Seccheto

frazione del comune italiano di Campo nell'Elba

Seccheto è una frazione del comune italiano di Campo nell'Elba, nella provincia di Livorno, in Toscana.

Seccheto
frazione
Seccheto – Veduta
Seccheto – Veduta
La costa di Seccheto
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Livorno
ComuneCampo nell'Elba
Territorio
Coordinate42°44′16.12″N 10°10′33.28″E
Altitudinem s.l.m.
Abitanti233 (2001)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantisecchetai
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Seccheto
Seccheto

Il paese sorge lungo la Costa del Sole, fra le località di Fetovaia e Cavoli.

Altare votivo dedicato ad Ercole da Publio Acilio Attiano (I secolo), proveniente da Seccheto

Etimologia

L'origine del toponimo Seccheto è alquanto controversa: le più accreditate ipotesi lo fanno derivare da attività agricole di seccatura che si svolgevano nei pressi dell'attuale abitato, ma anche da caratteristiche idrogeologiche del sito. Secondo altri[1] da secchieta, ossia dalle concavità create dalle escavazioni della granodiorite. Altra ipotesi è quella della derivazione dall'aggettivo latino secatum («tagliato»), in riferimento alle numerose cave attestate nella zona dal I secolo.[2] Sebbene si tratti di una semplice congettura folkroristica, vi è una storia che narra dell'origine del nome del paese; si racconta infatti che provenga da un episodio dove un somaro che durante tutto il percorso da Sant'Andrea a Seccheto non aveva fatto altro che ragliare, innervosendo il contadino che lo conduceva e soltanto giunto al paese si calmò, così che quest'ultimo esclamò: Oh, finalmente s'è cheto!

Storia

Sull'altura soprastante il paese esiste l'importante sito megalitico delle Piane alla Sughera, con sepolture a tumulo e piccoli menhir sepolcrali, insieme alla necropoli villanoviana dello Spino. I ricchi giacimenti di monzogranito della zona furono sfruttati a partire dall'età imperiale romana (nel 1899 fu rinvenuto un piccolo altare votivo dedicato ad Ercole da parte del prefetto Publio Acilio Attiano), per poi giungere al periodo della dominazione pisana (XI secolo), testimoniato dalla possente Colonna di Vallebuia e da una vicina cuniera di distacco del materiale monzogranitico. Degni di nota sono i quartieri pastorali del Caprile delle Mure, del Caprile della Grottaccia e del Caprile di Olimpo. In località Grotta Vallecchia esistono due ricoveri in pietra di sporadico uso pastorale.

 
La capanna di Grotta Vallecchia

Colonna di Vallebuia

Situata nei pressi di un torrente, misura 6,35 m di lunghezza con un diametro di 92 cm.

La spiaggia

La spiaggia del paese, piuttosto rinomata, si trova ai piedi del paese; ha una lunghezza di 130 m e un fondo di sabbia grossa. La località è anche attrezzata con un piccolo corridoio di passaggio e un molo atto allo stazionamento di piccoli gommoni e barche a motore per un massimo di circa 10-15 natanti in acqua, sebbene ci sia molto spazio anche per riporre i mezzi in secca. Seppur poco conosciuti, anche gli scogli che si trovano dopo il molo sono molto accoglienti e permettono di evadere dalla folla della spiaggia e di godere di un panorama sottomarino assai piu ampio e tranquillo.

Note

  1. ^ Stoico Bonini, Cinquant'anni di storia a Seccheto Elba, Bibbona 2002.
  2. ^ Silvestre Ferruzzi, Signum, Pisa 2010.

Bibliografia

Altri progetti