Eron, pseudonimo di Davide Salvadei (Rimini, 1973), è un artista italiano.

Forever and ever... nei secoli dei secoli (Rimini, 2010)

Biografia

Eron si dedica al graffitismo a partire dalla fine degli anni ottanta, ed è considerato uno dei più noti esponenti del graffitismo italiano a cavallo fra XX e XXI secolo[1][2].

Fra le sue opere più note c'è Forever and ever... nei secoli dei secoli (2010), un trompe-l'œil sul soffitto della chiesa di San Martino in Riparotta a Rimini, un rarissimo caso di opera d'arte di strada in un edificio di culto[2][3][4], un dipinto per il ciclo Mindscape, commissionato dal Comune di Rimini nel 2014 per la promozione turistica della città ed esposto nel Museo della Città, e la affrescatura degli oltre 200 metri del muro di cinta del porto cittadino[5]. Nel 2014 Eron viene invitato dall'Istituto Italiano di Cultura a New York per la mostra From Street to Art[6].

Nel febbraio 2014 partecipa alla mostra Critica in arte presso il Museo d'arte di Ravenna con un'installazione costituita dal segno, dipinto sulla parete, di uno specchio staccato dal muro stesso, sopra il quale l'artista ha disegnato con estremo realismo un buco nella parete causato dal chiodo staccato: terminata l'installazione, un operaio addetto all'imbiancatura degli ambienti avrebbe cercato invano di stuccare quel "buco"[7].

Nel 2016 l'Enciclopedia Treccani ha inserito la voce "Eron" descrivendo l'artista italiano, tra i più dotati e virtuosi interpreti dell'arte urbana e della pittura contemporanea[8].

Opere

Note

  1. ^ Carlo Serra, Murales & Graffiti, Giuffrè, 2007, p. 96, ISBN 9788814133503.
  2. ^ a b Davide Borrelli e Mihaela Gravila (a cura di), Media che cambiano, parole che restano, Franco Angeli Editore, 2013, p. 208, ISBN 9788820421786.
  3. ^ Riccardo Fani, La Street art entra in chiesa con Eron, in Panorama. URL consultato il 25 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  4. ^ Francesco Salvatore Cagnazzo, A Rimini la street art diventa “sacra”, in La Stampa, 10 giugno 2014. URL consultato il 25 settembre 2014.
  5. ^ La prima volta della spray art per il manifesto balneare di Rimini, su http://www.riminiturismo.it/. URL consultato il 25 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2014).
  6. ^ La street-art italiana conquista New York, su La Stampa. URL consultato il 15 aprile 2016.
  7. ^ Ravenna: buco nel muro al museo ma è dipinto, muratore lo stucca, su http://www.ansa.it/, 8 febbraio 2014. URL consultato il 25 settembre 2014.
  8. ^ Eron, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 14 aprile 2016.  

Altri progetti

Collegamenti esterni