2C-I
composto chimico
2C-I è una fenetilammina psichedelica facente parte della famiglia delle 2C.[1] Fu sintetizzato per la prima volta da Alexander Shulgin e descritto nel suo libro del 1991 PiHKAL. Il composto viene usato in modo ricreativo per i suoi effetti psichedelici ed epatogeni ed è a volte viene confuso con l'analogo 25I-NBOMe.[2][3][4]
2C-I | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H14INO2 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 690-397-2 |
PubChem | 10267191 |
SMILES | COC1=CC(=C(C=C1CCN)OC)I |
Indicazioni di sicurezza | |
Note
- ^ Erowid Online Books : "PIHKAL" - #33 2C-I, su www.erowid.org. URL consultato il 25 gennaio 2019.
- ^ Erowid 25I-NBOMe (2C-I-NBOMe) Vault : Fatalities / Deaths, su www.erowid.org. URL consultato il 25 gennaio 2019.
- ^ (EN) Health | Yahoo Lifestyle, su www.yahoo.com. URL consultato il 25 gennaio 2019.
- ^ wishtv.com, http://www.wishtv.com/dpp/news/indiana/dangerous-synthetic-drug-smiles-making-its-way-across-the-country .