Venarotta
Venarotta è un comune italiano di 2 066 abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Fa parte della Comunità Montana del Tronto.
| Venarotta comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Fabio Salvi (lista civica Insieme per Venarotta) dal 2014 |
| Territorio | |
| Coordinate | 42°52′54.91″N 13°29′39.7″E |
| Altitudine | 421 m s.l.m. |
| Superficie | 30,21 km² |
| Abitanti | 2 066[1] (01-01-2016) |
| Densità | 68,39 ab./km² |
| Frazioni | Capodipiano, Castellano, Cepparano, Cerreto, Gimigliano, Monsampietro, Olibra, Portella, Vallorano |
| Comuni confinanti | Ascoli Piceno, Force, Palmiano, Roccafluvione, Rotella |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 63091 |
| Prefisso | 0736 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 044073 |
| Cod. catastale | L728 |
| Targa | AP |
| Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
| Cl. climatica | zona E, 2 132 GG[3] |
| Nome abitanti | venarottesi |
| Patrono | santi Cosma e Damiano |
| Giorno festivo | 26 settembre |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Storia
Le origini di Venarotta non sono chiare, un'ipotesi è che il paese fu fondato nel VI secolo da alcuni ascolani, che edificarono su un'altura il centro abitato e un tempio dedicato a Venere, da cui deriverebbe il nome "Venarotta". Altra ipotesi sull'origine del toponimo è che questo deriverebbe da "vena" (parola usata per indicare una sorgente sotterranea o una cavità del terreno). Nel 1237 gli ascolani annessero Venarotta, che fino ad allora era autonoma e si reggeva con propri ordinamenti. La storia del centro pedemontano da qui in poi è legata a quella di Ascoli Piceno.[4]
Nel 2017 Venarotta insieme ad altri 13 Comuni sostiene la costituzione del Parco dei Calanchi e Monte Ascensione, al fine di pomuovere valorizzare il terriotrio.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT[6] al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 76 persone (3,68%).
Amministrazione
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Bruno Costantini | lista civica | Sindaco | |
| 8 giugno 2009 | 24 maggio 2014 | Bruno Costantini | lista civica "Insieme per Venarotta" | Sindaco | |
| 25 maggio 2014 | in carica | Fabio | lista civica "Insieme per Venarotta" | Sindaco | |
Gemellaggi
Il comune di Venarotta è gemellato con:
Sport
Calcio
Calcio a 11
La principale squadra di calcio è l'A.S.D. Venarotta 1985 Calcio che milita nel girone D marchigiano di 1ª Categoria. È nata nel 1985.
Calcio a 5
La squadra del paese di calcio a 5, il Venarotta C5, nella stagione 2012-2013 ha raggiunto la promozione in Serie C2.
Note
- ^ Dato Istat al 1º gennaio 2016
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ :: Provincia di Ascoli PIceno :: Archiviato il 18 giugno 2012 in Internet Archive.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Statistiche demografiche ISTAT
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Venarotta
Collegamenti esterni
- Pagina dedicata a Venarotta dalla provincia di Ascoli Piceno, su provincia.ap.it.

