Dragon Ball Xenoverse

videogioco del 2015
Versione del 27 gen 2019 alle 01:51 di Pazio Paz (discussione | contributi) (Wikilink.)

Template:Avvisounicode

Dragon Ball Xenoverse
videogioco
PiattaformaPlayStation 4, Xbox One, PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows
Data di pubblicazionePlayStation 4, Xbox One, PlayStation 3, Xbox 360:
Giappone 5 febbraio 2015
24 febbraio 2015
Zona PAL 26 febbraio 2015
26 febbraio 2015

Windows:
Mondo/non specificato 27 febbraio 2015

GenerePicchiaduro a incontri, Videogioco di ruolo
TemaDragon Ball
OrigineGiappone
SviluppoDimps
PubblicazioneBandai Namco
DirezioneYuka Kobayashi, Takeshi Sakamoto
ProduzioneMasahiro Kashino
DesignTsuyoshi Narabayashi, Takuya Katayama, Yoichi Hayashi
ProgrammazioneKoji Okugawa, Kohei Hanaoka, Yoshiaki Kitagawa
Direzione artisticaAkira Toriyama
SceneggiaturaKaori Osamura, Sou Mayumi
MusicheYoshichika Kuriyama, Shiho Tereda, Atsushi Yokozeki
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore, cooperativa e online
Periferiche di inputDualShock 4, gamepad, DualShock 3, tastiera, mouse
Motore graficoYebis 3
Motore fisicoHavok
SupportoBlu-ray Disc, DVD, download
Distribuzione digitalePlayStation Network, Xbox Live, Steam
Fascia di etàCEROB · ESRBT · OFLC (AU): PG · PEGI: 12
SerieXenoverse
Seguito daDragon Ball Xenoverse 2

Dragon Ball Xenoverse (ドラゴンボール ゼノバース?, Doragon Bōru Xenoverse), ufficialmente abbreviato come Dragon Ball XV, è un videogioco della serie Dragon Ball sviluppato da Dimps e distribuito da Bandai Namco Games. È stato pubblicato il 5 febbraio 2015 in Giappone, il 24 febbraio in Nord America e il 27 nel resto del mondo per PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360, Xbox One e Microsoft Windows.

È il 15º picchiaduro di Dragon Ball a essere pubblicato su console casalinghe e il primo a essere sviluppato per console fisse di ottava generazione e PC. Il 17 maggio è stato annunciato un sequel, chiamato Dragon Ball Xenoverse 2 (abbreviato DBXV2) uscito il 28 ottobre 2016 (27 ottobre su Steam).

Storia

Un misterioso personaggio (il giocatore) viene convocato da Trunks del futuro mediante Shenron perché due esseri malvagi, Towa e Mira, guidati dal Dio oscuro Demigra, stanno modificando la storia con l'utilizzo di una macchina del tempo, stravolgendola completamente. Lo scopo del gioco è aiutare la Pattuglia Temporale, capitanata da Trunks e dal Kaioshin del Tempo, a ripristinare l'ordine naturale degli eventi, prendendo parte alle battaglie storiche della serie di Dragon Ball impedendo che vi siano alterazioni, per poi arrivare al confronto finale con gli antagonisti.

Saghe

  • Saga dei Saiyan

Narra l'arrivo di Radish sulla Terra.

  • Saga dell ritorno dei Saiyan

Narra l'arrivo di Vegeta e Nappa sulla terra.

  • Saga di Freezer

Narra la battaglia contro la Squadra Ginew e Freezer.

  • Saga di Cell

Narra gli avvenimenti del Gioco di Cell.

  • Saga degli Androidi

Narra la battaglia fra Trunks (Futuro), l'Androide N° 17 l'Androide N° 18 e Cell del futuro alternativo.

  • Saga di Majin Bu

Narra la battaglia contro Majin Bu.

  • Saga del Dio della distruzione

Narra l'arrivo del Dio della distruzione Bills e la sua ricerca del Super Saiyan God.

  • Saga del Dio demoniaco Demigra

Narra la sconfitta del Dio demoniaco Demigra.

  • Saga del Super Saiyan Leggendario

Narra le vicende di Bardak e Broly dopo l'interferenza del Dio demoniaco Demigra.

  • Saga di DBGT (1° metà) (GT Pack 1)

Narra l'arrivo di Baby Grande Scimmia e Super N° 17.

  • Saga di DBGT (2° metà) (GT Pack 2)

Narra la comparsa dei draghi malvagi e della battaglia contro i nemici risucchiati dal buco nero.

Personaggi

Personaggi personalizzabili

Razze

  • Terrestre** [Kaiohken, Kaiohken X3, Kaiohken X20, Sblocca potenziale+]
  • Saiyan** [Kaiohken, Kaiohken X3, Kaiohken X20, Super Saiyan, Super Saiyan 2, Super Vegeta, Super Vegeta 2, Sblocca potenziale+]
  • Namecciano* [Kaiohken, Kaiohken X3, Kaiohken X20, Sblocca potenziale+]
  • Clan di Freezer* [Kaiohken, Kaiohken X3, Kaiohken X20, Sblocca potenziale+]
  • Majin** [Kaiohken, Kaiohken X3, Kaiohken X20, Sblocca potenziale+]

+: disponibile con Dragon Ball Z: Pacchetto Resurrection of 'F'.

** Con questa razza è possibile creare personaggi sia di sesso maschile che femminile.
* Con questa razza è possibile creare solo personaggi di sesso unico.

★ = Personaggi nuovi e inediti.

Personaggi giocabili

Lista personaggi (45 totali + 13 aggiuntivi)
  1. Trunks (Futuro) - [Super Saiyan] / Trunks - [Super Saiyan]
  2. Trunks (bambino) - [Super Saiyan]
  3. Goku - [Kaiohken, Kaiohken X3, Kaiohken X20, Super Saiyan, Super Saiyan 2, Super Saiyan 3]
  4. Goku (Super Saiyan God)
  5. Goten - [Super Saiyan]
  6. Gohan (bambino)
  7. Gohan (ragazzo) - [Super Saiyan 2]
  8. Gohan - [Super Saiyan, Super Saiyan 2, Potenziale liberato] / Great Saiyaman 1 - [Super Saiyan ★]
  9. Piccolo
  10. Crilin - [Kaiohken ★]
  11. Yamcha - [Kaiohken ★]
  12. Tenshinan
  13. Radish
  14. Saibaiman / Kaiwareman ★ / Kyukonman ★ / Kopiiman ★ / Tennenman ★ / Jinkouman
  15. Vegeta - [Super Vegeta, Super Vegeta 2]
  16. Nappa
  17. Appule / Nabana ★ / Roberry ★ / Ramon ★ / Orlen
  18. Capitano Ginew
  19. Rekoom
  20. Raspberry / Navel / Monrei / Guprei
  21. Jeeth
  22. Burter
  23. Guldo
  24. Freezer (1° trasformazione)
  25. Freezer (Corpo perfetto)
  26. Freezer (Massima potenza)
  27. Cell (Perfetto)
  28. Cell (Massima potenza)
  29. Cell Jr.
  30. Androide N° 17
  31. Androide N° 18
  32. Gotenks - [Super Saiyan, Super Saiyan 3]
  33. Majin Bu / Majin Bu (piccolo)
  34. Super Bu
  35. Kid Bu
  36. Mr. Satan
  37. Videl / Great Saiyaman 2
  38. Vegeth - [Super Saiyan]
  39. Dio della distruzione Bills
  40. Whis
  41. Bardak - [Super Saiyan]
  42. Broly
  43. Mira(Pacchetto GT 2)
  44. Towa(Pacchetto GT 2)
  45. Goku (GT) - [Super Saiyan, Super Saiyan 3] (Pacchetto GT 1)
  46. Trunks (GT) - [Super Saiyan] (Pacchetto GT 1)
  47. Pan (Pacchetto GT 1)
  48. Goku (Super Saiyan 4)
  49. Vegeta (Super Saiyan 4) (Bonus Pre-Order)
  50. Gogeta (Super Saiyan 4)
  51. Super N° 17
  52. Suu Shenron (Pacchetto GT 2)
  53. San Shenron(Pacchetto GT 2)
  54. Super Inshinlon
  55. SSGSS Goku(Dragon Ball Z: Pacchetto Resurrection of 'F')
  56. SSGSS Vegeta(Dragon Ball Z: Pacchetto Resurrection of 'F')
  57. Freezer dorato(Dragon Ball Z: Pacchetto Resurrection of 'F')
  58. Jaco(Dragon Ball Z: Pacchetto Resurrection of 'F')

Personaggi non giocabili

Lista personaggi non giocabili (8 totali + 2 aggiuntivi)
  1. Nappa Grande Scimmia
  2. Vegeta Grande Scimmia
  3. Capitano Ginew [Super Saiyan]
  4. Bardak Grande Scimmia
  5. Dio demoniaco Demigra
  6. Dio demoniaco Demigra (Corpo perfetto)
  7. Kaiohshin del tempo
  8. Tokitoki
  9. Baby Grande Scimmia (Pacchetto GT 1)
  10. Ex Kaiohshin (Dragon Ball Z: Pacchetto Resurrection of 'F')

Insegnanti

Lista insegnanti (12 totali + 5 aggiuntivi)
  1. Crilin
  2. Piccolo
  3. Vegeta
  4. Capitano Ginew
  5. Freezer (1° trasformazione)
  6. Mr. Satan
  7. Cell (Perfetto)
  8. Androide N° 18
  9. Gohan e Videl
  10. Gotenks
  11. Goku
  12. Dio della distruzione Bills
  13. Tenshinan (Pacchetto GT 1)
  14. Yamcha (Pacchetto GT 1)
  15. Pan (Pacchetto GT 2)
  16. Ex Kaiohshin (Dragon Ball Z: Pacchetto Resurrection of 'F)
  17. Jaco (Dragon Ball Z: Pacchetto Resurrection of 'F')

Livelli

★ = Livelli nuovi ed inediti.

Lista livelli (22 selezionabili & 26 totali)

Modalità di gioco

Il videogioco è ambientato in un mondo tridimensionale liberamente esplorabile, con il giocatore che può controllare i movimenti del personaggio sulla terraferma, in aria e in acqua. La mappa comprende l'intero pianeta Terra così come appare nel mondo di Dragon Ball, inclusi nuovi luoghi come la città di Toki Toki City, da cui proviene il misterioso nuovo personaggio del gioco. Xenoverse presenta dei box di dialogo durante i combattimenti e i guerrieri mostrano le loro espressioni facciali nel colpire o ricevere danni da un avversario.[1]

Come Dragon Ball Online e Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi prima di lui, il gioco offre la possibilità al giocatore di creare il proprio avatar. La personalizzazione dei personaggi permette inoltre di scegliere la razza, il genere, il taglio di capelli, la taglia, l'abbigliamento e la voce del protagonista.[2][3] Le razze tra cui poter scegliere sono saiyan, namecciani, terrestri, majin e clan di Freezer, ognuna delle quali presenta punti di forza e debolezze specifiche.[4][5]

I giocatori possono recarsi a Tokitoki City, incontrare altri giocatori e accettare con loro missioni che prevedono viaggi nel tempo (Missioni Pattugliatore temporale).[2] Sono presenti 12 missioni principali che vengono proposte da alcuni personaggi della serie come test per diventare propri allievi (Missioni dei maestri) e 55 missioni secondarie che si basano sugli avvenimenti della serie (Missioni parallele). Si può inoltre diventare apprendisti dei personaggi storici di Dragon Ball, apprendere oltre 200 mosse speciali ed equipaggiare 450 oggetti.[6]

Ogni missione viene valutata con un punteggio basato su una lettera (D è insufficiente, C è scarso, B è sufficiente, A è ottimo, S è eccellente, Z è perfetto), che viene assegnata in base al rispetto di determinati criteri. Per voti dalla D alla S, i criteri sono tipici per ogni battaglia (l'uso di trasformazioni, il tempo impiegato, l'uso di mosse speciali finali). Per ottenere la massima valutazione e oggetti o potenziamenti bonus, è necessario rispettare criteri specifici variabili per ogni missione, come ad esempio sconfiggere gli avversari in un certo ordine o usare una super mossa. Questo, in genere, sblocca un evento speciale nella battaglia. Ad esempio, in una missione secondaria si è alleati di Freezer e bisogna sconfiggere i Guerrieri Z in un certo ordine; sconfiggendo Crilin prima di Goku, questi diventerà Super Saiyan e darà la possibilità di ottenere tale potenziamento.

Sviluppo

Dragon Ball Xenoverse è il 15º picchiaduro di Dragon Ball a essere pubblicato su console casalinghe e il primo videogioco di combattimento sviluppato da Dimps ad avere battaglie interamente in 3D simili a quelle di Budokai Tenkaichi e Raging Blast della Spike. Il gioco era noto con il nome provvisorio di Dragon Ball New Project,[7] prima che il titolo ufficiale fosse rivelato il 10 giugno 2014 all'Electronic Entertainment Expo 2014.[8]

Pubblicazione

Dragon Ball Xenoverse è stato pubblicato il 5 febbraio 2015 in Giappone[9] e la sua distribuzione internazionale venne annunciata per il 13 febbraio,[10] per poi essere rinviata al 24 febbraio in Nord America e al 27 nel resto del mondo.[11][12]

Contenuti scaricabili

Nel giugno 2015 sono state rese disponibili tre espansioni di contenuti scaricabili:[13]

  • Pacchetto GT 1, pubblicato il 17 marzo 2015, che contiene tre nuovi personaggi giocabili (Goku (GT) Trunks (GT) e Pan), nuovi maestri, mosse speciali e accessori, una nuova arena, quattro nuove missioni principali e tre secondarie;[14]
  • Pacchetto GT 2, pubblicato il 14 aprile 2015, che include quattro nuovi personaggi giocabili (Towa, Mira, Suu Shenron e San Shenron), un nuovo maestro, mosse speciali e accessori, tre nuove missioni principali e tre parallele;[14]
  • Dragon Ball Z: Pacchetto Resurrection of 'F', pubblicato il 9 giugno 2015,[15] che contiene i nuovi personaggi (SSGSS Goku, SSGSS Vegeta[16] e Freezer dorato, tutti e tre presenti nel film Dragon Ball Z: Fukkatsu no F, oltre a Jaco del manga Jaco the Galactic Patrolman), così come due nuovi maestri, accessori e attacchi speciali e 5 missioni parallele.[17][18]

Accoglienza e vendite

Il videogioco ha ricevuto critiche miste tendenti al positivo. Sui siti GameRankings e Metacritic, che assegnano un punteggio normalizzato su una scala da zero a cento, la versione per PlayStation 4 ha ottenuto un punteggio di 8,0/10 da spaziogames, 70,26%[19] e 69/100,[20] mentre la versione per Xbox One detiene un punteggio di 66,87%[21] e 67/100.[22]

Al 17 marzo 2015 il gioco aveva venduto un milione e mezzo di copie in tutto il mondo[23] ed è stato il secondo (dietro Dying Light) più venduto sul PlayStation Store nel febbraio 2015.[24] Nell'aprile 2015 è stato annunciato che sono state vendute più di due milioni e mezzo di copie.[25] Nell'estate del 2018, Bandai Namco ha annunciato che la serie Xenoverse ha venduto più di 10 milioni di copie.

Note

  1. ^ (EN) Jenna Pitcher, Dragon Ball XenoVerse Distorts The Canon So Fans Can Make It Right, su ign.com, IGN, 22 gennaio 2015. URL consultato il 28 maggio 2015.
  2. ^ a b (EN) Michael McWhertor, The new Dragon Ball game lets you create your own custom Super Saiyan, su polygon.com, 19 settembre 2014. URL consultato il 28 maggio 2015.
  3. ^ (EN) Roocha Pradhan, Dragon Ball XenoVerse Arrived with Eight amazing Playable Characters, Trailer available, su gamepur.com, 27 febbraio 2015. URL consultato il 28 maggio 2015.
  4. ^ (EN) Ravi Sinha, Bandai Namco E3 Blowout: Tales of Xillia 2, Dragon Ball Xenoverse, Rise of Incarnates and More, su gamingbolt.com, 11 giugno 2014. URL consultato il 28 maggio 2015.
  5. ^ (EN) Bryan Dawson, Dragon Ball Xenoverse Race Comparison, su primagames.com. URL consultato il 28 maggio 2015.
  6. ^ (EN) Matthew Buzzi, Dragon Ball Xenoverse Character Number And Skill Details Leaked In Online Posting For Guidebook, su gamenguide.com, 26 gennaio 2015. URL consultato il 28 maggio 2015.
  7. ^ V Jump nº7, 2014.
  8. ^ (EN) Zorine Te, E3 2014: Powering Up Dragon Ball Xenoverse to the Next Generation, su gamespot.com, GameSpot, 11 giugno 2014. URL consultato il 28 maggio 2015.
  9. ^ (EN) Dana Abercrombie, Dragon Ball Xenoverse Japanese Release Date Revealed, New Playable Characters Announced, su dualshockers.com, 19 ottobre 2014. URL consultato il 28 maggio 2015.
  10. ^ (EN) Seth G. Macy, Dragon Ball XenoVerse Gets Release Date, Pre-Order Bonuses, su ign.com, IGN, 24 ottobre 2014. URL consultato il 28 maggio 2015.
  11. ^ (EN) Evan Campbell, Dragon Ball XenoVerse Sees A Slight Delay, su ign.com, IGN, 9 gennaio 2014. URL consultato il 28 maggio 2015.
  12. ^ (EN) Zorine Te, Dragon Ball Xenoverse Release Date Delayed, su gamespot.com, GameSpot, 11 gennaio 2015. URL consultato il 28 maggio 2015.
  13. ^ (EN) Ryan Winslett, Dragon Ball Xenoverse Season Pass Includes These DLC Packs, su cinemablend.com. URL consultato il 28 maggio 2015.
  14. ^ a b Marco Salvaneschi, Dragon Ball Xenoverse: GT Pack 1 e 2 - Recensione - Fan service a pacchi, su IGN, 20 aprile 2015. URL consultato il 28 maggio 2015.
  15. ^ (EN) Ollie Barder, Third And Final 'Dragon Ball Xenoverse' DLC Scheduled For Release, su forbes.com, Forbes, 24 maggio 2015. URL consultato il 28 maggio 2015.
  16. ^ (EN) Matt Porter, Super Saiyan God Goku and Vegeta Coming In DB Xenoverse DLC, su ign.com, IGN, 20 aprile 2015. URL consultato il 28 maggio 2015.
  17. ^ (EN) Scott Craft, Dragon Ball Xenoverse DLC 3 Will Add Golden Frieza, New Masters And More, su idigitaltimes.com, 27 marzo 2015. URL consultato il 28 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2015).
  18. ^ (EN) Alex Osborn, Golden Frieza coming to Dragon Ball Xenoverse, su ign.com, IGN, 27 marzo 2015. URL consultato il 28 maggio 2015.
  19. ^ (EN) Dragon Ball Xenoverse PlayStation 4, su gamerankings.com, GameRankings. URL consultato il 28 maggio 2015.
  20. ^ (EN) Dragon Ball: Xenoverse PlayStation 4, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 28 maggio 2015.
  21. ^ (EN) Dragon Ball Xenoverse Xbox One, su gamerankings.com, GameRankings. URL consultato il 28 maggio 2015.
  22. ^ (EN) Dragon Ball: Xenoverse Xbox One, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 28 maggio 2015.
  23. ^ (EN) Luke Karmali, Dragon Ball: Xenoverse ships 1.5 million copies, su ign.com, IGN, 17 marzo 2015. URL consultato il 28 dicembre 2015.
  24. ^ (EN) Chris Pereira, Best-Selling PS4, PS3, and PS Vita Games on PSN in February Revealed, su gamestop.com, GameSpot, 14 marzo 2015. URL consultato il 28 dicembre 2015.
  25. ^ Dragon Ball Xenoverse ha superato le 2 milioni di copie vendute, su vg247.it, VG24/7.it, 13 aprile 2015. URL consultato il 28 dicembre 2015.

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Videogiochi