Alessandro Duroni
Alessandro Duroni (Canzo, 1807 – 1870) è stato un fotografo italiano.

Biografia
Alessandro Duroni, era proprietario di uno studio a Milano, in Galleria De Cristoforis, e a Parigi in rue Vivienne.
Realizzava dagherrotipi e ambrotipi. Discepolo di Daguerre, inventore della prima forma di fotografia, e collaboratore dell'astronomo Camille Flammarion, si distinse per l'invenzione del "metodo positivo-negativo" che permetteva, per la prima volta, la riproducibilità in più copie, anche a distanza di tempo, dello stesso scatto.
Lo stesso anno dell'invenzione della fotografia, egli si cimentò con successo nella riproduzione di diverse vedute monumentali di Milano, specialmente del Duomo e dell'Arco della Pace.
Divenne famoso tra i suoi contemporanei anche per i ritratti dei principali artefici del Risorgimento italiano, da Garibaldi a Mazzini, da Massimo d'Azeglio a Cavour, che egli fotografò nel suo studio. Celebre divenne inoltre un suo ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia.
Collezioni
- Musée Nicéphore-Niépce, Chalon-sur-Saône
- Museo nazionale Alinari della fotografia, Firenze
Galleria d'immagini
-
Ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia
-
Ritratto di Ricciotti Garibaldi
-
Ritratto di Giuseppe Garibaldi
-
Porta Ticinese, Milano
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Duroni
Collegamenti esterni
- Michele Falzone Del Barbarò, Alessandro Duroni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 42, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120144782957028571776 · ISNI (EN) 0000 0004 5406 0586 · SBN PUVV379835 · CERL cnp02132041 · GND (DE) 1077662327 |
---|