Requisiti di sistema

Requisiti hardware per Windows 10[1]
Componenti Minimi Raccomandati
CPU 1 GHz clock
architettura IA-32 o x86-64 con supporto a PAE, NX e SSE2.
Le CPU a 64 bit devono supportare anche i set di istruzioni CMPXCHG16B, PrefetchW e LAHF/SAHF.[2][3]
Memoria (RAM) edizione a 32 bit: 1 GB
edizione a 64 bit: 2 GB
4 GB
Scheda video Scheda video con DirectX 9, WDDM 1.0 o driver superiore WDDM 1.3 o driver superiore
Display 800×600 pixel N.D.
Dispositivi di input Tastiera e mouse display Multi-touch
Spazio di archiviazione Edizione a 32 bit: 16 GB
Edizione a 64 bit: 20 GB
N.D.

I requisiti hardware di base per l'installazione di Windows 10 sono gli stessi di Windows 8.1 e Windows 8 e solo leggermente superiori a Windows 7. Le versioni a 64 bit richiedono una CPU che supporti determinate istruzioni[4]. I dispositivi con poca capacità di archiviazione devono fornire inoltre un'unità flash USB o una scheda SD con spazio sufficiente per i file temporanei durante gli aggiornamenti. [5]

I tablet certificati da Microsoft devono includere i tasti di Power, Volume su e Volume giù; i tasti Win e Rotation lock non sono più necessari.

Come con Windows 8, tutti i dispositivi certificati devono essere forniti con il UEFI Secure Boot abilitato per impostazione predefinita. A differenza di Windows 8, gli OEM non sono più tenuti a configurare le impostazioni di Avvio protetto come configurabili dall'utente, il che significa che i dispositivi possono essere bloccati facoltativamente per eseguire solo i sistemi operativi Microsoft[6]. Per l'autenticazione di Windows Hello è necessaria una telecamera con illuminazione a infrarossi supportata e un lettore di impronte digitali[7].

A partire da Intel Kaby Lake e AMD Bristol Ridge, Windows 10 è l'unica versione di Windows che Microsoft supporta ufficialmente con nuove architetture di CPU più recenti[8][9]. Terry Myerson ha dichiarato che inizialmente Microsoft non aveva intenzione di effettuare ulteriori investimenti nell'ottimizzazione delle versioni precedenti di Windows e del software associato per le nuove generazioni di processori. Queste politiche sono state criticate aspramente dai media, che hanno notato in particolare che Microsoft si rifiutava di supportare gli hardware più recenti (in particolare le CPU Intel Skylake, anch'esse originariamente prese di mira dalla nuova politica con una prematura fine del supporto che alla fine è stata ritirata) su Windows 8.1, una versione di Windows che era ancora in supporto mainstream fino a gennaio 2018. Inoltre, è stata rilasciata una modifica creata da un appassionato che disabilitava il controllo e consentiva a Windows 8.1 e precedenti di continuare a lavorare sulla piattaforma.

  1. ^ Windows 10 System Requirements & Specifications | Microsoft, su microsoft.com, Microsoft.
  2. ^ PAE/NX/SSE2 Support Requirement Guide for Windows 8, su technet.microsoft.com, Microsoft, October 20, 2013.
  3. ^ What is PAE, NX, and SSE2 and why does my PC need to support them to run Windows 8?, su windows.microsoft.com, Microsoft.
  4. ^ (EN) Before you install, su windows.microsoft.com (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2015).
  5. ^ (EN) Thurrottfeed, Upgrade a Small Tablet or Laptop to Windows 10, su Thurrott.com, 9 luglio 2015. URL consultato il 3 febbraio 2019.
  6. ^ (EN) Peter Bright, Windows 10 to make the Secure Boot alt-OS lock out a reality, su Ars Technica, 20 marzo 2015. URL consultato il 3 febbraio 2019.
  7. ^ (EN) How to Check Windows 10 Computer System Specs & Requirements - Microsoft, su www.microsoft.com. URL consultato il 3 febbraio 2019.
  8. ^ (EN) Peter Bright, Skylake support on Windows 7 and 8.1 given a one-year extension, su Ars Technica, 18 marzo 2016. URL consultato il 3 febbraio 2019.
  9. ^ (EN) Gregg Keizer, Microsoft backtracks on Windows 7 support deadline, su Computerworld, 18 marzo 2016. URL consultato il 3 febbraio 2019.