2C-E

composto chimico
Versione del 25 gen 2019 alle 09:22 di 5.77.70.115 (discussione) (Nuova pagina: {{Composto chimico |nome = |immagine1_nome = 2C-E.svg |immagine2_nome = 2C-E-3d-sticks.png |immagine1_dimensioni = |immagine1_descrizione = |nome_IUPAC = |abbreviaz...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

2C-E, noto anche come 2,5-dimetossi-4-etilfeniletilamina o Aquarust, è una fenetilammina psichedelica facente parte della famiglia dei composti 2C. È stato sintetizzato per la prima volta da Alexander Shulgin.[1]

2C-E
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC12H19NO2
Numero CAS71539-34-9
Numero EINECS692-774-7
PubChem24729233
SMILES
CCC1=CC(=C(C=C1OC)CCN)OC
Indicazioni di sicurezza

Shulgin ha classificato la 2C-E nel suo libro PiHKAL. Gli effetti provocati dall'assunzione di tale sostanza provocano la visione e gli effetti simili a quelle sperimentate sotto l'influenza dell'LSD.[2]

Note

  1. ^ Erowid 2C-E (2CE) Vault, su www.erowid.org. URL consultato il 25 gennaio 2019.
  2. ^ Erowid Online Books : "PIHKAL" - The Chemical Story, su www.erowid.org. URL consultato il 25 gennaio 2019.
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia