardo DiCaprio, premiato con tre Golden Globe e cinque Oscar. È stato anche protagonista indiretto del film L'imbroglio - The Hoax, girato da Lasse Hallström nel 2006, in cui un giornalista, interpretato da Richard Gere, inventa un libro-intervista proprio su Hughes.
Prima di lui fu Orson Welles nel film F come falso (F for Fake) del 1975 a raccontare le immaginarie vicende di un falsario sedicente biografo del magnate texano e Jonathan Demme con Una volta ho incontrato un miliardario (Melvin and Howard) del 1980. È presente anche nel film del 1991 Le avventure di Rocketeer, interpretato dall'attore Terry O'Quinn. Il personaggio di Robert House che nel videogioco Fallout: New Vegas è il proprietario dell'omonima città è stato creato basandosi su Howard Hughes.
Nell'episodio 10 della stagione 5 dei Simpsons il signor Burns, arricchitosi ulteriormente grazie ad un casinò, inizia ad avere disturbi mentali, si ricovera in una clinica terrorizzato dai germi e inizia a progettare aerei da trasporto, tre ovvie citazioni ad Howard Hughes.
Filmografia
Regista
- Gli angeli dell'inferno (Hell's Angels) (1930)
- Il mio corpo ti scalderà (The Outlaw) (1943)
Sceneggiatore
- Il suo tipo di donna (His Kind of Woman) (1951)
Produttore
- Swell Hogan (1926)
- Everybody's Acting (1926)
- Two Arabian Knights, regia di Lewis Milestone (1927)
- The Mating Call (1928)
- Gli angeli dell'inferno (Hell's Angels) (1930)
- The Front Page (1931)
- The Age for Love (1931)
- Cock of the Air (1932)
- Il coraggio della paura (Sky Devils), regia di A. Edward Sutherland (1932)
- Scarface - Lo sfregiato (Scarface) (1932), regia di Howard Hawks
- Il mio corpo ti scalderà (The Outlaw) (1943)
- Tragico oriente (Behind the Rising Sun) (1943)
- Meglio un mercoledì da leone (The Sin of Harold Diddlebock) (1947)
- Il tatuaggio misterioso (The Tattooed Stranger) (1950)
- La vendicatrice (Vendetta), regia di Mel Ferrer (1950)
- Il suo tipo di donna (His Kind of Woman) (1951)
- Il lago in pericolo di William Cameron Menzies (1951)
- Quattro ragazze all'abbordaggio (Two Tickets to Broadway) (1951)
- La città del piacere (The Las Vegas Story) (1952)
- L'avventuriero di Macao (Macao) (1952)
- Duello sulla Sierra Madre (Second Chance) (1953)
- Louisiana Territory (1953)
- La linea francese (The French Line), regia di Lloyd Bacon (1954)
- Il tesoro sommerso (Underwater!), regia di John Sturges (1955)
- Il figlio di Sinbad (Son of Sinbad), regia di Ted Tetzlaff (1955)
- Il conquistatore (The Conqueror) (1956)
- Il pilota razzo e la bella siberiana (Jet Pilot), regia di Josef von Sternberg (1957)
Biografici e non
Onorificenze
Note
- ^ Howard Hughes, su lafolla.it, lafolla. URL consultato il 14 febbraio 2015.
Bibliografia
- Michael Drosnin - Howard Hughes. Il denaro, la follia, il potere (Sperling & Kupfer Paperback ISBN 88-8274-752-2)
- Steven Carter - Io ero Howard Hughes (Newton&Compton)
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Howard Hughes
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Howard Hughes
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su hhmi.org.
- Hughes, Howard Robard, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Hughes, Howard, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Howard Hughes, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Howard Hughes, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Howard Hughes, su Comic Vine, Fandom.
- (EN) Howard Hughes, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Howard Hughes, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Howard Hughes, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) Howard Hughes, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Howard Hughes, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
- (EN) The Howard Hughes Corporation, su howardhughes.com.
- (EN) The Howard Hughes Medical Institute, su hhmi.org.
- (EN) Howard Hughes: L'aviatore, l'innovatore, il miliardario, su entrepreneurs.about.com.
- (EN) The Evergreen Aviation Museum che ospita lo Spruce Goose
- (EN) Replica dello Hughes H-1, su wrightools.com.
- (EN) Il mistero di Howard Hughes - Un'autopsia psicologica, su crimelibrary.com (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2005).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19686679 · ISNI (EN) 0000 0001 2122 9806 · ULAN (EN) 500278146 · LCCN (EN) n79043370 · GND (DE) 118707922 · BNE (ES) XX1306668 (data) · BNF (FR) cb119875388 (data) · J9U (EN, HE) 987007277741205171 · NDL (EN, JA) 00620843 · CONOR.SI (SL) 244470627 |
---|