Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 19,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Oliviero Malaspina}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 febbraio 2019.
Voce su cui non si evince enciclopedicità, serio professionista, probabilmente, anzi ceratmente, più eclettico di altri artisti, ma di cui non si evince quel quid che lo porti a distinguersi dai tanti altri artisti, poeti, cantanti, scrittori che si trovano in Italia, almeno in un settore artistico. Editori secondari come poeta e scrittore, collaborazioni cinematografiche border line, premi minori. Biografia che si appoggia principalmente su alcuni nomi famosi, nomi ai quali in alcuni occasioni il soggetto ha potuto accostarsi. In sostanza l'impressione è di una voce per dare visibilità in rete.--Bramfab Discorriamo 10:12, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 1 febbraio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 8 febbraio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 15 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

1. Abbiamo (almeno) due album non autoprodotti e con distrubuzione nazionale, sin dall'esordio (vedi: Il Sussidiario: OLIVIERO MALASPINA/ Da Fabrizio a Cristiano De André: il nuovo disco):

  • CARAVAGGIO (Peer Southern Italy/CNI) - Nota: CNI sta per Compagnia Nuove Indye, che ha distribuzione nazionale
  • HAI! HAI! HAI! (Peer Southern Italy/CNI)
  • BENVENUTI MOSTRI (2002, Target/Sony)
  • ecc.

Siamo dunque ampiamente sopra i fatidici 2 album... 2. Concerti, tournée, festival di rilevanza nazionale: Premio Città di Recanati, concerto "Faber amico fragile" nel 2000 con i molti dei maggiori artisti italiani, tour vari da solista, apertura tour Fabrizio De André estivo 1998, ecc. Anche questo punto, quindi, non è imho contestabile. 3. Il citato concerto "Faber amico fragile" è un esempio sufficiente: dal concerto è stato anche ricavato un doppio cd (nel 2003); un altro esempio è Musicultura (trasmesso anche alla radio rai). --Bieco blu (msg) 10:53, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]

  •   Cancellare Ne ho tenuto conto, ma si sembrano una vera stiracchiatura dei criteri di automatismo, per entrarvi e, come qui sopra riscritto, l'enciclopedicità arriverebbe di riflesso da quella dei nomi di artisti a cui ha potuto in alcune occasioni unire il suo nome. Ed un passaggio in Rai non viene negato a nessuno del giro.--Bramfab Discorriamo 11:05, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
Veramente i criteri sono tutt'altro che stiracchiati, visto che gli album sono tutti e cinque distribuiti a livello nazionale.--Bieco blu (msg) 13:54, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]

  Mantenere Criteri di enciclopedicità automatica (almeno 2 album non autoprodotti, anche con multinazionali). Collaborazione con massimo cantautore (Fabrizio De André), che è già di per se vale da massimo riconoscimento, e numerosi premi di rilievo per canzone d'autore. Ps. Sono autore della voce, quindi la mia opinione vale meno, ma allora si tengano conto almeno i criteri minimi dell'enciclopedicità automatica. --Marco Ciaramella (msg) 12:10, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]

  Mantenere Musicista che ha al suo attivo due album. Voce da rivedere, eliminando informazioni su progetti non realizzati. (Coi progetti non realizzati si potrebbe fare una Enciclopedia a parte) e sistemando convenientemente la 'Discografia'.--Fausta Samaritani (msg) 16:39, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]

  Mantenere Mi pare che i crediti siano più che sufficienti per poter mantenere ed in seguito ampliare la voce in questione. Undeniably1978 (msg) 21:57, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]