Alessandro Duroni
Alessandro Duroni (Canzo, 31 maggio 1807 – Milano, 9 settembre 1870) è stato un ottico e fotografo italiano.

Biografia
È risaputo che Alessandro Duroni (Canzo, 1807 – Milano, 1870) fu uno dei più rinomati ottici e fotografi attivi in Italia nel XIX secolo, oltre che il primo a importare la dagherrotipia a Milano grazie a kit provenienti direttamente da Parigi. Il motivo di ciò deriva dal fatto che alcuni membri della propria famiglia avevano aperto, nella capitale francese, una florida attività commerciale di ottica e strumenti di Fisica (Barometta) in società con parenti originari di Canzo; questi, nel 1839, furono incaricati da Alphonse William Molyneux Giroux di costruire a livello semi-industriale le prime macchine dagherrotipiche destinate al commercio nazionale e internazionale.
Le tracce della presenza di Alessandro Duroni a Milano partono certamente dall’estate del 1831; l’anno seguente si celebrò il matrimonio con Barbara De Grandi e nel 1833 venne aperto, in società con Giovanni Avignone, un negozio di chincaglieria e ottica in Galleria De Cristoforis che in breve tempo diventò un punto di riferimento tanto per la qualità degli strumenti venduti quanto per la serietà e la competenza del suo proprietario e direttore.
Come è noto, Duroni fu allievo dell’ottico François Cauche di Parigi, personaggio avvolto nel mistero sino alla pubblicazione del libro biografico a cura del ricercatore Roberto Caccialanza, Alessandro Duroni, Ottico e fotografo a Milano (1807-1870); lo studio, realizzato a seguito di lunghe e complesse indagini a livello internazionale, presenta numerose informazioni biografiche assolutamente inedite su Cauche e su numerosi altri personaggi che frequentarono lo stabilimento fotografico Duroni o che collaborarono con il celebre ottico e fotografo nel corso della sua carriera. Il medesimo studio svela anche l'identità dell'uomo con baffi, ritratto seduto di fianco a un tavolino nel dagherrotipo stereoscopico colorato del 1855 riportato in questa pagina Wikipedia.
Dopo gli esperimenti di dagherrotipia del novembre 1839 eseguiti in collaborazione con Antonio De Kramer e Giuseppe Miani, Alessandro Duroni proseguì il suo rapporto con la fotografia senza sosta - e con grande successo - fino al 1866, quando cedette lo stabilimento al cognato Icilio Calzolari. Come è noto, agli inizi del 1868 i figli di Alessandro, Antonio e Pietro, subentrarono nella conduzione del negozio di ottica in Corso Vittorio Emanuele II.
Come nel caso dell’attività fotografica, anche i rapporti con la Francia non si interruppero mai. Anzi, i fratelli Pierre e in seguito Constant gestirono per decenni gli atelier di Parigi, Avignone e Nîmes. Agli inizi degli anni Sessanta fu costituita una società in nome collettivo per il "commercio di oggetti d’ottica e la fotografia": da quel momento l’atelier parigino di rue Vivienne n. 12 fu segnalato, insieme a quello storico di Milano, sul retro delle cartes de visite prodotte dalla ditta "Duroni & Murer".
Alessandro Duroni fu pioniere non solo nell’arte della fotografia, ma negli anni seguenti al 1839 quest’uomo eclettico e dallo «spirito intraprendente», dotato di una straordinaria «urbanità ed affabilità di maniere», si distinse per alcune invenzioni, scoperte, miglioramenti ed esperienze precoci nei campi dell’ottica, della fisica, dell’astronomia, della telegrafia, e persino nell’utilizzo della luce elettrica; si recò diverse volte all’estero presso i maggiori e più qualificati fornitori per valutare e acquistare gli ultimi ritrovati scientifici e tecnologici nelle materie di sua competenza; vinse numerosi premi ad Esposizioni nazionali e internazionali; fu co-fondatore del Tecnomasio Italiano assieme a Carlo Dall’Acqua e a Luigi Longoni.
A coronamento di una lunga e proficua carriera che lo vide sempre primeggiare tra i migliori fotografi d’Italia, il Re Vittorio Emanuele II lo nominò motu proprio Cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Collezioni
- Musée Nicéphore-Niépce, Chalon-sur-Saône
- Museo nazionale Alinari della fotografia, Firenze
Galleria d'immagini
-
Ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia
-
Ritratto di Ricciotti Garibaldi
-
Ritratto di Giuseppe Garibaldi
-
Porta Ticinese, Milano
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Duroni
Collegamenti esterni
- Michele Falzone Del Barbarò, Alessandro Duroni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 42, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993.
- Roberto, Caccialanza, Alessandro Duroni, ottico e fotografo a Milano (1807-1870), ISBN 9788827821428, OCLC 1054287921. URL consultato il 10 febbraio 2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120144782957028571776 · ISNI (EN) 0000 0004 5406 0586 · SBN PUVV379835 · CERL cnp02132041 · GND (DE) 1077662327 |
---|