Osservatorio astrofisico di Catania
L'osservatorio astrofisico di Catania è un osservatorio astronomico che ha sede nella città siciliana, precisamente all'interno del complesso della cittadella universitaria. È diretto in collaborazione dal Dipartimento di fisica e astronomia dell'Ateneo e dall'Istituto nazionale di astrofisica. Precedentemente era situato nel territorio etneo a 3 000 metri sul livello del mare, e venne realizzato su iniziativa di Pietro Tacchini.[1] L'osservatorio è dedicato a Vincenzo Bellini.[1]
Osservatorio astrofisico di Catania | |
---|---|
![]() | |
Organizzazione | Università di Catania, INAF |
Codice | 156 |
Stato | ![]() |
Località | Catania |
Coordinate | 37°41′35.28″N 14°58′28.42″E |
Fondazione | 1876 |
Sito | www.oact.inaf.it/ |
Telescopi | |
Telescopio 1 | Riflettore Cassegrain da 91 cm |
Telescopio Automatico | Riflettore elettronico da 80 cm |
Telescopio 2 | Riflettore Schmidt da 61 cm |
Mappa di localizzazione | |
Storia
L'osservatoruio di Catania venne fondato su iniziativa di Pietro Tacchini, che allora dirigeva l'osservatorio di Palermo, nel 1876. Il nuovo istituto, chiamato Osservatorio Bellini, venne costruito sulla parte alta dell'Etna, a quota 2941 metri.
Grazie a questa iniziativa, a Catania sorse la prima (e unica all'epoca) cattedra di astrofisica italiana che fu affidata nel 1890, insieme al "Regio Osservatorio" realizzato nel 1880, ad Annibale Riccò, e l'Italia partecipò al progetto della Carte du Ciel dell'Accademia delle scienze francese. Il telescopio fu installato nel 1891 in un padiglione costruito ex novo nel Monastero dei Benedettini. La cupola del padiglione era girevole, del diametro di 5,5 metri. L'edificio fu ceduto all'ospedale Vittorio Emanuele e abbattuto nel 1982 [2].
Note
Bibliografia
- Osservatorio astrofisico di Catania in Dizionario delle Scienze Fisiche, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN, IT) Sito ufficiale, su oact.inaf.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133134519 · ISNI (EN) 0000 0001 2286 5505 · LCCN (EN) n84001226 · GND (DE) 235355-6 · BNF (FR) cb14414201g (data) |
---|