Carlos Andrés Pérez

politico venezuelano
Versione del 22 gen 2019 alle 01:05 di Atarubot (discussione | contributi) (fix data in template onorificenze)

Carlos Andrés Pérez Rodríguez (Rubio, 27 ottobre 1922Miami, 25 dicembre 2010) è stato un politico venezuelano, che fu presidente del Venezuela dal 12 marzo 1974 al 12 marzo 1979 e dal 2 febbraio 1989 al 21 maggio 1993.

Carlos Andrés Pérez

Presidente del Venezuela
Durata mandato12 marzo 1974 - 12 marzo 1979
PredecessoreRafael Caldera
SuccessoreLuís Herrera Campíns

Durata mandato2 febbraio 1989 - 20 maggio 1993
PredecessoreJaime Lusinchi
SuccessoreOctavio Lepage Barreto

Senatore a vita
Durata mandato2 febbraio 1979 - 2 febbraio 1989

Dati generali
Partito politicoAzione Democratica
FirmaFirma di Carlos Andrés Pérez

Vita politica

Carlos Andres Perez (detto popolarmente "CAP") fu il presidente della cosiddetta Venezuela Saudita, ossia della Venezuela nelle migliori condizioni economico-sociali di tutto il Latinoamerica per via del boom del prezzo del suo petrolio dopo il 1973.

Dopo il 1983 il Venezuela iniziò a perdere il suo slancio economico e per CAP -rieletto per cercare di contrastare una crisi che era ormai inevitabile- iniziò un periodo di difficoltà e di critiche.

Il 27 e 28 febbraio 1989 Carlos Andrés Perez mobilitò l'esercito per contrastare i saccheggi di massa dopo che le proteste contro un pacchetto di misure anti-crisi imposte al Venezuela dal Fondo monetario internazionale degenerarono. Il numero delle vittime ufficiale è di 380 vittime, ma è un dato considerato parziale. Fu il cosiddetto caracazo.

Il suo governo fu più volte accusato di corruzione, ed il 4 febbraio 1992 ci fu un tentativo di colpo di Stato ai suoi danni. Un gruppo di ufficiali del Movimento Bolivariano guidati da Hugo Chávez, tennero per qualche giorno col fiato sospeso il Venezuela. Un gruppo di ufficiali dell'aviazione sorvolò e bombardò il palazzo presidenziale, ma il golpe fallì e Chávez fu imprigionato; altri ufficiali riuscirono a rifugiarsi presso il governo di Alberto Fujimori in Perù.

Un secondo tentativo di golpe prese piede il 27 Novembre dello stesso anno, provocando ancora una volta decine di morti civili, fra cui lavoratori di Venezolana de Television.

Accuse e destituzione

Alla fine un procuratore generale della repubblica mise sotto accusa Pérez per peculato doloso e malversazione.

Nel maggio del 1993 fu destituito dalla Corte Suprema del Venezuela.

Onorificenze

Onorificenze venezuelane

Onorificenze straniere

Note

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN99658575 · ISNI (EN0000 0001 1691 5043 · LCCN (ENn50082609 · GND (DE124084346 · BNE (ESXX1137766 (data) · BNF (FRcb12216640b (data)