Campionato francese di rugby a 15
Il Campionato francese di rugby, altresì chiamato Top 14 è il massimo campionato francese di rugby. Assieme alla Pro D2 fa parte della Ligue nationale de rugby, la lega francese che gestisce i campionati nazionali e professionisti di rugby, antecedenti quelli di livello amatoriale.
Top 14 | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | Top 16, Prémiere Division |
Sport | |
Tipo | squadre di club |
Federazione | FFR |
Paese | ![]() |
Luogo | Francia metropolitana |
Organizzatore | LNR |
Titolo | Campione di Francia |
Cadenza | annuale |
Apertura | settembre |
Chiusura | giugno |
Partecipanti | 14 |
Formula | girone unico + play-off |
Retrocessione in | Pro D2 |
Sito Internet | lnr.fr/rugby-top-14 |
Storia | |
Fondazione | 1892 |
Numero edizioni | 119 al 2018 |
Detentore | Castres |
Record vittorie | Tolosa (19) |
Edizione in corso | 2018-19 |
![]() Bouclier de Brennus | |
Il campionato si articola in due fasi. La prima fase, detta di qualificazione, è un girone all'italiana con partite di andata e ritorno con tutte le 14 squadre. Al termine, le ultime due squadre classificate vengono retrocesse nella seconda divisione (detta Pro D2) mentre le prime sei classificate (le prime quattro fino alla stagione 2008-2009) disputano la fase finale per il titolo ad eliminazione diretta.
Storia
La prima competizione avvenne nel 1892 e fu una partita singola fra il Racing e lo Stade Français. La vittoria andò al Racing che vinse il primo titolo, ma gli "Stadistes" ebbero la loro rivincita l'anno successivo in finale. All'inizio del Novecento le squadre partecipanti arrivarono anche da fuori Parigi, cosa che prima non succedeva. Nel decennio successivo la competizione contesa principalmente dal Racing, lo Stade Français e lo Stade Bordelais. Quest'ultimo vinse ben 5 titoli in questo periodo. L'abitudine di questo periodo era quello di giocare negli stadi vicino Parigi, ad eccezione delle edizioni del 1903 e del 1909 che si giocarono a Tolosa. Prima dell'inizio della Prima guerra mondiale molte altre squadre come il Perpignan e lo Stade toulousain vinsero il loro primo titolo.
A causa della guerra il campionato non venne giocato e al suo posto venne disputata la Coupe de l'Espérance, a cui partecipavano in gran parte militari non ancora arruolati.
Il campionato regolare tornò della stagione del 1920. Nel decennio degli anni venti Tolosa vinse 5 titoli diventando uno dei club più importanti di Francia. Anche il Perpignan vinse due titoli di campione tra cui quello del 1925 in cui si disputarono due finali poiché la prima terminò con un pareggio.
Negli anni trenta le competizioni avvennero solo a Bordeaux e Tolosa. La fine del 1930 conquistata dall'Agen contro l'US Quillan fu la prima ad andare in overtime. Squadre come il Biarritz Olympique e l'RC Narbon vinsero il primo titolo nella seconda parte del decennio. Il campionato in seguito si fermò dal 1940 al 1942 a causa della Seconda guerra mondiale.
Dopo l'interruzione a causa della guerra la finale tornò a svolgersi a Parigi e si giocò al Parco dei Principi per quattrò anni. (1943 - 1946).
Sul finire degli anni quaranta il campionato venne vinto da molte squadre differenti, ad esempio il Castres Olympique vinse sia nel 1949 che nel 1950.
L'FC Lourdes fu un club dominante durante gli anni cinquanta, vincendo 5 campionati e successivamente anche quello del 1960.
L'Agen vinse 3 titoli durante il decennio degli anni sessanta. Particolare fu la finale del 1968 vennero giocate due finali inconclusive come risultato. La prima finale 6-6, quindi ne venne giocata un'altra, che finì 9-9. Non potendo giocare un'altra finale e poiché la Nazionale doveva andare in tour in Nuova Zelanda e Sudafrica il titolo venne assegnato all'FC Lourdes che aveva segnato due mete contro le zero del Tolone.
L'AS Bèziers vinse il suo primo titolo nel 1961, ma furono gli anni settanta quelli in cui questo club scrisse la sua storia. Vinsero 6 campionati durante questo decennio e altri 4 agli inizi degli anni ottanta. Nel resto di questo decennio fu lo Stade toulousain a dominare la scena vincendo il campionato nel 1985, nel 1986 e nel 1989.
Il campionato datato 1990 lo vinse il Racing, che vinse di nuovo il titolo dopo 31 anni. Tolone, il Castres Olympique, lo Stade Toulousain e lo Stade Français vinsero le finali seguenti. Per la finale del 1998 venne costruito quello che sarebbe stato da lì in poi anche lo stadio nazionale francese: lo Stade de France. Nel frattempo le squadre francesi iniziarono anche a competere nell'Heineken Cup.
La competizione ha avuto un'enorme popolarità nella stagione 2005-2006. Per citare un esempio il 15 ottobre 2005 lo Stade Français fu seguito da 79.502 persone allo Stade de France in una sua competizione casalinga contro Tolosa. Record che venne rotto da una rivincita della finale tra Biarritz Olympique e Stade Français con un totale di 79.604. Il record di oggi è detenuto dalla finale del 2007 fra Stade Français e Clermont, seguita allo Stade de France da 79.654 persone.
Nel 2010, all'undicesimo tentativo in finale, il Clermont ha conquistato il titolo, battendo il Perpignan per 19-6.
Successivamente il Tolosa torna alla vittoria del campionato per due anni consecutivi, portando a 19 il conto dei campionati conquistati nella propria storia, confermandosi così ancora di più la squadra più titolata di Francia: prima contro la rivelazione del campionato Montpellier e l'anno dopo contro il fortissimo Tolone dell'asso inglese Jonny Wilkinson. La nuova stagionesi conclude con la finale tra Tolone, da poco campione d'Europa dopo la vittoria contro Clermont, e Castres Olympique. Gli occitani si imporgono 19 a 14 e tornano alla vittoria dopo 20 anni dall'ultima volta. Tolone e Castres si incontrano Nel 2015 lo Stade Français fa scalpore eliminando i tre volte campioni d'Europa del Tolone e battendo i finale Clermont. Sarà il 14º titolo per i parigini e 11° illusione per Clermont in finale, che perde anche la finale di Champions Cup contro Tolone.
La finale 2016 si è giocata al Camp Nou di Barcellona, per via dell'indisponibilità dei principali stadi francesi in occasione del Campionato europeo di calcio 2016. Davanti a quasi 100mila spettatori (record mondiale di pubblico per un partita di rugby), il Racing 92 di Dan Carter batte Tolone e conquista il titolo a 26 anni di distanza dall'ultimo, il mese prima i parigini avevano sfiorato la vittoria anche in Champions Cup. Il 2017 è l'anno di Clermont, doppia finale: in campionato è rivincita ai danni di Tolone per 22-16 e secondo titolo nazionale, in Champions dopo le straordinarie vittorie contro Tolone nei quarti e contro Leinster in semifinale arriva la sconfitta in finale contro i Saracens.
Le finali
Ediz. | Data della finale | Vincitore | Finalista | Risultato | Luogo della finale | Spettatori |
1892 | 20 marzo 1892 | Racing Club | Stade français | 4-3 | Bagatelle, Parigi | 2 000 |
1893 | 19 maggio 1893 | Stade français | Racing Club | 7-3 | Bécon-les-Bruyères | 1 200 |
1894 | 18 marzo 1894 | Stade français | Inter NOS | 18-0 | Bécon-les-Bruyères | 1 500 |
1895 | 17 marzo 1895 | Stade français | Olympique de Paris | 16-0 | Vélodrome, Courbevoie | 1 500 |
1896 | 5 aprile 1896 | Olympique de Paris | Stade français | 12-0 | Vélodrome, Courbevoie | 1 500 |
1897 | 1897 | Stade français | Olympique de Paris | [1] | ... | ... |
1898 | 1898 | Stade français | Racing Club | [2] | ... | ... |
1899 | 30 aprile 1899 | Bordeaux | Stade français | 5-3 | Route du Médoc, Le Bouscat | 3 000 |
1900 | 22 aprile 1900 | Racing Club | Bordeaux | 37-3 | Levallois-Perret | 1 500 |
1901 | 31 marzo 1901 | Stade français | Bordeaux | 3-0 [3] | Route du Médoc, Le Bouscat | 1 500 |
1902 | 23 marzo 1902 | Racing Club | Bordeaux | 6-0 | Parc des Princes, Parigi | 1 000 |
1903 | 26 aprile 1903 | Stade français | Tolosa | 16-8 | Prairie des Filtres, Tolosa | 5 000 |
1904 | 27 marzo 1904 | Bordeaux | Stade français | 3-0 | La Faisanderie, Saint-Cloud | 2 000 |
1905 | 16 aprile 1905 | Bordeaux | Stade français | 12-3 | Route du Médoc, Le Bouscat | 6 000 |
1906 | 8 aprile 1906 | Bordeaux | Stade français | 9-0 | Parco dei Principi, Parigi | 4 000 |
1907 | 24 marzo 1907 | Bordeaux | Stade français | 14-3 | Route du Médoc, Le Bouscat | 12 000 |
1908 | 5 aprile 1908 | Stade français | Bordeaux | 16-3 | Stade Yves-du-Manoir, Colombes | 10 000 |
1909 | 4 aprile 1909 | Bordeaux | Tolosa | 17-0 | Stade des Ponts Jumeaux, Tolosa | 15 000 |
1910 | 17 aprile 1910 | FC Lyon | Bordeaux | 13-8 | Parco dei Principi, Parigi | 8 000 |
1911 | 8 aprile 1911 | Bordeaux | SC Universitaire | 14-0 | Route du Médoc, Le Bouscat | 12 000 |
1912 | 31 marzo 1912 | Tolosa | Racing Club | 8-6 | Stade des Ponts Jumeaux, Tolosa | 15 000 |
1913 | 20 aprile 1913 | Bayonne | SC Universitaire | 31-8 | Stade Yves-du-Manoir, Colombes | 20 000 |
1914 | 3 maggio 1914 | Perpignano | Tarbes | 8-7 | Stade des Ponts Jumeaux, Tolosa | 15 000 |
1915 - 1919 | Causa Prima guerra mondiale si è giocato la Coupe de l'Espérance | |||||
1919-20 | 25 aprile 1920 | Tarbes | Racing Club | 8-3 | Route du Médoc, Le Bouscat | 20 000 |
1920-21 | 17 aprile 1921 | Perpignano | Tolosa | 5-0 | Parc des Sports de Sauclières, Béziers | 20 000 |
1921-22 | 23 aprile 1922 | Tolosa | Bayonne | 6-0 | Route du Médoc, Le Bouscat | 20 000 |
1922-23 | 13 maggio 1923 | Tolosa | Bayonne | 3-0 | Stade Yves-du-Manoir, Colombes | 15 000 |
1923-24 | 27 aprile 1924 | Tolosa | Perpignano | 3-0 | Parc Lescure, Bordeaux | 20 000 |
1924-25 | 3 maggio 1925 | Perpignano | Carcassonne | 5-0 | Maraussan, Narbonne | 20 000 |
1925-26 | 2 maggio 1926 | Tolosa | Perpignano | 11-0 | Parc Lescure, Bordeaux | 25 000 |
1926-27 | 29 maggio 1927 | Tolosa | Stade français | 19-9 | Stade des Ponts Jumeaux, Tolosa | 20 000 |
1927-28 | 6 maggio 1928 | Pau | Quillan | 6-4 | Stade des Ponts Jumeaux, Tolosa | 20 000 |
1928-29 | 19 maggio 1929 | Quillan | FC Lézignan | 11-8 | Stade des Ponts Jumeaux, Tolosa | 20 000 |
1929-30 | 18 maggio 1930 | Agen | Quillan | 4-0 AP | Parc Lescure, Bordeaux | 28 000 |
1930-31 | 10 maggio 1931 | Tolone | Lione | 6-3 | Parc Lescure, Bordeaux | 10 000 |
1931-32 | 5 maggio 1932 | Lione | Narbonne | 9-3 | Parc Lescure, Bordeaux | 13 000 |
1932-33 | 7 maggio 1933 | Lione | Narbonne | 10-3 | Parc Lescure, Bordeaux | 15 000 |
1933-34 | 13 maggio 1934 | Bayonne | Biarritz | 13-8 | Stade des Ponts Jumeaux, Tolosa | 18 000 |
1934-35 | 12 maggio 1935 | Biarritz | Perpignano | 3-0 | Stade des Ponts Jumeaux, Tolosa | 23 000 |
1935-36 | 10 maggio 1936 | Narbonne | Montferrand | 6-3 | Stade des Ponts Jumeaux, Tolosa | 25 000 |
1936-37 | 2 maggio 1937 | Vienne | Montferrand | 13-7 | Stade des Ponts Jumeaux, Tolosa | 17 000 |
1937-38 | 8 maggio 1938 | Perpignano | Biarritz | 11-6 | Stade des Ponts Jumeaux, Tolosa | 24 600 |
1938-39 | 30 aprile 1939 | Biarritz | Perpignano | 6-0 AP | Stade des Ponts Jumeaux, Tolosa | 23 000 |
1940 - 1942 | A causa della Seconda guerra mondiale non si disputò alcun campionato | |||||
1942-43 | 21 marzo 1943 | Bayonne | Agen | 3-0 | Parco dei Principi, Parigi | 28 000 |
1943-44 | 26 marzo 1944 | Perpignano | Bayonne | 20-5 | Parco dei Principi, Parigi | 35 000 |
1944-45 | 7 aprile 1945 | Agen | Lourdes | 7-3 | Parco dei Principi, Parigi | 30 000 |
1945-46 | 24 marzo 1946 | Pau | Lourdes | 11-0 | Parco dei Principi, Parigi | 30 000 |
1946-47 | 13 aprile 1947 | Tolosa | Agen | 10-3 | Stade des Ponts Jumeaux, Tolosa | 25 000 |
1947-48 | 18 aprile 1948 | Lourdes | Tolone | 11-3 | Stade des Ponts Jumeaux, Tolosa | 29 753 |
1948-49 | 22 maggio 1949 | Castres | Mont-de-Marsan | 14-3 | Stade des Ponts Jumeaux, Tolosa | 23 000 |
1949-50 | 16 aprile 1950 | Castres | Racing Club | 11-8 | Stade des Ponts Jumeaux, Tolosa | 25 000 |
1950-51 | 20 maggio 1951 | Carmaux | Tarbes | 14-12 AP | Stadium Municipal, Tolosa | 39 450 |
1951-52 | 4 maggio 1952 | Lourdes | Perpignano | 20-11 | Stadium Municipal, Tolosa | 32 500 |
1952-53 | 17 maggio 1953 | Lourdes | Mont-de-Marsan | 21-16 | Stadium Municipal, Tolosa | 32 500 |
1953-54 | 23 maggio 1954 | Grenoble | Cognac | 5-3 | Stadium Municipal, Tolosa | 34 230 |
1954-55 | 22 maggio 1955 | Perpignano | Lourdes | 11-6 | Parc Lescure, Bordeaux | 39 764 |
1955-56 | 3 giugno 1956 | Lourdes | Dax | 20-0 | Stadium Municipal, Tolosa | 38 426 |
1956-57 | 26 maggio 1957 | Lourdes | Racing Club | 16-13 | Stade de Gerland, Lione | 30 000 |
1957-58 | 18 maggio 1958 | Lourdes | SC Mazamet | 25-8 | Stadium Municipal, Tolosa | 37 164 |
1958-59 | 24 maggio 1959 | Racing Club | Mont-de-Marsan | 8-3 | Parc Lescure, Bordeaux | 31 098 |
1959-60 | 22 maggio 1960 | Lourdes | Béziers | 14-11 | Stadium Municipal, Tolosa | 37 200 |
1960-61 | 28 maggio 1961 | Béziers | Dax | 6-3 | Stade de Gerland, Lione | 35 000 |
1961-62 | 27 maggio 1962 | Agen | Béziers | 14-11 | Stadium Municipal, Tolosa | 37 705 |
1962-63 | 2 giugno 1963 | Mont-de-Marsan | Dax | 9-6 | Parc Lescure, Bordeaux | 39 000 |
1963-64 | 24 maggio 1964 | Pau | Béziers | 14-0 | Stadium Municipal, Tolosa | 27 797 |
1964-65 | 23 maggio 1965 | Agen | Brive | 15-8 | Stade de Gerland, Lione | 28 758 |
1965-66 | 22 maggio 1966 | Agen | Dax | 9-8 | Stadium Municipal, Tolosa | 28 803 |
1966-67 | 28 maggio 1967 | Montauban | Bègles | 11-3 | Parc Lescure, Bordeaux | 32 115 |
1967-68 | 16 giugno 1968 | Lourdes | Tolone | 9-9 AP | Stadium Municipal, Tolosa | 28 526 |
1968-69 | 18 maggio 1969 | Bègles | Tolosa | 11-9 | Stade de Gerland, Lione | 22 191 |
1969-70 | 17 maggio 1970 | La Voulte | Montferrand | 3-0 | Stadium Municipal, Tolosa | 35 000 |
1970-71 | 16 maggio 1971 | Béziers | Tolone | 15-9 AP | Parc Lescure, Bordeaux | 27 737 |
1971-72 | 21 maggio 1972 | Béziers | Brive | 9-0 | Stade de Gerland, Lione | 31 161 |
1972-73 | 20 maggio 1973 | Tarbes | Dax | 18-12 | Stadium Municipal, Tolosa | 26 952 |
1973-74 | 12 maggio 1974 | Béziers | Narbonne | 16-14 | Parco dei Principi, Parigi | 40 609 |
1974-75 | 18 maggio 1975 | Béziers | Brive | 13-12 | Parco dei Principi, Parigi | 39 991 |
1975-76 | 23 maggio 1976 | Agen | Béziers | 13-10 AP | Parco dei Principi, Parigi | 40 300 |
1976-77 | 29 maggio 1977 | Béziers | Perpignano | 12-4 | Parco dei Principi, Parigi | 41 821 |
1977-78 | 28 maggio 1978 | Béziers | Montferrand | 31-9 | Parco dei Principi, Parigi | 42 004 |
1978-79 | 27 maggio 1979 | Narbonne | Bagnères | 10-0 | Parco dei Principi, Parigi | 41 981 |
1979-80 | 25 maggio 1980 | Béziers | Tolosa | 10-6 | Parco dei Principi, Parigi | 43 350 |
1980-81 | 23 maggio 1981 | Béziers | Bagnères | 22-13 | Parco dei Principi, Parigi | 44 106 |
1981-82 | 29 maggio 1982 | Agen | Bayonne | 18-9 | Parco dei Principi, Parigi | 41 165 |
1982-83 | 28 maggio 1983 | Béziers | Nizza | 14-6 | Parco dei Principi, Parigi | 43 100 |
1983-84 | 26 maggio 1984 | Béziers | Agen | 21-21 AP | Parco dei Principi, Parigi | 44 076 |
1984-85 | 25 maggio 1985 | Tolosa | Tolone | 36-22 AP | Parco dei Principi, Parigi | 37 000 |
1985-86 | 24 maggio 1986 | Tolosa | Agen | 16-6 | Parco dei Principi, Parigi | 45 145 |
1986-87 | 22 maggio 1987 | Tolone | Racing Club | 15-12 | Parco dei Principi, Parigi | 48 000 |
1987-88 | 28 maggio 1988 | Agen | Tarbes | 9-3 | Parco dei Principi, Parigi | 48 000 |
1988-89 | 27 maggio 1989 | Tolosa | Tolone | 18-12 | Parco dei Principi, Parigi | 48 000 |
1989-90 | 26 maggio 1990 | Racing Club | Agen | 22-12 AP | Parco dei Principi, Parigi | 45 069 |
1990-91 | 1º giugno 1991 | Bègles | Tolosa | 19-10 | Parco dei Principi, Parigi | 48 000 |
1991-92 | 6 giugno 1992 | Tolone | Biarritz | 19-14 | Parco dei Principi, Parigi | 48 000 |
1992-93 | 5 giugno 1993 | Castres | Grenoble | 14-11 | Parco dei Principi, Parigi | 48 000 |
1993-94 | 28 maggio 1994 | Tolosa | Montferrand | 22-16 | Parco dei Principi, Parigi | 48 000 |
1994-95 | 6 maggio 1995 | Tolosa | Castres | 31-16 | Parco dei Principi, Parigi | 48 615 |
1995-96 | 1º giugno 1996 | Tolosa | Brive | 20-13 | Parco dei Principi, Parigi | 48 162 |
1996-97 | 31 maggio 1997 | Tolosa | Bourgoin-Jallieu | 12-6 | Parco dei Principi, Parigi | 44 000 |
1997-98 | 16 maggio 1998 | Stade français | Perpignano | 34-7 | Stade de France, Saint-Denis | 78 000 |
1998-99 | 29 maggio 1999 | Tolosa | Montferrand | 15-11 | Stade de France, Saint-Denis | 78 000 |
1999-00 | 15 luglio 2000 | Stade français | Colomiers | 28-23 | Stade de France, Saint-Denis | 78 000 |
2000-01 | 9 giugno 2001 | Tolosa | Montferrand | 34-22 | Stade de France, Saint-Denis | 78 000 |
2001-02 | 8 giugno 2002 | Biarritz | Agen | 25-22 AP | Stade de France, Saint-Denis | 78 457 |
2002-03 | 7 giugno 2003 | Stade français | Tolosa | 32-18 | Stade de France, Saint-Denis | 78 000 |
2003-04 | 26 giugno 2004 | Stade français | Perpignano | 38-20 | Stade de France, Saint-Denis | 79 722 |
2004-05 | 11 giugno 2005 | Biarritz | Stade français | 37-34 AP | Stade de France, Saint-Denis | 79 475 |
2005-06 | 10 giugno 2006 | Biarritz | Tolosa | 40-13 | Stade de France, Saint-Denis | 79 474 |
2006-07 | 9 giugno 2007 | Stade français | Clermont | 23-18 | Stade de France, Saint-Denis | 79 654 |
2007-08 | 29 giugno 2008 | Tolosa | Clermont | 26-20 | Stade de France, Saint-Denis | 79 474 |
2008-09 | 6 giugno 2009 | Perpignano | Clermont | 22-13 | Stade de France, Saint-Denis | 79 205 |
2009-10 | 29 maggio 2010 | Clermont | Perpignano | 19-6 | Stade de France, Saint-Denis | 79 869 |
2010-11 | 4 giugno 2011 | Tolosa | Montpellier | 15-10 | Stade de France, Saint-Denis | 78 956 |
2011-12 | 9 giugno 2012 | Tolosa | Tolone | 18-12 | Stade de France, Saint-Denis | 79 612 |
2012-13 | 1º giugno 2013 | Castres | Tolone | 19-14 | Stade de France, Saint-Denis | 80 033 |
2013-14 | 31 maggio 2014 | Tolone | Castres | 18-10 | Stade de France, Saint-Denis | 80 174 |
2014-15 | 13 giugno 2015 | Stade français | Clermont | 12-6 | Stade de France, Saint-Denis | 78 783 |
2015-16 | 24 giugno 2016 | Racing 92 | Tolone | 29-21 | Camp Nou, Barcellona | 99 124 |
2016-17 | 4 giugno 2017 | Clermont | Tolone | 22-16 | Stade de France, Saint-Denis | 79 771 |
2017-18 | 2 giugno 2018 | Castres | Montpellier | 29-13 | Stade de France, Saint-Denis | 78 441 |
Riepilogo
Squadra | Titoli | Fianli perse |
---|---|---|
Tolosa[4] | 19 | 7 |
Stade français | 14 | 9 |
Béziers | 11 | 4 |
Bordeaux Bègles[5] | 9 | 6 |
Agen | 8 | 6 |
Lourdes | 8 | 3 |
Perpignano | 7 | 9 |
Racing 92[6] | 6 | 6 |
Biarritz | 5 | 3 |
Castres | 5 | 2 |
Tolone | 4 | 9 |
Bayonne | 3 | 4 |
Pau | 3 | 0 |
Clermont | 2 | 11 |
Tarbes | 2 | 3 |
Narbonne | 2 | 3 |
Lione[7] | 2 | 1 |
Mont-de-Marsan | 1 | 3 |
Quillan | 1 | 2 |
Olympique[8] | 1 | 2 |
Grenoble | 1 | 1 |
Carmaux | 1 | 0 |
FC Lyon | 1 | 0 |
Vienne | 1 | 0 |
La Voulte | 1 | 0 |
Montauban | 1 | 0 |
Dax | 0 | 5 |
Brive | 0 | 4 |
SC Universitaire | 0 | 2 |
Bagnères | 0 | 2 |
Montpellier | 0 | 2 |
Carcassonne | 0 | 1 |
FC Lézignan | 0 | 1 |
Cognac | 0 | 1 |
SC Mazamet | 0 | 1 |
[9] | Nizza0 | 1 |
Bourgoin-Jallieu | 0 | 1 |
Colomiers | 0 | 1 |
Note
- ^ Il titolo fu assegnato alla fine di un girone di cinque squadre. Lo Stade Française terminò a 10 punti e l'Olimpique a 8.
- ^ Il titolo fu assegnato alla fine di un girone di cinque squadre. Lo Stade Française terminò a 10 punti e il Racing a 6.
- ^ per forfait
- ^ Oltre a due titoli conquistati nei torni "scissionisti" del 1931 e 1932 organizzati dall'Union Française de Rugby Amateur
- ^ Sette titoli vinti dallo Bordeaux e due dal Bègles prima della fusione avvenuta nel 2006
- ^ Oltre ad uno vinto dall'Olympique nel 1896, prima di essere assorbita nel 1902
- ^ Oltre ad uno vinto dalla sezione rugby dell'FC Lyon assorbita nel 1934
- ^ Campionato vinto dall'Olympique nel 1896, prima di essere assorbita dal Racing Club nel 1902
- ^ Dal 2012 confluita nello Stade Niçois
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Top 14
Collegamenti esterni
- Ligue Nationale de Rugby, su lnr.fr.