Ýmnos is tin Eleftherían

Inno nazionale greco
Versione del 5 feb 2019 alle 14:42 di 95.244.138.237 (discussione) (Annullata la modifica 102488698 di 5.90.113.182 (discussione))

Template:Avvisounicode

Ύμνος εις την Ελευθερίαν
Ýmnos is tin Eleftherían
Il compositore dell'inno Dionysios Solomos
CompositoreDionysios Solomos (testo)
Nikolaos Mantzaros (musica)
Epoca di composizione1823-1864
Ascolto
(info file)

L'Inno alla libertà (in greco moderno: Ύμνος εις την Ελευθερίαν; Ýmnos is tin Eleftherían) è il cosiddetto Ethnikós Ýmnos tis Ellinikís Dimokratías/Εθνικός Ύμνος της Ελληνικής Δημοκρατίας, ovvero letteralmente l'inno nazionale della Repubblica Ellenica nonché dello Stato Cipriota, esattamente uguale per entrambe le entità statali, nel testo e nella musica.

Storia

Il testo è composto dalle prime due strofe dell'omonima poesia composta nel maggio del 1823 da Dionysios Solomos (1798-1857), e musicata poi nel 1828 da Nikolaos Mantzaros (1795-1873); è stato adottato come inno ufficiale greco nel 1864 dal re Giorgio I, durante le fasi del conseguimento dell'indipendenza nazionale nella lotta contro i turchi. È stato poi adottato come inno nazionale cipriota nel 1966,[1] dopo che i turco-ciprioti si staccarono dal governo, in un periodo alquanto turbolento, dove un forte movimento nazionalista tendeva a promuovere l'unione di Cipro alla Grecia. È questo uno dei pochi casi esistenti al mondo di nazioni che usano lo stesso inno nazionale, soltanto che qui tutto è uguale, anche il testo, e in questo senso si tratta di un caso unico al mondo.[Senza fonte e con sintassi a rivedere]

Testo

Testo originale Traslitterazione Trascrizione fonetica IPA
Σε γνωρίζω από την κόψη
του σπαθιού την τρομερή,
Σε γνωρίζω από την όψη,
που με βια μετρά[ει] τη[ν] γη.
Απ' τα κόκαλα βγαλμένη
των Ελλήνων τα ιερά,
Και σαν πρώτα ανδρειωμένη,
χαίρε, ω χαίρε Ελευθεριά.
Se gnōrízō apó tin kópsī
tou spathioú tīn tromerí,
Se gnōrízō apo tin ópsī
pou me viá metrá[ij] tī[n] jī.
Ap'ta kokkala vgalménī
tōn Ellínon ta ierá,
Ke san próta andrijōménī,
chére, o chére, Eleftheriá!
ˌse̞ ɣno̞.ˈri.zo̞ a.ˌpo̞ tiŋ ˈgo̞.p͡si
ˌtu spa.ˈθçʲu tin ˌdro̞.me̞.ˈri
ˌse̞ ɣno̞.ˈri.zo̞ a.ˌpo tin ˈo̞.p͡si
ˌpu me̞ ˈvʝʲa me̞.ˈtra.i ˌti ˈʝi
ˌap ta ˈko̞.ka.ˌla vɣal.ˈme̞.ni
ˌto̞n e̞.ˈli.no̞n ˌta i.e̞.ˈra
ˌcʲe̞ sam ˈbro̞.ta an.ˌðri.o.ˈme̞.ni
ˈçʲe̞.re̞ o̞ ˈçʲe̞.re̞ e̞.ˌle̞f.θe̞.ˈrʝʲa

Traduzione letterale

Ti conosco dal taglio
tremendo della spada
ti conosco dal volto
che con fretta misura la terra
Risollevata dalle ossa
sacre dei Greci,
e valorosa come prima,
Ave, o ave, liberta.

Collegamenti

Note

  1. ^ Presidency of the Republic of Cyprus - The National Anthem, su presidency.gov.cy. URL consultato il 14 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2011).(EN)

Altri progetti