Unitas Sciacca Calcio

società calcistica italiana con sede nella città di Sciacca (AG)

La Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica Unitas Sciacca Calcio nota anche come Unitas Sciacca o Sciacca, è una società calcistica Italiana con sede nella città di Sciacca, in provincia di Agrigento.

S.C.S.D. Unitas Sciacca Sciacca
Calcio
Neroverdi - Saccensi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Nero - Verde
InnoLa squadra del cuore[1]
Pietro Fauci e Tony Bentivegna
Dati societari
CittàSciacca
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoPrima Categoria
Fondazione1927
Rifondazione2018
PresidenteGaspare Bonsignore
AllenatoreVincenzo Piazza
StadioStadio Luigi Riccardo Gurrera
(18.000 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Nata nell'estate 2018, la nuova compagine riunisce in essa diversi gruppi di dirigenti che negli ultimi anni si sono alternati alla guida delle varie formazioni locali, da cui la scelta del nome "Unitas".

Storia

Nel suo primo anno di attività ottiene una promozione in Promozione, in cui resta per quattro anni a cui fanno seguito due retrocessioni consecutive.

Dal 1972 al 1983 fa campionati altalenanti fra Prima categoria e Promozione, quindi nel periodo 1983-1989 gioca sei campionati nell'Interreggionale.

Dopo due campionati in Promozione, dal 1991 (anno in cui diventa A.S. Sciacca) al 1994 gioca tre campionati in Eccellenza; al termine del terzo ottiene la promozione nel Campionato nazionale dilettanti. Resta in tale categoria per sei stagioni, diventando S.C. Verdenero a seguito di un fallimento.

Ripartito dalla Prima Categoria, dal 2002 gioca quattro anni in Promozione, retrocedendo nuovamente in Prima categoria e non iscrivendosi a nessun campionato.

In seguito diventa A.S.D. Sciacca 04 e riparte dalla Terza categoria in cui arriva al primo posto nel girone agrigentino. Diventa quindi A.S.D. Sciacca dopo avere acquisito il titolo di Prima Categoria della A.S.D. Terre Sicane di Montevago. Nel 2007-2008 vince il campionato di Prima categoria siciliana e viene promosso in Promozione. Rimane in questa categoria per tre anni, tornando in Prima Categoria nel 2010. Chiude il campionato 2010-2011 al secondo posto, mancando la promozione ma venendo successivamente ripescata in Promozione. Nella stagione 2011-2012 arriva all'11º posto in Promozione e si salva dopo i play-out. Nel 2012-2013 lo Sciacca, facendo un buon campionato di promozione, sfiora i play off per un punto. Nella stagione 2013-14 giunge a ridosso delle prime posizioni. Nella stagione 2014-2015 arriva sedicesima e retrocede in prima categoria.[2] Nella stagione 2015/2016 lo sciacca fece un bel inizio stagione, ma lo Sciacca arrivò 7°. Nella stagione 2016/2017 con il cambio della dirigenza e vari cambi di allenatori lo Sciacca si posiziona 4º, ma il play-off non si disputano. Nella stagione 2017/18, dopo aver iniziato la preparazione con un gruppo di giovani calciatori agli ordini di mister Ingoglia, la squadra non si iscrive al campionato di Prima Categoria.

Nel 2018, dopo la prima stagione post guerra senza una squadra di calcio a rappresentare la città, si uniscono tre vecchie cordate di dirigenti guidati da Gaspare Bonsignore, Fabio Miraglia e Franco Di Benedetto. Il nuovo sodalizio, allargato ad ex calciatori ed imprenditori locali, decide di iscrivere la squadra in Prima Categoria, sotto la guida tecnica di Vincenzo Piazza, anche lui ex tecnico della formazione nero verde.

Cronistoria

Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Sciacca





Trentaduesimi di finale in Coppa Italia Serie D.
Ottavi di finale in Coppa Italia Serie D.

Ottavi di finale in Coppa Italia Promozione Sicilia.
Primo turno in Coppa Italia Promozione Sicilia.
  • 2010-2011 - 2° nel girone A in Prima Categoria Sicilia. Perde i play-off contro il Città Isola delle Femmine. Ripescato.
Sedicesimi di finale in Coppa Sicilia.
Esclusa in Coppa Italia Promozione Sicilia.
Primo turno in Coppa Italia Promozione Sicilia.
Primo turno in Coppa Italia Promozione Sicilia.
Ottavi di finale in Coppa Italia Promozione Sicilia.
Primo turno in Coppa Sicilia.

Colori e simboli

Strutture

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Luigi Riccardo Gurrera.

Società

Allenatori e presidenti

Allenatori
  • 1947-2008   ...
  • 2006-2007   Salvatore Tummiolo(1ª-15ª)
  • 2006-2007   Vincenzo Piazza(16ª-26ª)
  • 2007-2008   Vincenzo Piazza(1ª-14ª)
  • 2007-2008   Accursio Galenci(15ª-26ª)
  • 2008-2009   Accursio Galenci(1ª-12ª)
  • 2008-2009   Michele Interrante(13ª-30ª)
  • 2009-2013  Ettore Milanese
  • 2013-2014   Ettore Milanese(1ª-20ª)
  • 2013-2014   Giuseppe Geraldi(21ª-30ª)
  • 2014-2015   Ettore Milanese
  • 2015-2016   Giovanni Maniscalco (1ª-20ª)
  • 2015-2016   Pippo Cortese (21ª-26ª)
  • 2016-207   Mario Putaggio(1ª-14ª)
  • 2016-2017   Alfredo Iaria(15ª-26ª)
  • 2018-2019   Vincenzo Piazza
Presidenti
  • 1947-1991 ...
  • 1991-1996   Onofrio Sabella
  • 1996-2001   Enzo Segreto
  • 2001-2006   Giuseppe Picone
  • 2006-dic 2009   Fabio Miraglia
  • gen 2010-ott2013   Ettore Milanese
  • ott2013-2014   Franco Di Benedetto
  • 2014-2015   Giovanni Liotta
  • 2015-2016   Ezio Di Prima
  • 2016-2017   Enrico Mercurio
  • 2018-2019   Gaspare Bonsignore

Calciatori

Palmarès

Competizioni regionali

1973-1974 (girone E), 1978-1979 (girone D), 2007-2008 (girone B)
2006-2007

Altri piazzamenti

secondo posto: 1993-1994 (girone B)
secondo posto: 1982-1983 (girone A)
terzo posto posto: 1961-1962 (girone A), 2004-2005 (girone D)
secondo posto: 1971-1972 (girone E), 2000-2001 (girone H), 2010-2011 (girone A)
terzo posto: 1976-1977 (girone E), 1977-1978 (girone D)
secondo posto: 1947-1948

Statistiche e record

Partecipazioniai campionati

Campionati nazionali
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Campionato Interregionale 6 1983-1984 1988-1989 13
Campionato Nazionale Dilettanti 5 1994-1995 1998-1999
Serie D 2 1999-2000 2000-2001

Partecipazioni alle coppe

Coppe nazionali
Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia Serie D 2 1999-2000 2000-2001 2

Tifoseria

Storia

 
Uno scatto dei gruppi ultras seccensi, Vecchia Guardia e Gruppo Lunatiko nel 1996.

Fra i movimenti ultras nati nella città seccense figurano i Fedelissimi e le Teste matte 1988, entrambi attivi alla fine degli anni ottanta e la Vecchia Guardia, il Gruppo Lunatiko[5], i Wolves e gli Indecenti negli anni novanta.

Gemellaggi e rivalità

 
Lo scambio delle proprie sciarpe fra un tifoso dello Sciacca e del Nissa.

Negli anni novanta nacque un forte legame fra i neroverdi e i giallorossi del Nissa che diedero vita ad un gemellaggio delle due squadre[6][7], mentre le rivalità più accese e storiche dei neroverdi sono quella contro il Ribera, città confinante ai saccensi[8][9][10] e una certa ostilità contro il Mazara e con il Canicattì[11][12]. Vi fu anche un certo malumore tra l'Atletico Catania e il club agrigentino nella metà degli anni ottanta, quando a causa della conduzione incerta del direttore di gara Introvigne, tra Pro Sciacca e il club catanese, provocò l'invasione di campo da parte dei tifosi seccensi[13].

Note