Fausta Samaritani
![]() |
Fausta Samaritani ha preso una wikipausa e tornerà su Wikipedia tra qualche tempo. |
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Fausta Samaritani! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Fabyrav parlami 00:00, 24 apr 2016 (CEST)
Questioni prioritarie
Minuzie quali la firma davanti a questioni ben più serie (l'utenza è destinata alla chiusura per aver violato WP:NML) è bene tralasciarle. --Vito (msg) 00:49, 3 gen 2019 (CET)
- Sì ma non è un gioco. --Vito (msg) 01:05, 3 gen 2019 (CET)
- E insisti, anzi rincari la dose. --Vito (msg) 01:51, 3 gen 2019 (CET)
- Il risultato pratico di questo approccio è quello di produrre piccole seccature che dovrò gestire io, perdendoci tempo, e qualche sciocca querela che dovrò gestire sempre io e/o l'ufficio legale di WMF, perdendoci ancor più tempo. Ancor prima del dare un'immagine "professionale" della "gestione di Wikipedia" la priorità è evitare di sprecare tempo. --Vito (msg) 13:42, 3 gen 2019 (CET)
- E insisti, anzi rincari la dose. --Vito (msg) 01:51, 3 gen 2019 (CET)
Ringraziamenti
Grazie mille per tutto il lavoro fatto per aiutarmi. Ho provato a modificare qualcosa ma in realtà non so neanche se questo sia lo spazio giusto per contattarla. Avrei bisogno di parlarle o almeno farle alcune domande in privato. Potrei mandare qui la mia mail?
Grazie ancora
Undeniably1978
Grazie del grazie
Ciao Fausta, buon anno. Io sono partita male per qualche guaio che ho avuto. Ora sto per chiudere, perché devo evitare il super lavoro della fase di dicembre. Tu come stai? ...Diventerei anche francese, se non avessi un nome così improntato all'impero austro-ungarico! :)--Amalia Matilde Mingardo (msg) 15:36, 7 gen 2019 (CET)
re: Cinema
ciao, non è un film ma un documentario.. ora sto guardando su qua se ci sono criteri per rendere la voce enciclopedica.. se ho dei dubbi ovvio che chiederò su wiki progetto ;) --SurdusVII 14:59, 9 gen 2019 (CET)
- ci lavorerò con calma in una delle mie sandboxes, ok?? però le fonti devono essere quelli nazionali tipo La Stampa oppure La repubblica, Il Corriere della Sera, ecc.. ;) --SurdusVII 15:10, 9 gen 2019 (CET)
Bruno Bergonzi
Ciao! Come se non sbaglio ti ho già fatto presente, non sono uno dall'immediata facile. La pagina Bruno Bergonzi era semplicemente un redirect a The Dhuo (di cui Bergonzi faceva parte), a sua volta cancellata anch'essa in via prudenziale perché appariva evidentemente scritta da un utente che in quel periodo imperversava scrivendo voci piene di roba inutile e spesso errata. Insomma non si trattava di una questione di enciclopedicità, e comunque, come sempre, che una pagina sia stata cancellata in immediata non ha alcun effetto/pregiudizio nei confronti di un nuovo inserimento. Buon lavoro! Sanremofilo (msg) 21:14, 10 gen 2019 (CET)
Ilaria Galbusera
Ciao, ho scritto iniziando una discussione per riconoscere enciclopedicità alla sportiva. In questo momento non posso fare di più perché sono troppo stanca e devo fare il minimo su Wikipedia. Per favore guarda cosa ho scritto e farò in modo di non trascurare il procedimento in corso. Ciao, un caro e affettuoso saluto.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 20:03, 11 gen 2019 (CET)
Barricelli
L'informazione è nel Dizionario Biografico degli Italiani, in calce alla voce. Non so come arrivare su wikidata, perciò ti lascio l'onere e l'onore :). Ciao --Ninetto (msg) 16:42, 12 gen 2019 (CET)
- Ce l'ho fatta! --Ninetto (msg) 16:59, 12 gen 2019 (CET)
Giovan Angelo Marini
Cara Fausta, ho creto un abbozzone su Giovan Angelo Marini, grande scultore cinqucentesco che lavorò per la Certosa di Pavia e il Duomo di Milano; ieri ho fatto un paio di foto a sue opere. Non so se sia una materia che rientri nelle tue conoscenze e interessi: in ogni caso te la segnalo nel caso tu abbia qualcosa di interessante... A presto, --Paolobon140 (msg) 12:51, 13 gen 2019 (CET)
Re:voce Cristoforo Dall'Acqua
Ciao! Generalmente i collegamenti inter-progetto sono di tipo semantico, non lessicale. Quindi a noi non interessa come sono intitolate le pagine in altri progetti, l'importante è che il lettore sappia che può trovare immagini su X andando sulla pagina Y Commons, o che i suoi dati si trovano sull'elemento Z di Wikidata, eccetera.
Comunque, hai fatto bene a segnalare la cosa su Commons, anche se il modo convenzionale è questo.
Buon wiki, --Horcrux (msg) 12:21, 15 gen 2019 (CET)
Re: Fettuccine
Si parla nella frase che mi hai copiato della ricetta, non del formato di pasta associatavi. La particolarità delle fettuccine Alfredo è l'uso delle fettuccine piuttosto che le penne (come si usava da me), gli spaghetti o quant'altro, da quanto leggo. --Ruthven (msg) 22:10, 17 gen 2019 (CET)
- Se vuoi sapere la mia: le voci di cucina su Wikipedia hanno gran bisogno di una seria mano. Mancano le fonti, spesso si abbozzano ricette quando Wikipedia non raccoglie ricette, sono scarne e molto sovente anche incomplete. 'Notte --Ruthven (msg) 22:36, 17 gen 2019 (CET)
Portale:Disabilità
ciao, come va?? mi sono ricordato qualche mese fa che avevamo discusso la possibilità di creare il portale sui disabili, come ad esempio questo, ma è solo per sport ed anche quest'altro esempio (solo per unica categoria della disabilità uditiva su tutto ciò dalla cultura alla salute, dall'arte alle biografie, etc).. ed ecco cosa ti parlo: tu avevi proposto di creare il Portale:Disabilità, giusto?? --SurdusVII 13:07, 24 gen 2019 (CET)
- Tutto è utile, naturalmente, il Portale sport per disabili, come il Portale Comunità sorde; ma su Wikipedia abbiamo dato, da qualche parte, una qualche possibilità a coloro che sono nonvedenti totali? Perché sto maturando un'idea.
- Seconda domandaː abbiamo su Commons dei brevi inserti (un paio di minuti) per udire musica. E se un sordo mette un dito sull'altoparlante del suo computer riesce ad avvertire la vibrazione di suoni forti e secchi, ad esempio il colpo su un tamburo? Perché qui sto maturando un'altra idea. Ma ci vuole l'aiuto di un batterista che faccia l'inserto musicale e le foto dei singoli pezzi con cui è composta una batteria. --Fausta Samaritani (msg) 15:17, 24 gen 2019 (CET)
- forse ti riferisci a Wikipedia:Accessibilità del contenuto?? --SurdusVII 14:47, 25 gen 2019 (CET)
- [@ SurdusVII] No, mi riferisco ad una formula nuova, un po' diversa dalle voci parlate. In questa voce nuova prevedo che ci sia la possibilità di leggerla interamente e che ci siano anche parti parlate. Ho scelto appositamente l'argomento Suono della batteria. Nella sezione di ogni strumento ci deve essere l'immagine (es. il tamburo), la descrizione dello strumento e quindi il suono dello strumento che inizi con la parola tamburo, ripetuta nel corrispettivo termine in inglese e seguita dal suono dello strumento (diciamo durata complessiva di ogni audio 30-40 secondi). In questa maniera chi non vede può udire il suono e sapere di che strumento esattamente si tratta. Chi è audioleso legge tutto il testo e, se questo è possibile, con un suo amplificatore applicato al microfono del computer può udire il suono, o almeno, data la particolarità di ogni strumento a percussione, avvertire con il tatto le vibrazioni che escono dal microfono. Ho selezionato tutti gli audio attualmente reperibili su Commons e ho creato una sorta di nuova pagina. Naturalmente gli audio non contengono il nome dello strumento e quindi devono essere realizzati ex novo. Una cosa simile si può fare per il pianoforte, per il violino, per qualsiasi altro strumento. Ma ci vuole l'aiuto di un batterista che realizzi i nuovi audio, utilizzando strumenti veri e non l'elettronica. --Fausta Samaritani (msg) 16:31, 25 gen 2019 (CET)
- ah ho capito.. ti riferisci ad un nuovo metodo di accessibilità per i wikilettoriciechi ed ipovedeti, giusto??
- per i sordi solo chi usa le protesi acustiche potrebbe un'ottima idea per usufruire queste cose.. ma al momento pare difficile, ma si potrebbe provare.. per le voci parlate a noi sordi è praticamente impossibile.. tempo fa un ex utente sordo wikipediano aveva proposto di inserire dei video per ogni voce in lingua dei segni italiana (LIS), poi nulla di fatto.. non ricordo com'è finita..
- buon wiki lavoro!! ;) --SurdusVII 16:37, 25 gen 2019 (CET)
- ciao, come va, wiki collega cara?? creiamo il Portale:Disabilità?? --SurdusVII 14:40, 31 gen 2019 (CET)
- per il Portale non servono quanti utenti.. anche uno solo utente ci basta.. perchè il Portale è la raccolta delle voci enciclopediche di un solo argomento (in questo caso di disabilità)..
- invece per il Progetto:Disabilità ci vogliono almeno 3 utenti attivi..
- puoi creare anche in una delle tue sandboxes, magari in questa :)
- hai altre domande?? ;) --SurdusVII 15:20, 31 gen 2019 (CET)
- ciao, come va, wiki collega cara?? creiamo il Portale:Disabilità?? --SurdusVII 14:40, 31 gen 2019 (CET)
- [@ SurdusVII] No, mi riferisco ad una formula nuova, un po' diversa dalle voci parlate. In questa voce nuova prevedo che ci sia la possibilità di leggerla interamente e che ci siano anche parti parlate. Ho scelto appositamente l'argomento Suono della batteria. Nella sezione di ogni strumento ci deve essere l'immagine (es. il tamburo), la descrizione dello strumento e quindi il suono dello strumento che inizi con la parola tamburo, ripetuta nel corrispettivo termine in inglese e seguita dal suono dello strumento (diciamo durata complessiva di ogni audio 30-40 secondi). In questa maniera chi non vede può udire il suono e sapere di che strumento esattamente si tratta. Chi è audioleso legge tutto il testo e, se questo è possibile, con un suo amplificatore applicato al microfono del computer può udire il suono, o almeno, data la particolarità di ogni strumento a percussione, avvertire con il tatto le vibrazioni che escono dal microfono. Ho selezionato tutti gli audio attualmente reperibili su Commons e ho creato una sorta di nuova pagina. Naturalmente gli audio non contengono il nome dello strumento e quindi devono essere realizzati ex novo. Una cosa simile si può fare per il pianoforte, per il violino, per qualsiasi altro strumento. Ma ci vuole l'aiuto di un batterista che realizzi i nuovi audio, utilizzando strumenti veri e non l'elettronica. --Fausta Samaritani (msg) 16:31, 25 gen 2019 (CET)
- forse ti riferisci a Wikipedia:Accessibilità del contenuto?? --SurdusVII 14:47, 25 gen 2019 (CET)
Portale disabilità nella mia Sandbo9, si, ma che ci metto dentro? Ora creo il Portale e poi ci mettiamo dentro insieme le cose che servonoː--Fausta Samaritani (msg) 17:13, 31 gen 2019 (CET)
Grazie per l'intervento su questa voce. --Tommy (msg) 17:10, 27 gen 2019 (CET)
re: Percussionista e batterista
ciao, come stai?? ho letto al link che mi hai segnalato.. non sono esperto di musica nè di cantanti, non molti... però sui voci presenti in altri interwiki sembra una voce che abbia rilevanza enciclopedica ed andando su Google pare che ci siano pochi fonti sulla sordità: come questo e questa.. --SurdusVII 14:36, 28 gen 2019 (CET)
- si certo.. basta che la voce da ampliare sia migliorata ed anche messa dei fonti o qualche riferimento sia sui libri o riviste specializzate (non so se è del tipo Rolling Stones o qualcosa di simile)..
- secondo me va inserita delle categorie che sia un'artista sorda ed anche il portale comunità sorde nella sua voce biografata?? --SurdusVII 16:48, 28 gen 2019 (CET)
- nel template non penso che possa accettare il termine audioleso.. forse è meglio discutere in qualche wikiprogetto?? --SurdusVII 17:08, 28 gen 2019 (CET)
- Ok. Il sito personale è stupendo. Bisogna parlarne in qualche wikiprogetto, direi di si. In ogni caso la sua sordità è totale.--Fausta Samaritani (msg) 17:18, 28 gen 2019 (CET)
- a quale sito personale ti riferisci?? a quella di Evelyn Glennie?? comunque, Sanremofilo ha domandato nella mia talk.. hai letto nella mia talk la domanda di Sanemofilo?? --SurdusVII 10:48, 29 gen 2019 (CET)
- Ok. Il sito personale è stupendo. Bisogna parlarne in qualche wikiprogetto, direi di si. In ogni caso la sua sordità è totale.--Fausta Samaritani (msg) 17:18, 28 gen 2019 (CET)
- nel template non penso che possa accettare il termine audioleso.. forse è meglio discutere in qualche wikiprogetto?? --SurdusVII 17:08, 28 gen 2019 (CET)
Re: Ritiro
Ciao, grazie del messaggio, che ho particolarmente apprezzato... :-) Se ti interessa, qui ho dato una risposta più circostanziata. Un caro saluto. --LukeWiller [Scrivimi] 14:44, 28 gen 2019 (CET).
Immagine da inserire oppure no ?
Ciao Fausta, ti domando se posso inserire nella voce le foto come questa : [1], che includono un'avviso di libertà di utilizzo condizionato. Ti ringrazio per la tua bravura e gentilezza e ti auguro un buon lavoro!--Joe123 (msg) 18:14, 31 gen 2019 (CET)
Inserimento di immagine
Ciao Fausta. L'immagine, assieme ad altre, sarebbe da inserire nella nuova voce riguardante l'architetto Mazulo (XI secolo), che sto preparando e ultimando. Ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando e ti auguro buon lavoro.--Joe123 (msg) 07:59, 1 feb 2019 (CET)
Glossario
Ciao cara Fausta, senza dubbio avete avuto un'ottima idea. Ho già scritto qualcosa e arriverà dell'altro, solo che la mia presenza davanti al PC in questo periodo è condizionata da problemi di salute e saturazione. A presto, amalia--Amalia Matilde Mingardo (msg) 15:35, 1 feb 2019 (CET)
Molto bene per il termine Glossario. Invece trovo che alcune delle proposte andrebbero eliminate o spostate. I vari software non sono così importanti e rientrano nel lessico solo delle categorie di disabili che li riguardano; scriverei Screen reader e poi metterei tra parentesi JAWS, Nvda ecc, o anche no. Infatti non so immaginare quanti software esistano per le varie "parrocchie". (Naturalmente, nella mia scemenza, ho aggiunto pure ZoomText...). Anche con malattie specifiche come la cataratta, eviterei di nominarle in quanto ci sono le malattie oftalmiche, oftalmologiche, cerebrospinali, e quindi la cosa diventa più ragionevole. Scusa, stai facendo moltissimo, ma nel creare queste voci, si incappa in errori che si fa poi presto ad evitare. Penso di staccare, grazie per il tuo impegno. Amalia--Amalia Matilde Mingardo (msg) 19:57, 1 feb 2019 (CET)
infoboxes e templates
[@ Amalia Matilde Mingardo] ciao, ho aggiornato il sandbox con dei templates e degli infoboxes poi con calma li miglioriamo.. per il momento che colori facciamo?? più scuri o chiari i templates?? --SurdusVII 12:00, 2 feb 2019 (CET)
[@ SurdusVII], Fausta, penso che sarebbe il caso di utilizzare la pagina di discussione del sandbox. A presto, amalia--Amalia Matilde Mingardo (msg) 17:15, 2 feb 2019 (CET) P.S. Bel lavoro, grazie a tutti e due.