Francesco Doria d'Eboli
Don Francesco d'Assisi Gennaro Alfredo Carmine Federico Camillo de Lellis Francesco Sales Luigi Gonzaga Ignazio Loyola Doria, 10º duca d'Eboli, 10º principe di Angri, 4º principe di Centola, 4º marchese di Pisciotta, 9º conte di Capaccio, signore di Lagopiccolo, signore di Montella, signore di Giungano, Convingenti e Spinazzo, signore di Cripta, signore di Fosso e Verdesca, signore di Cuccaro, San Serio e Molfa, patrizio genovese, patrizio napoletano[1] (Napoli, 18 luglio 1855 – Napoli, 2 dicembre 1916), è stato un nobile e politico italiano.
![]() Francesco Doria | |
---|---|
Principe di Angri Duca d’Eboli | |
![]() | |
In carica | 12 maggio 1870 – 2 dicembre 1916 |
Predecessore | Francesco I Doria |
Successore | Ernesto I Doria |
Nome completo | Francesco d'Assisi Gennaro Alfredo Carmine Federico Camillo de Lellis Francesco Sales Luigi Gonzaga Ignazio Loyola Doria d’Eboli |
Trattamento | Don |
Onorificenze | Grande di Spagna |
Altri titoli |
Ecc. |
Nascita | Genova, 18 luglio 1855 |
Morte | Genova, 2 dicembre 1916 |
Luogo di sepoltura | Napoli |
Dinastia | Doria d’Eboli |
Padre | Marcantonio V Doria |
Madre | Laura Marulli |
Consorte | Maria Barracco |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
Francesco Doria Nacque a Napoli il 18 luglio 1855 dal Principe Marcantonio V Doria e di sua Moglie la Nobildonna Laura Marulli, prese parte alla XXI Legislatura del Regno d'Italia Mori a Napoli il 2 dicembre 1916.
Onorificenze
Note
Collegamenti esterni
- Francesco Doria D'Eboli, Senatori dell'Italia liberale, su notes9.senato.it. URL consultato il 18 novembre 2015.