Discussione:Meclemburgo-Pomerania Anteriore

Due doverose note per motivare lo spostamento:

a) Meclemburgo

Il termine italiano per Mecklenburg è Meclemburgo e non "Meclenburgo" (spiegazione fonetica: la lingua italiana assimila le consonanti nasali prima delle occlusive: nb->mb, np->mp).

Si tratta di un toponimo storico, attestato nelle principali enciclopedie e atlanti geografici:

  1. Enciclopedia Rizzoli Larousse, vol. XIII (2003)
  2. Dizionario Enciclopedico Universale Sansoni (1995)
  3. Enciclopedia Geografica Mondiale De Agostini (1995)
  4. Enciclopedia Universo De Agostini, vol. VIII (1970)
  5. Atlante Generale Metodico De Agostini (1986)
  6. Grande Atlante Geografico d'Europa e d'Italia, De Agostini (1995)

b) Pomerania Anteriore

Il termine più corretto per Vorpommern è Pomerania Anteriore e non "Pomerania Occidentale", che sarebbe *Westpommern (spiegazione filologica: in tedesco il prefisso "vor-"/"vorder-" indica precedenza e in contesto geografico sta per "anteriore"). È pur vero che la forma "Pomerania Occidentale" è pure diffusa, ma trattasi appunto di traduzione non specialistica, spesso mutuata dall'inglese che sovente non fa distinzione tra "anteriore" e "occidentale".

In tedesco si tratta tuttavia di due concetti ben distinti, tant'è vero che la Pomerania Anteriore può essere divisa in occidentale e orientale (esiste difatti il circondario tedesco Ostvorpommern/"Pomerania Anteriore Orientale"). Di più: la Pomerania polacca in tedesco è chiamata Hinterpommern, che non può essere tradotta altrimenti se non con "Pomerania Posteriore".

Nelle fonti succitate il territorio risulta come "M.-Pomerania Anteriore" in #3 e come "M.-Pomerania Occidentale" in #2; #1 abbrevia in "M.-Pomerania", mentre le altre opere citate non ne fanno specifica menzione. Tuttavia, le principali enciclopedie online (Sapere.it e MSN Encarta) riportano "M.-Pomerania Anteriore".

Anche la maggioranza delle wikipedie straniere (dan., sved., norv., ol., ingl., pol., esperanto e romena) fa uso dell'aggettivo "anteriore", mentre la minoranza (sp., fr.) cita comunque entrambe le forme.

Confortato da queste attestazioni provvedo allo spostamento di pagina. --Wiskandar 00:10, 31 lug 2007 (CEST)Rispondi

Ringrazio Wiskandar del lavoro. Aggiungo solo che quello che per i tedeschi è la Pomerania Posteriore (o anche la Pomerania tutta) è, nella concezione polacca contemporanea, la Pomerania Occidentale (!), in quanto la Pomerania, nella concezione polacca, comprende anche un territorio ad est della Pomerania Posteriore: la Pomerelia (per i polacchi Pomerania di Danzica). Si veda anche questo contributo di discussione e le voci polacche di Pomorze, Pomorze Zachodnie e Pomorze Gdańskie. --Hedorfer 19:54, 7 ago 2007 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Meclemburgo-Pomerania Anteriore".